Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 18 settembre 2025, alle ore 16.34 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.
٠٠٠٠٠
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica (disegno di legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica.
L’obiettivo primario della riforma è di assicurare un accesso al farmaco più equo e tempestivo, un monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica più efficiente e un rafforzamento del ruolo delle farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità.
La delega prevede interventi sulla disciplina della distribuzione dei medicinali, volti a incentivare la produzione interna di principi attivi ed eccipienti e a garantire un accesso equo e continuativo, in particolare per i pazienti affetti da malattie rare o croniche.
Inoltre, nel rispetto delle prerogative di regioni ed enti locali, sono previste innovazioni nell’implementazione dei sistemi informativi regionali, con l’integrazione dei dati relativi a prescrizioni, dispensazioni, prezzi e stock di farmaci. Si rafforza poi la digitalizzazione dei processi, con la dematerializzazione delle ricette e la riduzione degli oneri burocratici a carico dei professionisti sanitari.
Sarà rafforzato il ruolo delle farmacie territoriali, indicate come presidi sanitari di prossimità e integrate nella rete assistenziale, anche attraverso servizi di telemedicina e attività di prevenzione e di educazione sanitaria. È prevista la razionalizzazione della pianificazione delle sedi farmaceutiche, con particolare attenzione alle aree interne e rurali, in modo da assicurare una distribuzione più equa ed efficace dei servizi.
٠٠٠٠٠
RECEPIMENTO DI NORME EUROPEE SUGLI ANIMALI
Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali (decreto legislativo – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali.
La direttiva non introduce nuovi obblighi di principio, ma aggiorna specifici parametri tecnici per l’alloggiamento, il trattamento e la soppressione di specie animali in ambito sperimentale.
L’obiettivo delle nuove norme è di rafforzare le tutele relative al benessere animale nel contesto della sperimentazione, garantendo condizioni ambientali, alimentari e di gestione coerenti con le più recenti evidenze scientifiche e con gli orientamenti normativi europei.
٠٠٠٠٠
RATIFICHE
Ratifica ed esecuzione della risoluzione A32/1152 concernente gli emendamenti alla Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), adottata a Londra l’8 dicembre 2021 (disegno di legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge per la ratifica ed esecuzione della risoluzione A32/1152 concernente gli emendamenti alla Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), adottata a Londra l’8 dicembre 2021.
La risoluzione emendativa, tra l’altro, estende da due a quattro anni la durata del mandato degli eletti del Consiglio dell’IMO. Inoltre, amplia il numero totale dei seggi dello stesso Consiglio da quaranta a cinquantadue, in modo da assicurare la rappresentanza non solo alle diverse aree geografiche ma anche ai Paesi in via di sviluppo, nel loro percorso di adeguamento alle normative dell’Organizzazione, nonché alle SIDS (Small Island Developing States), con importanti interessi in campo marittimo. Tutto ciò anche in ragione dell’emergente questione inerente alla progettazione, allo sviluppo e all’attuazione della transizione ecologica che, in campo marittimo, dovrà condurre all’abbattimento delle emissioni di gas serra e all’applicazione di correlati sistemi di protezione dell’ambiente marino.
٠٠٠٠٠
PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo due regolamenti da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica. I testi tengono conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.
-
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230, in materia di procedimento per la concessione della liberazione anticipata e di corrispondenza telefonica dei detenuti e degli internati (decreto del Presidente della Repubblica – esame definitivo)
-
Regolamento di istituzione di una zona economica esclusiva (ZEE) comprendente parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 giugno 2021, n. 91 (decreto del Presidente della Repubblica – esame definitivo)
Inoltre, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che reca la “Nota metodologica relativa all’aggiornamento, a metodologia invariata, dei fabbisogni dei comuni per il 2025 e del fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario” relativamente alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente – servizio smaltimento rifiuti, alle funzioni nel settore sociale – servizi di asili nido, funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale, viabilità e territorio, funzioni nel campo dei trasporti (trasporto pubblico locale), nonché nel settore sociale al netto del servizio di asili nido. Sul testo è stato acquisito il parere favorevole della Conferenza Stato-città e autonomie locali.
٠٠٠٠٠
COMMISSIONE PER L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Il Consiglio dei Ministri è stato sentito in merito alla designazione, da parte del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, della dottoressa Mariangela Caminiti, Consigliere del Tribunale amministrativo regionale, a componente della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi.
٠٠٠٠٠
INTERVENTI IN GIUDIZIO
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la determinazione di intervento nei giudizi di legittimità costituzionale promossi dalle Regioni Lombardia, Veneto e Piemonte avverso l’articolo 12 della Legge 13 giugno 2025, n. 91, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”.
٠٠٠٠٠
CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, vista la proposta di attivazione della procedura di concessione della cittadinanza italiana avanzata dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha deliberato di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento della cittadinanza, per meriti speciali, alla dottoressa Maria S. Bartiromo, cittadina statunitense, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91. La signora Bartiromo, nel corso della sua carriera ultratrentennale da giornalista, ha contribuito in modo significativo a rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti, mantenendo costante il suo impegno verso le Istituzioni italiane.
٠٠٠٠٠
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri, ha deliberato:
- su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il collocamento fuori ruolo del Ministro Plenipotenziario Manuel Jacoangeli presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per assumere le funzioni di Consigliere diplomatico del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, e il collocamento fuori ruolo del ministro plenipotenziario Stefano Canzio presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, per assumere le funzioni di Consigliere per gli affari internazionali;
- su proposta del Ministro della difesa Guido Crosetto, il conferimento del grado di generale ispettore capo al generale ispettore del ruolo normale del Corpo del genio aeronautico in servizio permanente effettivo Luca De Martinis.
٠٠٠٠٠
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato ventotto leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di non impugnare:
- la legge della Regione Lombardia n. 10 del 18/07/2025, recante “Promozione e valorizzazione della liuteria cremonese”;
- la legge della Regione Lombardia n. 11 del 18/07/2025, recante “Legge per il clima: norme per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Modifica alla l.r. 26/2003”;
- la legge della Regione Campania n. 11 del 22/07/2025, recante “Riconoscimento delle isole di Capri, Ischia e Procida, facenti parte dell’arcipelago campano, dei Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese, Sapri e Vico Equense e di altri ambiti come zone disagiate”;
- la legge della Regione Campania n. 12 del 22/07/2025, recante “Testo unico in materia di cultura della legalità e misure di sostegno in favore delle vittime di criminalità. Disposizioni di riordino e abrogazione di norme regionali”;
- la legge della Regione Campania n. 13 del 22/07/2025, recante “Misure per il riordino e l’adeguamento della legislazione”;
- la legge della Regione autonoma Trentino-Alto Adige n. 4 del 21/07/2025, recante “Rendiconto generale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per l’esercizio finanziario 2024”;
- la legge della Regione autonoma Trentino-Alto Adige n. 5 del 21/07/2025, recante “Assestamento del bilancio di previsione della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per gli esercizi finanziari 2025-2027”;
- la legge della Regione Calabria n. 37 del 24/07/2025, recante “Delega alla giunta regionale per la redazione di un testo unico in materia di commercio, fiere e attività di promozione commerciale, mercati, stampa e distribuzione di carburanti”;
- la legge della Regione Calabria n. 38 del 24/07/2025, recante “Modifiche agli articoli 28 e 67 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (norme per la tutela, governo ed uso del territorio – legge urbanistica della Calabria)”;
- la legge della Regione Calabria n. 39 del 24/07/2025, recante “Disposizioni in materia di iscrizione e trasferimento dei beni immobili delle aziende del servizio sanitario della regione Calabria”;
- la legge della Regione Calabria n. 40 del 24/07/2025, recante “Interventi regionali per il recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di farmaci in corso di validità per uso umano e veterinario”;
- la legge della Regione Calabria n. 41 del 24/07/2025, recante “Modifica dell’articolo 9 della legge regionale 21 dicembre 2005, n. 17 (norme per l’esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo”
- la legge della Regione Calabria n. 43 del 24/07/2025, recante “Modifiche della legge regionale 29 marzo 2024, n. 16 (istituzione dell’agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l’attrazione di investimenti produttivi)”;
- la legge della Regione Piemonte n. 13 del 24/07/2025, recante “Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991 n. 43 (Nuova disciplina dell’Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Piemonte – I.R.E.S. Abrogazione legge regionale 18 febbraio 1985, n. 12)”;
- la legge della Regione Piemonte n. 14 del 24/07/2025, recante “Interventi per prevenire e contrastare la solitudine e l’abbandono sociale. Istituzione della Giornata regionale dell’ascolto per la prevenzione e il contrasto alla solitudine e all’abbandono sociale”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 5 del 25/07/2025, recante “Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2013, n. 15 (Semplificazione della disciplina edilizia) e alla legge regionale 21 ottobre 2004, n. 23 (Vigilanza e controllo dell’attività edilizia ed applicazione della normativa statale di cui all’articolo 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modifiche dalla legge 24 novembre 2003, n. 326), per il recepimento del decreto-legge 29 maggio 2004, n. 69 (Disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica)”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 9 del 25/07/2025, recante “Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la sessione europea 2025. Altri interventi di adeguamento normativo”:
- la legge della Regione Veneto n. 11 del 25/07/2025, recante “Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2024”;
- la legge della Provincia autonoma di Trento n. 4 del 24/07/2025, recante “Rendiconto generale della Provincia autonoma di Trento per l’esercizio finanziario 2024”;
- la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 11 del 1° agosto 2025 “Rendiconto generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l’esercizio finanziario 2024”;
- la legge della Regione Toscana n. 37 del 29/07/2025, recante “Rendiconto generale per l’anno finanziario 2024”
- la legge della Regione Marche n. 16 del 24/07/2025, recante “Disposizioni in materia di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente”;
- la legge della Regione Marche n. 20 del 01/08/2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di formazione professionale per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2022, n. 30 (Disposizioni urgenti in materia di sistema regionale di certificazione delle competenze)”;
- la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 10 del 05/08/2025, recante “Rendiconto generale consolidato della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024”;
- la legge della Regione Basilicata n. 38 del 12/08/2025, recante “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024 dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 40 del 12/08/2025, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (ARDSU)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 41 del 12/08/2025, recante “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024 dell’Ente di gestione del Parco Naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane”;
- la legge della Regione Basilicata n. 42 del 12/08/2025, recante “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024 dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano”.
٠٠٠٠٠
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 17.02.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link