Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Hi-Welfare, il benessere avicolo al primo posto – Zootecnia


Promuovere metodologie evolute, dell’alimentazione, nella gestione del parchetto, nella prevenzione delle malattie per elevare il benessere animale e promuovere il consumo di carne e uova biologici attraverso modelli comunicativi e di educazione alimentare per sostenere scelte alimentari consapevoli rivolti, in particolare, alle comunità scolastiche.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Sono questi i due principali obiettivi di Hi-Welfare, High animal welfare practices for a “One Health” organic poultry supply chain, il progetto applicato alla gestione dell’allevamento avicolo biologico, settore di punta della Regione Emilia Romagna.

 

Un progetto di durata triennale (è partito a settembre 2024 e terminerà ad agosto 2027) che unisce ricerca scientifica, aziende agricole e realtà formative per migliorare il benessere animale nella filiera avicola biologica. Una sfida che riguarda sia i polli da carne sia le galline ovaiole e che risponde alle esigenze di un consumatore sempre più consapevole, attento sia alla qualità dei prodotti sia alle pratiche di allevamento, all’impatto ambientale e a una visione olistica della salute secondo l’approccio One Health: la salute degli animali, delle persone e del pianeta.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Carta d’identità di Hi-Welfare

Il progetto è finanziato dal CoPsr 2023-2027 della Regione Emilia Romagna (Operazione SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri) ed è promosso tramite una rete di partner che rappresentano le diverse anime della filiera. Capofila è FederBio Servizi Srl in partnership con Università degli Studi di Milano (a cui è affidato il coordinamento scientifico), AssoAvi, Società Agricola Biologica Fileni Srl, Società Agricola Bio Romagna di Lionello Silvia e C. (Gruppo Eurovo), G-LAB Srl Impresa Sociale (Società operativa di Fondazione Golinelli) e Centoform Srl.

 

“Grazie al contributo messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna abbiamo l’opportunità di realizzare questo importante progetto, con il quale stiamo sviluppando la sperimentazione, in un gruppo pilota di allevamenti avicoli biologici localizzati nel territorio regionale, di innovazioni dedicate al miglioramento del benessere animale. I risultati – afferma Nicola Stanzani, direttore generale di Federbio Servizi – saranno validati e successivamente messi a disposizione di tutte le aziende della filiera consentendo loro di fare propria una metodologia testata e consolidata”.

 

“Non solo, grazie al fondamentale contributo e all’esperienza di G-LAB, il progetto – continua – mette in campo azioni mirate a divulgare nuovi modelli di comunicazione e sviluppare campagne di educazione alimentare nelle scuole, al fine di sostenere scelte alimentari consapevoli sin dalle giovani generazioni. Tutto questo nell’ambito di un approccio One Health, declinato negli obiettivi di avere allevamenti sani, polli sani, prodotti sani per un consumatore sano”.

 

In coerenza con l’Obiettivo Specifico 9 “Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche”, gli scopi di Hi-Welfare sono:

    Vuoi acquistare in asta

    Consulenza gratuita

     

  • Pratiche contro l’antibiotico resistenza.
  • Modelli comunicativi ed educazione alimentare per sostenere scelte alimentari consapevoli.
  • Miglioramento quali e quantitativo nella produzione di foraggi e di alimenti zootecnici.

 

Il Piano del Goi, sviluppando attività nel settore biologico, rispecchia anche altri obiettivi specifici e specificatamente le tematiche coinvolte dall’Obiettivo Specifico 5 “Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche”, in particolare:

  • Sostenibilità e giustificabilità sociale degli allevamenti: benessere animale.
  • Riduzione input e controllo delle avversità con metodi a basso impatto.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un anno di Hi-Welfare

Il primo anno di attività è stato caratterizzato da sperimentazione di standard di elevato benessere, impiego di tecniche innovative e avvio di percorsi di formazione e consulenza per le aziende agricole del territorio.

 

La prima iniziativa aperta alla cittadinanza è stata il convegno “Il progetto Hi-Welfare: dialoghi e progressi per il benessere animale in ottica One Health”, che si è tenuto lo scorso 20 settembre all’Opificio Golinelli di Bologna.

 

In apertura, i saluti istituzionali di Lucia Tarantino per G-LAB Srl Impresa Sociale, seguiti da numerosi interventi che hanno restituito una panoramica articolata sullo stato dell’arte del progetto e sulle prospettive future.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dal quadro introduttivo di Daniele Fichera di FederBio Servizi, che ha posto l’accento sulle sfide e le opportunità di una filiera sana e sostenibile, si è passati alle analisi scientifiche dell’Università degli Studi di Milano; analisi che hanno affrontato le problematiche del benessere animale e le possibili soluzioni concrete. A queste riflessioni si sono aggiunti i contributi di AssoAvi, con un focus sulle strategie di filiera, e delle aziende partner come Società Agricola Biologica Fileni Srl e Società Agricola Bio Romagna di Lionello Silvia e C. (Gruppo Eurovo), che hanno condiviso l’esperienza di fare rete per rendere operative sinergie a beneficio di tutta la filiera biologica.

 

Dialoghi e progressi per il benessere animale in ottica One Health, il progetto Hi-Welfare si presenta

(Fonte foto: Fondazione Golinelli)

 

Parallelamente al convegno, Fondazione Golinelli e G-LAB Srl Impresa Sociale hanno proposto un ricco programma di laboratori scientifici dedicati a bambine e bambini dai quattro ai tredici anni. Attività come “Dal guscio alla scoperta”, “Uova di scienza” e “Chimica in cucina” hanno permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona, tra giochi, esperimenti e attività creative, il legame tra scienza, alimentazione e sostenibilità. Un modo per stimolare curiosità e consapevolezza fin dall’infanzia, in linea con l’attenzione del progetto Hi-Welfare anche all’educazione alimentare nelle scuole.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

“La partecipazione a Hi-Welfare conferma il nostro impegno nell’essere un ponte tra ricerca, imprese e società civile”, spiega Eugenia Ferrara, vicedirettrice di Fondazione Golinelli e presidente di G-LAB Impresa Sociale Srl.

 

“Crediamo che il benessere animale e la sostenibilità non siano temi di nicchia, ma questioni centrali che intrecciano salute, ambiente ed economia, e che devono essere affrontate in un’ottica interdisciplinare e di lungo periodo. La giornata dello scorso 20 settembre, con il convegno e i laboratori – precisa – ha rappresentato un esempio concreto di questo approccio: da un lato il confronto tra ricercatori, associazioni e aziende della filiera, dall’altro le attività dedicate ai più piccoli, che attraverso la sperimentazione diretta hanno potuto avvicinarsi in modo creativo e divertente ai temi dell’alimentazione, della scienza e della sostenibilità. È proprio in questa doppia dimensione (alta formazione e divulgazione accessibile) che ritroviamo il cuore della nostra missione: offrire strumenti di conoscenza alle nuove generazioni e contribuire a costruire una società più consapevole e attenta al futuro”.

 

Eugenia Ferrara, vicedirettrice di Fondazione Golinelli e presidente di G-LAB Impresa Sociale Srl

Eugenia Ferrara, vicedirettrice di Fondazione Golinelli e presidente di G-LAB Impresa Sociale Srl

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

(Fonte foto: Fondazione Golinelli)

 

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare questa pagina e seguire le pagine social LinkedIn e Instagram.


Il progetto Hi-Welfare

Hi-Welfare, High animal welfare practices for a “One Health” organic poultry supply chain, è un progetto che unisce ricerca scientifica, aziende agricole e realtà formative per migliorare il benessere animale nella filiera avicola biologica.

È finanziato dal CoPsr 2023-2027 della Regione Emilia Romagna (Operazione SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri)

Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere