Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Salone Nautico Genova 2025: date, biglietti, orari ed espositori


Genova, 18/09/2025.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Appuntamento con la 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma a Genova da giovedì 18 a martedì 23 settembre 2025. Con oltre 1.000 barche in esposizione negli spazi del nuovo Waterfront di Levante (qui la lista degli espositori)23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première, il Salone Nautico di Genova si presenta come un unicum nel panorama mondiale: una manifestazione completa per gamma merceologica, affacciata direttamente sul mare, con la possibilità di vivere l’esperienza diretta delle prove in mare – lo scorso anno oltre 3.800 – che nessun altro evento può offrire. Come raggiungere il Salone Nautico? Qui il servizio di Amt Genova.


Biglietti e orari


Il Salone Nautico di Genova 2025 è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18.30.  Il biglietto è valido per l’accesso al Salone Nautico di una sola persona nella data selezionata. Prezzo del biglietto: online 23 euro + 1 euro prevendita, cassa in loco 28 euro, under 25 13 euro. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’ingresso è gratuito per le persone diversamente abili a fronte della presentazione della Disability Card Europea o altra idonea certificazione. La gratuità si estende all’accompagnatore in presenza di adeguata certificazione che attesti la necessità di assistenza da parte della persona diversamente abile, come previsto della normativa vigente. Per accedere all’area espositiva, gli aventi diritto possono recarsi direttamente alla reception. Ingresso omaggio anche per i bambini e ragazzi nati dopo 01/01/2013, accompagnati da un adulto.

Biglietto intero valid per un giorno e per 1 ingresso. Al termine della procedura di acquisto del biglietto è possibile, salvo disponibilità, riservare a pagamento un posto auto nel parcheggio sotterraneo. Il costo è di 23 euro. Biglietto ridotto under 25. Valido per 1 ingresso. Si informa che potrebbe essere richiesto il documento per un controllo all’ingresso. Il costo è di 13 euro. Qui ulteriori info.

Eventi e iniziative

Tanti gli eventi in programma al Waterfront di Levante durante il Salone Nautico, senza contare gli eventi del Fuori Salone sparsi per la città. Accanto all’esposizione, il Salone conferma la sua vocazione a laboratorio di idee e di futuro: il programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, prevede oltre novanta convegni e workshop. Diversi gli approfondimenti verticali in programma, come l’European Boating Roundtable, in collaborazione con la federazione nautica europea European Boating Industry, l’evento Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia, realizzato da Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica e il consolidato appuntamento Nautica, Fisco e Dogane, ormai riferimento delle imprese e professionisti per il confronto con i vertici di Agenzia delle Entrate e Agenzia Dogane e Monopoli.

Atteso il nuovo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica, in collaborazione con la Direzione Generale del MIT, che traccia per la prima volta il profilo del diportista, analizzando le caratteristiche degli armatori e delle loro imbarcazioni. Un’indagine unica nel suo genere in Europa che si propone come strumento prezioso per le imprese e per le politiche dell’Associazione rivolte alle nuove generazioni.

Sul tema della sostenibilità, si discuterà al World Yachting Sustainability Forum, il forum internazionale organizzato da Confindustria Nautica incollaborazione con la rivista International Boat Industry, giunto quest’anno alla quarta edizione. Si prosegue con la tavola rotonda sui criteri ESG per la nautica, organizzata da Confindustria Nautica, BPER Banca e RINA che insieme hanno sviluppato il progetto “Sustainable Finance Lab” per promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche ESG e sulla finanza sostenibile, attraverso lo sviluppo di servizi e strumenti finanziari dedicati al settore nautico a supporto della realizzazione di piani di transizione ecologica, energetica e sostenibile.

È inoltre in fase di completamento l’iter per il rilascio della Certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile del 65°Salone Nautico Internazionale, un importante riconoscimento del nostro impegno che dimostra come la nautica da diporto italiana e il suo Salone di riferimento continuino a investire in un futuro sostenibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Futuro, innovazione e visione saranno al centro della sesta edizione del Design Innovation Award, in programma venerdì 19 settembre a Palazzo Ducale, che ancora una volta premierà la capacità delle aziende espositrici di anticipare i tempi e dettare le tendenze internazionali.

La giornata dedicata agli appuntamenti confindustriali, lunedì 22 settembre, vede  il Forum dell’industria della Blue Economy, appuntamento promosso da Confindustria con il Gruppo Tecnico Economia del Mare presieduto da Mario Zanetti, che vedrà istituzioni, imprese e mondo accademico confrontarsi su obiettivi concreti e condivisi, a sottolineare quanto il Salone Nautico sia spazio di confronto sullo sviluppo dei territori e sulla valorizzazione del mare come risorsa culturale ed economica, e l’11esima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo Confindustria.

Per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

Impresa, sostenibilità e innovazione trovano un legame naturale con le Startup che presentano soluzioni all’avanguardia, premiate nell’ambito di un evento dedicato sabato 20 settembre e valorizzate attraverso il Design Innovation Award: un ponte verso il futuro e verso il rinnovamento generazionale.

Ed è proprio ai giovani che il Salone Nautico guarda con particolare attenzione: due gli appuntamenti riservati alle scuole superiori, alla formazione e al lavoro: “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e “Nautica da diporto: le Istituzioni in sinergia con le imprese. Lavoro, formazione, apprendistato, orientamento scolastico”, entrambi in programma lunedì 22 settembre. Per i giovani è stato, inoltre, introdotto il biglietto d’ingresso a tariffa agevolata per gli Under 25.

Novità di questa edizione, l’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale.

La 65esima edizione del Salone Nautico rinnova inoltre il suo impegno nel promuovere la cultura e l’editoria: un calendario di presentazioni editoriali, presso la Vip Lounge, porta in rassegna storie e racconti legati al mare e ai suoi protagonisti, offrendo al pubblico un’occasione di incontro con autori e personalità di rilievo. Tema del format Vip Lounge 2025, realizzato in collaborazione con Circle Dynamic Luxury Magazine, La Magia dell’Illusione che trasformerà lo spazio in un’esperienza immersiva e multisensoriale, dove arte, cultura, alta gastronomia e lifestyle si fondono in un unico viaggio dedicato a un pubblico selezionato.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio