Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Confindustria La Spezia celebra 80 anni di storia guardando al futuro


Confindustria La Spezia celebra domani, 24 settembre, 80 anni dalla sua fondazione con un grande evento al Teatro Civico della Spezia, ripercorrendo la storia dell’associazione e l’evoluzione industriale e culturale del territorio, con lo sguardo rivolto alle sfide dei prossimi anni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’Assemblea per gli 80 anni di Confindustria La Spezia rappresenta infatti un momento speciale per celebrare la storia economica e sociale della nostra provincia. L’evento ripercorrerà il grande fermento manifatturiero, artistico, culturale e sociale che caratterizzò la città dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, un periodo di straordinaria vitalità che oggi può ispirarci ad affrontare con determinazione le sfide attuali e a costruire un futuro di rinnovato sviluppo e coesione.

Per celebrare questa importante ricorrenza, Confindustria La Spezia ha scelto il Teatro Civico, luogo simbolo della vita culturale cittadina. Al termine dei lavori dell’Assemblea, la facciata del Teatro si animerà con una proiezione immersiva: un’esperienza ad alto impatto emotivo che, attraverso immagini e suggestioni, racconterà la storia industriale e sociale della città, creando un ponte ideale tra passato, presente e futuro.

Era il 22 settembre 1945 quando 14 imprese decisero di unirsi per dare vita all’allora Unione Industriali della Provincia della Spezia, in una città segnata dalle macerie della guerra ma già proiettata verso la ricostruzione e la modernizzazione.

Oggi, come allora, la Spezia ha l’opportunità di affermarsi come laboratorio di innovazione unico in Italia, capace di coniugare impresa, cultura e coesione sociale.

Mario Gerini, Presidente di Confindustria La Spezia, sottolinea, anticipando così un tema della sua relazione: “L’anniversario degli 80 anni non è solo memoria, ma impegno. Così come nel dopoguerra i nostri imprenditori seppero guardare al futuro con coraggio e visione, oggi siamo chiamati a costruire insieme un territorio dove i giovani scelgano di vivere e lavorare, dove innovazione ed etica guidino la crescita economica e sociale. Per farlo occorre unire le forze, imprese, istituzioni e comunità, in un progetto condiviso di sviluppo.”

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Come in un viaggio fra memoria e visione, l’evento si aprirà con la proiezione di un video celebrativo, che ripercorrerà le tappe fondamentali della storia di Confindustria La Spezia e dello sviluppo industriale locale: dalla costruzione dell’Arsenale Militare agli esperimenti pionieristici di Guglielmo Marconi, dal varo del primo sommergibile italiano fino all’affermazione della nautica di lusso e della cantieristica come eccellenze del Made in Italy, per arrivare ai grandi progetti di alta tecnologia e di portualità e logistica che proiettano oggi la Spezia su scala internazionale e mondiale.

La serata sarà anche un momento di riflessione sulle trasformazioni economiche e sociali in atto, che richiedono visione, competenze e coraggio.

Il richiamo alla storia non è solo celebrazione del passato, ma un invito a costruire un nuovo modello di sviluppo basato su conoscenza, creatività e innovazione, valori che da sempre caratterizzano questo territorio. Il mondo dell’impresa si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti: la transizione digitale ed ecologica, le tensioni geopolitiche, la trasformazione delle filiere produttive, l’urgenza di politiche contro l’inverno demografico.

Uno dei temi centrali per i prossimi anni sarà rendere la Spezia un luogo dove i giovani possano scegliere di vivere e lavorare. Questo richiede interventi mirati in termini di opportunità occupazionali, servizi, mobilità e vivibilità urbana, per costruire un ambiente dinamico e attrattivo per nuove professionalità.

Per affrontare questi temi, sul palco del Teatro Civico si alterneranno voci di rilievo nazionale e locale. Massimo Temporelli, fisico, professore di antropologia, scrittore e divulgatore scientifico, ripercorrerà le nostre radici di innovazione scientifica e industriale; Benedetta Colombo – Artefacile, divulgatrice e influencer di storia dell’arte, ci accompagnerà a riscoprire il nostro valore culturale, interpretandolo in chiave contemporanea; Tito Boeri, economista, Direttore del dipartimento di economia presso l’Università Bocconi di Milano, intervistato da Micaela Palmieri, giornalista Rai, moderatrice dell’evento, offrirà la sua visione su un momento particolarmente complesso per l’Italia e per il mondo; Lara Ponti, Vicepresidente Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, porterà un prezioso contributo in merito alle prospettive strategiche concrete, fondamentali per orientare le scelte del nostro sistema industriale.

E ancora, due momenti speciali: la premiazione dei Past Presidents di Confindustria La Spezia e il tributo alla città, con la presentazione del progetto di illuminazione dell’Accademia Capellini, l’unica Accademia di scienze nella nostra Regione, una scelta che racchiude il senso del messaggio che in questa ricorrenza Confindustria La Spezia desidera sottolineare: unire la storia al futuro.

Infine, Sara Filippetti, Presidente Piccola Industria Confindustria La Spezia, e Francesco Pelosi, Past President Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria La Spezia, annunceranno “ConfindustriaSP100”, un premio annuale volto a valorizzare e dare visibilità alle imprese associate che si saranno distinte per progetti e risultati significativi nei processi aziendali legati alla sostenibilità.

La giornata si concluderà con un aperitivo al CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea, realtà di riferimento per la vita culturale cittadina: una scelta non casuale che desidera evidenziare il legame profondo tra economia, arte e comunità, riaffermando il ruolo del tessuto produttivo come motore non solo di sviluppo economico, ma anche di crescita culturale e coesione sociale per l’intero territorio.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La partecipazione è aperta a tutti previa registrazione su: https://confindustriasp.it/80esimo-registrazione/





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga