Casa Moderna insieme a Saperi & Sapori FVG: la combinazione delle due manifestazioni ha fatto il suo esordio nel 2024 e i risultati ottenuti hanno convinto la squadra organizzativa (Regione FVG, Udine Esposizioni, Confartigianato-Imprese Udine, CNA FVG, CATA Artigianato FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, PromoTurismoFVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG) a proseguire l’impegno, ad ottimizzare la sinergia per proporre, dal 2 al 6 ottobre, l’edizione 2025 del “doppio appuntamento” in unico e strategico contesto espositivo e promozionale, la Fiera di Udine.
A presentare alla stampa i due eventi intervengono oggi, nella sede friulana della Camera di Commercio: Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio Pordenone – Udine, Antonio Di Piazza, Presidente Udine Esposizioni, Graziano Tilatti, Presidente Confartigianato Imprese Udine, Maurizio Meletti, Presidente CNA FVG e Alessandro Venanzi, Vicesindaco del Comune di Udine, patrocinatore storico, insieme al Comune di Martignacco, di Casa Moderna.
Gli sponsor principali e storici di Casa Moderna sono CiviBank – Banca di Cividale SpA e Amga Energia & Servizi Gruppo Hera, intervenuta ai lavori odierni con Thejra Tonetto, Responsabile Marketing ed eventi territoriali di EstEnergy SpA.
La casa si vive meglio quando è confortevole, sicura, costruita e arredata con criteri e materiali di qualità, con impianti e sistemi che migliorano la vita quotidiana. La casa è anche il nostro modo per concretizzare efficienza e risparmio energetico. Il focus espositivo centrale di Casa Moderna 2025 riguarderà l’impiantistica, i materiali, le tecniche e tecnologie e tutte quelle soluzioni per rendere lo spazio abitativo piacevole, efficiente e consapevole. Nei padiglioni 5, 6, 7 e nelle aree esterne di Casa Moderna esporranno 150 aziende del FVG e di altre regioni italiane e della Slovenia. L’offerta si arricchisce con gli oltre 50 marchi italiani esteri delle case rappresentate dagli espositori.
Al traguardo della 72^ edizione, Casa Moderna si presenta con un restyling del marchio, con una diversa immagine di campagna e un nuovo claim. Un concept rivisto che mantiene la casa come baricentro della comunicazione.
«La Fiera sta vivendo un periodo di fermento – spiega il Presidente di Udine Esposizioni Antonio Di Piazza – non solo nell’organizzazione di fiere dirette come Casa Moderna e l’imminente Ideanatale, ma anche nel coordinamento di eventi ospitati e realizzati in collaborazione, nella revisione e ampliamento delle strutture e nella nuova destinazione d’uso di spazi e padiglioni.
Stiamo lavorando con le sole e ristrette nostre forze interne per dar forma e vita ad una Casa Moderna concreta, ancora capace di dare riscontri positivi agli espositori e soddisfazione ai visitatori. Sarà una Casa Moderna diversa dal passato, come mutato è il contesto generale in cui le società fieristiche, piccole e grandi, si trovano ad operare cercando di rispondere alla trasformazione globale della società, sempre più calamitata dal “Be To Digital”. Anche le nostre aziende sono sempre più indirizzate su canali promozionali e di vendita digitali e la presenza fisica negli stand lascia sempre più spazio a modalità diverse, anche quando si tratta di eventi top come il Salone di Milano.
Quest’anno Casa Moderna (e S&S) si svilupperà su 5 giornate anziché 9: un format che abbiamo voluto sperimentare come fase di transizione verso una possibile apertura su due weekend consecutivi.
Il nostro impegno per questa manifestazione dedicata all’abitare e che ha fatto la storia dell’attività fieristica regionale, continua ad essere forte, maggiormente motivato dalla combinazione con Saperi & Sapori e di questo siamo orgogliosi e ringraziamo la Regione, l’Assessore Bini in particolare, per la fiducia e il sostegno riconfermato a Udine Esposizioni».
La casa è anche il luogo dove si esprimono l’arte del “saper fare”, della tradizione e i sapori genuini e allora, accanto agi stand di Casa Moderna, ecco il padiglione di Saperi & Sapori FVG, vetrina delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, che nel padiglione 8 riunisce 35 rappresentanti dei settori dell’artigianato e dell’agroalimentare, di cui 12 licenziatari del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Anche PromoTurismoFVG sarà presente alla fiera con uno spazio dedicato all’esposizione del merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e un punto informativo per offrire supporto al pubblico in merito all’offerta turistica ed enogastronomica della regione.
«La chiave del successo di Saperi & Sapori, che torna dopo l’ottimo esordio dello scorso anno, risiede nella capacità di fare sistema. Il mondo dell’artigianato e quello dell’agroalimentare hanno lavorato fianco a fianco e di concerto con la Regione per costruire un’iniziativa in grado di dare visibilità alle nostre filiere produttive e attrarre visitatori – afferma l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini. L’accostamento con Casa Moderna è particolarmente vincente: per un lungo fine settimana gli spazi di Udine Esposizioni diventeranno teatro di incontro e condivisione di quel “saper fare” che il Friuli Venezia Giulia esprime ai massimi livelli. Un plauso a tutti gli enti coinvolti e agli espositori, perché si distinguono come veri e propri ambasciatori della nostra Regione in Italia e all’estero».
Materie prime di qualità, prodotti del territorio, lavorazioni rispettose nel segno della sostenibilità, cura dei dettagli: la fiera intende valorizzare storie, tradizioni e identità culturale, promuovendo l’eccellenza del “made in FVG”. Protagonisti, al padiglione 8, saranno i saperi dell’artigianato, tra lavorazioni in legno, coltelleria, mosaici e anche complementi d’arredo e design, esperti di restauro e decorazioni, nonché tessuti, con gli intramontabili e tradizionali scarpèts e i merletti. Accanto ai saperi, i sapori, con i produttori che esporranno le eccellenze enogastronomiche tra miele, olio, gubana e prodotti da forno, birre artigianali e liquori, gelato e conserve ma si troveranno anche frico e altri prodotti a chilometro zero direttamente dall’orto. Su https://saperiesapori.casamoderna.it/ le aziende che esporranno al padiglione 8.
«Casa Moderna e Saperi & Sapori – ha commentato il presidente dell’ente camerale friulano Giovanni Da Pozzo – si intrecciano con l’economia reale del nostro territorio, in un momento in cui cambiano i modelli di consumo e le priorità delle famiglie. Il comparto casa rappresenta oltre 20mila imprese in Friuli Venezia Giulia: costruzioni, arredo, impiantistica, tecnologie, giardinaggio, servizi. Un settore ampio, strategico, che può trovare nuova linfa anche grazie a manifestazioni come questa. Le fiere stanno cambiando mission: diventano luoghi di esperienza, relazione e racconto. L’accostamento tra Casa Moderna e Saperi & Sapori – nato da un’intuizione condivisa – si conferma un’idea vincente, capace di valorizzare il saper fare artigiano e i sapori che sono anche pilastri dell’ospitalità e dell’identità del nostro territorio. In questo contesto, noi saremo presenti anche con uno spazio dedicato a Opus Loci, il progetto da noi avviato che unisce siti Unesco e imprese d’eccellenza attraverso percorsi sostenibili a piedi e in bici. Tutto questo è in linea con le importanti trasformazioni che la nostra fiera sta vivendo e vivrà prossimamente al suo interno per essere sempre al passo con questi tempi che cambiano velocemente».
«Un gruppo di imprese vario, unito dalla grande qualità dei manufatti ed espressione della poliedricità artigiana, è il protagonista della nuova e attesa edizione di Saperi&Sapori nell’ambito della Casa Moderna – sottolinea il Presidente di Confartigianato Udine, Graziano Tilatti -. Dall’arredamento alla moda, dall’arte alla coltelleria, dai mosaici alla pasticceria, le aziende artigiane daranno il proprio qualificato contributo per consolidare l’attrattività del Friuli, del polo fieristico udinese e offrire agli acquirenti un sapiente mix di sapere consolidato e sfidante innovazione. Il ringraziamento sentito va a tutti i soggetti che, a partire dalla Regione, rendono possibile questa coinvolgente opportunità».
«Il padiglione 8 ospita un piccolo ma prezioso spaccato dell’artigianato CNA: la vetreria Venturini, il panificio Mosaico e DV Metal, una nuova realtà che ha scelto di unirsi alla nostra associazione. È un assaggio autentico di ciò che rappresentiamo: agroalimentare, produzione, arte tradizionale. Due di queste imprese – precisa il Presidente della CNA FVG, Maurizio Meletti – hanno già partecipato all’edizione zero e, grazie all’esperienza positiva, hanno voluto esserci di nuovo; la terza ha colto l’opportunità per farsi conoscere tramite questa importante vetrina, e questo ci riempie di orgoglio. Dietro questo tipo di manifestazioni c’è un impegno immenso, spesso invisibile: mesi di progettazione, incontri, confronti. Tutto pensato per stupire il visitatore e valorizzare il talento degli artigiani. In ogni dettaglio – dall’allestimento alla promozione – c’è passione, ascolto, desiderio di fare bene sia da parte degli organizzatori che degli espositori. È un lavoro silenzioso, ma profondamente emozionante per chi lo vive dietro le quinte. E quando si accendono le luci della fiera e tutto prende vita, l’artigianato mostra il suo cuore: ci auguriamo che i visitatori colgano i suoi battiti e le tante aspettative delle nostre imprese».
Presente in Friuli Venezia Giulia e in Veneto con 64 sportelli, CiviBank anche quest’anno è al fianco di Casa Moderna come main sponsor.
CiviBank S.p.A. Società Benefit e B Corp, con sede a Cividale del Friuli e appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano, è un istituto di credito a vocazione territoriale fondato nel 1886.
CiviBank si conferma banca del territorio, impegnata a sostenere le eccellenze locali per promuovere una crescita economica e sociale sostenibile. La nostra missione si traduce nel supporto alle realtà che innovano e si distinguono, contribuendo allo sviluppo del NordEst e rafforzando il tessuto imprenditoriale della comunità.
In questo contesto, la partecipazione a Casa Moderna rappresenta un esempio concreto di come CiviBank desideri essere al fianco di eventi di rilievo che valorizzano l’eccellenza del settore dell’abitare, riconoscendo nella tradizione e nell’innovazione le leve fondamentali per un futuro sostenibile. Siamo orgogliosi di sostenere una manifestazione che promuove soluzioni all’avanguardia, eco-sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare, valori che riteniamo strategici per lo sviluppo del nostro territorio in ottica ESG.
Il nostro impegno si traduce nel rafforzare il rapporto con le imprese, le famiglie e le istituzioni locali, contribuendo a creare un ecosistema favorevole alla crescita e alla valorizzazione delle eccellenze regionali.
A Casa Moderna torna lo ‘sportello energetico’ dello sponsor Amga Energia & Servizi Gruppo Hera: promozioni speciali e la consulenza diretta del personale specializzato di Udine.
Visto il successo della scorsa edizione, ritorna anche quest’anno al padiglione 6 lo sportello temporaneo del fornitore energy del territorio. Le proposte per i visitatori includono consulenze energetiche personalizzate e il lancio di una speciale ‘promo FVG’, con bonus sulle nuove attivazioni luce e gas, anche con l’offerta del momento, Hera Hybrid, che unisce prezzo fisso e variabile per far fronte all’incertezza dei prezzi energetici nei mercati all’ingrosso. Tante soluzioni, con installazione e termostato smart inclusi, anche per chi vuole cambiare la caldaia di casa. «Siamo storici sostenitori di Casa Moderna con il marchio Amga Energia & Servizi da oltre 15 anni e con grande piacere rinnoviamo la nostra partnership con la rassegna friulana dell’abitare – spiega Thejra Tonetto, responsabile Marketing ed eventi territoriali di EstEnergy Gruppo Hera. – Il binomio casa e sostenibilità è al centro delle proposte che presentiamo a famiglie e imprese del territorio: non solo luce e gas, ma anche soluzioni per la decarbonizzazione e il risparmio, dai climatizzatori a pompa di calore alle caldaie ibride, fino agli impianti fotovoltaici. Il nostro vero punto di forza, e il miglior biglietto da visita, è però la professionalità e la competenza dei nostri operatori e consulenti di sportello. Anche quest’anno saranno allo stand per farvi scoprire tutta la nostra energia, con un servizio di assistenza a 360 gradi. Vi aspettiamo numerosi!».
Stiamo mettendo a punto il ricco programma degli eventi di Casa Moderna che sarà dettagliato sul sito e sui social. Ecco solo alcune anticipazioni…
- Ritorna “L’Architetto in Fiera”: le consulenze d’arredamento ai visitatori realizzate in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine. Le consulenze, della durata di 40 minuti ciascuna, saranno gratuite, su prenotazione e daranno la possibilità di porre domande e ricevere ottimi consigli dagli architetti. Utile portare con sé delle foto, misure, desiderata e …curiosità!
- Anche gli esperti Giardinieri di Confartigianato saranno a disposizione del pubblico nelle aree esterne dando suggerimenti, preziosi consigli e tutorial per la cura di piante e giardini.
- Murales, corsi di fotografia per interni, gare di arte muraria – selezione Ediltrophy 2025 sono alcune delle attività curate da Formedil Udine (nuova denominazione del Centro Edile Formazione e Sicurezza – Cefs) che insieme agli allievi del Cefap – formazione professionale, realizzerà delle fioriere con piantumazione.
- Anche la Filiera Legno ha il suo Esperto in Fiera per spiegare il percorso della legna dal bosco alla stufa e il loro uso consapevole. Percorso che proporrà anche la Sfilata degli Spazzacamini nella giornata di sabato.
- Arte, Mostre, Laboratori creativi…faranno di Casa Moderna anche un’occasione di arricchimento personale e di valorizzazione degli artisti del territorio.
Al padiglione 7 “Transiti d’arte: 50 anni di ricerche di Coletti”, mostra retrospettiva di opere realizzate da Guido Coletti dagli anni ’70 ai giorni nostri.
- Nello spazio mostra “Il paesaggio nell’arte di Tosolini” allestito al padiglione 6, saranno esposti i quadri di Beppino Tosolini: l’artista curerà, coadiuvato da altri maestri, i laboratori creativi “Piccoli Artisti in Fiera” ai quali i bambini potranno partecipare gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, usando matite colorate, dipingendo sassi, imparando l’arte del mosaico e dell’acquerello.
Convegni e incontri hanno sempre fatto di Casa Moderna un punto di riferimento per aggiornarsi e approfondire le tecnologie legate alla casa, soluzioni installative, casi pratici e ultime tendenze.
- La Regione FVG, presente anche con uno stand sulle politiche abitative e sulle agevolazioni casa, organizzerà un convegno nella mattinata di venerdì 3 ottobre, mentre nel pomeriggio si discuterà su “Costruire rispettando l’Ambiente – le azioni che migliorano il futuro” nel tradizionale convegno organizzato da & Co. Energie Condivise.
- “L’impianto elettrico connesso” (2 ottobre) e “Cyber sicurezza” (3 ottobre) sono tra gli argomenti di spicco dei seminari tecnici promossi da Confartigianato Imprese Udine.
- Sui “Servizi telematici e agevolazioni fiscali” si incentrerà il convegno organizzato dall’Agenzia delle Entrate (sabato 4 ottobre pomeriggio).
- L’inaugurazione della 72^ edizione di Casa Moderna e della seconda edizione di Saperi & Sapori FVG è fissata per giovedì 2 ottobre, alle 16.30 (sala Bianca) alla presenza dell’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Bini.
Info, ingressi e promozioni:
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Parcheggio: gratuito
Ingresso unico € 5,00
Pacchetto Speciale Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni € 10,00
Speciale Professionisti: architetti, ingegneri, geometri e periti industriali iscritti agli Ordini e Collegi del Friuli Venezia Giulia potranno visitare gratuitamente tutti i giorni gli stand di Casa Moderna e Saperi & Sapori. Per usufruire di questa opportunità, i professionisti dovranno rivolgersi all’ingresso ovest della Fiera presentandosi con il proprio tesserino identificativo attestante l’iscrizione all’Ordine/Collegio. Nel caso in cui il tesserino non sia disponibile, il personale all’ingresso verificherà online l’iscrizione del professionista.
Gadget: alle biglietterie per i visitatori riceveranno un simpatico portachiavi brandizzato Casa Moderna (fino ad esaurimento).
Buono Cinema 2×1: con l’acquisto del biglietto d’ingresso, viene consegnato un voucher che dà diritto alla visione dei film nelle sale del Cine Città Fiera (fino ad esaurimento dei buoni disponibili).
www.casamoderna.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link