La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Agenda per la Puglia del Futuro: Innovazione Aperta, Talenti, Giovani | Ilikepuglia.it


Si è svolto stamane nella sala 3 del Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari organizzato da Regione Puglia in collaborazione con ARTI l’incontro “Agenda per la Puglia del Futuro: Talenti, Giovani, Innovazione aperta”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tale appuntamento è servito per discutere delle tre recenti leggi regionali e per stabilire obiettivi e azioni da trasferire nelle rispettive Agende triennali.

L’iniziativa è servita per discutere dei documenti pianificatori triennali previsti a seguito della pubblicazione di tre recenti normative regionali: L.R. n.4 del 4/04/2025 “Misure di promozione in materia di innovazione aperta e intelligenza artificiale e disposizioni varie”, L.R. n.10 del 20/06/2025, “Legge regionale in materia di politiche giovanili e modifiche alla legge regionale 7 luglio 2020, n. 14 (Misure regionali in favore degli adolescenti)”, L.R. n.13 del 06/08/2025, “Misure per l’attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti in Puglia.”

A portare i saluti istituzionali della Regione Puglia Serena Triggiani, Assessora all’Ambiente al Rischio industriale, Crisi industriali e Politiche di genere che dichiara: “In virtù della mia delega alle Politiche di genere e alle Pari opportunità ritengo fondamentale promuovere l’inclusione, la parità e l’inserimento socio-lavorativo dei giovani, sostenendone la formazione e la crescita. L’obiettivo è creare pari opportunità per tutte e tutti. Credo che questo sia assolutamente in linea con la strategia regionale e le azioni promosse attraverso le politiche giovanili. Ritengo infatti che, nell’ambito delle politiche di parità e opportunità, sia necessario occuparsi anche di questi temi. Le politiche giovanili toccano vari aspetti, non solo legati al mondo del lavoro — un tema che mi sta a cuore personalmente — ma anche al futuro delle nuove generazioni. Le pari opportunità sono particolarmente rilevanti in questo contesto perché aiutano a superare le discriminazioni, incluse quelle basate sull’età, che sono ancora diffuse. È cruciale garantire che le generazioni più giovani abbiano un accesso equo a risorse e opportunità. Questo è un obiettivo a cui la Regione Puglia mira e a cui tiene moltissimo, come stiamo dimostrando con le nostre azioni”.

La giornata si è strutturata in tre momenti diversi di presentazione delle tre leggi e di discussione aperta con gli stakeholder presenti in sala (startup, incubatori, imprese, associazioni, cittadini), con un momento dedicato alla creazione di sinergie.

Ad aprire i lavori Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia: “Oggi raccontiamo la scrittura di tre Agende correlate a tre Leggi regionali approvate nel corso del 2025 tutte e tre all’unanimità. La legge sull’Open innovation e l’Intelligenza artificiale, quella sulle Politiche giovanili e quella sui Talenti. Naturalmente politiche molto correlate fra loro che tendono a fare del territorio pugliese un polo attrattivo non solo nei confronti degli investimenti ma anche nei confronti delle idee ed in un’ultima analisi, o dovrei dire prima di tutto, delle persone. I talenti non sono solo i laureati o chi ha competenze STEM ma sono anche gli artisti, i lavoratori o più in generale quei giovani che si trovano in un momento della loro vita tra gli studi e l’inizio del lavoro e che stanno localizzando mentalmente e poi fisicamente il loro progetto di vita e di evoluzione all’interno della società civile. Per questo oggi abbiamo compiuto un’ampia riflessione su tutti questi elementi che tendono a fornire a chi deve prendere questa decisione la possibilità di scegliere fra andar via per arricchire, magari anche temporaneamente, il proprio curriculum fuori dalla Puglia o all’estero o restare e investire le proprie energie sul nostro territorio”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nella prima parte della mattinata si è discusso di Politiche giovanili in Puglia a partire dalla L.R. 10/2025 sino ad un embrionale strutturazione dei requisiti dell’Agenda Giovani Puglia. Questa legge, pensata e costruita «con e per i giovani», emerge da un percorso: consultazioni pubbliche, laboratori, “tour” territoriali e co-progettazione che hanno permesso di raccogliere istanze e idee dal mondo giovanile pugliese. Il dettato normativo si traduce in strumenti e progetti locali e di rete realizzati in stretta sinergia tra Regione, ARTI, Comuni e realtà giovanili. Tra i temi emersi: il sostegno ai progetti innovativi attraverso finanziamenti, percorsi di accompagnamento e reti di supporto per chi promuove cultura, creatività, inclusione.

Al termine della presentazione un momento di ascolto interattivo con la platea presente in sala per far emergere: obiettivi, priorità dell’azione regionale, modalità di supporto e monitoraggio. Ne hanno discusso: Lucia Parchitelli Consigliera regionale e presidente della VI Commissione regionale Istruzione, Cultura e Lavoro e Antonella Bisceglia Dirigente Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia.

La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a “Innovazione aperta e Agenda strategica triennale” con un quadro introduttivo sulla L.R. 4/2025 e requisiti dell’Agenda strategica triennale alla luce anche della Strategia regionale di Specializzazione intelligente. A discuterne Francesco Paolicelli, Consigliere regionale e presidente della IV Commissione Sviluppo Economico e Silvia Visciano, Dirigente Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali della Regione Puglia.

Tra gli obiettivi della norma: sostenere e accelerare lo sviluppo tecnologico del sistema produttivo regionale; valorizzare competenze e risorse locali; attrarre talenti tecnologici e creativi; favorire lo scambio di conoscenza tra ricerca, istituzioni, imprese, università e startup; nonché promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale strumento per lo sviluppo socio-economico del territorio.

Durante l’incontro si è parlato anche della Piattaforma digitale dell’innovazione: strumento online regionale che permette di censire esperienze pregresse in materia di innovazione aperta; mappare attori dell’innovazione, con particolare attenzione alle startup; favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione; diffondere le eccellenze industriali e scientifiche; promuovere eventi, dibattiti, percorsi partecipativi e formazione su AI.

La terza Legge discussa è stata quella relativa ai cosiddetti “Talenti” (studenti, lavoratori, artisti, nomadi digitali, startupper, aspiranti auto-imprenditori) con focus su strategia e azioni e sull’Agenda triennale. Sul tavolo temi come: attrazione, valorizzazione, ritorno (incluso il rientro) e mobilità circolare dei talenti, per arricchire il tessuto socio-economico e culturale regionale, l’allineamento con strategie Ue, nazionali e regionali (Strategia di Specializzazione Intelligente, Agenda 2030 Puglia, strategia #mareAsinistra).

Anche in questo caso ampio spazio è stato dato al momento di ascolto interattivo su: obiettivi, ambiti, strumenti di analisi, interventi di promozione e sostegno. Ne hanno discusso: Silvia Visciano e Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Nell’ultima parte dell’incontro si è discusso in maniera sinergica dei tre temi fondamentali: talenti, giovani e innovazione aperta per fare il punto, in maniera congiunta, valutando le possibili sinergie da mettere in atto.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Parlare di innovazione – spiega Luisa Torsi presidente del CDA di ARTI (Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione) – significa riconoscere che non è mai un punto di arrivo, ma un percorso continuo fatto di idee, di ricerca e di collaborazione. La priorità di Regione Puglia e di ARTI è creare condizioni favorevoli affinché le intuizioni possano trasformarsi in soluzioni concrete, capaci di migliorare la vita delle persone e generare sviluppo sostenibile. In questo cammino, i giovani e i talenti sono il motore più potente: dalla loro creatività, energia e coraggio nasce la capacità di immaginare il futuro e di costruirlo insieme. La Puglia vuole essere laboratorio aperto di innovazione, un luogo in cui le competenze si incontrano, l’innovazione è davvero aperta, e le nuove generazioni trovano spazio per crescere e contribuire alla trasformazione della nostra regione in un contesto competitivo a livello nazionale ed europeo”.

Agenda per la Puglia del Futuro: Innovazione Aperta, Talenti, Giovani

MED WATER LAB 2025 La gestione sostenibile delle risorse idriche in Puglia

 

 

Agenda per la Puglia del Futuro: Innovazione Aperta, Talenti, Giovani

https://ilikepuglia.it/

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

https://www.regione.puglia.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari