Il Salone Nautico Internazionale di Genova raggiunge quest’anno un traguardo significativo: la 65ª edizione, in programma dal 18 al 23 settembre, che si presenta con numeri e contenuti in grado di confermare la centralità di questo evento per la nautica mondiale. Non si tratta solo di una fiera, ma di un vero e proprio punto d’incontro strategico per tutta la filiera del diporto, capace di rappresentare un intero comparto industriale a livello globale. Più di mille imbarcazioni saranno esposte lungo i padiglioni e gli spazi del Waterfront di Levante, con la partecipazione di 23 nuovi cantieri e di espositori provenienti da 45 Paesi diversi. Si annunciano ben 123 novità e 96 première, segno tangibile di quanto il settore continui a considerare Genova come una vetrina internazionale privilegiata.
La presentazione ufficiale si è svolta a Milano nella sede di Borsa Italiana e ha offerto un quadro dettagliato del programma e dei contenuti dell’edizione 2025.
Il più partecipato evento nautico del Mediterraneo
L’evento si è aperto con l’annuncio di un accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e il 38th America’s Cup Event, che verrà firmato durante il Salone sabato 20 settembre. Una partnership di grande valore simbolico e pratico, che legherà l’Italia all’organizzazione dell’America’s Cup di Napoli del 2027, consolidando ulteriormente la reputazione del nostro Paese come attore di primo piano nello yachting mondiale.
Nonostante le difficoltà di un mercato globale che nel 2024 ha registrato una contrazione complessiva, il Salone di Genova mostra una vitalità che lo rende un unicum nel panorama fieristico. A sottolinearlo è stato il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, che ha dichiarato: “Il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera: nasce dall’unità del settore e rappresenta l’Italia a livello mondiale. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo. Il Salone non è soltanto l’esposizione dell’innovazione del settore, ma l’occasione istituzionale per eccellenza di dialogo con il Governo, la politica e le istituzioni nazionali ed europee”.
Alla conferenza non sono mancate le figure istituzionali del Salone: il Direttore Generale di Confindustria Nautica, Marina Stella, il Presidente di ICE Agenzia Matteo Zoppas, il CEO di Pitti Immagine Raffaello Napoleone, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. La presenza di un parterre così ampio e autorevole conferma il ruolo del Salone come momento cruciale non solo per la nautica, ma per l’intero sistema industriale italiano che ruota attorno al mare.
Il doppio volto del Salone Nautico
Il Salone Nautico ha due anime complementari: quella commerciale, che catalizza domanda e offerta del settore e nuove relazioni internazionali, e quella istituzionale, dove si discutono le strategie di sviluppo di un settore che ha sempre più bisogno di politiche mirate, di sostegno alla competitività e di una visione integrata con le dinamiche economiche globali
Infatti, anche quest’anno si propone come un evento che guarda lontano: mette insieme l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, il design e la cultura d’impresa, senza dimenticare il radicamento sul territorio ligure e genovese, che negli ultimi cinque anni ha saputo accompagnare e sostenere questa crescita. La città di Genova, con il nuovo Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, diventa palcoscenico naturale di una manifestazione che unisce tradizione e modernità. È proprio in questa cornice che si svilupperanno i sei giorni di esposizioni, incontri e convegni, destinati a richiamare migliaia di visitatori, professionisti e appassionati da ogni parte del mondo.
Un calendario di eventi che intreccia politica, economia e sostenibilità
Il cuore del Salone Nautico Internazionale di Genova non batte soltanto tra le banchine affollate di barche e yacht, ma anche nelle sale convegni e negli spazi dedicati al confronto tra istituzioni, imprese e comunità scientifica. L’edizione 2025 si caratterizza per un programma particolarmente ricco, che mira a rafforzare il ruolo della manifestazione come piattaforma di dialogo e laboratorio di idee per l’intero settore.
Politica…
Il calendario degli incontri si aprirà con il convegno inaugurale dal titolo eloquente, “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, che vedrà la partecipazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, della Ministra del Turismo Daniela Santanchè e del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Un avvio dal forte impatto politico ed economico, che mette in evidenza il valore strategico della nautica all’interno dell’industria italiana.
Grande attesa anche per la presentazione ufficiale dei dati di mercato contenuti in “Boating Economic Forecast – Nautica in Cifre”, anticipata al 17 settembre, un giorno prima dell’apertura del Salone. Una scelta precisa, che permette agli operatori e agli imprenditori di avere da subito a disposizione gli strumenti per pianificare le proprie strategie commerciali. Questo momento rappresenta da sempre un passaggio cruciale, perché fornisce la base numerica e analitica su cui si innestano le discussioni e le decisioni che guideranno il futuro del comparto.
…Sostenibilità…
Accanto agli appuntamenti economici, il programma del Salone dedica ampio spazio alla sostenibilità, tema sempre più centrale anche nella nautica. Tra gli eventi principali spiccano il 4th World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda promossa dalla Federazione europea European Boating Industry, due occasioni di confronto internazionale sulle sfide della transizione ecologica. Sarà un’opportunità per discutere di nuove tecnologie, di carburanti alternativi e di standard ESG, con l’obiettivo di conciliare crescita economica e responsabilità ambientale. In questo solco si inserisce anche il convegno specificamente dedicato agli standard ESG per la nautica, un appuntamento che promette di tracciare linee guida condivise a livello europeo.
…Economia…
Non mancheranno momenti di confronto legati al sistema confindustriale, con la giornata dedicata agli appuntamenti del settore: l’11ª Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo, il Forum dell’industria della Blue Economy guidato da Mario Zanetti, e l’atteso incontro “Nautica, Fisco e Dogane”, ormai punto di riferimento per le imprese e i professionisti che cercano risposte concrete dalle istituzioni. Quest’anno, inoltre, il Salone ospiterà per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, a dimostrazione della crescente attenzione anche da parte delle politiche di coesione.
Un’attenzione particolare è stata riservata ai giovani. Il Salone 2025 non vuole essere soltanto una vetrina per chi già lavora nella nautica, ma anche un luogo di orientamento per le nuove generazioni.
In questo senso si collocano le iniziative dedicate alle start-up e ai percorsi formativi, con incontri pensati per avvicinare studenti e ragazzi alle professioni del mare. Agevolazioni sui biglietti e campagne mirate puntano a rendere la manifestazione sempre più inclusiva, capace di coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
…Higt Tech e Start Up
Infine, il calendario accoglie l’iniziativa TechTrade Days 2025, prevista per il 18 e 19 settembre, che offrirà un format B2B riservato agli operatori professionali. Qui oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica presenteranno le loro novità, trasformando Genova in una fiera nella fiera, interamente dedicata al business, al networking e alla tecnologia. Questo appuntamento, sempre più atteso dagli addetti ai lavori, conferma la volontà di costruire un Salone che sia contemporaneamente aperto al grande pubblico e capace di rispondere alle esigenze specifiche delle imprese.
Il risultato è un mosaico articolato che intreccia politica, economia, ambiente e formazione. Non un semplice corollario all’esposizione delle imbarcazioni, ma un’agenda di incontri che rappresenta il vero motore della manifestazione, il luogo dove si costruiscono visioni e strategie per il futuro della nautica.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova non potrebbe esistere senza il sostegno dei suoi sponsor, pilastri fondamentali dell’evento. La fiducia che grandi marchi nazionali e internazionali ripongono nella manifestazione testimonia non solo l’eccellenza del settore, ma anche la capacità del Salone di fungere da piattaforma globale per relazioni, business e innovazione. L’edizione 2025 ha confermato questa vocazione, accogliendo partner di prestigio che operano in ambiti diversi ma complementari alla nautica, dalla mobilità sostenibile agli orologi di lusso, dalla finanza alle assicurazioni fino al design e all’arredamento di alto livello.
Tecnologia e sostenibilità
Tra gli sponsor principali troviamo Denza, come official car, che condivide con il Salone la stessa visione di eleganza, tecnologia e sostenibilità. Come ha spiegato Alessandro Grosso, Country Manager BYD & DENZA Italia: “Il Salone Nautico di Genova è la cornice ideale per raccontare l’essenza di DENZA, il nostro brand di lusso, dove design raffinato e tecnologia all’avanguardia si incontrano per creare un’esperienza senza eguali. Essere partner di un evento che rappresenta l’eccellenza della nautica mondiale significa condividere la nostra stessa visione: quella di proporre una mobilità elegante e tecnologica, capace di fondere performance ed emozione”. Queste parole sottolineano quanto un evento fieristico possa diventare un terreno di comunicazione e sperimentazione per le aziende che puntano a innovare e attrarre un pubblico internazionale.
La precisione dei dettagli
Il ruolo di Eberhard & Co., official timekeeper, conferma come la precisione e la cura dei dettagli siano valori condivisi tra nautica e alta orologeria. Mario Peserico, General Manager di Eberhard & Co., ha dichiarato: “Partecipare al Salone Nautico di Genova rappresenta per la Maison molto più di una semplice presenza istituzionale: è l’occasione per raccontare la nostra storia, segnata da passione e indipendenza fin dagli inizi, e per condividere una visione del tempo come elemento centrale che guida l’uomo nelle sue imprese più audaci. Ogni nostro orologio riflette storie di dedizione, tecnica e sfida, e ogni anno il Salone ci offre un contesto entusiasmante, con un pubblico trasversale e appassionato con cui poter celebrare questi valori”. L’orologeria di alta gamma si lega così alla nautica non solo in termini estetici, ma anche di filosofia e approccio al lavoro.
Non meno rilevanti sono i partner tecnici e del design come Roche Bobois, che con la loro partecipazione arricchiscono il Salone di contenuti e stimoli estetici, rendendolo un evento a tutto tondo, capace di parlare a operatori, appassionati e pubblico internazionale.
Banche e assicurazioni
Anche il settore finanziario ha scelto di sostenere il Salone, con BPER Banca come Welcome Partner. Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria Piemonte, ha affermato: “Anche quest’anno BPER Banca è lieta di dare il benvenuto a Genova alle migliaia di visitatori attesi a questa 65^ edizione del Salone Nautico. Ci confermiamo Welcome Partner di questo grande appuntamento internazionale perché siamo la banca di riferimento per il territorio ligure, di cui il Salone offre una splendida vetrina, e perché come grande gruppo bancario nazionale siamo orgogliosi di essere a fianco di uno dei settori d’eccellenza dell’industria italiana a cui offriamo servizi finanziari evoluti per esprimere il meglio del Made in Italy nel mondo”. Il sostegno delle istituzioni finanziarie diventa così uno strumento concreto per valorizzare la crescita delle imprese, in particolare delle PMI, e per rafforzare la competitività internazionale del settore.
Un ruolo analogo è svolto da Sara Assicurazioni, partner impegnato nella sicurezza e nella protezione delle persone e delle imprese. Come ha dichiarato Alberto Tosti, Direttore Generale: “Il Salone Nautico è un appuntamento che celebra l’eccellenza di un settore centrale del nostro Paese. Per noi rinnovare questa partnership significa contribuire a sostenere la sua crescita, promuovendo allo stesso tempo la cultura della sicurezza della mobilità. È un impegno che conferma il nostro ruolo di partner affidabile per tutte le esigenze di protezione delle persone e delle imprese”. La presenza di assicuratori e partner finanziari garantisce al Salone un approccio completo, capace di rispondere non solo alle esigenze estetiche e tecnologiche del settore, ma anche a quelle economiche e di sicurezza.
Tutte le info e il programma completo sul sito ufficiale del Salone Nautico Internazionale di Genova
Potrebbe interessarti anche:
Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
Transizione Digitale ed Ecologica al Salone Nautico di Genova
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link