Contabilità

Buste paga

 

Presentati i risultati del progetto “good work? green job! officina creativa per seguire il proprio talento!” sostenuto da Intesa Sanpaolo


COMUNICATO STAMPA

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

PRESENTATI I RISULTATI DEL PROGETTO “GOOD WORK? GREEN JOB! OFFICINA CREATIVA PER SEGUIRE IL PROPRIO TALENTO!” SOSTENUTO DA INTESA SANPAOLO

  • Un progetto per formare i giovani della provincia di Vicenza alla gestione consapevole, al riciclo e al riuso creativo per reinventare i rifiuti tessili e ingombranti industriali in un’ottica professionalizzante e sostenibile.
  • Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.

Romano d’Ezzelino (VI), 19 settembre 2025 – All’interno dell’evento Rigenera, verranno presentati domani i risultati del progetto “Good Work? Green Job! Officina creativa per seguire il proprio talento!” di Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale. L’iniziativa, sostenuta da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI, ha permesso di formare i giovani della provincia di Vicenza alla gestione consapevole, al riciclo e al riuso creativo per reinventare i rifiuti tessili e ingombranti industriali in un’ottica professionalizzante e sostenibile.

Il progetto, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese è stato sostenuto attraverso una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese e della Banca stessa che ha partecipato attivamente, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Sono stati proposti 3 percorsi formativi tematici, per il miglioramento delle competenze, sulla gestione dei rifiuti, riciclo degli scarti, e upcycling in sartoria e falegnameria. Contemporaneamente sono state attivate 6 borse lavoro per l’inserimento nel percorso di formazione al lavoro per i giovani, al termine del quale si prevede la possibilità di assumere 2 dei 6 giovani formati. Il percorso di formazione propedeutiche e le attività di affiancamento lavorativo sono state realizzate presso la sede operativa di Romano D’Ezzelino (VI).

L’iniziativa ha contribuito anche a sensibilizzare e informare la popolazione sull’ottimizzazione della gestione dei rifiuti attraverso 3 eventi e 6 workshop tenuti dai giovani, in cui sono stati coinvolti circa 2 mila partecipanti e almeno 180 NEET.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:

  • la promozione della opportunità di formazione-lavoro ai ragazzi del territorio, tramite contatto con realtà locale, e la selezione dei 6 giovani tra almeno 15 curriculum vitae;
  • l’acquisto di materiali ed attrezzature per la formazione in:

           – falegnameria: 2 orbitali, pialletta a mano, troncatrice e avvitatore; 2 set di pennelli; 2 set di colori ad acqua; e 2 set Dispositivi Protezione Individuale (DPI);

            – sartoria: 1 taglia e cuci industriale; 3 macchine da cucire industriali; e 2 Kit base accessori (merceologia varia, cerniere e chiusure, rinforzi e imbottiture, tessuti, squadra, forbice e cartamodelli);

            – upcycling e rigenerazione rifiuti: 2 Tablet; 1 videoproiettore portatile; e 2 videocamere per la documentazione delle attività;

            – l’avvio dei 3 corsi di formazione per i 6 ragazzi selezionati della durata di 20 ore ciascuno;

            – le 6 borse lavoro per ciascuno dei giovani coinvolti a supporto del percorso di 6 mesi;

            – l’acquisto della App gestionale per la tracciatura dei rifiuti;

            – l’acquisto del furgone per la raccolta dei rifiuti;

Microcredito

per le aziende

 

            – la realizzazione dei 6 workshop da parte dei giovani durante almeno 3 eventi del progetto: 2 workshop saranno sul tema della sartoria, 2 sulla falegnameria e 2 sulla rigenerazione e l’upcycling.

Grazie al progetto, sono stati coinvolti un totale di 6 giovani NEET, sia maschi che femmine, tra i 17 e i 20 anni, che hanno interrotto il proprio percorso di studio o lavoro, in particolare persone fragili o appartenenti a famiglie di origine straniera.

Con Good Work? Green Job! abbiamo dimostrato che i giovani, se adeguatamente formati e valorizzati, possono diventare protagonisti del cambiamento verso un’economia più sostenibile e circolare. Vederli trasformare i rifiuti in risorse e il talento in lavoro concreto è stato il segno più bello del successo di questo percorso. Come Cooperativa Ferracina, crediamo che investire nelle nuove generazioni sia il modo più efficace per costruire futuro e innovazione nel nostro territorio”, dichiara Tamara Gobber, Presidente della Cooperativa Bartolomeo Ferracina.

“Abbiamo scelto di sostenere il progetto della cooperativa Ferracina per dare ai ragazzi che non hanno ancora individuato la loro strada un aiuto concreto per ritrovare la motivazione e valorizzare capacità e attitudini attraverso un tema a loro caro, come il riuso creativo dei materiali per salvaguardare l’ambiente – sottolinea Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo. Ci auguriamo che per loro questa esperienza possa essere lo stimolo per intraprendere un percorso virtuoso di formazione che ricadrà positivamente anche sul territorio vicentino, con benefici per la collettività”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 180 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.

Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Informazioni per la stampa

Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale
Anna Todesco, Responsabile della comunicazione
E-mail: anna.todesco@coopferracina.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

La Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale effettua numerosi servizi tra cui gestione centri di raccolta comunali, raccolta stradale di rifiuto tessile e recupero presso il proprio impianto e servizio di preparazione e riutilizzo ingombranti negli ecocentri. Gestisce infine un punto vendita di articoli usati con un laboratorio di sartoria e falegnameria già avviati. Ha numerose certificazioni, anche ambientali.

Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo 
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network euro





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta