Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Imprenditori sostengono il progetto Sonnabend Collection a Mantova


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Il Comune di Mantova celebra i mecenati dell’Art Bonus per il restauro e il nuovo allestimento di Palazzo della Ragione, futura sede della Sonnabend Collection Mantova

Nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, mercoledì 17 settembre, si è svolta la conferenza stampa dedicata ai mecenati che, attraverso lo strumento dell’Art Bonus, hanno reso possibile il completamento degli interventi per la rifunzionalizzazione di Palazzo della Ragione, che dal prossimo 29 novembre 2025 ospiterà la Sonnabend Collection Mantova, una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea al mondo.
Grazie al sostegno di imprese e privati che hanno contribuito fino ad oggi con oltre 340.000 euro, la città potrà inaugurare un nuovo spazio museale accessibile e innovativo, rafforzando la propria vocazione culturale internazionale.

I mecenati dell’Art Bonus
Il Comune di Mantova rivolge un sentito ringraziamento ai mecenati che hanno sostenuto il progetto con generosità e visione:
– Cartiera Mantovana
– Gruppo Finservice SpA
– Gruppo Saviola
– Lubiam
– Marcegaglia
– Molino Pasini
– Staff SpA
– Tea SpA SB

Il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha dichiarato: «Oggi celebriamo la rinascita di Palazzo della Ragione insieme alla generosità di chi ha creduto in questo progetto. I nostri mecenati hanno dimostrato come l’amore per l’arte e per la città possa tradursi in un gesto concreto, capace di lasciare un segno duraturo nella comunità. Il restauro di Palazzo della Ragione è un tassello fondamentale nel percorso che porterà Mantova ad accogliere la Sonnabend Collection, un patrimonio artistico di rilevanza mondiale che traghetterà la nostra città nelle mappe del Grand Tour dell’arte contemporanea. È un traguardo che non avremmo potuto raggiungere senza il sostegno dei mecenati, ai quali va il nostro più sentito grazie a nome dell’Amministrazione e di tutta la città».

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Gli interventi realizzati
Gli interventi hanno reso Palazzo della Ragione idoneo ad accogliere le quasi cento opere della Sonnabend Collection, con particolare attenzione al nuovo allestimento museale, concepito per integrare soluzioni tecnologiche e architettoniche senza alterare le murature storiche.
Le principali azioni hanno riguardato: il potenziamento degli impianti elettrici e di sicurezza (antincendio, antintrusione, videosorveglianza); la climatizzazione e il controllo dell’umidità, indispensabili per la conservazione delle opere; un allestimento che, in dialogo con la Soprintendenza, ha saputo valorizzare gli spazi, preservando e mantenendo visibili gli affreschi medievali e garantendo al tempo stesso standard museali internazionali.

Palazzo della Ragione: memoria e futuro
Costruito tra l’XI e il XII secolo come Palatium Novum del Comune, fu per secoli il cuore della vita civile di Mantova. Ha attraversato secoli di trasformazioni – dalla Torre dell’Orologio del 1472 al recupero novecentesco di Aldo Andreani – fino a diventare sede espositiva dei Musei Civici. Il grande salone conserva affreschi di notevole interesse storico e artistico, tra cui un Giudizio Universale e raffigurazioni di santi legati alla storia cittadina.

Sonnabend Collection
Sonnabend Collection è una delle raccolte più importanti di arte moderna e contemporanea, nata dalla visione di Ileana Sonnabend (1914–2007).
Attraverso la sua galleria ha promosso movimenti e artisti che hanno segnato la storia del Novecento: dalla Pop Art americana con Warhol, Lichtenstein, Johns, all’Arte Povera e alla Transavanguardia italiane. La presenza della collezione a Mantova rappresenta un’occasione unica per consolidare il ruolo della città nel panorama internazionale.
Il progetto Sonnabend Collection Mantova è nato grazie alla collaborazione tra Comune di Mantova, Sonnabend Collection Foundation e Marsilio Arte. La direzione artistica è affidata a Mario Codognato.

A margine della conferenza stampa alcuni commenti da parte di mecenati presenti all’incontro in sala Consiliare:

Alberto Marenghi, Amministratore Delegato Cartiera Mantovana
“Sono convinto che l’attenzione ed il sostegno ai patrimoni artistici e culturali della nostra comunità siano uno dei modi per restituire al nostro territorio quello che abbiamo ricevuto nel corso degli anni o, nel nostro caso, dei secoli. Il nostro contributo a Palazzo della Ragione per accogliere in maniera permanente le importanti opere della Collezione Sonnabend segue l’ingresso nel 2016 come soci nella Fondazione Palazzo Te”.
Guido Rovesta, Presidente Gruppo Finservice
“Noi di Gruppo Finservice, fin dalla nostra fondazione, abbiamo scelto di radicarci e crescere a Mantova, unendo lo spirito d’impresa alla passione per il bello, con l’obiettivo di rendere la nostra città sempre più viva, attrattiva e capace di parlare a tutte le generazioni. Siamo quindi profondamente orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione del nuovo Museo di Arte Contemporanea, un’iniziativa che proietta la nostra città anche ai vertici dell’espressione artistica contemporanea, in perfetta continuità con la sua grande storia culturale”.

Edgardo Bianchi, Ceo Lubiam
“Siamo orgogliosi di partecipare a un’iniziativa che restituisce bellezza e visione alla nostra città. Mantova ha una vocazione culturale profonda, e crediamo che l’impresa debba essere parte attiva nel promuoverla e custodirla”.

Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding
“La passione per l’acciaio e l’essere vicini alle comunità e ai territori dove operiamo sono una nostra cifra distintiva. A maggior ragione quando questo territorio è “casa”: siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questo importante progetto che porta nella nostra città una collezione di assoluta fama mondiale, riaprendo al pubblico anche uno dei nostri Palazzi più prestigiosi. È un’operazione che abbiamo sostenuto insieme ad altri partner industriali nella consapevolezza che Mantova può e deve avere un respiro internazionale. Mai come oggi – continua la presidente – credo serva ribadire quanto forte può essere il ruolo dell’arte e della bellezza, un mezzo potente per scuotere le coscienze, farci riflettere, spingere al miglioramento. Viviamo un momento storico condizionato da guerre, prospettive di chiusure e scontri che alzano il livello del conflitto e azzerano il dialogo, nessuno può sottrarsi alla responsabilità di reagire, di costruire un modello di progresso e di convivenza tra i popoli che sia, nei fatti, più ‘bello’, inclusivo e sostenibile”.

Fabio Viani, Presidente e Amministratore Delegato di Molino Pasini
“Il sostegno alla nascita del nuovo museo Sonnabend Collection negli spazi del Palazzo della Ragione di Mantova rappresenta per noi un gesto di responsabilità culturale e di profondo legame con il territorio. Si tratta di un progetto di rilevanza internazionale che porterà a Mantova un patrimonio artistico unico, rafforzando il dialogo tra la città e il mondo. Crediamo che il ruolo di un’azienda come la nostra si esprima anche attraverso il mecenatismo e l’investimento nella bellezza, nell’arte e nella comunità. Mantova merita di essere un luogo in cui l’eccellenza produttiva e quella culturale dialogano, creando valore condiviso”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Michele Borghi, Presidente Staff S.p.A
“Abbiamo scelto di sostenere questo progetto attraverso l’Art Bonus perché crediamo che il vero investimento sia nelle persone, nei loro talenti e nella loro capacità di costruire futuro. Palazzo della Ragione è stato per secoli il cuore della vita civile di Mantova e oggi rinasce come casa della Sonnabend Collection: un luogo che unisce memoria e innovazione, radici e visione internazionale. Per noi di Staff è un onore contribuire a un progetto che non valorizza solo un patrimonio artistico, ma crea occasioni di crescita per la comunità, facendo emergere energie e competenze come avviene ogni giorno nel mondo del lavoro”.

Enrico Voceri, Presidente Tea
”Tea è una società benefit, persegue pertanto anche obiettivi di beneficio comune per creare effetti positivi sulle nostre comunità, gli enti, le attività culturali e sociali. Sostenere la cultura, e con essa il territorio, è dare concretezza alla nostra mission. In tale prospettiva si inserisce il sostegno, erogato attraverso lo strumento dell’Art Bonus, al progetto di restauro e nuovo allestimento del Palazzo della Ragione che consentirà di ospitare una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea al mondo. Rendere accessibile a un vasto pubblico iniziative artistiche e culturali è un valore che sentiamo strettamente connesso al nostro ruolo”.

L’Art Bonus: un modello di mecenatismo
L’Art Bonus è un provvedimento introdotto dalla legge n. 106/2014 che consente a cittadini e imprese di sostenere la cultura attraverso erogazioni liberali, ottenendo in cambio un credito d’imposta pari al 65% della somma donata.
Si tratta di uno strumento innovativo di mecenatismo moderno che ha già permesso di finanziare centinaia di interventi in tutta Italia, favorendo la tutela del patrimonio storico-artistico e la nascita di nuovi progetti culturali.
Il caso di Palazzo della Ragione a Mantova ne è un esempio virtuoso: grazie a questo strumento, la generosità dei mecenati ha contribuito a restituire alla città uno spazio unico, pronto a dialogare con il mondo dell’arte contemporanea.
Il Comune di Mantova ha attiva una raccolta fondi aperta per il sostegno di Palazzo della Ragione-Sonnabend Collection Mantova, tramite Art Bonus. Maggiori info sul portale: www.artbonus.gov.it

I mecenati dell’Art Bonus per Palazzo della Ragione

Cartiera Mantovana è stata fondata il 1° luglio del 1615 da Angelo da Fano, antenato della famiglia Marenghi, a Maglio di Goito. Con oltre 400 anni di attività, è tra le più antiche cartiere d’Italia e membro del prestigioso club internazionale “Les Henokiens” che raduna società di proprietà della stessa famiglia da almeno 200 anni. Sono 57 nel mondo.
Produce carte riciclate destinate al settore dell’imballaggio e inoltre trasforma carte per il contatto degli alimenti di cui è fornitore dei più importanti gruppi alimentari italiani.
Negli ultimi anni ha inoltre iniziato l’attività di produzione di plastica riciclata come ulteriore elemento di sensibilità nei confronti dell’economia circolare. Dal 2016 è socio partecipante della Fondazione Palazzo Te.
www.cartieramantovana.it

Gruppo Finservice è una società italiana fondata a Mantova nel 1997, con oltre 27 anni di esperienza nella consulenza gestionale e in finanza agevolata. Oggi è una holding di undici società, che coprono con la propria attività tutta la filiera dei servizi strategici, finanziari e del credito agevolato per le imprese.
Forte di una squadra di oltre 800 professionisti, Gruppo Finservice è presente su tutto il territorio nazionale, dove affianca più di 10 mila aziende clienti, fornendo esperienza e competenze specifiche a diversi settori produttivi.
Complessivamente la società ha seguito e portato a compimento oltre 200.000 pratiche e, ad oggi, ha permesso l’ottenimento di oltre 4 miliardi di euro di contributi.
Gruppo Finservice accompagna le imprese dall’idea alla realizzazione del progetto. www.gruppofinservice.com

Gruppo Marcegaglia
Marcegaglia è il gruppo industriale italiano attivo da oltre 60 anni nella trasformazione dell’acciaio. Fondato da Steno Marcegaglia nel 1959 a Gazoldo degli Ippoliti, il Gruppo, interamente controllato dai figli, Antonio ed Emma, è oggi presente, in campo siderurgico, nell’intera catena del valore. Dopo le operazioni di acquisizione di un’acciaieria a forno elettrico per acciai speciali a Sheffield, nel Regno Unito (2023), e del sito francese di Fos-sur-Mer (2024), l’azienda è entrata, infatti, anche nella produzione primaria, con l’obiettivo di accorciare e stabilizzare le proprie filiere, potenziare le sinergie industriali, proseguendo nel percorso di sviluppo di prodotti sempre più sostenibili e competitivi. Con un fatturato di 7,5 miliardi di euro; 7.800 dipendenti, 36 stabilimenti distribuiti in 4 Continenti, 6,5 milioni di tonnellate di acciaio lavorate ogni anno per oltre 15.000 clienti sparsi in Europa e nel mondo, il Gruppo è leader riconosciuto nello scenario siderurgico nazionale e internazionale. La capacità di coniugare il dinamismo e la flessibilità operativa dell’imprenditoria famigliare made in Italy con la presenza sui mercati globali tipica delle multinazionali; l’alto livello di progettualità, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale fanno di Marcegaglia un’azienda sempre presente laddove si sperimenta e si innova. Il Gruppo ha investito in Stegra, a Boden, in Svezia, dove sta sorgendo la prima vera acciaieria al mondo a emissioni zero; è tra i partner di un progetto di cattura e stoccaggio della CO2 nell’area industriale di Ravenna e sta esplorando l’utilizzo dell’idrogeno verde per contribuire allo sviluppo di un’industria siderurgica che risponda alla necessità di produrre e trasformare in maniera sempre più responsabile, trovando il giusto equilibrio tra risorse, benessere, inclusione. Anche per questo, il legame tra azienda e territorio è stato forte fin da subito, strutturandosi nel 2010 con la costituzione di Fondazione Marcegaglia Onlus, naturale evoluzione dello spirito filantropico della Famiglia. Oggi la Onlus persegue finalità di solidarietà, sostegno e creazione di progetti in ambito socio-sanitario, scolastico, economico-sociale ed è attiva in Italia e all’estero con interventi volti a combattere l’emarginazione sociale, la violenza domestica, le nuove povertà con un focus specifico sulle donne, l’imprenditoria e i giovani. www.marcegaglia.com

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gruppo Saviola nasce nel 1963 e conta ormai oltre 60 anni di storia nei settori del legno, della chimica, della produzione di mobili in kit e nelle Life science e ciò ne fa una delle più solide realtà italiane.
Caratteristiche principali del Gruppo sono attualmente l’integrazione sinergica di aziende nazionali e internazionali e la suddivisione in cinque Business Unit controllate dalla capogruppo Saviola Holding: Savionet il Network del Gruppo, Saviola con il Pannello Ecologico® 100% recycled wood, chimica sostenibile con Sadepan, mobili ecologici in kit con Composad e life science con Saviolife.
15 stabilimenti, oltre 30 centri di raccolta, 2000 collaboratori e 733 milioni di fatturato complessivo nel 2024, ma soprattutto una visione del “fare impresa” ispirata ai valori della sostenibilità sociale rendono Saviola un sistema industriale unico. www.grupposaviola.com
Lubiam: tradizione sartoriale, innovazione responsabile e valore umano. Fondata nel 1911 a Mantova e guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia Bianchi, Lubiam è un’azienda familiare italiana che rappresenta un’eccellenza nel panorama della moda sartoriale. Radicata nel territorio e proiettata verso un futuro etico e sostenibile, Lubiam coniuga artigianalità, innovazione e attenzione alle persone. Nel cuore di Mantova, in Viale Fiume 55, lavorano oggi oltre 300 persone. Nella sede storica dell’azienda si svolgono tutte le fasi del processo produttivo, dal taglio alla confezione, in un ambiente organizzato e tecnologicamente avanzato, dove la cura del dettaglio e il rigore gestionale dialogano con il saper fare artigiano. Ogni capo è sottoposto a rigorosi controlli qualità ed esprime una coerenza stilistica distintiva. Le collezioni — Luigi Bianchi (Cerimonia, Flirt, Sartoria), L.B.M.1911 e Gabriele Pasini — sono distribuite in oltre 2.000 boutique di alta gamma in Italia e all’estero. Lubiam è riconosciuta per la capacità di creare capi raffinati e ricercati, destinati a durare nel tempo, che diventano parte integrante dello stile di chi li indossa. L’azienda promuove un modello di lavoro evoluto e centrato sulle persone, con iniziative di welfare che includono asilo nido aziendale, supporto psicologico e fisioterapico, borse di studio, attività culturali e servizi dedicati alle famiglie. A conferma dell’impegno sui principi ESG, nel 2025 ha ottenuto le certificazioni ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001 e UNI/PdR 125, che attestano una gestione responsabile in ambito ambientale, energetico, sociale e di parità di genere. Attenta al valore dell’arte e della bellezza, Lubiam sostiene progetti che favoriscono il dialogo tra impresa, comunità e territorio; iniziative che riflettono la sua visione: costruire un futuro in cui moda, cultura e responsabilità si intrecciano, generando valore condiviso e relazioni autentiche. www.lubiam.it

Molino Pasini SpA Società Benefit
Con oltre cent’anni di storia e una presenza consolidata nei mercati nazionali e internazionali, Molino Pasini è una delle realtà italiane di riferimento nella produzione di farine di alta gamma. L’azienda, guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia fondatrice, unisce il know-how tradizionale a ricerca, innovazione tecnologica e sostenibilità. Società Benefit dal 2024, Molino Pasini promuove una cultura della farina che intreccia valori sociali e etici, collaborando con maestri dell’arte bianca, designer e istituzioni culturali. www.molinopasini.com

Staff S.p.A. Lavoro, valore e crescita per imprese e persone
Staff S.p.A. è un’Agenzia per il Lavoro interamente italiana che si è affermata come partner di riferimento per imprese e lavoratori grazie a un approccio consulenziale, umano e strategico alle Risorse Umane.
Con oltre 40 filiali distribuite sul territorio nazionale, un team di 200 professionisti e una rete estesa di servizi, l’azienda supporta ogni anno più di 3.100 imprese e oltre 7.500 lavoratori al mese nei percorsi di crescita, selezione, formazione e inserimento lavorativo.
L’attività copre tutti i principali settori produttivi e si concentra sul valore delle persone, attraverso soluzioni personalizzate, sistemi di welfare innovativi e progetti di sviluppo.
I riconoscimenti ricevuti – dai premi “Campioni della Crescita” a “1000 Europe’s Fastest Growing Companies” del Financial Times – testimoniano la solidità del modello e l’impegno per la qualità, la sostenibilità e l’eccellenza operativa. www.staff.it

Tea SpA è una multiutility leader sul territorio mantovano nella gestione dei servizi pubblici locali, come il ciclo idrico integrato, l’igiene urbana, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, il verde pubblico, l’energia (luce, gas, teleriscaldamento), l’illuminazione pubblica e artistica, le infrastrutture per la distribuzione di gas e calore e i servizi cimiteriali. Nata nel 1998 – anno in cui avviene la trasformazione in società per azioni dell’Azienda Servizi Municipalizzati – Tea vanta una storia che affonda le sue radici al 1864. Oggi Tea è un Gruppo formato da società controllate che si occupano dei diversi servizi in gestione. La mission e i valori fondamentali per Tea si identificano nel garantire la disponibilità e la qualità delle risorse, la qualità della vita e i servizi per i cittadini, nell’assicurare efficienza al mondo delle imprese perché facciano da volano allo sviluppo del territorio. La mission è testimoniata anche dalla trasformazione di Tea in Società Benefit, una scelta che consolida l’impegno verso un modello di crescita sostenibile, per creare un impatto positivo sul territorio e sviluppare un beneficio comune sulla comunità. www.teaspa.it



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati