Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

la fiera sulla transizione energetica globale



Non si ferma la corsa di KEY – The Energy Transition Expo. La manifestazione di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica tornerà per la quarta edizione nella formula stand-alone dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini, con ambizioni sempre più internazionali, confermando il suo ruolo di hub relazionale per la community mondiale del settore. Un network globale strategico al servizio della decarbonizzazione, da cui partire per disegnare il futuro green e capace di cogliere i segnali di cambiamento, prevedendo le tendenze future e anticipando le nuove esigenze del mercato.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La fiera KEY 2026 proseguirà nel suo impegno per promuovere l’incontro e il confronto fra i key player dell’energia e favorire l’interlocuzione con le Istituzioni, facilitando la nascita di collaborazioni e sinergie, con l’obiettivo di unire le forze per dare impulso alla transizione energetica. Inoltre, la fiera continuerà a rappresentare un’occasione privilegiata per aziende e professionisti per conoscere tecnologie all’avanguardia e ultime novità presenti sul mercato per razionalizzare i consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle proprie attività.

Con un programma convegnistico sempre ricco e articolato, la fiera offrirà un’opportunità di formazione, informazione e aggiornamento professionale sui temi più caldi e attuali del settore energetico.

Il respiro internazionale

Tra le priorità della prossima edizione, il rafforzamento del profilo internazionale. La fiera KEY 2026 continuerà a focalizzare l’attenzione sul continente africano, in particolare sui paesi del Nord-Africa e dell’Africa subsahariana, senza dimenticare la Turchia e l’Europa, con attenzione soprattutto a Germania, Spagna, UK, Polonia, Serbia e all’area balcanica. Con questo obiettivo, la fiera è stata presentata, insieme a Ecomondo 2025, nel corso di un roadshow in tre tappe l’8 luglio al Cairo, il 9 settembre a Belgrado e l’11 settembre a Varsavia.

Nuovo layout a tutto quartiere

Per la prima volta, KEY occuperà tutti i padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, rafforzando quella sua visione trasversale e integrata che la rende unica nel panorama espositivo europeo. Il nuovo layout della fiera manterrà la suddivisione in sette aree tematiche distinte e riconoscibili, ma allo stesso tempo connesse fra loro.

Insieme agli spazi per il fotovoltaico, l’eolico, l’energy storage, l’efficienza energetica, la mobilità elettrica e le città sostenibili, è confermata la presenza di:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  1. HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells: Salone dell’idrogeno organizzato da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG
  2. port – Sustainable Ports for Energy Transition: focus all’interno dei padiglioni riservati all’eolico, dedicato all’importanza dell’elettrificazione delle banchine portuali per la sostenibilità del settore marittimo, al cold ironing e ai porti come hub logistici per l’assemblaggio e la manutenzione dei parchi rinnovabili flottanti e per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno
  3. Innovation District, dove sarà presente una rosa di Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali, selezionate a seguito di una Call for Start-up. Qui troverà spazio anche il progetto Green Jobs&Skills per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle competenze sostenibili. Inoltre, il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni sarà assegnato alle tre Startup dal più alto potenziale innovativo presenti a KEY e ai sette espositori per i progetti più all’avanguardia, uno per ciascun settore merceologico della manifestazione

Efficienza energetica cuore della transizione

Grande attenzione al tema dell’efficienza energetica in ambito industriale, ma anche residenziale, come asse portante per abilitare la transizione. Nell’area tematica Energy Efficiency della fiera, potenziata e riorganizzata, confermati gli spazi dedicati al Sustainable Building District, in partnership con Green Building Council Italia, e a Federcostruzioni, nuovo partner di KEY che riunisce le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile, infrastrutturale, dei materiali, dell’ingegneria e degli impianti e che porterà in fiera l’intera filiera italiana delle costruzioni.

transizione energetica globale

La seconda call for papers di KEY

La fiera KEY alimenta il dibattito sul futuro sostenibile globale, sostenendo la ricerca. Per il secondo anno consecutivo è stata lanciata una Call for Papers aperta a Università, aziende, Enti di ricerca e Associazioni, anche non presenti fra gli espositori, per presentare un progetto o raccontare un’esperienza di successo nell’ambito della transizione energetica e climatica. I 25 abstract selezionati saranno pubblicati sullo speciale numero della rivista scientifica QualEnergia Science, promossa da KEY – The Energy Transition Expo e pubblicata da Editoriale La Nuova Ecologia con il supporto di Italian Exhibition Group, che verrà presentato ufficialmente nel corso della fiera KEY 2026.

KEY CHOICE – Unlock the future of PPA

Ad anticipare la fiera ci sarà, anche per il 2026, KEY CHOICE – Unlock the future of PPA. L’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, organizzato da IEG (Italian Exhibition Group) in collaborazione con Elemens, è in programma martedì 3 marzo 2026 al Palacongressi di Rimini.

DPE – International Electricity Expo

In concomitanza con la fiera KEY, tornerà la nuova edizione di DPE – International Electricity Expo, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria – e Federazione ANIE, dedicata alla generazione, trasmissione, distribuzione, sicurezza e automazione elettrica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende