Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Marzamemi BookFest 2025 sta per tornare: le date e gli ospiti attesi


Il festival che trasforma il borgo marino di Marzamemi in un grande laboratorio culturale e formativo si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025. Ideato da Barbara Fronterrè, con la direzione artistica della giornalista e scrittrice Sabina Minardi, Marzamemi BookFest è organizzato dall’associazione “Un paese ci vuole”

Prestito personale

Delibera veloce

 

Torna il Marzamemi BookFest. Il festival che trasforma il borgo storico di Marzamemi (SR) in un laboratorio di idee e creatività, attraverso un ricco programma di incontri, musica, teatro, laboratori gratuiti e libri che suscitano dibattito, è giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa, ideata da Barbara Fronterrè e organizzata dall’associazione “Un paese ci vuole”, promuove la lettura e la cultura ponendola in dialogo con lo sviluppo del territorio. Completamente autofinanziato da imprese private, il festival è un modello di responsabilità imprenditoriale e sostenibilità culturale nel Sud Italia. 

Il programma e gli ospiti attesi 

Il festival si aprirà il 2 ottobre con lo scrittore Matteo Nucci, autore di un imponente romanzo su Platone, che tratteggerà l’attualità del filosofo e ne rievocherà i frequenti viaggi a Siracusa.  Il giorno dopo, venerdì 3 ottobre, si terrà un concerto omaggio a Franco Battiato che accompagnerà la scrittrice Elvira Seminara nel racconto di una Sicilia magica e affascinante sulle orme del grande artista. Nella stessa sera con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet, gli spettatori viaggeranno per il mondo, tra luoghi segreti e overtourism.

Sabato 4 ottobre invece, Maurizio de Giovanni, autore di bestseller e inventore di personaggi amatissimi come il commissario Ricciardi, sarà protagonista di un intenso dialogo su come la lettura ci aiuti a sognare, comprendere, resistere. Sempre nella terza giornata è previsto un grande spettacolo in Piazza Regina Margherita: Francesco Piccolo, scrittore premio Strega e sceneggiatore di popolari film e serie tv tra le quali “L’amica geniale”, racconterà la straordinaria avventura del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: “Il Gattopardo, Una Storia Incredibile”. 

Sono diversi i temi che saranno trattati nel corso dell’evento culturale. Si parlerà dei conflitti in corso e dei nuovi equilibri geopolitici internazionali che dominano il nostro presente. Tra gli ospiti che tratteranno questi temi: Cecilia Sala (Il foglio, Chora Media), ospite il 3 ottobre, Matteo Miavaldi (Il Manifesto) al festival il 2 ottobre, Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica) in piazza il 4 ottobre.  Grande attesa per Michele Bravi, protagonista della giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre. Il cantautore, appassionato lettore, presenterà a Marzamemi un importante progetto di solidarietà e il suo libro, “Lo ricordo io per te”. Mentre Mario Venuti in duo con Tony Canto chiuderà la serata con il concerto “Tra la carne e il cielo tour”. Il programma 2025 prevede anche format innovativi che affiancano ai dibattiti e alle presentazioni momenti collettivi e partecipativi, come letture silenziose in piazza, rassegne stampa quotidiane, slam poetry con campioni nazionali di poesia, book party. Nella giornata conclusiva sarà anche annunciato un omaggio ad Andrea Camilleri fuori dal festival, destinato alle scuole, in collaborazione con Audible.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 




Leggi anche

Andrea Camilleri, 100 anni dalla nascita: la vita e le opere

Il territorio come laboratorio di talenti

Il cuore del BookFest è sin, dalla sua prima edizione, la formazione: gratuita, rivolta ai più giovani, capace di fornire competenze, sguardi critici, ispirazioni, opportunità.

In questa quinta edizione, questo aspetto sarà ancora più accentuato grazie a laboratori di scrittura, di lettura, di fumetto e di recitazione aperti agli studenti, ma anche ad appassionati e professionisti. Una proposta che mira a rendere davvero protagonista il pubblico del festival, immergendo in una piazza di pensiero e sperimentazione: dalla Masterclass di recitazione cinematografica intorno a “Gli anni perduti” di Vitaliano Brancati tenuta dal regista Stefano Lorenzi, a quella di Scrittura guidata dal direttore della scuola di scrittura creativa Genius di Roma Paolo RestucciaTra le novità di quest’anno anche il lancio di una rete territoriale fatta di imprese, enti educativi, istituzioni per realizzare insieme una visione di sviluppo culturale che parta proprio dal Sud. E aancora. La proposta di una tessera del sostenitore, pensata per chi desidera contribuire alla crescita del progetto. Un modo concreto per sentirsi parte della comunità che, insieme alle imprese del territorio, rende possibile un festival indipendente e interamente finanziato da sponsor privati. A loro in primo luogo è rivolto il talk che si svolgerà sabato 5 ottobre, ispirato alle parole di Quasimodo, “Faremo un giorno una carta poetica del Sud”, con giornalisti, manager, imprenditori e testimonial di idee innovative e coraggiose.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 




Leggi anche

Ministero della Cultura, previste oltre 2.700 assunzioni: i profili

Il Media Partner del Festival

L’Espresso, che conferma il suo sostegno al festival come Media Partner, sarà presente con il direttore Emilio Carelli e diversi giornalisti. Nell’anno in cui lo storico settimanale festeggia 70 anni, durante la serata inaugurale del 2 ottobre un monologo di e con il vicedirettore Enrico Bellavia, ricostruirà la Sicilia raccontata nei reportage.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 




Leggi anche

L’Espresso e Q8 presentano “Sette idee per cambiare l’Italia”

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare