Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Cinque strategie per orientarsi in un mondo in frammentazione


  • Per le aziende resilienti, l’attuale imprevedibilità dello scenario globale rappresenta il contesto ideale affinché i gestori attivi di portafoglio possano sovraperformare nel lungo periodo
  • Gli Stati Uniti restano una potenza in termini di innovazione, ma anche altrove stanno emergendo storie di crescita disruptive
  • Le imprese con bilanci solidi e potere di determinazione dei prezzi potrebbero essere favorite in un contesto caratterizzato da elevato costo del capitale e protezionismo

Negli ultimi decenni, le società quotate sono diventate sempre più vulnerabili. Molte sono ottimizzate per una redditività superficiale e fragile, sostenuta da un contesto  di libero scambio gestito con attenzione. Ora che questa situazione sta venendo meno, le società meno attente al contesto esterno si scoprono mal equipaggiate per gestire il cambiamento.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le imprese che hanno fatto affidamento esclusivamente sulla globalizzazione e su un capitale a basso costo per sostenere la propria crescita si ritrovano ora impreparate di fronte alle tensioni commerciali e geopolitiche – il che crea opportunità per gli investitori focalizzati su società resilienti e in grado di adattarsi.

Al contrario, il contesto globale imprevedibile offre alle aziende più agili e flessibili la possibilità di affermarsi, soprattutto se sostenute da bilanci solidi.

Lo sviluppo accelerato dell’Intelligenza Artificiale accentuerà ulteriormente il divario tra le aziende più flessibili e il resto del mercato, gettando le basi per la crescita di una nuova generazione di leader. Emergono molte opportunità al di fuori degli Stati Uniti, finora trascurate. I gestori attivi dovrebbero quindi essere ottimisti, non nonostante le sfide geopolitiche ed economiche attuali, ma proprio grazie ad esse.

Ecco cinque approcci con cui gli investitori possono affrontare con successo l’attuale contesto:

  1. Puntare su aziende che offrono soluzioni a sfide crescenti

Un contesto segnato da dazi e politiche estere imprevedibili rende difficile definire in modo esatto quali saranno le ricadute, ma alcune società potrebbero trarne beneficio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Symbotic, fornitore statunitense di soluzioni per l’automazione dei magazzini, ha registrato un’impennata degli ordini in risposta alla carenza di manodopera. Le soluzioni di cybersecurity offerte da Cloudflare stanno registrando una domanda crescente, in un contesto di sempre maggior ricorso a soluzioni contro gli hacker. Samsara, con le sue tecnologie di monitoraggio delle flotte, sta contribuendo a rendere più efficienti le catene di approvvigionamento in difficoltà.

  1. I “rivoluzionari regionali”: meno esposti a dazi imprevedibili

Gli operatori locali con ricavi limitati a livello transfrontaliero sono relativamente al riparo dalle variazioni legati ai dazi, ad esempio nel settore dell’e-commerce.

Un quinto delle famiglie sudcoreane utilizza la piattaforma Coupang e c’è ampio spazio per raddoppiarne la penetrazione. Lo scenario di un rendimento moltiplicato per cinque appare raggiungibile anche solo sul mercato domestico. In America Latina, l’e-commerce è ancora in fase iniziale. Quasi due milioni di famiglie dipendono dalla piattaforma di servizi commerciali e finanziari di MercadoLibre come fonte primaria di reddito. Vediamo ampi margini di crescita nei mercati locali ancora scarsamente serviti.

  1. Monitorare l’innovazione al di fuori degli Stati Uniti

L’innovazione americana continua a dimostrarsi una forza trainante. Molte aziende che hanno registrato performance eccezionali negli ultimi anni hanno sede negli Usa – beneficiarie di reti accademiche solide, multiculturalismo e di un fervido ecosistema di venture capital. Anche se questi vantaggi sono ben consolidati, vi sono esempi significativi di innovazione disruptive anche al di fuori degli Stati Uniti.

NuBank è un caso emblematico: nata in una piccola casa in affitto a San Paolo, la piattaforma di servizi finanziari è oggi utilizzata da oltre la metà degli adulti brasiliani. Le sue operazioni sono completamente digitali, con enormi vantaggi sui costi rispetto ai modelli tradizionali delle banche, basati su filiali fisiche.

Può sorprendere che il prezzo delle azioni di  NuBank sia simile a quello dell’IPO avvenuta nel 2021, nonostante da allora il fatturato sia cresciuto di sei volte. Le opportunità di crescita sono significativo: si stima che il mercato potenziale includa circa 4 miliardi di persone a livello globale che non hanno accesso al credito.

Nel frattempo, la Cina sta avanzando in settori come la robotica, e in Nuova Zelanda Rocket Lab è all’avanguardia nei servizi di lancio spaziale.

  1. In un contesto di costo del capitale elevato, meglio concentrarsi sui flussi di cassa

Deficit in aumento e crescenti barriere commerciali globali sembrano destinati a mantenere elevato il costo del capitale in futuro, uno scenario che avvantaggia le società con buone posizioni nette di cassa, a differenza di quelle fortemente indebitate. Anche le aziende con forte potere di prezzo sono ben posizionate.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Hermès, ad esempio, ha recentemente applicato un aumento dei prezzi del 7%, con ulteriori rincari negli Usa per compensare i dazi. Il suo fatturato è cresciuto di 12 volte negli ultimi 20 anni e il fascino del marchio è più forte che mai.

Anche Netflix resta all’inizio del proprio potenziale di monetizzazione. Il suo pricing power e le opportunità di crescita nei ricavi pubblicitari sono rilevanti rispetto alla concorrenza. Una tale leva operativa rende possibili ritorni significativi anche in caso di contrazione dei multipli di mercato.

  1. L’adattabilità aziendale è fondamentale

Valutare correttamente il management è essenziale per un’efficace selezione dei titoli. Gli investitori dovrebbero focalizzarsi sulla capacità di diversificazione e sull’adattabilità della cultura aziendale. Quest’ultimo punto è particolarmente rilevante al giorno d’oggi, perché l’IA rivoluzionerà un’intera generazione di modelli di business al momento ritenuti “sicuri”. Gli investitori devono capire quali imprese guideranno la disruption causata dall’IA, e quali invece ne saranno vittime.

È difficile incasellare l’adattabilità in modelli predittivi, ma le aziende flessibili con una leadership tecnica sono le più capaci di ridefinire rapidamente la propria strategia.

Un esempio calzante è quello di Tobi Lutke, Ceo e cofondatore di Shopify, che ha rapidamente modificato la propria strategia, passando da una logistica capital-intensive a un modello basato interamente su soluzioni AI emergenti. Il suo nuovo sviluppatore di siti web, alimentato dall’IA, consente ai commercianti di lanciare uno store online in pochi minuti. A partire da indicazioni minime, è possibile generare automaticamente e istantaneamente descrizioni ottimizzate per la ricerca, strategie di prezzo e campagne email.

L’apprendimento continuo renderà questi strumenti sempre più efficaci, stimolando la nascita di numerose startup.

Con investimenti in IA che, secondo alcune stime, si avvicinano al 2% del Pil statunitense, le società devono riflettere su dove si concentrerà la creazione di valore e su come essere dalla parte giusta della disruption.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio