Carta di credito con fido

Procedura celere

 

SVILUPPO RURALE: ON LINE IL NUOVO PORTALE DEL CSR PUGLIA 2023/2027 | Ilikepuglia.it


È online il nuovo sito web dedicato al CSR Puglia 2023/2027, il Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, strumento operativo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) in attuazione del Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP) 2023-2027.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il portale, raggiungibile a questo indirizzo http://csr.regione.puglia.it, rinnovato nella grafica, nella struttura e nei contenuti, nasce con l’obiettivo di offrire una comunicazione chiara, accessibile e trasparente a tutti i cittadini, imprese agricole, enti pubblici e operatori del territorio.

“Il CSR Puglia rappresenta uno strumento fondamentale per attuare una visione concreta e sostenibile dello sviluppo rurale nella nostra regione.

Con la nuova programmazione 2023-2027 – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – abbiamo a disposizione risorse per oltre 1,18 miliardi di euro che ci consentono di accompagnare il mondo agricolo, forestale e delle aree interne pugliesi in un percorso di innovazione, transizione ecologica e miglioramento dell’attrattività dei territori rurali.

Non si tratta soltanto di un piano articolato in 39 interventi: il CSR è il riflesso di un approccio strategico integrato, che mette al centro le persone, le comunità rurali, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. Sosteniamo gli agricoltori nell’adozione di pratiche più sostenibili, investiamo nel ricambio generazionale e favoriamo la competitività delle imprese, la creazione di organizzazioni di produttori ma anche la qualità della vita nelle aree rurali.

Senza dimenticare gli obiettivi di rafforzare la leadership pugliese nelle produzioni biologiche e l’ammodernamento del comparto olivicolo e zootecnico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il nuovo sito web nasce proprio per dare piena trasparenza e accessibilità a questo percorso. È uno spazio digitale pensato non solo per informare, ma per supportare, accompagnare e coinvolgere in maniera completa e puntuale le comunità e gli addetti ai lavori”.

Pensato per facilitare l’accesso alle opportunità offerte dalla nuova programmazione europea, il portale fornisce informazioni aggiornate sugli interventi previsti dal CSR 2023-2027, sui bandi aperti, sull’attuazione procedimentale con relativa documentazione tecnica e normativa. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità e all’usabilità, in linea con le direttive AGID, per garantire una navigazione semplice e intuitiva per tutti gli utenti da tutti i dispositivi.

“Tra le competenze dell’Autorità di Gestione regionale – sottolinea il direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, Gianluca Nardone – oltre a garantire che l’attuazione del CSR avvenga in piena conformità con le normative europee e nazionali, nonché secondo i principi di buona gestione finanziaria, devo assicurare il rispetto degli obblighi di informazione e pubblicità verso i cittadini e i beneficiari.

Il nuovo portale del CSR, in continuità con quanto già realizzato per le attività di comunicazione del PSR Puglia 14-22, è un punto di riferimento imprescindibile, uno strumento digitale strategico che aiuta a comprendere e a orientarsi nella complessità del Complemento di Sviluppo Rurale e dei relativi interventi”.

Il portale del CSR Puglia 2023/2027 seguirà le modalità di aggiornamento puntuale e integrato, già messe in campo per il portale del PSR Puglia 2014/2022, dando anche spazio alle buone pratiche per lo sviluppo rurale e alle iniziative di comunicazione e informazione attuate in stretta sinergia con enti e istituzioni pubbliche e private, in particolare con il MASAF e la Rete PAC.

In Fiera del Levante presentazione del Quadro di assetto dei porti della Regione Puglia

È online il nuovo sito web dedicato al CSR Puglia 2023/2027, il Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, strumento operativo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) in attuazione del Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP) 2023-2027.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il portale, raggiungibile a questo indirizzo http://csr.regione.puglia.it, rinnovato nella grafica, nella struttura e nei contenuti, nasce con l’obiettivo di offrire una comunicazione chiara, accessibile e trasparente a tutti i cittadini, imprese agricole, enti pubblici e operatori del territorio.

“Il CSR Puglia rappresenta uno strumento fondamentale per attuare una visione concreta e sostenibile dello sviluppo rurale nella nostra regione.

Con la nuova programmazione 2023-2027 – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – abbiamo a disposizione risorse per oltre 1,18 miliardi di euro che ci consentono di accompagnare il mondo agricolo, forestale e delle aree interne pugliesi in un percorso di innovazione, transizione ecologica e miglioramento dell’attrattività dei territori rurali.

Non si tratta soltanto di un piano articolato in 39 interventi: il CSR è il riflesso di un approccio strategico integrato, che mette al centro le persone, le comunità rurali, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. Sosteniamo gli agricoltori nell’adozione di pratiche più sostenibili, investiamo nel ricambio generazionale e favoriamo la competitività delle imprese, la creazione di organizzazioni di produttori ma anche la qualità della vita nelle aree rurali.

Senza dimenticare gli obiettivi di rafforzare la leadership pugliese nelle produzioni biologiche e l’ammodernamento del comparto olivicolo e zootecnico.

Il nuovo sito web nasce proprio per dare piena trasparenza e accessibilità a questo percorso. È uno spazio digitale pensato non solo per informare, ma per supportare, accompagnare e coinvolgere in maniera completa e puntuale le comunità e gli addetti ai lavori”.

Pensato per facilitare l’accesso alle opportunità offerte dalla nuova programmazione europea, il portale fornisce informazioni aggiornate sugli interventi previsti dal CSR 2023-2027, sui bandi aperti, sull’attuazione procedimentale con relativa documentazione tecnica e normativa. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità e all’usabilità, in linea con le direttive AGID, per garantire una navigazione semplice e intuitiva per tutti gli utenti da tutti i dispositivi. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Tra le competenze dell’Autorità di Gestione regionale – sottolinea il direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, Gianluca Nardone – oltre a garantire che l’attuazione del CSR avvenga in piena conformità con le normative europee e nazionali, nonché secondo i principi di buona gestione finanziaria, devo assicurare il rispetto degli obblighi di informazione e pubblicità verso i cittadini e i beneficiari.

Il nuovo portale del CSR, in continuità con quanto già realizzato per le attività di comunicazione del PSR Puglia 14-22, è un punto di riferimento imprescindibile, uno strumento digitale strategico che aiuta a comprendere e a orientarsi nella complessità del Complemento di Sviluppo Rurale e dei relativi interventi”.

Il portale del CSR Puglia 2023/2027 seguirà le modalità di aggiornamento puntuale e integrato, già messe in campo per il portale del PSR Puglia 2014/2022, dando anche spazio alle buone pratiche per lo sviluppo rurale e alle iniziative di comunicazione e informazione attuate in stretta sinergia con enti e istituzioni pubbliche e private, in particolare con il MASAF e la Rete PAC.

https://ilikepuglia.it/

SVILUPPO RURALE: ON LINE IL NUOVO PORTALE DEL CSR PUGLIA 2023/2027



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita