Numerosa la partecipazione di istituzioni, portatori di interesse , addetti ai lavori e studenti dell’istituto Gadda di Fornovo per il focus di approfondimento di Confartigianato Parma in partnership con Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma
– Mercoledi 17 settembre 2025 – La crisi della manodopera qualificata e la carenza, ormai progressiva ed endemica, di manodopera giovanile si fa sentire non solo in alcune aree del nostro paese, ma emerge anche in realtà produttive come quella emiliano romagnola e dunque parmense in cui gli indicatori economici mostrano per lo più dati soddisfacenti soprattutto in alcuni settori. Confartigianato ha più volte rimarcato come questa situazione conclamata sia nel concreto un vero e proprio paradosso visto che, da un lato è manifesta una significativa disoccupazione delle giovani generazioni che rappresentano il futuro delle nostre imprese, dall’altro le stesse aziende lamentano la difficoltà di trovare giovani professionisti con le competenze richieste dal mercato a causa di una sostanziale inadeguatezza formativa in uno scenario di diffusa precarietà e squilibrio salariale. Questo scenario preoccupa notevolmente e proprio per questa ragione Confartigianato Parma ha deciso di organizzare un focus di approfondimento “Giovani, Lavoro, Territorio“ che ha visto una massiccia partecipazione di istituzioni, addetti ai lavori, studenti e portatori di interesse a Fornovo presso il Foro 2000 a Fornovo Taro. Il convegno, che a tutto tondo ha informato e aggiornato i presenti su progetti specifici, legislazione e possibili soluzioni, ha visto l’intervento di apertura da parte della sindaca di Fornovo Emanuela Grenti seguito dal presidente di Confartigianato Imprese Parma Enrico Bricca, la dirigente scolastica dell’istituto superiore Gadda Alessia Gruzza , la Vicepresidente dell’Assemblea legislativa Emilia Romagna Barbara Lori e il presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda. Subito dopo un faccia a faccia tra le esigenze delle imprese, le politiche di scenario , governative e regionali e una puntuale analisi dei settori considerati con protagonisti il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli e il Vicepresidente della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli. All’incontro, oltre al parlamentare On. Fabio Pietrella (Commissione Attività produttive commercio turismo e Commissione di vigilanza Cassa Depositi e Prestiti) ad alcuni sindaci e amministratori del territorio parmense e rappresentanti delle associazioni categoria, hanno partecipato i consiglieri regionali Tommaso Fiazza e Matteo Daffadà. “ Questi incontri sul territorio organizzati da Confartigianato con il contributo di istituzioni e portatori di interesse sono essenziali per toccare con mano la realtà del nostro tessuto economico – ha evidenziato il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli – Il saper fare italiano passa inevitabilmente dal valore economico e creativo espresso dai singoli territori in cui le nostre imprese hanno creato, nel tempo, esempi divenuti modelli in tutto il mondo ; oggi anche la nostra regione, seppur in tono minore rispetto ad altre realtà del paese, soffre della carenza di manodopera qualificata e per questo che come associazione chiediamo che si rafforzi e consolidi sempre di più quel ponte che unisce la formazione professionale delle giovani generazioni e il mondo della produzione. E proprio in questo scenario gioca e giocherà un ruolo decisivo anche l’impiego corretto delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale che unita all’Intelligenza Artigiana può contribuire ad aprire nuovi mercati e soluzioni. Certo che dall’Europa ci aspettiamo e chiediamo una svolta autentica rispetto al recente passato in grado di creare maggiore coesione tra gli stati membri, rafforzare le strategie industriali e le distintività delle singole aree in base alle proprie vocazioni produttive. Le politiche da qui in avanti saranno determinanti per il nostro futuro e quello delle nostre imprese diversamente saremo relegati ad un ruolo di subalternità che i nostri imprenditori non meritano per ciò che fanno e hanno saputo fare”. “L’incontro organizzato da Confartigianato Imprese Parma è stato l’occasione per un confronto sulla situazione economica con il presidente nazionale dall’associazione Marco Granelli, – ha commentato il Vicepresidente della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla – incentrato in particolare sulla mancanza di manodopera, sui giovani e sull’immigrazione.
Gli indicatori ci dicono che nel 2026 l’Emilia-Romagna crescerà, ma dobbiamo abituarci a una nuova complessità strutturale. Serve una discussione alla portata del grande cambiamento, per governarlo e non subirlo. A monte c’è un’Europa che deve sterzare con un’operazione keynesiana sulle filiere strategiche. Mentre per la nostra manifattura, che mette prodotti eccezionali nel mondo, dobbiamo lavorare per una nuova catena del valore, investendo su internazionalizzazione, innovazione e automazione. Per le competenze che servono alle imprese, stiamo investendo sulla formazione, ma sono i giovani a mancare. Per questo lavoriamo contestualmente da un lato per attrarre e trattenere talenti, dall’altra per un’integrazione evoluta.
Alla base serve un grande piano-casa, per questo faremo un grande investimento con la BEI per ristrutturare gli immobili pubblici. Ma penso anche non sia più rinviabile definire un fondo casa nazionale strutturale agendo sulla rigenerazione urbana, che permetterebbe anche di far ripartire l’edilizia e quindi il mercato interno”. “L’investimento in istruzione e formazione – dichiara Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma – è uno dei fattori fondamentali per affrontare la crisi della manodopera qualificata. Come Provincia siamo a fianco di numerosi enti e fondazioni che hanno deciso di sostenere il progetto di ampliamento dell’istituto Gadda di Fornovo. In programma la realizzazione di nove nuove aule per ospitare 270 allievi ed allieve grazie ad un investimento complessivo di 5 milioni di euro che vede collaborare Fondazione Cariparma, Innovation Farm, Crédit Agricole Italia, Fondazione Its Academy Meccanica Meccatronica Motoristica Packaging-Its Maker Academy e Provincia di Parma”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link