Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quanto è grande il gap tra Europa e USA nell’AI? Quali sono i piani di Meta e Black Forest Labs?


Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Notizie attorno al mondo, con l’innovazione come denominatore comune. Sono quelle raccolte tutti i mercoledì sui profili social di Paola Pisano, tra questi LinkedIn e Instagram, nel tentativo di comprendere dove ci porterà la tecnologia e qual è il suo ruolo nella vita di istituzioni, aziende e semplici cittadini.

Leggi anche: Anche Tesco utilizzerà l’AI. Ma come? Cosa cambia su Instagram per gli adolescenti?

Intelligenza artificiale, il gap tra USA e UE

L’investimento di 1,3 miliardi di euro di ASML in Mistral segna un passo importante per il rafforzamento della sovranità tecnologica europea. L’accordo consolida la relazione tra una delle aziende hardware più strategiche al mondo e la start-up di AI europea più promettente ponendosi come alternativa alle acquisizioni statunitensi. Tuttavia, il confronto con i livelli di capitale mobilitati negli Stati Uniti evidenzia quanto l’Europa resti distante in termini di dimensioni degli investimenti.  Anthropic ha raccolto 13 miliardi di dollari a una valutazione di 183 miliardi, mentre OpenAI discute una valutazione da 500 miliardi.  Mistral, pur non potendo competere con i colossi americani, si distingue per  efficienza, focus sull’open source e orientamento verso clienti aziendali.

mistral team 102523
Mistral team

Il divario con gli USA si potrebbe colmare se le eccellenze dell’AI europee lavorassero in modo sinergico?
Il sostegno di ASML potrebbe trasformare Mistral in un campione europeo dell’AI, forte di contratti già firmati per 1,4 miliardi di euro in soli due anni e di una strategia basata su modelli open-source.  Ma senza un salto dimensionale negli investimenti — come invocato da Mario Draghi con la richiesta di 800 miliardi di euro l’anno — l’Europa rischia di restare indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina.  Se i fondi pensione britannici e irlandesi riuscissero, per esempio, a dedicare lo 0,5% ai venture capital, gli investimenti in AI potrebbero aumentare di 70 volte con un impatto trasformativo sul settore tecnologico europeo.

L’AI come Excel ultra potente

Bernstein Société Générale , società di ricerca e gestione degli investimenti, ha utilizzato l’AI per analizzare aziende e settori. Gli esperimenti condotti riguardavano l’analisi del modello una azienda o di un settore e del loro modello finanziario. L’AI doveva anche scrivere una nota di ricerca. Strumenti come ChatGPT, Google Gemini, Grok, Perplexity, Microsoft Copilot, Claude, Meta AI, DeepSeek hanno dimostrato di riuscire a gestire compiti di base: estrarre dati pubblici, generare grafici (come quello di Dixon Technologies) e analizzare i cambiamenti di tono nei transcript degli utili.  Quando si trattava di costruire modelli previsionali, integrare sfumature contabili e geopolitiche, l’AI non era stata in grado di dare buoni risultati. L’AI resterà uno strumento utile ad aumentare la produttività, ma non sostituisce la competenza e il giudizio degli analisti finanziari? L’analisi finanziaria futura dipenderà d dipenderà dalla capacità dei modelli di AI di  comprendere le differenze contabili tra Paesi, delle dinamiche settoriali e le implicazioni geopolitiche. Se l’AI riuscirà a integrare questi elementi, potrà diventare un alleato strategico, capace di automatizzare l’analisi quantitativa e supportare decisioni rapide. Per ora, sembra che l’evoluzione complementare sia la più probabile: l’AI fornirà basi di calcolo e sintesi, mentre gli analisti umani garantiranno profondità, interpretazione e capacità di giudizio. In questo scenario ibrido, l’AI diventerà un “Excel potenziato”, moltiplicando la produttività ma senza rimpiazzare la componente umana.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Gli investimenti di Microsoft nell’Intelligenza artificiale

Microsoft pagherà per utilizzare la tecnologia di Anthropic nelle applicazioni di Office 365. Microsoft  sta diversificando il proprio portafoglio di intelligenza artificiale. La mossa unirà la tecnologia di Anthropic e quella di OpenAI nelle applicazioni, dopo anni in cui Microsoft ha utilizzato principalmente OpenAI per le nuove funzionalità in Word, Excel, Outlook e PowerPoint, ha detto il rapporto. Microsoft sta sviluppando i propri modelli di intelligenza artificiale, mentre integra i modelli di DeepSeek nel cloud Azure, nel tentativo di massimizzare la produzione di AI per soddisfare la crescente domanda. È stato il più grande sostenitore finanziario di OpenAI, avendo investito più di 13 miliardi di dollari nella startup di AI e ottenendo un vantaggio nella corsa all’intelligenza artificiale grazie ai modelli dell’azienda.

microsoft hero e1686075721750

Ogni lavoro in futuro richiederà una AI specifica per essere affrontato? OpenAI continuerà a essere partner sui modelli di frontiera Gli sviluppatori che realizzano le funzionalità AI per Office hanno rilevato che gli ultimi modelli di Anthropic hanno prestazioni migliori rispetto a quelli di OpenAI nell’automatizzare compiti come funzioni finanziarie in Excel o la generazione di presentazioni PowerPoint basate su istruzioni. Microsoft pagherà il suo rivale cloud Amazon Web Services per accedere ai modelli di Anthropic, secondo il rapporto. AWS è uno dei maggiori azionisti di Anthropic.
Microsoft prevede di annunciare la mossa nelle prossime settimane, mentre il prezzo degli strumenti di AI in Office rimarrà invariato.

Il maxi accordo tra Meta e Black Forest Labs

Meta ha firmato un contratto pluriennale del valore di oltre 100 milioni di dollari con Black Forest Labs, una startup tedesca di intelligenza artificiale per la generazione di immagini. Meta si impegnerà a versare 35 milioni di dollari a Black Forest Labs nel primo anno e 105 milioni di dollari nel secondo anno. Fondata un anno fa da diversi informatici coinvolti nello sviluppo di Stable Diffusion, Black Forest Labs sviluppa strumenti di intelligenza artificiale per la generazione di immagini e video.
Lo scorso anno, il chatbot Grok di xAI ha fatto affidamento su Black Forest Labs per lanciare una funzionalità di generazione di immagini. Le grandi aziende tecnologiche stanno scoprendo che le startup specializzate in intelligenza artificiale riescono spesso a superare i team di sviluppo interni in domini specifici?
Black Forest Labs ha firmato partnership con Adobe, Canva e Snap, portando il valore totale dei contratti a circa 300 milioni di dollari, ha detto la fonte.
Black Forest Labs dimostra un’accelerazione dei ricavi, dimostrando che startup di AI specializzate ottengono una rapida monetizzazione grazie alle partnership con le big tech. La startup generava 96,3 milioni di dollari di entrate ricorrenti annuali ad agosto e prevede che l’ARR (Annual Recurring Revenue ossia le entrate ricorrenti ) salirà a 300 milioni di dollari nell’anno fiscale 2026.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.