CATAMACRO non è solo un nuovo brand della system integration: è la nuova regia tecnico-consulenziale nata dalla sinergia tra Cata Informatica e Macro Group, due storici player del settore. La fusione delle loro competenze tecnologiche e operative dà vita a un modello unico, capace di accompagnare le PMI nella trasformazione digitale e nella modernizzazione informatica. Con un approccio evolutivo, strutturato e su misura, CATAMACRO integra ERP, CRM, ECM, logistica avanzata, Business Process Management, HR Tech, dogane digitali e soluzioni Industria 4.0/5.0, offrendo continuità, scalabilità e valore concreto in ogni fase del progetto.
«Oggi CATAMACRO ha una presenza sul territorio ancora più capillare e strategica, con al suo attivo una forza tecnico-consulenziale di oltre 60 specialisti – spiega Mattia Macellari, Direttore commerciale di CATAMACRO -. Offriamo alle PMI personalizzazione e innovazione garantendo soluzioni sostenibili con una visione a lungo termine. Il cambio di passo è una delivery unificata, con un modello di gestione e di presidio tecnico che ci permette di coordinare le varie attività progettuali in modo agile, puntuale e massimamente efficiente. Più in dettaglio, l’integrazione dei nostri laboratori di Ricerca e Sviluppo e l’introduzione di una funzione di product management dedicata rendono oggi possibile un allineamento continuo tra execution e innovazione, tra bisogni del cliente e potenzialità della tecnologia».
Una struttura delivery coesa e integrata per una consulenza continua
CATAMACRO si distingue per un modello di erogazione dei servizi coordinato e sinergico che offre alle PMI un approccio alla gestione dei progetti integrato, coerente e fluido. La metodologia agile, tipicamente associata allo sviluppo software, viene applicata anche a livello strategico. Rispetto al Project Lifecycle Management, i consulenti di CATAMACRO giocano un ruolo centrale, monitorando continuamente l’evolutiva per garantire la continuità e l’adattabilità di ogni soluzione non solo nel work in progress ma anche in post-produzione. Questo tipo di delivery rende CATAMACRO l’interlocutore ideale delle PMI che hanno bisogno di coniugare velocità, resilienza e sicurezza.
«I nostri team di sviluppo e di product management lavorano in modo integrato e sinergico con i nostri consulenti e i nostri tecnici – precisa Fabrizio Lenzini, Direttore Commerciale di CATAMACRO -: ogni fase della delivery è interconnessa e ottimizzata. La capacità di CATAMACRO di unire competenze verticali, esperienza consolidata nei diversi ambiti industriali e conoscenza puntuale delle esigenze e delle dinamiche delle PMI ci consente di affrontare qualsiasi tipo di progetto, dal più semplice al più complesso. Il risultato finale è una gestione dei progetti che si distingue per fluidità, tempestività e qualità, mantenendo al contempo il perfetto allineamento con le specifiche esigenze del cliente. Questo approccio ci permette di garantire che ogni progetto segua la strada giusta e continui a evolversi insieme all’impresa».
I vantaggi per i clienti: efficienza, qualità e continuità
La forza della delivery integrata di CATAMACRO non si misura solo nella coerenza tra team e processi, ma nei benefici concreti che le PMI ottengono in termini di efficienza operativa, rapidità decisionale e adattabilità delle soluzioni. Il coordinamento tra consulenti, sviluppatori e product manager in un flusso unico e armonizzato riduce i tempi dello sviluppo, massimizza la trasparenza informativa e risolve le sfide tecnologiche assicurando risultati immediatamente applicabili senza mai interrompere la continuità operativa del cliente.
«Il nostro modello operativo permette alle PMI di vedere rapidamente l’impatto delle scelte tecnologiche sul business dei nostri clienti – racconta Andrea Fantoni, Direttore Tecnico di CATAMACRO -. Non si tratta solo di ottimizzare gli asset e le risorse: si tratta di creare un percorso chiaro, funzionale ed efficiente in cui ogni fase del progetto viene gestita in modo proattivo. Così riusciamo a risolvere criticità complesse senza compromettere la personalizzazione delle soluzioni, anticipando esigenze future e offrendo strumenti concreti, rilevanti ed efficaci».
Continuità progettuale e governance di prodotto: il ruolo del product management
Per rimanere competitive e attrattive, oggi le PMI devono diventare ancora più resilienti e reattive. Per farlo al meglio devono poter contare su infrastrutture flessibili, capaci di interconnettersi in modo rapido e allo stesso tempo sicuro per garantirsi la protezione di sistemi e dati legati a progetti, brevetti e clienti. CATAMACRO si distingue per la sua abilità di gestire progetti su larga scala offrendo una solida architettura modulare, che permette a ogni PMI di ottenere soluzioni scalabili mantenendo una postura della sicurezza informatica di livello enterprise.
«L’innovazione non deve mai essere fine a sé stessa: è la risultante di un processo di analisi e di valutazione puntuale – ribadisce Macellari -. In CATAMACRO il product management gioca un ruolo centrale, permettendo di connettere in modo sistemico i diversi team operativi che rimangono sempre allineati sia alle esigenze strategiche del cliente che agli sviluppi tecnologici. Le nostre roadmap di prodotto vengono costantemente aggiornate per rispondere in modo tempestivo alle sfide del mercato e del business. Le soluzioni sviluppate sono pensate per adattarsi nel tempo alle necessità evolutive delle PMI, integrando le tecnologie più avanzate per garantire un impatto duraturo e positivo. Per questo monitoriamo costantemente l’evoluzione delle tecnologie abilitanti per garantire che ogni prodotto non solo sia funzionale, ma anche innovativo e all’avanguardia, assicurando che ogni prodotto rilasciato risponda agli standard più elevati».
Sostenibilità e adattabilità: come CATAMACRO risponde alle esigenze dinamiche delle PMI
Le PMI italiane affrontano un processo di digitalizzazione che deve essere tanto rapido quanto sostenibile. In uno scenario geopolitico incerto, dove la domanda è sempre più volubile e le aspettative dei clienti sempre più alte, l’esigenza di ottimizzare i processi aziendali e garantire continuità operativa rimangono due asset fondamentali per lo sviluppo del business. CATAMACRO risponde a queste necessità con soluzioni che crescono insieme all’impresa, offrendo scalabilità e flessibilità senza compromettere la qualità dei sistemi esistenti.
«Le nostre soluzioni sono pensate per integrarsi perfettamente con i processi già in uso – racconta Lenzini -. In questo modo, ogni progetto si sviluppa in modo dinamico senza creare discontinuità nei processi. L’innovazione non consiste solo nell’implementazione di tecnologie avanzate. Significa garantire alle organizzazioni un approccio che assicura una sostenibilità a lungo termine dei progetti: che si tratti di infrastrutture o di sistemi. Le PMI hanno bisogno di evolvere senza dover affrontare rischi operativi. Le nostre soluzioni sono pensate per essere durature e supportare le PMI nel loro cammino verso una trasformazione digitale sicura e sostenibile».
Futuro e innovazione: le aree di sviluppo tecnologico
CATAMACRO ha sempre visto la tecnologia come un acceleratore per la crescita e la competitività delle PMI italiane. Per aiutarle ad operare in supply chain globali in modo sempre più interconnesso, integrato e compliance, la società sta sviluppando soluzioni capaci di rispondere alle sfide del domani.
«Dall’automazione documentale alle soluzioni più avanzate a livello di ERP, CRM, ECM e BPM aiutiamo le PMI non solo a ottimizzare i processi interni, ma a creare un sistema flessibile che supporti la filiera completa – aggiunge Macellari -: dal procurement alla logistica, passando per la produzione e la gestione delle risorse umane. Abbiamo una visione sistemica che integra la gestione delle informazioni con il controllo in tempo reale dei processi. È così che riusciamo ad abbattere i costi operativi e migliorare la qualità del prodotto finale, creando un vantaggio competitivo significativo per tutti i nostri clienti».
CATAMACRO supporta le PMI in modo completo, dalle soluzioni tecnologiche di base fino agli sviluppi più innovativi. L’intelligenza artificiale, la cybersecurity e l’Industria 4.0 e 5.0 sono le leve su cui l’azienda sta costruendo il futuro delle PMI italiane, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze immediate e future delle imprese, migliorando la loro competitività e sostenibilità operativa.
Intelligenza artificiale: potenziare le decisioni e ottimizzare i processi
L’intelligenza artificiale è al centro della strategia di sviluppo di CATAMACRO. L’obiettivo è di rendere le PMI italiane più agili, capaci di prendere decisioni predittive e di automatizzare processi critici.
«L’intelligenza artificiale non è solo un traguardo tecnologico, ma un’alleata che trasforma il modo in cui le imprese affrontano le sfide quotidiane – sottolinea Fantoni -. Attraverso l’AI, vogliamo rendere i processi decisionali più rapidi e informati, anticipando le necessità di business e riducendo al minimo i tempi di risposta. In questo modo agevoliamo e semplifichiamo la vita delle PMI nella gestione delle operazioni aziendali, assicurando maggiore efficienza, precisione e capacità decisionale».
Cybersecurity: proteggere il valore delle PMI nell’era digitale
Oltre a progetti e brevetti, il cybercrime è a caccia di indirizzi e-mail e password, anagrafiche clienti, record dei dipendenti, dati delle carte di pagamento e informazioni sui conti bancari che possono rivendere sul Dark Web ad altri criminali. Le PMI si trovano ad affrontare sfide senza precedenti in termini di sicurezza dei dati, mentre il panorama delle minacce cresce ogni giorno. Avere un partner solido e preparato è fondamentale.
«La crescente integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali richiede una protezione costante e aggiornata – precisa Lenzini -. CATAMACRO persegue un modello di cybersecurity by design sviluppando soluzioni scalabili che permettano anche alle piccolee medie imprese di operare in totale sicurezza. Nel percorso di trasformazione digitale delle PMI, garantiamo affidabilità e protezione dei dati sensibili senza compromessi, sempre aggiornati alle normative più recenti».
Industria 4.0 e 5.0: abilitare l’automazione e la gestione intelligente dei dati
L’automazione dei processi, la gestione intelligente dei dati e l’integrazione tra sistemi IT e OT sono elementi strategici per un business più efficiente, sicuro e competitivo. Oltre alle tecnologie associate all’Industria 4.0, CATAMACRO è già proiettata verso l’Industria 5.0. Digital Twin e ambienti di simulazione sono tra gli strumenti principali di questa trasformazione che abilita una crescente collaborazione e partecipazione tra tutte le linee di business, inclusi i clienti finali. I gemelli digitali permettono di ideare, testare e ottimizzare prodotti, processi e servizi in ambienti virtuali prima del loro rilascio, riducendo i rischi, gli errori e gli sprechi, migliorando sensibilmente la qualità. Integrando queste tecnologie avanzate, CATAMACRO consente alle PMI di liberare tutto il proprio potenziale in termini di know-how e di esperienza per partecipare alla co-creazione di nuovi prodotti e servizi sempre più rilevanti e funzionali.
«In questa nuova era, l’automazione non riguarda solo le macchine e la produzione – conclude Macellari -. La servitizzazione è la chiave per permettere alle piccole e medie imprese di connettere in modo integrato i loro sistemi di produzione, gestione e controllo, creando flussi ottimizzati che attraversano i confini fisici e digitali. Le PMI oggi devono essere in grado di gestire l’intera catena del valore in tempo reale, con sistemi che si adattano dinamicamente alla domanda. CATAMACRO è qui per supportarle in questo percorso che integra la gestione dei processi con la digitalizzazione avanzata».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link