Sul campo di battaglia politico e finanziario del settore bancario italiano la vittoria era in cantiere da mesi. Ad aggiudicarsela, lā8 settembre, sono stati gli alleati del governo della presidente del consiglio di estrema destra Giorgia Meloni. Ora si apre un nuovo capitolo nella finanza italiana, un settore in piena espansione. Monte dei Paschi di Siena (Mps), una banca che ĆØ stata per lungo tempo in difficoltĆ , guidata dallāamministratore delegato Luigi Lovaglio, ha ottenuto il 62 per cento delle azioni dellāistituto di credito Mediobanca, storico centro di potere milanese, che un tempo serviva da contrappeso al capitalismo di stato italiano. Lāoperazione ĆØ avvenuta con lāassenso del governo italiano che attraverso il ministero dellāeconomia e delle finanze, con lā11,7 per cento delle azioni, ĆØ stato finora il primo azionista della Mps.
La conclusione ĆØ arrivata dopo lāoffensiva, sempre sostenuta dal governo, della holding Delfin, che rappresenta gli eredi di Leonardo Del Vecchio, fondatore della fabbrica di occhiali Luxottica, e dellāimprenditore immobiliare ed editore Francesco Gaetano Caltagirone, presenti nel capitale di Mps e di Mediobanca con una somma di quote che si avvicina al 30 per cento.
Ć stato fatto un passo decisivo verso la costituzione di un nuovo āpolo bancarioā voluto dallāesecutivo per fare concorrenza ai due giganti Unicredit e Intesa San Paolo. Allāorizzonte cāĆØ la volontĆ di avere il controllo di Generali, lāimportante compagnia assicurativa italiana di cui Mediobanca ĆØ il primo azionista con il 13 per cento delle quote. Che lo si voglia interpretare come lāesito di una lotta di potere tra Roma e Milano o come la volontĆ della classe dirigente vicina a Meloni e ai suoi alleati di fare irruzione nel mondo ovattato della finanza, gli sviluppi di questa vicenda sono considerati una prova di forza.
Lāoperazione finanziaria per avere il controllo di Mediobanca ha radici lontane. Allāinizio ĆØ stata il frutto di una convergenza di interessi tra due investitori, sostenuta poi dal governo. Sul fronte privato lāiniziativa nasce da unāalleanza tra il defunto Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone, ai danni del presidente e amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel. I due alleati, entrambi importanti azionisti di Mediobanca, erano uniti dallāostilitĆ verso Nagel, criticato per le sue scelte strategiche.
La volontĆ di Del Vecchio di assumere il controllo di Mediobanca risaliva al 2018 e si ĆØ poi tradotta in unāunione con Caltagirone per avere una maggiore influenza su Generali, di cui sono entrambi azionisti (rispettivamente con il 9,9 e lā8 per cento), e sfidando il primato di Mediobanca, che dipende da Generali per circa un terzo dei suoi ricavi. Per Caltagirone Generali ĆØ un potenziale investitore cruciale del settore immobiliare, su cui lāimprenditore ha costruito la sua fortuna, visti i 36,7 miliardi di euro di asset gestiti da Generali real estate nel primo trimestre del 2025.
Sul fronte pubblico, la vicenda sāintreccia con quella di Mps. Lāistituto bancario senese, fondato nel 1472 e considerato il più antico del mondo, rischiava di scomparire a causa di scelte disastrose, ma nel 2017 il ministero dellāeconomia e delle finanze lāha salvat0 con un intervento di ricapitalizzazione. La banca, azionista di Mediobanca, una volta rimessa in sesto ĆØ stata scelta come veicolo per le ambizioni della coppia Delfin-Caltagirone su Mediobanca e dunque su Generali. I due investitori hanno cosƬ acquisito una parte del pacchetto azionario ceduto dallo stato nel novembre 2024, per poi annunciare nel gennaio 2025 lāofferta pubblica di scambio (uno dei sistemi per acquistare una banca) di Mps su Mediobanca.
La posta in gioco ĆØ cruciale per il governo di Roma, dato che Generali ĆØ uno dei principali acquirenti del debito pubblico italiano
Nagel aveva tentato di sventare lāoffensiva provando ad acquistare Banca Generali, un istituto di gestione patrimoniale controllato da Generali, la cui acquisizione avrebbe dovuto rendere Mediobanca una preda troppo grande per Mps. Ad agosto di questāanno, però, gli azionisti di Mediobanca hanno bocciato lāiniziativa, lasciando campo libero agli appetiti di Roma. Il beneplacito di cui hanno potuto usufruire Delfin e Caltagirone, che ĆØ anche un potente editore con note simpatie per lāestrema destra, contrasta con lāostilitĆ subita dal colosso bancario Unicredit. Il governo aveva infatti ostacolato le ambizioni espansionistiche di Unicredit nei confronti di Banco Bpm (Banca popolare di Milano), esercitando forti pressioni che a luglio lāhanno costretto a rinunciare al progetto.
Il sostegno politico di cui gode lāoperazione di Mps basterĆ a garantirne il successo finanziario? Alcuni ne dubitano, sia a Roma sia a Milano, evidenziando, oltre a metodi aziendali considerati incompatibili, anche unāalleanza innaturale tra due realtĆ con attivitĆ troppo diverse: la fornitura di servizi e prodotti finanziari a privati e piccole imprese (banca retail), che domina le attivitĆ di Mps, da una parte, e lāesperienza di Mediobanca nel settore del credito, dallāaltra.
āIl piano ĆØ razionale ma lāesecuzione sarĆ molto delicata: bisognerĆ preservare il marchio Mediobanca e la sua immagine presso le grandi aziende, evitare la fuga dei banchieri dāaffari e chiarire la governanceā, avverte Stefano Caselli, che insegna Economia degli intermediari finanziari allāUniversitĆ Bocconi di Milano.
āNon vedo sinergie significative, soprattutto perchĆ© lāintegrazione in Mps complicherebbe le attivitĆ di investimenti di Mediobanca, privandola della sua autonomia decisionale e rendendola quindi meno credibile al livello internazionaleā, osserva Mario Comana, professore di economia dei mercati e degli intermediari finanziari allāuniversitĆ Luiss di Roma, che aggiunge: āSpero che lāautonomia di Generali, un tempo garantita da Mediobanca, non sarĆ compromessaā.
La posta in gioco ĆØ alta per il governo di Roma, dato che Generali ĆØ uno dei principali acquirenti del debito pubblico italiano (135,3 per cento del pil), di cui alla fine del 2024 possedeva 35,6 miliardi di euro in obbligazioni. Si tratta quindi di un soggetto strategico che potrebbe essere considerato troppo esposto agli interessi di gruppi esteri, dai quali il governo intende tenere lontani i risparmi degli italiani.
A prescindere dagli ostacoli ancora presenti, i movimenti in corso hanno giĆ comportato un rallentamento dellāintesa annunciata a gennaio tra Generali e la banca francese Bpce per unire le due divisioni investimenti. In origine prevista per la fine dellāestate, lāintesa definitiva sarĆ conclusa āun poā più tardiā a causa del ācontesto italianoā, fanno sapere alla Bpce. Lāamministratore delegato francese di Generali, Philippe Donnet, nel 2022Ā ha rischiato di essere sfiduciato da parte del gruppo Del Vecchio e da Caltagirone.
Nel foyer della Scala, unāaltra istituzione del potere milanese e ancora oggi uno dei teatri lirici più prestigiosi dāEuropa, Giorgio La Malfa, 85 anni, di cui trentanove trascorsi alla camera dei deputati, milanese, due volte ministro, figlio di Ugo La Malfa, politico che fece la resistenza e che ĆØ stato un pilastro della repubblica italiana, osserva con particolare attenzione il nuovo mondo che emerge avendo conosciuto bene il vecchio. La Malfa fa un ampio gesto che parte dalla sala del bar, dal lusso discreto, e abbraccia piazza della Scala, dove cāĆØ la sede del comune di Milano, vicino alle sedi di Mediobanca e di Generali. āRoma ha sempre visto questo mondo come unāentitĆ straniera da conquistare. Vogliono prendere Mediobanca per conquistare Milano, il paese e mantenere il potere il più a lungo possibileā, avverte.
Secondo il Financial Times, lāamministratore delegato di Mediobanca Nagel potrebbe dimettersi durante il prossimo consiglio di amministrazione, fissato per il 18 settembre. ā gim
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo.
Scrivici a: posta@internazionale.it
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link