Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Si avvicina l’Heat Pump day, occasione per conoscer meglio un comparto in crescita


Il 21 ottobre sarà l’Heat Pump day. L’iniziativa nasce dalla European Heat Pump Association, realtà che rappresenta il settore delle pompe di calore in Europa, che nel 2024 ha deciso si istituire un giorno dedicato alle pompe di calore.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Heat Pump day torna quest’anno mentre lo scenario internazionale guarda con sempre maggiore interesse a questa tecnologia. Canale Energia ha raggiunto Paul Kenny direttore generale dell’Associazione per conoscere le iniziative di quest’anno e la preparazione a un mese dal giorno della ricorrenza.

Paul Kenny European Heat Pump AssociationQuesta è la seconda edizione, ma vorrei chiedervi come nasce la necessità di istituire una giornata dedicata alla pompa di calore? Di quali numeri parliamo in termini di supply chain e posizioni lavorative dirette quando parliamo di pompe di calore elettriche?

Oltre il 50% del consumo energetico europeo è destinato al riscaldamento e al raffreddamento. Si tratta di una quota enorme del nostro fabbisogno energetico, eppure viene spesso trascurata. Abbiamo sentito il bisogno di dedicare una giornata alle pompe di calore perché possono fornire comfort domestico – riscaldamento e raffreddamento – riducendo al contempo il consumo di energia, riducendo le emissioni che danneggiano la salute e il clima, aumentando la nostra indipendenza energetica sostituendo i combustibili fossili e creando posti di lavoro locali! E questo per non parlare delle grandi pompe di calore che possono raggiungere temperature di processo industriali fino a 200°C, aiutando anche l’industria a decarbonizzarsi!

Dati istallazioni 2024 fonte European Heat pump associationDati istallazioni 2024 fonte European Heat pump association
Dati istallazioni 2024 fonte European Heat pump association

In termini di impatto, oggi stimiamo che oltre 433.000 persone lavorino indirettamente e direttamente nel settore delle pompe di calore in tutta Europa, con circa 300 siti produttivi. E il settore è in rapida crescita: avremo bisogno di molti più professionisti qualificati —installatori, ingegneri ed esperti— per sfruttarne appieno il potenziale.

leggi anche: Pompe di calore la scelta efficiente tra conto termico e costi energetici

Presso l’Associazione europea delle pompe di calore, abbiamo osservato che sono stati compiuti molti sforzi da parte di diverse parti interessate in tutta Europa —produttori, installatori, politici, istituti di ricerca e utenti finali. Ma erano sparsi. Ecco perché abbiamo deciso di creare Heat Pump Day—, una piattaforma comune per riunire tutti, amplificare le iniziative e creare una vera comunità attorno a questa tecnologia.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le pompe di calore elettriche rappresentano un’opportunità per decarbonizzare i consumi. Qual è la risposta del vostro osservatorio privilegiato, presente in diversi Paesi, a questa tecnologia? E dove vedi limiti o punti di forza?
La risposta è molto incoraggiante. Riteniamo che le pompe di calore siano state adottate in molti paesi europei come soluzione fondamentale per raggiungere la neutralità climatica, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbassare le bollette energetiche delle famiglie. I governi ne sostengono sempre di più l’adozione attraverso programmi di incentivi, quadri normativi e campagne di sensibilizzazione.
Detto questo, la velocità di adozione varia. Alcuni mercati sono più avanzati —come i paesi nordici, dove le pompe di calore sono già diffuse—, mentre altri sono ancora all’inizio del percorso. La nostra recente analisi ha dimostrato che nei paesi leader il numero di pompe di calore installate pro capite è fino a 14 volte superiore rispetto ai mercati meno sviluppati, dimostrando l’enorme potenziale. I principali punti di forza della tecnologia sono chiari: sono altamente efficienti, funzionano con elettricità sempre più rinnovabile e migliorano la qualità dell’aria perché non bruciano carburante localmente.
I limiti, tuttavia, includono la necessità di installatori più qualificati, il costo iniziale che può rappresentare un ostacolo per alcune famiglie, il prezzo dell’elettricità – che spesso è ben più del doppio del prezzo del gas, rendendo le pompe di calore più costose da gestire nonostante la loro efficienza, e l’importanza di politiche chiare, coerenti – e chiaramente comunicate per dare fiducia sia ai consumatori che all’industria.

 

Pensi che ci siano dei punti di forza non ancora esplorati? Se sì, quali?
Sì, assolutamente. Uno dei punti di forza meno discussi delle pompe di calore è il loro ruolo nel sistema energetico più ampio. Oltre al riscaldamento e al raffreddamento degli edifici, le pompe di calore possono essere utilizzate anche nell’industria, nelle reti di teleriscaldamento e persino nel recupero del calore di scarto da data center o fabbriche.

Un altro potenziale inesplorato è la loro capacità di supportare la rete elettrica. Poiché le pompe di calore possono essere intelligenti e flessibili, possono adattare i propri consumi in base alla disponibilità di energia rinnovabile, rendendo l’intero sistema più stabile e sostenibile. Si tratta di un punto di svolta nella transizione energetica.

Vorrei concludere con uno sguardo sui principali eventi e attività di questa giornata e come rimanere aggiornati.
Quest’anno abbiamo già più di 25 eventi in tutta Europa elencati sulla nostra mappa degli eventi e il numero cresce ogni settimana. Stiamo lavorando a stretto contatto con le nostre associazioni nazionali per raccogliere iniziative che vanno da conferenze e workshop a eventi a porte aperte nelle fabbriche, corsi di formazione per installatori e campagne di sensibilizzazione.
Per rimanere informati, incoraggio tutti a seguirci sui social media —su Instagram e LinkedIn— dove siamo molto attivi. Per tutto ottobre pubblicheremo contenuti giornalieri in vista della Giornata della pompa di calore.
E, naturalmente, il nostro sito web dedicato è l’hub centrale. Lì sono disponibili risorse, video, contenuti divertenti e interattivi come il nostro quiz sulla pompa di calore e la mappa completa degli eventi. Se qualcuno sta pianificando un’attività legata alle pompe di calore, saremo lieti di presentarla sul sito e condividerla con la comunità.

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale