Basato su regole e principi propri diversi da quelli del diritto civile, ossia
facilità degli scambi e tutela del credito, che caratterizzano sia la
disciplina dei singoli atti mercantili, sia la disciplina dell’attività
mercantile globalmente considerata.
2. Periodo Mercantilista: Con le scoperte geografiche del 400 del 500 gli
scambi mercantili subiscono uno sviluppo per l’apertura di nuovi mercati. Per
finanziare le grandi spedizioni nascono le compagnie (compagnie delle
Antille Olandesi). Se si voleva smobilizzare in anticipo la propria quota, lo si
poteva fare cercando dei soggetti disposti a darti il valore di quello che avevi
investito al suo interno (embrione della società di capitali).
Nel contempo la formazione in Europa degli Stati monarchici a base
nazionale (Francia Inghilterra Portogallo Spagna) e l’affermarsi della politica
interventista dello Stato nella vita economica (periodo mercantilista) segnano
la fine dell’autonomia normativa delle corporazioni mercantili.
Si assiste quindi ad una oggettivizzazione diritto commerciale, non è più
diritto dei mercanti ma sistema oggettivo, diritto degli atti di commercio.
Il diritto commerciale diventa diritto statuale nazionale, la giurisdizione
mercantile passa ai tribunali dello Stato pur restando distinta da quella
civile per la formazione di tribunali speciali di commercio.
È proprio in questo periodo che compaiono le società per azioni: le grandi
compagnie coloniali olandesi e inglesi nelle quali si afferma il principio
della responsabilità limitata dei soci e della divisione del capitale in
azioni e nascono le borse valori.
3. Periodo delle Codificazioni e Duplicazione dei codici: Nasce lo Stato
liberale, dove sono soppressi i privilegi di classe e si afferma il principio della
libertà di iniziativa nel campo economico.
Si modella anche la prima codificazione dell’Italia unificata, seguendo il
modello realizzato in Francia della codificazione napoleonica, vengono
emanati 2 distinti codici di diritto privato: il codice civile del 1865, il
codice di commercio del 1865, poi sostituito da quello del 1882.
Il diritto privato si presenta frazionato in due distinti sistemi normativi
autonomi: il codice civile che regola i rapporti civili, il codice di commercio
che regola gli atti di commercio e l’attività dei commercianti.
Il diritto commerciale in questa fase:
Amplia la categoria giuridica dei commercianti che non si limita solo ai
mercanti;
Maggior applicazione della disciplina (diritto) delle obbligazioni
commerciali rispetto a quelle civili;
Negli atti di commercio rientrano tutte le attività di produzione e
distribuzione.
Il diritto commerciale raggiunge la massima espansione, regola la
maggior parte dei rapporti sociali e domina lo svolgimento dell’intero
ciclo economico dal produttore al consumatore e prevale sul diritto civile.
4. L’unificazione dei codici: La duplicazione delle fonti di diritto privato,
codice civile e codice di commercio è finita con la riforma legislativa del 1942.
Un unico codice civile, quello attualmente vigente, prende il posto sia
al codice civile del 1865 sia il codice di commercio dell’82.
Nel nuovo codice civile:
Scompare la disciplina degli atti di commercio;
È introdotta una disciplina riorganizzata intorno alla figura
dell’Imprenditore commerciale (che sostituisce il commerciante) e delle
imprese come organismo economico complesso fondato su capitale e
sul lavoro.
“Produzione e scambio di beni e servizi” sono attività poste sullo
stesso piano
Creata nozione imprenditore la cui disciplina è uniforme e data dallo
“statuto generale dell’imprenditore”, diverso da quella per l’imprenditore
commerciale assoggettato allo “statuto speciale dell’imprenditore
commerciale”.
Si ha un’unificazione del diritto (o disciplina) delle obbligazioni e
contratti.
5. Il diritto attuale: dal 42 ad oggi restano attivi i principi secolari di
tutela del credito e della rapida e sicura circolazione della ricchezza.
Ma si aggiungono quello di libertà di iniziativa economica, promozione
delle imprese cooperative, riconoscimento del diritto dei lavoratori,
tutale del risparmio e promozione dell’investimento diretto ed
indiretto.
Il diritto commerciale, a causa di mutamenti strutturali dall’ambiente
economico, è stato modificato ed ampliato in più punti, i più importanti
sono 2:
Diritto degli atti di impresa si arricchisce di nuovi strumenti giuridici che
regolano nuovi strumenti come leasing, factoring o franchising.
Vocazione all’uniformità nazionale del diritto commerciale, fondata sulla
realizzazione di un mercato comune europeo, basato su Trattati
comunitari che garantiscono una disciplina antimonopolistica e una serie
di direttive di armonizzazione delle legislazioni nazionali.
MOD.2 IMPRENDITORI & CATEGORIE & ACQUISTO QUALITÀ
IMPRENDITORE
1. L’IMPRENDITORE
1.1 IL SISTEMA LEGISLATIVO (STATUTO)
Nel nostro sistema giuridico la disciplina delle attività economiche ruota
intorno alla figura dell’imprenditore. Il codice civile distingue diversi tipi
di imprese ed imprenditori in base a 3 criteri:
1. L’oggetto dell’impresa, distinzione fra imprenditore agricolo ed
imprenditore commerciale.
2. Dimensione dell’impresa, piccolo imprenditore o medio-grande.
3. Natura del soggetto che esercita l’impresa, impresa individuale, in forma
di società o impresa pubblica.
Tutti gli imprenditori sono disciplinati dallo statuto generale
dell’imprenditore che comprende:
Parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi
La disciplina della concorrenza e dei consorzi.
Gli imprenditori sono anche disciplinati dalla tutela della concorrenza e
del mercato.
L’ imprenditore commerciale non piccolo è poi assoggettato anche ad un
ulteriore e specifico statuto, integrativo di quello generale. Rientrano nello
statuto dell’imprenditore commerciale:
L’iscrizione nel registro delle imprese;
Effetti di pubblicità legale;
La disciplina della rappresentanza commerciale
Le scritture contabili
Liquidazione giudiziale (ex fallimento) e le altre procedure concorsuali
disciplinate del codice della crisi l’amministrazione straordinaria delle grandi
imprese insolventi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link