Contabilità

Buste paga

 

Provincia di Siracusa: concorso per licenze NCC


Il Comune di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assegnazione di licenze per il servizio di noleggio con conducente (NCC).

Si prevede la concessione di 5 nuove licenze.

Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 23 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso in provincia di Siracusa per l’assegnazione di licenze NCC le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di Stato membro della UE residenti in Italia e con adeguata conoscenza della lingua italiana (di livello almeno C1 del QCER con valida certificazione);
  • iscrizione al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio Industria ed Artigianato, di cui all’art. 6 della legge 15 gennaio 1992 n. 21;
  • proprietà o disponibilità in leasing di una autovettura idonea al servizio di noleggio con conducente così come previsto dal codice della strada munito di assicurazione specifica per le autovetture in servizio pubblico per la responsabilità civile verso terzi compreso gli utenti;
  • disponibilità di una o più rimesse idonee e di dimensioni compatibili per l’autovettura adibita al servizio di noleggio con conducente ubicata/e nel territorio della Regione Sicilia. Costituirà titolo di valutazione la disponibilità di una o più rimesse nel territorio del Comune di Priolo Gargallo;
  • essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
  • non avere riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessiva superiore a due anni per delitti non colposi contro la persona, il patrimonio, la pubblica amministrazione, la moralità pubblica ed il buon costume, salvo che sia intervenuta riabilitazione;
  • non avere riportato alcuna condanna per delitti di mafia o per reati commessi in associazione a delinquere semplice;
  • non risultare sottoposto, con provvedimento esecutivo, ad una misura di prevenzione;
  • non essere stato dichiarato fallito;
  • non avere trasferito alcuna licenza taxi o autorizzazione di noleggio con conducente nei cinque anni precedenti;
  • non essere titolare di alcuna licenza taxi anche se da Comune diverso;
  • non essere incorsi in condanne definitive per reati che comportino l’interdizione dalla professione, salvo che sia concessa la sospensione condizionale della pena;
  • insufficienza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge n. 575 del 31 maggio 1965 e successive modifiche antimafia, 13 settembre 1982 n. 646, nonché della legge n. 726 del 12 ottobre 1982 e successive modifiche (misure urgenti contro la delinquenza mafiosa);
  • non essere incorsi nel quinquennio precedente, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente autorizzazione di esercizio di noleggio con conducente anche da parte di altri comuni;
  • non svolgere altre attività lavorative incompatibili con quella di titolare di autorizzazione di noleggio con conducente e comunque tali da potere compromettere la regolarità e la sicurezza del servizio. L’eventuale ulteriore attività dovrà comunque essere dichiarata e documentata all’ amministrazione comunale competente al rilascio del titolo;
  • insussistenza in capo al titolare, al legale rappresentante o al direttore tecnico di situazioni, accertabili anche a mezzo delle autorità locali o provinciali di P.S., tali da mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri trasportati e l’affidabilità dell’esercizio delle attività.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione avverrà mediante valutazione dei titoli. Saranno oggetto di valutazione i seguenti titoli:

  • diploma scuola media superiore: punti 0,5 (nel caso di possesso di più diplomi ne verrà valutato solo uno);
  • laurea triennale o quinquennale punti l (nel caso di possesso più lauree ne verrà valutata solo una);
  • periodi di servizio prestati in qualità di dipendente di una impresa che gestisce il noleggio con conducente: punti 1 a semestre, fino ad un massimo di punti 4;
  • anzianità di disoccupazione: punti 0,50 per ogni anno o frazione superiore a sei mesi, fino ad un massimo di punti 4.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per licenze NCC in provincia di Siracusa deve essere presentata entro il 23 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per licenze NCC in provincia di Siracusa vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1 Mb).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni, inclusa la graduatoria finale, saranno pubblicate sul portale inPA e comunicate ai candidati tramite PEC.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Dorotea De Vito – Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta