La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Mazara, si è tenuta l’Assemblea Dirigenziale di CIFA Trapani sul tema “La nuova identità dei percorsi del lavoro” • Prima Pagina Mazara


“Il welfare, la crescita aziendale, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’innovazione tecnologica quali elementi-chiave per lo sviluppo produttivo e del territorio”. Questo il leit-motiv dell’Assemblea Dirigenziale della sezione provinciale di CIFA e dell’UNPI Sicilia che si è svolta martedì 16 settembre presso il Mahara Hotel di Mazara del Vallo. Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione anche di rappresentanti nazionali e regionali di CIFA Italia, sono state affrontate questioni attuali nell’ambito politico-sindacale con particolare attenzione sulle tematiche che definiscono “la nuova identità dei percorsi del lavoro”: contrattazione collettiva; formazione professionale continua del lavoratore; conoscenza degli strumenti offerti dagli “enti bilaterali” per una più corretta “perequazione del prodotto del lavoro”; sicurezza sui luoghi di lavoro; nuovi strumenti digitali e l’Intelligenza artificiale al servizio dell’impresa e dei lavoratori.

Contabilità

Buste paga

 

Ad introdurre il tema principale dell’Assemblea è stato Gaspare Ingargiola, responsabile provinciale CIFA Trapani e responsabile UNPI Sicilia, il quale dando il benvenuto ai partecipanti e agli ospiti, ha sottolineato “il continuo impegno volto a rafforzare le connessioni all’interno dell’organizzazione sindacale per garantire una rete viva che favorisca la circolazione delle idee, il sostegno reciproco e la crescita condivisa. La forza del nostro sindacato –ha ribadito- si misura nella capacità di fare squadra, di costruire una comunità, di far emergere le singole competenze all’interno di una visione comune.

Vogliamo porre al centro il tema della ‘welfarizzazione’ all’interno delle aziende private. Investire nel welfare aziendale –ha concluso Ingargiola- non è un costo ma un’opportunità strategica. Vi è un legame inscindibile tra cultura d’impresa e sviluppo territoriale: un’azienda che si prende cura dei suoi lavoratori è un’azienda che si prende cura del territorio in cui opera”.

Salvatore Maddio, responsabile CIFA Italia Area centro sud ha portato i saluti del presidente nazionale Andrea Cafà: “ringraziamo ciascuno di voi ed in particolare il segretario provinciale Gaspare Ingargiola della sua grande visione e dedizione”. Maddio ha parlato così della Contrattazione Collettiva Intersettoriale CIFA-CONFSAL: “è una contrattazione collettiva di qualità, intesa sia in termini di innovazione e flessibilità, ma anche per quanto riguarda la gestione anche delle risorse umane, in linea con quelle che sono le metamorfosi e l’evoluzione del mercato del lavoro in questi anni.

Altro criterio di qualità del nostro Contratto Collettivo è costituito dalla garanzia offerta alle imprese che possono beneficiare delle agevolazioni contributive e fiscali; è un contratto che è anche in linea con tutti i criteri stabiliti dal nuovo Codice degli Appalti. Quindi è una contrattazione collettiva che rispetto agli altri modelli di relazioni industriali fa la differenza anche con i sistemi di welfare, con i sistemi di retribuzione incentivanti e premiali che servono appunto per fare leva sulla centralità della persona e nel poter favorire all’interno delle dinamiche organizzative la crescita economica e la competitività delle imprese”.

Successivamente è intervenuto Fedele Martinelli, responsabile Segreteria Organizzativa CIFA Italia: “È un grande piacere partecipare a questo momento di confronto con il territorio e in particolare in questo territorio che sempre ha dimostrato grande velocità e grande capacità di sviluppo all’interno del sistema confederale”. Martinelli ha così spiegato le novità e opportunità sviluppate e offerte dall’Ente bilaterale EPAR: “È un paniere veramente ricco quello che il nostro sistema mette a disposizione delle imprese e del tessuto imprenditoriale e, ovviamente, dei lavoratori.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Esso racchiude tutta una serie di servizi sindacali. Dalle conciliazioni alle certificazioni, con un’attenzione particolare soprattutto alle modalità di fruizione, quindi alla digitalizzazione delle procedure. Un paniere di servizi che presta grandissima attenzione a quelle che sono le più recenti novità nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Il nostro ente bilaterale è tra i pochi organismi che è iscritto al repertorio degli organismi paritetici presso il Ministero del Lavoro. EPAR offre tanti servizi e attenzione per il benessere dei lavoratori, con un potenziamento dei bandi, delle misure a favore dei dipendenti, con uno snellimento, anche in questo caso”.

Gianni Gruttadauria, responsabile Promozione e Sviluppo FonarCom ha illustrato i servizi e strumenti offerti dal Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continuagià scelto da oltre 240.000 aziende e più di 1.600.000 lavoratori. FonARCom finanzia piani formativi su misura delle esigenze dei lavoratori e delle imprese italiane, attraverso strumenti adeguati a ogni contesto aziendale, interaziendale, di sistema.Questa sezione provinciale di CIFA ha fatto un buon lavoro e potenzialmente si può fare ancora tanto per trovare altre collaborazioni, coinvolgere altre aziende, altri soggetti nella diffusione e nella promozione della formazione continua. Questa assemblea dirigenziale dimostra quanto siano importanti le competenze per ottimizzare i percorsi verso il lavoro e verso lo sviluppo del territorio”.

Nella seconda parte dell’incontro si è tenuto un interessante e costruttivo dibattito e confronto grazie all’intervento di quasi tutti i dirigenti e rappresentanti regionali e nazionali presenti. Sollevate ed affrontate anche alcune questioni specificatamente legate al territorio e alle azioni della governance politico-amministrativa, vedi ad esempio: la necessità di implementazione di un “piano strategico” a livello locale e provinciale che definisca la reale vocazione del territorio; la definizione dei “Piani Spiaggia” tenendo conto dei cambiamenti a seguito della nuova direttiva UE “Bolkestein”.

A conclusione dell’Assemblea l’intervento di Fabio Virdi, responsabile regionale Sicilia di CIFA Italia. “Devo sempre constatare e verificare la continua crescita e il radicamento nel territorio di CIFA Trapani; in particolar modo a Mazara del Vallo, con una classe dirigente veramente all’altezza, con una capacità veramente straordinaria di intuire le esigenze del territorio e suggerire le soluzioni agli organismi sovraordinati, facendo in modo che questa Provincia ancora una volta e ancora, come è stato in passato, diventi un punto di riferimento per il nuovo modello di associazionismo imprenditoriale, di rappresentanza degli interessi delle imprese che, ahimè, diventano sempre diversificati ogni anno, in un mondo imprenditoriale che cambia con una velocità straordinaria.

Oggi infatti viene anche messa in discussione anche l’accelerazione e la globalizzazione. Il ritorno alle identità locali –ha avvertito Virdi- deve però sposarsi con la globalizzazione in un’economia che non ha più i confini nazionali, in un mondo dove bisogna raffrontarsi con realtà sovradimensionate. In questo territorio, quello del trapanese, che si caratterizza per l’esistenza di una vivace realtà imprenditoriale, la rappresentanza sindacale deve pertanto sempre farsi più domande e attrezzarsi per dare risposte sempre più moderne e al passo con i tempi”. 

Comunicato stampa 





Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento