Itago sgr ha annunciato l’acquisizione, attraverso il fondo Itago IV, del controllo di Gruppo Asdea e il lancio di una piattaforma di aggregazione nel settore della gestione predittiva delle criticità relative ad infrastrutture e opere civili attraverso la loro digitalizzazione e monitoraggio (si veda qui il comunicato stampa). Asdea è stata infatti integrata con Idrostudi srl, tra gli operatori di riferimento nel settore della progettazione, monitoraggio e digitalizzazione delle reti acquedottistiche e fognarie, già controllata da Itago sgr da fine 2023 (si veda altro articolo di BeBeez).
Il Gruppo Asdea, che comprende Asdea srl, Asdea Hardware srl e Asdea Software srl, è stato fondato a Pescara nel 2009 da Guido Camata e un team di ricercatori universitari, a cui facevano capo sinora direttamente le tre società. A oggi tutte e tre le società fanno capo a Vela45 srl, che a sua volta è controllata al 100% da Engtech srl, lo stesso veicolo che oggi possiede il 100% di Idrostudi.
L’operazione è stata finanziata da Banca Popolare di Sondrio. Per la finalizzazione dell’operazione Itago è stata supportata dallo studio Pavia e Ansaldo per gli aspetti legali, per gli aspetti finanziari da Adacta Advisory, per la business due diligence da Fortlane Partners, per gli aspetti fiscali e di strutturazione da Russo De Rosa Associati, da ERM per i profili ESG e da Bonelli Erede per gli aspetti giuslavoristici. I soci di Asdea sono stati supportati da LCA e Banca Generali. Banca Popolare di Sondrio è stata affiancata sul piano legale e fiscale da Russo De Rosa Associati. Infine gli aspetti notarili sono stati seguiti dallo Studio Notarile Ciro de Vivo.
Il nuovo gruppo conta circa 150 ingegneri, un volume d’affari di 20 milioni di euro e una marginalità lorda del 35%. L’obbiettivo è la costituzione di un player indipendente capace di offrire un servizio end-to-end che integra ingegneria idraulica e strutturale, combinando competenze di ingegneria specializzata, di sviluppo di software proprietari all’avanguardia e sensoristica avanzata per digital twin e Structural Health Monitoring.
Il gruppo Asdea conta oggi 40 professionisti altamente specializzati in ingegneria strutturale avanzata, software e hardware per lo Structural Health Monitoring. Tra le sue soluzioni di punta figura STKO (Scientific Toolkit for OpenSees), interfaccia proprietaria per analisi mediante modellazione numerica non lineari, e un sistema modulare di sensori e piattaforme digital twin per l’interpretazione in tempo reale dei dati infrastrutturali. Il gruppo serve clienti pubblici e privati in Italia e all’estero, collaborando con i più prestigiosi gestori di infrastrutture e le primarie società di ingegneria globali. Il gruppo nel 2024 ha registrato un volume aggregato di fatturato di circa 5 milioni di euro con un tasso di crescita annua superiore al 20%, sviluppando progetti significativi dal Cile alla Nigeria, dagli USA al Medio Oriente.
Quanto a Idrostudi, rappresenta un operatore riconosciuto nell’ingegneria idraulica e nella digitalizzazione delle reti idriche, con piattaforme software proprietarie e sensoristica dedicata per il monitoraggio di acquedotti e reti fognarie. Nel 2024 la società ha acquisito il controllo di ETS Environmental Technological Solutions srl, società con sede a Rovereto specializzata nell’attività di ricerca perdite, attività di campo e manutenzione di dispositivi, che fungerà da supporto operativo per tutto il gruppo, ampliando ulteriormente le sinergie industriali e operative. Idrostudi inoltre detiene il controllo di K-Optic, startup innovativa specializzata nello sviluppo di un servizio innovativo per la ricerca perdite e acque parassite attraverso l’utilizzo della fibra ottica. La società ha chiuso il 2024 con 9,2 milioni di euro di ricavi, 2,4 milioni di ebitda e liquidità netta per 1,3 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
L’offerta integrata delle due controllate comprende analisi predittive delle infrastrutture, campagne di monitoraggio permanenti e temporanee, consulenza e pianificazione di impatto strutturale ed ambientale con applicazioni specifiche nell’ambito delle reti idriche, acquedotti e fognature, oltre alle grandi opere civili (quali ponti, autostrade, viadotti etc). La piattaforma svilupperà soluzioni avanzate attraverso intelligenza artificiale e machine learning, digital twins dinamici per simulazione in tempo reale, sensori IoT proprietari per monitoraggio continuo e piattaforme SaaS per gestione intelligente del ciclo di vita. L’operazione presenta un impatto ESG significativo, fornendo una risposta concreta e distintiva ai temi di sostenibilità attraverso un miglior uso delle risorse naturali, maggiore sicurezza delle opere, riduzione dell’impatto ambientale ed energetico lungo l’intero ciclo di vita delle infrastrutture, oltre alla minimizzazione degli interventi invasivi grazie a decisioni basate sui dati per investimenti e manutenzione ottimali.
La combinazione strategica tra Asdea e Idrostudi abilita offerte congiunte ad alto valore aggiunto che uniscono data science, analisi non lineari, sensoristica proprietaria, digital twin e capacità operative sul campo. Questa integrazione si posiziona strategicamente in un mercato in forte crescita, spinto da investimenti significativi in resilienza climatica, normative sempre più stringenti per la sicurezza infrastrutturale, adozione crescente di tecnologie data-driven e dalla necessità urgente di modernizzare infrastrutture esistenti in tutto il mondo. Il progetto prevede un ulteriore sviluppo nei rispettivi settori serviti e in verticali adiacenti per rafforzare la visione di un servizio end-to-end per progetti complessi e clienti internazionali.
Il piano industriale contempla un’espansione internazionale mirata, con particolare attenzione ai mercati sismici ad alto potenziale come USA e Medio Oriente e alle infrastrutture europee, alle smart cities e progetti di urbanizzazione sostenibile, oltre ad altre acquisizioni strategiche per consolidare la leadership tecnologica.
Daniele Mondi, partner di Itago sgr, che ha guidato l’investimento insieme all’Investment Manager Marco Fongaro, ha commentato: “Con ASDEA, Idrostudi ed ETS costruiamo una piattaforma scalabile e altamente differenziata, capace di coniugare ingegneria specialistica, software e sensoristica proprietaria. Rispondiamo così alla domanda crescente di soluzioni predittive e digitali per infrastrutture più sicure, resilienti e sostenibili.”
Guido Camata, fondatore di Asdea, ha commentato: “Entrare nella piattaforma con Itago e Idrostudi ci permette di accelerare sullo sviluppo delle nostre tecnologie, dallo STKO alle soluzioni hardware e digital twin, e di portarle su scala internazionale, offrendo ai clienti un servizio integrato lungo l’intero ciclo di vita delle opere”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link