Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Arriva la tokenizzazione dell’intrattenimento: cosa sono e come funzionano gli Eta


L’avanzamento delle nuove tecnologie blockchain sbarca nel mondo dello spettacolo: la società giapponese Startale ha annunciato la prima operazione di tokenizzazione dell’intrattenimento lanciando gli Eta, ovvero gli Entertainment Tokenized Assets. La tech company guidata dall’amministratore delegato Sota Watanabe ha chiuso un accordo con Twin Planet, agenzia di scouting, rappresentanza artistica e marketing, per un’iniziativa davvero inedita: convertire diritti e ricavi dell’intrattenimento in token digitali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Non è un caso se un’operazione di questo tipo, uno scenario che fino a pochi anni fa risultava assolutamente impensabile, provenga dal Giappone, la patria della cultura pop. Tra manga e anime, cinema e serie, cosplay, j-pop, videogame, moda e design, i prodotti culturali giapponesi sono tra i più conosciuti e apprezzati a livello globale. Da anni il paese del Sol Levante occupa un posto di rilievo nell’immaginario collettivo come icona internazionale di intrattenimento e cultura. In linea con la transizione verso la digitalizzazione, gli Eta promettono di rivoluzionare il lavoro delle industrie creative: ecco in che modo.

 

In questo articolo:

 

  • Cos’è la tokenizzazione dell’intrattenimento
  • Come funzionano gli Eta, Entertainment Tokenized Assets
  • Startale e Twin Planet dal Giappone al mondo

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Cos’è la tokenizzazione dell’intrattenimento

La tokenizzazione degli asset è la trasformazione di un bene tangibile o intangibile (immobili e materie prime, marchi, diritti e know-how, azioni e obbligazioni) in un token digitale che può essere gestito, trasferito e scambiato su una blockchain. Qualsiasi prodotto fisico può essere tokenizzato, aumentando la liquidità degli asset e rendendoli accessibili ad un numero maggiore di investitori attraverso un semplice processo: il token rappresenta una frazione dell’asset sottostante; la blockchain garantisce che ogni token sia unico e immutabile, garantendo il tracciamento e lo scambio degli asset tokenizzati; gli smart contract consentono una stipula istantanea e decentralizzata.

I progetti di tokenizzazione sono numerosi e in continua evoluzione. Nel mondo dell’intrattenimento, Startale vuole costruire un nuovo orizzonte di opportunità per l’economia culturale giapponese in un incrocio tra la tokenizzazione di asset e strumenti finanziari e il trading musicale. L’azienda Web3 nipponica sviluppa applicazioni e infrastrutture multi-chain e trasferisce sulla blockchain diritti di proprietà intellettuale in modo sicuro, trasparente e frazionabile. Il suo progetto per il mondo dell’entertainment è costruire un’infrastruttura digitale all’incrocio tra cultura, finanza e tecnologia: una piattaforma che permetterà alle aziende che offrono esperienze e prodotti legati al divertimento di evolversi, crescere e raggiungere un pubblico sempre più ampio e globale.

 

Come funzionano gli Eta, Entertainment Tokenized Assets

L’accordo con l’agenzia Twin Planet punta a cambiare il modo in cui vengono gestiti e distribuiti gli asset dell’entertainment. Gli Eta non sono altro che diritti e flussi di cassa dell’intrattenimento portati onchain e quindi resi trasparenti nelle transazioni, flessibili, programmabili e trasferibili ovunque. Inoltre, la tokenizzazione degli asset dell’industria creativa elimina gli intermediari e riduce le complessità, abbattendo i costi e aumentando la velocità degli scambi. L’intento di Startale è partire dal Giappone con un partner strategico di culture branding e talent agency come Twin Planet, immediatamente riconoscibile da fan, appassionati e stakeholder del settore, per poi espandersi al resto del mondo.

Il funzionamento degli Eta si articola in sette fasi. La prima è la composability, ossia la componibilità: i diritti e i ricavi dell’intrattenimento vivono onchain, trasformati in token con gli smart contract e collegati con wallet, app e mercati digitali. La seconda è la sostenibilità, perché i sistemi basati su attività e valore reali sono pensati per la partecipazione a lungo termine di creatori, fan e capitali su larga scala, ai quali è indispensabile un’infrastruttura di livello mercato sicura, aperta e autorizzata, sottoposta a controlli basati sui più elevati standard internazionali. Le norme chiare e la protezione di dati e capitali saranno fondati sulla partecipazione nella progettazione e sul coinvolgimento di tutti gli investitori, sia istituzionali che retail.

La quinta fase del meccanismo è la liquidità secondaria, ovvero la possibilità di scambiare gli asset in mercati equi e trasparenti, focalizzati sul valore reale e non sulla speculazione. La sesta fase è presentata come portfolio wrapping, la composizione del portafoglio: l’opportunità di investire in pacchetti di artisti, canzoni o titoli differenti per diversificare il rischio e supportare molteplici successi contemporaneamente. L’ultima tappa del processo di tokenizzazione dell’intrattenimento è l’Spv packaging, la creazione di società veicolo flessibili che hanno per oggetto esclusivo le attività operative e distributive, dai singoli titoli a programmi multipli.

 

Startale e Twin Planet dal Giappone al mondo

La missione di Startale è generare un rapporto più equilibrato tra creatori e fan, massimizzare il valore della proprietà intellettuale e promuovere la partecipazione attiva del pubblico e lo sviluppo delle imprese e dei talenti che operano nel settore. Grazie al veicolo degli Entertainment Tokenized Assets, i content creator possono accedere in anticipo ai finanziamenti, vedendo tutelata la loro libertà artistica; gli appassionati diventati investitori hanno la possibilità di partecipare al processo creativo e al successo, acquistando diritti di opere (canzoni, film, serie, fumetti e così via) e guadagnando rendimenti dalle royalties nel pieno rispetto delle leggi sul copyright.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La tabella di marcia di Startale verso la realizzazione degli Eta prevede tre passaggi: la definizione del prodotto e degli standard operativi tramite l’individuazione degli asset da tokenizzare; la costruzione delle infrastrutture di distribuzione per assicurare la partecipazione primaria e la circolazione secondaria; una gestione disciplinata della piattaforma con un’implementazione graduale e in linea con i requisiti del mercato. La tech company invita in tal senso i titolari di proprietà intellettuale, le etichette discografiche, le agenzie di rappresentanza artistica, gli operatori di mercato e gli investitori interessati a valutare le opportunità offerte dagli Eta e le potenzialità della tokenizzazione dell’intrattenimento.

“Il Giappone ha il potere culturale di plasmare l’intrattenimento globale e la tecnologia onchain ci fornisce gli strumenti per amplificare questo impatto – sottolinea l’ad Sota Watanabe in una nota –. Gli Entertainment Tokenized Assets non sono solo un nuovo prodotto: sono la base su cui fan, creatori e capitali possono collaborare nell’epoca digitale”. “Vogliamo creare una nuova era in cui supportare le opere amate alimenterà direttamente il futuro della creatività – aggiunge Kenji Yashima, l’amministratore delegato di Twin Planet –. Grazie alla forza tecnica e alla capacità di operare su larga scala di Startale, sbloccheremo il potenziale dei creatori e della proprietà intellettuale in modo più ampio e profondo. Insieme ai nostri fan, offriremo nuove esperienze dal valore duraturo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!