Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Buon compleanno Coca Cola: lo stabilimento di Nogara compie 50 anni


Grande festa a Nogara, dove stamattina si è celebrato il mezzo secolo di vita dello stabilimento Coca-Cola: 50 anni dopo la prima lattina prodotta in Italia proprio qui, il sito veronese ha “spento le candeline” con dipendenti, famiglie e istituzioni.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un traguardo importante per l’azienda e per lo stabilimento veronese, che è il più grande sito produttivo Coca-Cola in Italia e – per capacità – il primo in Europa.

All’evento di celebrazione, che ha visto partecipare i dipendenti storici e quelli attuali con le loro famiglie, hanno preso parte questa mattina Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Flavio Massimo Pasini, Sindaco di Nogara, Damiano Tommasi, Sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente Confindustria Verona oltre al management italiano e del Gruppo con Naya Kalogeraki, Chief Operating Officer Coca-Cola HBC, Miles Karemacher, General Manager Coca-Cola HBC Italia, Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola Italia.

Lo stabilimento è oggi un fiore all’occhiello per la produzione di Coca-Cola nel Paese: la fabbrica, che conta oggi 11 linee produttive e un centro logistico, ha raggiunto un’estensione di 266.000 metri quadri, generando un significativo impatto occupazionale lungo tutta la filiera locale.

Il segreto di una storia così lunga risiede infatti nel forte legame costruito nel tempo col territorio e le comunità, misurabile dall’impatto sull’economia locale: in Veneto Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto 3.269 posti di lavoro (lo 0,15% degli occupati totali all’interno della regione), con un totale di 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati da Coca-Cola lungo la filiera. Ad ogni posto di lavoro dipendente diretto corrispondono 8 posti di lavoro totali in Veneto. Rappresenta inoltre un valore aggiunto per il tessuto economico della regione: con le proprie operazioni, Coca-Cola coinvolge più di 100 aziende locali, di cui più dell’85% piccole-medie e micro imprese.

Questo stabilimento, con le proprie bevande, supporterà anche concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

«In questi 50 anni, insieme a dipendenti, comunità locale, istituzioni e partner, abbiamo costruito molto più di una fabbrica: abbiamo creato valore, competenze e opportunità, frutto di un rapporto autentico con l’intera regione – ha dichiarato Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia -. Siamo orgogliosi di aver trovato qui il luogo giusto per crescere, dando concretezza ad un modo di fare impresa orientato all’innovazione sostenibile, grazie al quale continueremo ad investire e a guardare al futuro con la stessa forza con cui abbiamo costruito questa storia».

Un traguardo che testimonia la solidità e la lungimiranza della scelta fatta dall’azienda negli anni ’70: investire in Veneto, una regione che da subito si mostrò il luogo ideale per sviluppare un polo produttivo di riferimento, grazie a tre fattori fondamentali: un’etica del lavoro condivisa con le istituzioni e gli enti locali orientata allo sviluppo e alla crescita collettiva; il facile accesso alle reti di trasporto autostradale e ferroviario, con la prossimità dell’interporto di Venezia; la ricchezza d’acqua del territorio, una risorsa fondamentale che rappresenta l’ingrediente primario dei processi produttivi di Coca-Cola HBCI e che l’azienda s’impegna a tutelare in collaborazione con gli enti territoriali.

Accanto agli investimenti industriali, che per i prossimi 4 anni ammontano a circa 50 milioni di euro, la fabbrica è infatti protagonista di importanti progetti ambientali e sociali.

Tra questi l’iniziativa AFI – Area Forestale di Infiltrazione: l’intervento, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica del Veronese e che interessa circa 15.000 m² nella zona di Alpo (VR), ha l’obiettivo di reimmettere fino a 1,5 milioni di m³ d’acqua all’anno nella falda acquifera tramite una rete di canali alternati a filari di alberi e arbusti, contribuendo a rigenerare il sistema delle risorgive locali e compensare in modo sostenibile l’acqua prelevata dal plant di Nogara. 

Durante la giornata di celebrazione, a cui hanno partecipato più di 1400 persone tra istituzioni, clienti, fornitori locali e i dipendenti della fabbrica con amici e familiari, tutti gli ospiti hanno potuto acquistare esclusivi articoli al mercatino Coca-Cola. L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto, tramite Fondazione Coca-Cola HBC Italia, ad Auser Nogara Circolo Gabriele Oliveri, un’associazione locale che crea occasione di incontro e supporto gratuito ad anziani e persone con disabilità nella zona di Nogara.

Il sito di Nogara si prepara anche a svolgere un ruolo chiave nel supporto ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, fungendo da hub produttivo per il rifornimento di bevande destinato ai principali luoghi dell’evento: villaggi olimpici, aree atleti e spazi per il pubblico. Un’attività resa possibile grazie all’impegno operativo di Coca-Cola HBC Italia che, con la produzione di bevande realizzate a Nogara, supporterà concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Lo stabilimento veneto accoglierà inoltre con orgoglio il passaggio della Torcia Olimpica, diventando parte del suo straordinario viaggio verso Milano Cortina 2026, un’occasione per celebrare insieme alla comunità questo grande appuntamento.

«Al di là di ogni marchio commerciale, sono le persone a fare un’azienda. Senza i lavoratori, la loro passione e il loro impegno, tutto passerebbe in secondo piano – così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana -. Per chi, come me, è di questo territorio, un simile traguardo è un grande orgoglio, frutto del lavoro, della professionalità e dell’ impegno di tanti”. Il Presidente Fontana ha anche parlato di Olimpiadi, di cui il celebre brand è storico sponsor: “Milano-Cortina è il frutto di un grande lavoro di squadra e di una importante collaborazione tra istituzioni – ha detto -. Ringrazio tutti per questo. Ho ascoltato oggi tante storie di vita e tanto orgoglio di appartenere a questa comunità. Complimenti e grazie per quello che avete fatto per il territorio. A tutti buon anniversario».



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati