Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Al via l’edizione record di Bricoday: quasi 500 aziende a Fiera Milano Rho (24-25 settembre)


Per un mercato del brico che supera i 13,5 miliardi di euro in Italia. Vendite superstore I semestre 2025 sopra i 3 miliardi.La ferramenta vale 17 miliardi, online il 20% del mercato.

Contabilità

Buste paga

 

25.000 mq dedicati ai mondi del fai-da-te, tecnico, casa e giardino. Espositori in aumento del 20%. Attesi 10.000 visitatori.

Il 24 e 25 settembre torna Bricoday, giunto alla sua 17a edizione: l’evento professionale di riferimento in Italia e tra i più rilevanti a livello internazionale per i settori del Fai-da-Te, Tecnico, Casa e Giardino.

Per due giorni, 25.000 mq dei padiglioni 22 e 24 di Fiera Milano Rho si trasformeranno in un’enorme vetrina dedicata a tutti gli ambiti del mondo Brico-Garden, offrendo una visione completa su trend, dati, innovazioni, novità di prodotto e scenari futuri per il settore e le filiere collegate: 169 espositori del ‘mondo Casa’, 27 aziende di Illuminazione, 196 i brand del Fai-da-Te e Tecnico, 68 imprese del Garden, 34 gli stand dedicati a innovazione e digitalizzazione.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti – afferma Maurizio Casolaro, responsabile della fiera. Registriamo la presenza di nuovi, grandi nomi in ogni settore, la partecipazione di decine di buyer selezionati in tutta Europa, un significativo incremento di espositori esteri e la crescente presenza di insegne specializzate leader in visita”.

Il mercato del Brico e Home improvement
A livello internazionale, secondo i dati forniti dall’ultimo Home Improvement Report Retail Worldwide*, il più grande mercato nazionale per l’industria del bricolage è costituito dagli USA (278 miliardi di euro), seguiti dalla Cina (136 miliardi di euro).
In Europa il settore ha generato un totale di 28,9 miliardi di euro in Germania, 21,8 miliardi in Francia e 16,7 miliardi nel Regno Unito.

Microcredito

per le aziende

 

Dagli accessori per auto e moto alla termoidraulica per il bagno, dalla decorazione d’interni alla ferramenta, dall’edilizia alla climatizzazione, dal giardinaggio all’illuminazione, passando per legno, pavimentazioni, utensileria e vernici: l’edizione 2025 di Bricoday vedrà la partecipazione di quasi 500 aziende (494, con un incremento del 20%), tra grandi marchi internazionali e proposte di nicchia. Una rappresentanza autorevole di un mercato in forte espansione, che secondo i dati dell’Osservatorio Non Food vale 13,5 miliardi di euro in Italia, in crescita da un decennio.

Un mercato italiano che, nel primo semestre 2025, nel solo canale DIY superstore (canale che nel 2024 ha chiuso l’anno con una performance di vendita di 6,3 miliardi di euro) – in base alle anticipazioni di ciò che sarà presentato in fiera il 24 settembre da Gfk-an NIQ Company – ha superato i 3 miliardi di euro di vendite.

È un bilancio in chiaroscuro – in lieve calo dello 0,9% sul I semestre 2024 – che però segnala un trend decisamente migliore in paragone al calo delle vendite dell’8,8% che aveva caratterizzato la prima metà del 2024 rispetto all’anno precedente – rilevando l’exploit dell’intero settore Garden (+6,9%), con l’aumento a doppia cifra di diversi segmenti del Brico (materiale elettrico, il mondo delle pareti e delle pavimentazioni e il settore delle costruzioni, seguiti dall’automotive) e, al contempo, le difficoltà di alcuni segmenti del mondo-Casa (soprattutto sanitari ed elettrodomestici, che hanno scontato le ottime performance del 2024).

Un mondo della Casa che ART – l’associazione di Confcommercio che rappresenta imprese del settore tavola, cucina, regalo e decorazione casa, includendo produttori, importatori, distributori e rivenditori – ha ‘fotografato’ in vista di Bricoday, registrando un secondo trimestre 2025 con buoni segnali di crescita per il mercato casalingo, trainato da export e retail.

Tra aprile e giugno 2025, il 64% delle aziende del settore ha dichiarato un aumento del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2024, con aspettative positive per fine anno legate al canale retail: il 50% delle imprese prevede un incremento rispetto al 2024, mentre il 29% si attende una sostanziale stabilità.

Ferramenta: 17 miliardi di fatturato, vendite online in crescita
Altro comparto ben rappresentato a Bricoday è quello della Ferramenta. Un settore che sta vivendo una profonda transizione verso il digitale, trainata dall’espansione dell’e-commerce e dall’adozione sempre più diffusa dell’AI.
Secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta OPMF – partner di Bricoday -, nel 2024 il valore dell’e-commerce nel comparto ha raggiunto i 3,4 miliardi di euro in Italia, pari al 20% (dal 5% nel 2018) del volume complessivo, che sfiora i 17 miliardi (dato Assofermet).
Secondo il rapporto, oltre il 33% delle ferramenta è presente online, tramite e-commerce proprietari o marketplace. Il trend dell’omnicanalità è in forte crescita, con una proiezione di aumento del 17% nel biennio 2025–2026.
Il target di utenza più attivo appartiene in maggioranza al cluster di età 25-45 anni (60%), mentre aumentano le quote dei 45-60enni (32%) e dei giovanissimi, oggi all’8% (vs il 2% del 2023).

Giardinaggio: rimbalza il mercato nel 2025
Secondo una recente ricerca a cura di Gfk, il 64% della popolazione si dichiara appassionato di piante e giardinaggio: una crescita di 3 punti percentuali rispetto a tre anni fa.
Che si tratti di balconi (73%), terrazzi (47%), giardini (39%) o orti (23%), la cura del verde conquista tutte le fasce d’età, con un 43% di italiani (dato in crescita) che si dedica con costanza alla cura delle piante e un 26% che sfrutta gli spazi esterni per momenti conviviali, come barbecue e pranzi all’aperto.
Dopo i forti rialzi registrati nel biennio 2020-2021, il comparto Garden nel canale dei DIY superstore ha segnato nel 2024 una contrazione del 4,8%, con un fatturato pari a 641,6 milioni di euro.
Tuttavia, l’ottima performance delle vendite nel primo semestre del 2025 (+6,9%) lascia prevedere un possibile superamento di tale risultato entro fine anno.

I giganti dell’innovazione a Bricoday
Il Digital Village, salone tematico dedicato all’innovazione all’interno di Bricoday organizzato in collaborazione con OPMF, rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione per il comparto brico-home- garden. Un vero e proprio percorso immersivo tra tecnologie, servizi e strategie digitali che stanno trasformando radicalmente il mercato, sia nel B2B che nel B2C.
A testimoniare questo cambiamento saranno presenti in fiera alcuni dei più importanti player del mondo digitale, tra cui Google, Microsoft, Nexi, Zucchetti, Visa, Cofidis e molti altri protagonisti di primo piano.
Dalla gestione di reti di vendita ai sistemi di pagamento, dagli assistenti virtuali alle analisi full funnel, passando per fintech, marketplace, intelligenza artificiale, cloud, big data e digitalizzazione dei processi: il lessico dell’innovazione è ormai parte integrante anche delle filiere del settore, e sarà parte integrante dell’esposizione e dei contenuti della manifestazione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Contenuti e anticipazioni
Il profilo del bricoleur
Resta forte e radicata la passione di milioni di italiani per il fai-da-te, un mondo ampio e variegato che spazia dalla ferramenta alla falegnameria, dalla manutenzione dell’auto alla cura del verde, fino agli interventi di rinnovamento domestico.
Secondo un recente studio realizzato da Compass, le motivazioni che spingono agli acquisti in questo ambito sono molteplici: il risparmio economico rappresenta la leva principale (circa il 40%), seguito dal senso di autogratificazione (per 1 acquirente su 3), dalla ricerca di relax (1 su 4) e dal desiderio di esprimere la propria creatività.
Lavori manuali con utensili e ferramenta per il 70% dei casi (80% dei quali costituito da uomini) e cura del verde (per 7 su 10, equamente diviso tra i generi), anzitutto.
Seguono poi lavori in ambito elettrico (soprattutto uomini), organizzazione degli spazi (scaffalature, mensole, casse), pittura e tinteggiatura della casa (oltre il 60%), lavori di idraulica domestica e sostituzione di elementi e componenti di arredo di bagno e cucina.
Nel mezzo, la cura dell’automobile, a prevalenza maschile (al 72% contro il 53% delle donne).
Le esperienze ‘garden’ e ‘outdoor’, sempre a prevalenza maschile, oltre alla cura del verde, si distinguono tra i lavori nell’orto, la manutenzione di forni e barbecue e le attività relative alla piscina.

Italiani disposti a spendere di più
Il convegno di apertura di Bricoday 2025 (24 settembre, h.14) intitolato Scenari 2025-2026 nel mercato bricolage tra nuovi trend e strategie offrirà la consueta panoramica esclusiva su dati, trend e strategie con TradeLab (focus sul franchising); a seguire, con Gfk-an NIQ Company, la presentazione sui trend del mercato italiano del DIY e dell’Home Improvement.

Un dato che emergerà con forza dalla ricerca è che il 60% (dal 54% del rilevamento precedente) del ‘core target’ della popolazione è disposto a pagare di più per prodotti che semplifichino la vita, il 30% (era il 22%) per la personalizzazione
e il 31% (dal 19%) si considera ‘early adopter’ tra i propri conoscenti.

Prima della tavola rotonda conclusiva con alcuni leader della distribuzione (Bricocenter, Bricolife, CFadda, OBI Italia), si terrà l’intervento del Prof. Vincenzo Russo (IULM), che porterà i risultati delle ricerche del Neuromarketing Research Center – BrainLab sul comportamento dei consumatori nei punti vendita della Gds.

Innovazione, digitalizzazione e AI saranno al centro sia del convegno del 25 settembre (Phygital retail, la grande transizione tra AI e sostenibilità, h.10.30) sia dei Digital Village Talks distribuiti nei due giorni di manifestazione e organizzati in collaborazione con OPMF.

Il convegno prevede l’introduzione di Alessandra Fraschini (OPMF), la presentazione in anteprima dei dati dell’Osservatorio Multicanalità Ferramenta 2025 e il lancio di OPMF PRO, la nuova piattaforma aggregativa dei negozi ferramenta nel canale distributivo, fisico e online. A seguire, la tavola rotonda sull’efficienza nei processi aziendali, con esperti di customer care, vendite e digitalizzazione.

Tra i momenti chiave: intervista a Gustavo Huss (Bosch) sul futuro del negozio specializzato, focus su Retail Media con Valiuz e Leroy Merlin, e approfondimenti sull’AI generativa con Microsoft e Google. In chiusura, una tavola rotonda su Marketplace ed eCommerce, con Aosom, Leroy Merlin ed esperti legali, dedicata alle nuove normative europee (DSA, DMA, EAA) che regolano il commercio digitale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Digital Village Talks

La due-giorni di approfondimento sulla trasformazione digitale nel mondo Brico & DIY, con workshop continui, contributi da aziende e testimonianze di professionisti sull’esperienza d’acquisto, l’efficienza dei processi commerciali, marketplace, gestione multicanale, strumenti SEO, UX e content.

Sul sito ufficiale BRICODAY.COM è possibile consultare il catalogo espositori e registrarsi per scaricare gratuitamente il biglietto d’ingresso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri