Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quantum Computing, Giovannini (CDTI): “Le prospettive di mercato e le sfide per l’Italia”


Il Quantum Computing è un campo emergente che sfrutta i principi della meccanica quantistica per eseguire calcoli. A differenza dei computer classici che utilizzano bit, i computer quantistici utilizzano qubit. Un qubit, grazie al fenomeno della sovrapposizione, può rappresentare 0, 1, o una combinazione di entrambi contemporaneamente. Questo permette ai computer quantistici di esplorare un numero esponenzialmente maggiore di possibilità rispetto ai computer tradizionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un altro fenomeno quantistico fondamentale è l’entanglement. Quando i qubit sono entangled, i loro stati sono correlati in modo tale che la misurazione di uno influenzi istantaneamente lo stato dell’altro, indipendentemente dalla distanza che li separa. Questo legame permette ai computer quantistici di eseguire operazioni complesse in modo parallelo.

Sebbene la tecnologia sia ancora in fase di sviluppo, i progressi appaiono rapidi con la prospettiva di poter trasformare radicalmente il nostro modo di elaborare le informazioni e con importanti ricadute nei settori digitali più avanzati. Si tratta pertanto di una tecnologia che, in prospettiva, è in grado di rivoluzionare l’intero settore digitale.

Di queste tematiche si è parlato il 16 settembre scorso a Roma, nel convegno organizzato in collaborazione tra CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione) e i dipartimenti di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre. L’evento, dal titolo “Quantum Computing, giornata con Imprese, Istituzioni, Centri di Ricerca e Università, ha visto la partecipazione di molti esperti del settore, con interventi estremamente interessanti che hanno provato a fornire una interessante chiave di lettura sia in termini tecnologici che sulle possibili applicazioni nei diversi settori potenzialmente interessati.

Con la dr.ssa Maria Pia Giovannini, professionista di spicco nel panorama tecnologico italiano e presidente del CDTI, proviamo a fare una sintesi su questo innovativo campo.

Quantum computing: verso la distribuzione commerciale

Dr.ssa Giovannini a che punto siamo con le ricerche in questo nuovo settore del Quantum Computing e quando si pensa che questa tecnologia possa essere realmente operativa?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Il settore del Quantum Computing sta vivendo una fase di accelerazione significativa. Secondo il recente rapporto State of Quantum 2025 di IQM Quantum Computers, la tecnologia sta superando la fase sperimentale e si avvicina a una distribuzione commerciale su larga scala.

Le ricerche indirizzano non solo l’aumento del numero di qubit e la stabilità dei sistemi, ma anche lo sviluppo di piattaforme e l’identificazione di possibili applicazioni. La convergenza tra Quantum Computing, Intelligenza Artificiale e calcolo ad alte prestazioni (HPC) apre poi scenari di innovazione radicale in settori come chimica, finanza, logistica e sicurezza informatica.

Quanto alla piena operatività, si prevede che entro il 2032 il mercato globale del Quantum Computing supererà i 22 miliardi di dollari. Già nei prossimi 3-5 anni potremmo vedere applicazioni concrete in ambiti specifici, grazie a partnership tra centri di ricerca, aziende tecnologiche e istituzioni.”

Il ruolo dell’Italia

L’Italia e l’EU in generale che ruolo possono giocare? Quali sono i maggiori impatti attesi dalle imprese del settore e dai Centri di Ricerca?

“Italia e Unione Europea stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nello sviluppo del Quantum Computing, sia in termini di investimenti che di visione politica. L’UE ha avviato programmi ambiziosi come Quantum Flagship, con l’obiettivo di creare un ecosistema capace di attrarre talenti, generare innovazione e garantire sovranità tecnologica.

L’Italia può giocare un ruolo chiave grazie alla crescente attenzione delle imprese ed alla qualità dei centri di ricerca.

Nello specifico, le imprese potranno rivoluzionare processi complessi e potranno aprire nuove opportunità di business investendo in formazione, collaborazioni con i centri di ricerca e sviluppo di soluzioni ibride quantistico-classiche.

I centri di ricerca, invece, avranno il compito di guidare la transizione attraverso formazione avanzata, sviluppo di algoritmi e architetture hardware, contributo alla definizione di standard europei. La sinergia pubblico e privato sarà fondamentale per offrire un valore concreto al sistema Paese.”

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il quantum computing per la digitalizzazione della PA

Vista la sua significativa esperienza nella PA, pensa che il “Quantum Computing” possa in qualche modo contribuire ad accelerare i processi di digitalizzazione in atto nel settore pubblico?

“Sì, ritengo che il Quantum Computing possa rappresentare un importante acceleratore nel processo di razionalizzazione in atto che prevede una significativa riduzione dei centri di calcolo e la migrazione verso Cloud e Poli Strategici Nazionali. Questo processo può creare le condizioni per accogliere tecnologie avanzate come il quantum.

In questo scenario CINECA, consorzio interuniversitario e centro di supercalcolo tra i più avanzati in Europa, è già attivamente coinvolto nello sviluppo di infrastrutture quantistiche e nella sperimentazione di soluzioni ibride che integrano Quantum Computing e HPC.

Il Quantum Computing potrà offrire vantaggi concreti per grandi basi dati, sicurezza informatica e ottimizzazione di processi decisionali in ambiti come sanità, mobilità e ambiente.

La digitalizzazione della PA non è solo una questione tecnologica, ma una sfida culturale e organizzativa. E il quantum può diventare uno degli alleati più strategici in questo percorso.”

Quantum computing: le ragioni del convegno

Da dove nasce l’idea di organizzare questa “Giornata sul Quantum Computing?

“L’idea di organizzare questo evento nasce da motivazioni scientifiche, strategiche e culturali che rendono il 2025 un anno particolarmente significativo per il mondo della ricerca quantistica.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quest’anno ricorre il centenario della formulazione della meccanica quantistica ed è stato proclamato dall’UNESCO Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche. Un’opportunità per celebrare una teoria rivoluzionaria che ha dato origine ai laser, ai transistor e oggi al calcolo quantistico.

Nel 2025 L’Italia ha adottato la Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche e la Commissione europea ha lanciato la Quantum Europe Strategy per rendere l’UE leader nel settore entro il 2030.

Le applicazioni del Quantum Computing spaziano ormai dalla simulazione molecolare alla crittografia, dall’ottimizzazione industriale alla modellazione climatica.

La diffusione di strumenti di AI generativa come ChatGPT e altri modelli linguistici ha reso evidente la necessità di potenze di calcolo sempre più elevate. L’integrazione tra AI e Quantum Computing — nota come Quantum AI — è già oggetto di ricerca avanzata e promette di superare le attuali limitazioni computazionali.

L’evento è nato per raccontare appunto questi risultati ed offrire al nostro Club la possibilità di diventare punto di riferimento per i giovani, avvicinarli alle scienze quantistiche e contribuire al rientro dei tanti ricercatori italiani che oggi lavorano all’estero. Secondo l’Annuario 2023, oltre 33.000 ricercatori italiani operano fuori dai confini nazionali, con un costo stimato di 134 miliardi di euro per il sistema Paese. Iniziative come questa vogliono invertire la rotta, offrendo visibilità ai giovani ricercatori, connessioni e opportunità concrete.”

Quali sono i risultati più rilevanti che, a suo avviso, ha registrato il convegno?

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Abbiamo avuto una partecipazione notevole con interventi altamente qualificati. I principi fondamentali del quantum computing sono stati esposti dal prof. Di Battista, al quale vanno i miei ringraziamenti per la collaborazione all’evento e per averci ospitato nella sala conferenze dei dipartimenti di ingegneria dell’Università RomaTre.

I rappresentanti dei ministeri hanno poi esposto la strategia nazionale sulle tecnologie quantistiche. A seguire la tavola delle esperienze dei maggiori operatori del mercato che hanno evidenziato le attività di sviluppo e i settori di applicazione. Nello specifico Davide Corbelletto di IntesaSanPaolo, tra gli organizzatori dell’evento, ha illustrato le applicazioni nel settore bancario. I panel delle università e dei giovani ricercatori hanno infine portato il focus su aspetti più scientifici, sottolineando l’entusiasmo e la competenza presente nelle diverse università europee ed internazionali.

CDTI: gli obiettivi e la missione

Ci parli infine dei principali obiettivi di CDTI e dei ruoli che, l’organizzazione da lei diretta, intende giocare nel prossimo futuro sulle tecnologie innovative come “Quantum Computing” e nello specifico nel settore delle tecnologie digitali?

Il CDTI è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 1988. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo l’uso consapevole, etico e sostenibile delle tecnologie dell’informazione. La sua missione è di favorire la crescita culturale e professionale del Paese attraverso il dialogo, la formazione e la partecipazione attiva.

Il Club si configura come un laboratorio dell’ecosistema sociale, grazie alla composizione eterogenea dei suoi soci. Una pluralità di attori che consente di affrontare le sfide dell’innovazione con una visione olistica, favorendo il dialogo interdisciplinare.

Il Club si propone inoltre come interlocutore autorevole e credibile per Governo, istituzioni (nazionali ed europee), mondo della ricerca e imprenditoria.

La massima aspirazione del CDTI è comunque quella di lavorare con i giovani e a favore dei giovani, orientandoli verso percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM, ed offrendo loro strumenti, mentorship e occasioni di confronto.”

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita