Il Tourism digital hub del ministero del turismo supera i 35 mila operatori turistici registrati, raggiungendo in anticipo il target Pnrr fissato per dicembre 2025, e si apre anche agli operatori non iscritti al Registro Imprese, come guide turistiche, persone fisiche e strutture extra-alberghiere, consentendo di ampliare ulteriormente la platea degli aderenti.
Due risultati di grande impatto per il processo di digitalizzazione dell’industria turistica italiana, fondamentale nell’ottica di disegnare un ecosistema sempre più efficiente, dinamico, intelligente e sostenibile, che ottimizzi al meglio l’incontro tra domanda e offerta.
Associazioni di categoria
Traguardi significativi che sono stati presentati alle principali associazioni di categoria del settore – Assoturismo, Assohotel, Cna, Confindustria Alberghi, Confguide, Confturismo, Federalberghi, Federagit, Federterme, Federturismo – in occasione del secondo tavolo interistituzionale tenutosi in settimana presso la sede del ministero del turismo.
L’incontro, oltre a fornire un importante momento di confronto e condivisione sullo stato di avanzamento del programma TDH, ha acceso i riflettori sulle nuove progettualità basate sull’intelligenza artificiale, quali sistemi conversazionali avanzati a supporto degli operatori e una piattaforma proprietaria per l’elaborazione di contenuti e informazioni provenienti dal Portale Operatori e da Italia.it.
Le Associazioni presenti, aggiornate sui nuovi servizi disponibili e attivati a bordo del Tdh – supporto agli operatori per accreditamento, registrazione e accesso, migrazione di Academy Italia.it nel portale operatori, dashboard predittiva – hanno espresso grande soddisfazione per la collaborazione consolidata con il Dicastero e per i risultati finora raggiunti.
“Il raggiungimento di obiettivi importanti come questi, conseguiti in largo anticipo sulle scadenze, dimostra quanto la cooperazione sinergica e il gioco di squadra siano la chiave del successo – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Il tavolo interistituzionale, che ci consente di condividere esperienze, pratiche, idee e conoscenze, continuerà senz’altro a favorire la crescita costante dell’industria turistica italiana”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495608
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2025 il turismo italiano conferma la sua forza attrattiva. Secondo i dati di un recente rapporto del Ministero del Turismo, la componente estera torna protagonista con un incremento del 16% delle presenze rispetto al 2019 e una spesa in crescita del 29%. L’hotellerie italiana si trova a dover intercettare una domanda più dinamica, sempre più internazionale e attenta alla flessibilità.
È in questo contesto che si inserisce HeyLight per accommodation, la nuova soluzione firmata Compass pensata appositamente per il mondo dell’ospitalità: hotel e catene alberghiere, b&b, villaggi turistici e campeggi, short term rentals e affitta camere. Un sistema di pagamento digitale che consente ai clienti, italiani e internazionali, di prenotare un soggiorno e pagarlo in piccole quote mensili concludendo il pagamento alla data del check-in in struttura. Nessun costo aggiuntivo, nessun limite di importo e la semplicità di usare la propria carta di credito, debito o prepagata.
Una leva strategica per imprenditori e albergatori
Grazie a questo nuovo modello, la struttura può anticipare le prenotazioni nei periodi di bassa stagionalità senza dover ricorrere a sconti, salvaguardando così il margine di vendita. Un’opzione smart per attrarre ospiti da tutto il mondo con un vantaggio concreto, facilmente comunicabile e perfettamente integrabile nelle campagne promozionali.
Un alleato che facilita le conversioni
Con l’aumento delle prenotazioni dall’estero e l’uso diffuso dei pagamenti digitali, HeyLight per accomodation diventa uno strumento anche per rendere l’esperienza d’acquisto più fluida e semplice. Il percorso che il cliente segue per il pagamento del soggiorno è intuitivo: prenotazione, inserimento carta, frazionamento automatico dei pagamenti. Il tutto integrato nei booking engine più diffusi.
Un partner per la strategia
HeyLight non è solo tecnologia, ma anche consulenza. Le strutture ricettive potranno contare su un team dedicato di professionisti esperti nel settore in grado di affiancare i titolari nell’ottimizzazione della strategia commerciale e nell’identificazione delle leve più efficaci per promuovere commercialmente il nuovo strumento di pagamento.
“La presenza di una nuova soluzione per gli hotel che offre una formula ‘’Book Now Pay Later’’ si inserisce in linea con la proposizione di HeyLight come partner di esperienza, vicino alle esigenze e alle peculiarità specifiche delle varie categorie del travel – spiega Luca Lambertini, Direttore HeyLight Digital Solutions, Compass Banca – per l’accomodation, l’impatto sulle revenue è tangibile, con incrementi significativi delle prenotazioni e come leva attrattiva di nuovi target di ospiti che vogliono godere della comodità di un pagamento flessibile”.
I dati dell’Osservatorio Compass confermano l’importanza del Buy Now Pay Later: il 38% di chi utilizza il pagamento rateale non avrebbe acquistato senza questa opzione; il 60% ha scelto soluzioni di categoria superiore. HeyLight trasforma un’esigenza finanziaria in un’opportunità commerciale, rendendo il soggiorno accessibile e più desiderabile per tutti.
HeyLight ti aspetta a Rimini. Dal 7 al 10 ottobre, ci trovi:
All’Hospitality Day – 7 ottobre, Palacongressi di Rimini, stand S-20
Al TTG Travel Experience – 8-10 ottobre, Rimini Expo Centre, padiglione A3, stand n°308
Per maggiori informazioni: heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A. e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato, un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione sono disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) Inoltre, il marchio HeyLight è stato concesso in licenza d’uso a Holipay S.r.l., società italiana con sede in viale Ortigara, 7/9 Milano Marittima (RA) Registro Imprese di RA Codice Fiscale e Partita Iva 16090851003. Il servizio tecnologico offerto da Holipay è pensato per le esigenze degli albergatori, al fine di automatizzare e ripartire calendarizzando il flusso degli incassi delle caparre attraverso un sofware as a service integrato con un servizio di gateway di pagamento. L’utilizzo del servizio è soggetto a termini e condizioni www.heylight.com/it/it/viaggi-turismo
[post_title] => Il pagamento frazionato entra negli hotel: con HeyLight, il soggiorno si paga un po’ per volta
[post_date] => 2025-09-15T09:00:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => booking-engine
[1] => buy-now-pay-later
[2] => compass
[3] => heylight
[4] => hotel-italia
[5] => ospitalita-digitale
[6] => pagamento-rateale-hotel
[7] => prenotazione-flessibile
[8] => turismo-2025
[9] => viaggi
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => booking engine
[1] => Buy Now Pay Later
[2] => Compass
[3] => HeyLight
[4] => hotel Italia
[5] => ospitalità digitale
[6] => pagamento rateale hotel
[7] => prenotazione flessibile
[8] => turismo 2025
[9] => viaggi
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757926818000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempestivo l’intervento di Wizz Air a compensazione degli spazi creatisi a Roma Fiumicino in seguito all’annuncio dei tagli da parte di Vueling.
La low cost ungherese mette in operativo voli da Roma verso Malaga, Alicante, Barcellona, Bilbao, Ibiza, Mykonos, Santorini, Londra Luton, Parigi Orly, Palma di Maiorca e Valencia; un numero ancora maggiore di voli decollerà poi dall’estate 2026, con quasi 100 frequenze a settimana.
Inoltre, Wizz Air seleziona nuovi piloti, con due eventi di reclutamento in calendario a Roma, dal 12 al 15 e dal 24 al 27 ottobre 2025, per assumere comandanti idonei ed ufficiali piloti (First Officer) con esperienza. Si tratta di un’opportunità che attende anche gli ex piloti di Vueling. Tutti i dettagli sulla pagina LinkedIn di Wizz Air.
“Roma è per noi un hub strategico fondamentale, e il nostro obiettivo non è solo garantire che i piani dei viaggiatori non vengano interrotti, ma anche fornire nuove opportunità di carriera per i piloti di talento colpiti da queste cancellazioni” commenta Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager della low cost.
[post_title] => Wizz Air investe su Roma dopo i tagli di Vueling: nuove rotte e assunzione piloti
[post_date] => 2025-09-15T09:00:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757926814000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Club Med archivia i primi sei mesi dell’anno finanziario con un volume d’affari pari a 175 milioni di euro, in crescita del 4% a tassi di cambio costanti. Fra gli altri dati rilevanti, l’operating income dei resort, che raggiunge i 155 milioni di euro (+17% a tassi di cambio costanti).
Mol e e risultato netto migliorano rispetto all’anno precedente, in linea con le ambizioni strategiche di crescita della società.
In crescita anche l’Adr, che aumenta del 5% a tassi di cambio costanti, raggiungendo i 257 euro. il risultato si deve sia alla trasformazione del modello di business sia alla forte accelerazione della crescita nelle vacanze in montagna. Nel primo semestre 2025, la Francia si conferma il primo mercato di Club Med (oltre il 30% del volume d’affari globale), seguita da Brasile e Stati Uniti.
Positivo anche il trend delle prenotazioni per il secondo semestre 2025 e per il primo semestre 2026.
«Club Med ha registrato una performance solida nel primo semestre, riflesso della strategia Premium All Inclusive e dell’impegno dei nostri team in tutto il mondo – ha commentato Stéphane Maquaire, presidente di Club Med -. Le prenotazioni per il resto del 2025 e per il 2026 mostrano un trend positivo, nonostante il contesto incerto, sostenuto da una forte domanda per le destinazioni di montagna e per esperienze di alto livello. Club Med è ben posizionato per proseguire una crescita sostenibile, supportato dai suoi 75 anni di storia, dall’innovazione nel digitale e nell’AI e da un’espansione globale controllata».
Le linee di prodotto
Nel primo semestre 2025, Club Med ha registrato un aumento del 7% nel volume d’affari dei resort di montagna rispetto allo stesso periodo del 2024, con un Adr in crescita del 6%. La linea Exclusive Collection ha registrato un incremento del 7% nel volume d’affari e un +6% dell’Adr anno su anno, confermando l’appeal costante di questa gamma premium.
Il mercato italiano
Nel primo semestre 2025 l’azienda ha registrato sul nostro mercato una crescita del business value totale del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il segmento lungo raggio trainante con un’incidenza del 76%.
I resort di lungo raggio preferiti dagli italiani in questi primi sei mesi dell’anno sono stati il Club Med Seychelles, il Club Med Kani e il Club Med Les Boucaniers. Tra le mete senza passaporto si distingue anche Club Med La Caravelle, che mette a segno un +16%.
Per quanto riguarda il segmento montagna, gli italiani hanno scelto principalmente il Club Med Pragelato Sestriere, il Club Med Saint Moritz e il Club Med Serre Chevalier. A corto raggio, le mete top sono state Club Med Magna Marbella, Club Med Cefalù e Club Med Marrakech La Palmeraie. Ottime performance anche per Club Med Palmiye.
[post_title] => Club Med, nel primo semestre volume d’affari in crescita del 4%
[post_date] => 2025-09-12T14:25:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757687112000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496969
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Colombia ha realizzato entrate turistiche record nel 2024, per un totale di 40 miliardi di dollari, cifra che per la prima volta nella storia economica moderna del Paese ha superato le esportazioni tradizionali di materie prime.
Il settore turistico della destinazione è diventato un pilastro dell’economica nazionale: Iil governo punta ora a raggiungere 7,5 milioni di visitatori entro il 2026, rispetto ai circa 4,9 milioni del 2023, anche grazie al contributo di influencer stranieri, che si stanno rivelando fondamentali nel ridefinire la percezione globale della Colombia.
La più ampia trasformazione economica della Colombia si riflette in un investimento diretto estero record di 17,4 miliardi di dollari nel 2023, che rappresenta un aumento del 24,7% dal 2019. Le infrastrutture tecnologiche della nazione, le coste caraibiche, le vette andine e la foresta pluviale amazzonica offrono contenuti accattivanti per i narratori digitali alla ricerca di esperienze autentiche.
Sebbene il settore turistico abbia raggiunto risultati storici nel 2023 con una crescita significativa dei visitatori internazionali, dei ricavi e dell’occupazione, permangono criticità in termini di infrastrutture e sostenibilità.
[post_title] => Colombia: entrate turistiche record nel 2024, fino a 40 mld di dollari
[post_date] => 2025-09-12T13:27:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757683673000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496954
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Work in progress all’interno del Gruppo Lufthansa, che ridisegna organizzazione e controllo sui vettori partecipati. Si tratta di cambiamenti che vanno oltre la struttura dell’organizzazione, includendo i processi, il quadro di gestione finanziaria e la collaborazione tra le compagnie aeree.
«Ciò consentirà alle compagnie aeree del gruppo di avvicinarsi e di operare in modo ancora più integrato in futuro – si legge da una nota Lh -. L’obiettivo è quello di rafforzare ed espandere la posizione di mercato delle compagnie aeree hub Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines in particolare. Anche l’efficienza e la redditività sono destinate ad aumentare».
Le compagnie aeree continueranno a prendere le proprie decisioni in merito all’esperienza dei propri clienti. Ciò vale, ad esempio, per il prodotto in volo, il catering, le lounge nei mercati nazionali e il servizio passeggeri. Le hub airline rimarranno inoltre responsabili della gestione delle rispettive operazioni di volo e dei servizi operativi di volo.
In parallelo, la cooperazione tra le compagnie aeree del gruppo diventerà ancora più integrata e connessa, come già avviene nel settore della fidelizzazione con “Miles and More” o nell’ulteriore sviluppo della app per i clienti. L’app è stata sviluppata a livello centrale all’interno del gruppo, ma il design e le offerte sono personalizzati in base alle rispettive compagnie aeree.
In prospettiva, anche la gestione del network per i voli a corto e medio raggio di tutte le compagnie aeree hub sarà gestita a livello di gruppo. Un modello che è già stato applicato con successo da dieci anni per i voli a lungo raggio. Ciò significa che la gestione dell’intera offerta commerciale sarà ora concentrata sotto la responsabilità delle funzioni delle compagnie aeree a livello di gruppo.
In futuro, la cooperazione all’interno del gruppo sarà gestita principalmente tramite i cosiddetti “Consigli di funzione del gruppo”. Questi consigli comprendono rappresentanti sia delle compagnie aeree che delle funzioni del gruppo. Presieduti dal rispettivo membro responsabile del Consiglio di amministrazione del gruppo, gli argomenti saranno discussi, valutati e decisi in modo trasparente e collaborativo. Nel comitato direttivo dell’hub, ad esempio, si tratta principalmente di questioni relative ai clienti. Inoltre, un “controllore finanziario funzionale” sarà rappresentato nei comitati per la gestione finanziaria. Ci saranno in totale quattro “comitati di funzione del gruppo”: hub steering, tecnologia, risorse umane e finanza.
Per rafforzare ulteriormente la digitalizzazione e l’innovazione, le funzioni IT saranno consolidate nel dipartimento guidato dal CTO Grazia Vittadini
[post_title] => Lufthansa riorganizza e accentra il controllo sulle compagnie del gruppo
[post_date] => 2025-09-12T13:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757682383000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496949
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gestire una crescita che lo scorso anno “ha generato 11,1 trilioni di dollari, creando circa 348 milioni di posti di lavoro, con l’obiettivo di raggiungere l’11,4% del Pil mondiale entro il 2034. Questa è la sfida senza precedenti che il settore turistico globale si trova ad affrontare mentre si dibatte di temi quali sostenibilità, gestione adeguata dei flussi e necessità di nuove strategie di leadership.
Solo in Italia, nel periodo giugno settembre si stima un giro d’affari di 14,7 miliardi di euro”i spiega in una nota. Per rispondere a queste sfide, Roma si prepara ad accogliere dal 28 al 30 settembre 2025 il 25/o Global Summit del World Travel & Tourism Council, l’evento più influente nel calendario turistico mondiale che riunirà presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone i principali leader del settore per ridefinire le strategie globali del turismo.
Trasformazione epocale
Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’urgenza del momento: “Il settore turistico sta vivendo una trasformazione epocale che richiede una nuova leadership capace di bilanciare crescita economica e sostenibilità. In questa fase di trasformazione è necessario essere ancora più vicini alle imprese e agli operatori del settore favorendo dialogo e sinergie che questo evento intende rafforzare. Roma rappresenta il palcoscenico ideale per questo dialogo globale, essendo un hub di patrimonio, innovazione e cultura. L’Italia, con un governo forte e stabile, è luogo ideale per mettere al centro delle politiche internazionali il turismo”.
.”Dalle sinergie pubblico-privato possono nascere importanti occasioni di crescita per l’intero comparto. Tutti i player in gioco possono rendere il settore più attraente, competitivo con gli altri mercati, e sostenibile per tutta la filiera, valorizzando tutte le eccellenze del Made in Italy. Il turismo è un volano di sviluppo per l’intero sistema Paese, creando occupazione e trainando la nostra economia”, ha dichiarato Ivana Jelinic, ad di Enit.
[post_title] => Le grandi sfide del turismo al Global Summit del Wttc di Roma
[post_date] => 2025-09-12T12:39:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757680758000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si fa attendere il rilancio Neos da Bari: dopo il debutto positivo del volo per New York – decollato lo scorso giugno -, la compagnia del gruppo Alpitour moltiplica la proposta intercontinentali dallo scalo pugliese.
Tra gennaio e marzo 2026 Neos opererà 5 rotazioni su destinazioni esotiche a lungo raggio, in linea con una programmazione frutto della collaborazione con Aeroporti di Puglia. che punta a fare di Bari un hub strategico anche per i voli intercontinentali.
Nel dettaglio, sono previsti collegamenti con Cancun (partenza 13 gennaio e rientro il 20), Malè (6-13 febbraio), Zanzibar (24 febbraio-3 marzo), Mombasa (5-12 marzo) e Punta Cana (15-22 marzo).
«Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile – per l’ennesimo ottimo risultato prodotto dalla collaborazione con Neos e Alpitour. Sulla scia del successo ottenuto dal collegamento con New York, che certamente verrà confermato e prolungato come periodo di operatività, si inserisce l’ottima notizia di queste rotazioni invernali che ci conforta della bontà del percorso avviato con il vettore di puntare con decisione sul lungo raggio.
Una conferma della vitalità del mercato pugliese, anche in uscita, che saprà certamente apprezzare la disponibilità di un’offerta turistica così importante. Ancora una volta fondamentale, così come accaduto per il New York, sarà il ruolo delle agenzie di viaggio con le quali Aeroporti di Puglia ha consolidato i rapporti di collaborazione».
[post_title] => Bari: da gennaio i voli Neos per Cancun, Malè, Zanzibar, Mombasa e Punta Cana
[post_date] => 2025-09-12T10:23:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757672597000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496874
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I canadesi continuano a rinunciare a viaggiare negli Stati Uniti: i più recenti dati elaborati da Statistics Canada evidenziano come il trend non sia mutato nell’ultimo mese di agosto, con un persistente calo a doppia cifra dei viaggi transfrontalieri.
In agosto il numero di canadesi che sono tornati in auto dagli Stati Uniti è diminuito del 34% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando l’ottavo mese consecutivo di flessione.
Analogamente, i canadesi che sono tornati in aereo dagli Stati Uniti sono diminuiti del 25,4% ad agosto, un calo quasi identico a quello riportato da Statistics Canada a luglio.
Tourism Economics ha riportato il mese scorso che le visite dei canadesi negli Stati Uniti sono diminuite del 25,2% dal 2024 a luglio.
Oltre al calo costante dei canadesi che si recano negli Stati Uniti, agosto ha visto anche una diminuzione del numero di residenti canadesi che tornano in patria in aereo dopo viaggi all’estero. Questi 1,6 milioni di viaggi di ritorno hanno rappresentato un calo del 4,1% rispetto allo scorso anno.
Per contro, molti canadesi hanno scelto di viaggiare all’interno del proprio Paese, contribuendo a portare il tasso di occupazione alberghiera del Canada al 77,6% nel mese di luglio, il livello più alto dal mese di agosto 2019. Il settore alberghiero canadese ha inoltre registrato una crescita del 9% su base annua nel mese di luglio.
Airbnb ha riferito alla fine di agosto che le prenotazioni canadesi all’interno del Paese sono aumentate di oltre il 10% nella prima metà del 2025, con una crescita in 12 delle 13 province e territori del Canada.
[post_title] => Stati Uniti: ottavo mese consecutivo di flessione degli arrivi dal Canada
[post_date] => 2025-09-11T11:22:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757589773000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Canada ancora in allungo sull’Italia con il lancio della nuova rotta da Montreal a Catania che decollerà il 4 giugno 2026 con tre voli a settimana e per tutta la stagione estiva.
La nuova tratta offrirà ai viaggiatori siciliani un accesso diretto a una delle più dinamiche metropoli canadesi e, al tempo stesso, renderà ancora più semplice per i visitatori provenienti dal Canada e dal Nord America scoprire le bellezze della Sicilia. Con questa nuova rotta l’Aeroporto di Catania conferma il suo ruolo chiave tra gli scali del Mediterraneo rispondendo alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le principali mete internazionali.
«La nuova rotta Catania–Montreal rappresenta un passo strategico per il nostro scalo e per l’intera regione – ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo collegamento diretto consoliderà i rapporti tra la Sicilia e il Canada, valorizzando le relazioni culturali che da sempre uniscono le due comunità. L’arrivo di Air Canada su Catania contribuirà non solo a incrementare i flussi turistici, attirando viaggiatori interessati a vivere la nostra isola, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo economico per le imprese locali che guardano al mercato canadese e nordamericano. Questa operazione, che segue l’attivazione della tratta Catania-New York di Delta Air Lines, conferma ancora una volta la vocazione internazionale dell’Aeroporto di Catania, capace di attrarre con successo partner globali di primo livello. Con grande entusiasmo accogliamo questa nuova collaborazione che segna un ulteriore passo avanti nel posizionamento della Sicilia come destinazione internazionale di primo piano».
Le altre novità targate Air Canada per l’estate 2026
Il lancio di Catania è parte del più ampio investimento sull’ampliamento del network del vettore canadese per l’estate 2026: da Montréal sarà raggiungibile anche Maiorca, mentre da Toronto, Air Canada ripristinerà i voli diretti per Shanghai e Budapest e aumenterà i collegamenti per Praga.
La rotta stagionale Vancouver-Bangkok diventerà ora operativa tutto l’anno, rafforzando la posizione della compagnia aerea come unico vettore nordamericano che offre un servizio diretto e senza scalo per la capitale thailandese.
“Air Canada è il primo vettore canadese a operare voli diretti verso queste due ambite destinazioni del Mediterraneo e l’unica compagnia aerea che opera servizi di linea dal Canada alla Sicilia e Maiorca”, ha dichiarato Mark Galardo, vp esecutivo e direttore commerciale di Air Canada.
[post_title] => Air Canada fa rotta sulla Sicilia: nuovo volo Montreal-Catania, da giugno 2026
[post_date] => 2025-09-11T08:30:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757579428000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “il tourism digital hub”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:24,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:1732,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495608″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Nel 2025 il turismo italiano conferma la sua forza attrattiva. Secondo i dati di un recente rapporto del Ministero del Turismo, la componente estera torna protagonista con un incremento del 16% delle presenze rispetto al 2019 e una spesa in crescita del 29%. L’hotellerie italiana si trova a dover intercettare una domanda più dinamica, sempre più internazionale e attenta alla flessibilità.\r\n\r\nÈ in questo contesto che si inserisce HeyLight per accommodation, la nuova soluzione firmata Compass pensata appositamente per il mondo dell’ospitalità: hotel e catene alberghiere, b&b, villaggi turistici e campeggi, short term rentals e affitta camere. Un sistema di pagamento digitale che consente ai clienti, italiani e internazionali, di prenotare un soggiorno e pagarlo in piccole quote mensili concludendo il pagamento alla data del check-in in struttura. Nessun costo aggiuntivo, nessun limite di importo e la semplicità di usare la propria carta di credito, debito o prepagata.\r\n\r\nUna leva strategica per imprenditori e albergatori\r\n\r\nGrazie a questo nuovo modello, la struttura può anticipare le prenotazioni nei periodi di bassa stagionalità senza dover ricorrere a sconti, salvaguardando così il margine di vendita. Un’opzione smart per attrarre ospiti da tutto il mondo con un vantaggio concreto, facilmente comunicabile e perfettamente integrabile nelle campagne promozionali.\r\n\r\nUn alleato che facilita le conversioni \r\n\r\nCon l’aumento delle prenotazioni dall’estero e l’uso diffuso dei pagamenti digitali, HeyLight per accomodation diventa uno strumento anche per rendere l’esperienza d’acquisto più fluida e semplice. Il percorso che il cliente segue per il pagamento del soggiorno è intuitivo: prenotazione, inserimento carta, frazionamento automatico dei pagamenti. Il tutto integrato nei booking engine più diffusi.\r\n\r\nUn partner per la strategia\r\n\r\nHeyLight non è solo tecnologia, ma anche consulenza. Le strutture ricettive potranno contare su un team dedicato di professionisti esperti nel settore in grado di affiancare i titolari nell’ottimizzazione della strategia commerciale e nell’identificazione delle leve più efficaci per promuovere commercialmente il nuovo strumento di pagamento.\r\n\r\n\”La presenza di una nuova soluzione per gli hotel che offre una formula ‘’Book Now Pay Later’’ si inserisce in linea con la proposizione di HeyLight come partner di esperienza, vicino alle esigenze e alle peculiarità specifiche delle varie categorie del travel – spiega Luca Lambertini, Direttore HeyLight Digital Solutions, Compass Banca – per l’accomodation, l’impatto sulle revenue è tangibile, con incrementi significativi delle prenotazioni e come leva attrattiva di nuovi target di ospiti che vogliono godere della comodità di un pagamento flessibile\”.\r\n\r\nI dati dell’Osservatorio Compass confermano l’importanza del Buy Now Pay Later: il 38% di chi utilizza il pagamento rateale non avrebbe acquistato senza questa opzione; il 60% ha scelto soluzioni di categoria superiore. HeyLight trasforma un’esigenza finanziaria in un’opportunità commerciale, rendendo il soggiorno accessibile e più desiderabile per tutti.\r\n\r\nHeyLight ti aspetta a Rimini. Dal 7 al 10 ottobre, ci trovi:\r\n\r\n \tAll’Hospitality Day – 7 ottobre, Palacongressi di Rimini, stand S-20\r\n \tAl TTG Travel Experience – 8-10 ottobre, Rimini Expo Centre, padiglione A3, stand n°308\r\n\r\nPer maggiori informazioni: heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A. e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato, un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione sono disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) Inoltre, il marchio HeyLight è stato concesso in licenza d’uso a Holipay S.r.l., società italiana con sede in viale Ortigara, 7/9 Milano Marittima (RA) Registro Imprese di RA Codice Fiscale e Partita Iva 16090851003. Il servizio tecnologico offerto da Holipay è pensato per le esigenze degli albergatori, al fine di automatizzare e ripartire calendarizzando il flusso degli incassi delle caparre attraverso un sofware as a service integrato con un servizio di gateway di pagamento. L’utilizzo del servizio è soggetto a termini e condizioni www.heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n “,”post_title”:”Il pagamento frazionato entra negli hotel: con HeyLight, il soggiorno si paga un po’ per volta”,”post_date”:”2025-09-15T09:00:18+00:00″,”category”:[“informazione-pr”,”mercato_e_tecnologie”],”category_name”:[“Informazione PR”,”Mercato e tecnologie”],”post_tag”:[“booking-engine”,”buy-now-pay-later”,”compass”,”heylight”,”hotel-italia”,”ospitalita-digitale”,”pagamento-rateale-hotel”,”prenotazione-flessibile”,”turismo-2025″,”viaggi”],”post_tag_name”:[“booking engine”,”Buy Now Pay Later”,”Compass”,”HeyLight”,”hotel Italia”,”ospitalità digitale”,”pagamento rateale hotel”,”prenotazione flessibile”,”turismo 2025″,”viaggi”]},”sort”:[1757926818000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496996″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Tempestivo l’intervento di Wizz Air a compensazione degli spazi creatisi a Roma Fiumicino in seguito all’annuncio dei tagli da parte di Vueling. \r\n\r\nLa low cost ungherese mette in operativo voli da Roma verso Malaga, Alicante, Barcellona, Bilbao, Ibiza, Mykonos, Santorini, Londra Luton, Parigi Orly, Palma di Maiorca e Valencia; un numero ancora maggiore di voli decollerà poi dall’estate 2026, con quasi 100 frequenze a settimana.\r\nInoltre, Wizz Air seleziona nuovi piloti, con due eventi di reclutamento in calendario a Roma, dal 12 al 15 e dal 24 al 27 ottobre 2025, per assumere comandanti idonei ed ufficiali piloti (First Officer) con esperienza. Si tratta di un’opportunità che attende anche gli ex piloti di Vueling. Tutti i dettagli sulla pagina LinkedIn di Wizz Air.\r\n\”Roma è per noi un hub strategico fondamentale, e il nostro obiettivo non è solo garantire che i piani dei viaggiatori non vengano interrotti, ma anche fornire nuove opportunità di carriera per i piloti di talento colpiti da queste cancellazioni\” commenta Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager della low cost.”,”post_title”:”Wizz Air investe su Roma dopo i tagli di Vueling: nuove rotte e assunzione piloti”,”post_date”:”2025-09-15T09:00:14+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757926814000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496973″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Club Med archivia i primi sei mesi dell’anno finanziario con un volume d’affari pari a 175 milioni di euro, in crescita del 4% a tassi di cambio costanti. Fra gli altri dati rilevanti, l’operating income dei resort, che raggiunge i 155 milioni di euro (+17% a tassi di cambio costanti).\r\n\r\nMol e e risultato netto migliorano rispetto all’anno precedente, in linea con le ambizioni strategiche di crescita della società.\r\n\r\nIn crescita anche l’Adr, che aumenta del 5% a tassi di cambio costanti, raggiungendo i 257 euro. il risultato si deve sia alla trasformazione del modello di business sia alla forte accelerazione della crescita nelle vacanze in montagna. Nel primo semestre 2025, la Francia si conferma il primo mercato di Club Med (oltre il 30% del volume d’affari globale), seguita da Brasile e Stati Uniti.\r\n\r\nPositivo anche il trend delle prenotazioni per il secondo semestre 2025 e per il primo semestre 2026.\r\n\r\n«Club Med ha registrato una performance solida nel primo semestre, riflesso della strategia Premium All Inclusive e dell’impegno dei nostri team in tutto il mondo – ha commentato Stéphane Maquaire, presidente di Club Med -. Le prenotazioni per il resto del 2025 e per il 2026 mostrano un trend positivo, nonostante il contesto incerto, sostenuto da una forte domanda per le destinazioni di montagna e per esperienze di alto livello. Club Med è ben posizionato per proseguire una crescita sostenibile, supportato dai suoi 75 anni di storia, dall’innovazione nel digitale e nell’AI e da un’espansione globale controllata».\r\n\r\n \r\nLe linee di prodotto\r\nNel primo semestre 2025, Club Med ha registrato un aumento del 7% nel volume d’affari dei resort di montagna rispetto allo stesso periodo del 2024, con un Adr in crescita del 6%. La linea Exclusive Collection ha registrato un incremento del 7% nel volume d’affari e un +6% dell’Adr anno su anno, confermando l’appeal costante di questa gamma premium.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\nIl mercato italiano\r\nNel primo semestre 2025 l’azienda ha registrato sul nostro mercato una crescita del business value totale del 10,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il segmento lungo raggio trainante con un’incidenza del 76%.\r\n\r\nI resort di lungo raggio preferiti dagli italiani in questi primi sei mesi dell’anno sono stati il Club Med Seychelles, il Club Med Kani e il Club Med Les Boucaniers. Tra le mete senza passaporto si distingue anche Club Med La Caravelle, che mette a segno un +16%.\r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento montagna, gli italiani hanno scelto principalmente il Club Med Pragelato Sestriere, il Club Med Saint Moritz e il Club Med Serre Chevalier. A corto raggio, le mete top sono state Club Med Magna Marbella, Club Med Cefalù e Club Med Marrakech La Palmeraie. Ottime performance anche per Club Med Palmiye.”,”post_title”:”Club Med, nel primo semestre volume d’affari in crescita del 4%”,”post_date”:”2025-09-12T14:25:12+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1757687112000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496969″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La Colombia ha realizzato entrate turistiche record nel 2024, per un totale di 40 miliardi di dollari, cifra che per la prima volta nella storia economica moderna del Paese ha superato le esportazioni tradizionali di materie prime.\r\n\r\nIl settore turistico della destinazione è diventato un pilastro dell’economica nazionale: Iil governo punta ora a raggiungere 7,5 milioni di visitatori entro il 2026, rispetto ai circa 4,9 milioni del 2023, anche grazie al contributo di influencer stranieri, che si stanno rivelando fondamentali nel ridefinire la percezione globale della Colombia.\r\n\r\nLa più ampia trasformazione economica della Colombia si riflette in un investimento diretto estero record di 17,4 miliardi di dollari nel 2023, che rappresenta un aumento del 24,7% dal 2019. Le infrastrutture tecnologiche della nazione, le coste caraibiche, le vette andine e la foresta pluviale amazzonica offrono contenuti accattivanti per i narratori digitali alla ricerca di esperienze autentiche.\r\n\r\nSebbene il settore turistico abbia raggiunto risultati storici nel 2023 con una crescita significativa dei visitatori internazionali, dei ricavi e dell’occupazione, permangono criticità in termini di infrastrutture e sostenibilità. “,”post_title”:”Colombia: entrate turistiche record nel 2024, fino a 40 mld di dollari”,”post_date”:”2025-09-12T13:27:53+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757683673000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496954″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Work in progress all’interno del Gruppo Lufthansa, che ridisegna organizzazione e controllo sui vettori partecipati. Si tratta di cambiamenti che vanno oltre la struttura dell’organizzazione, includendo i processi, il quadro di gestione finanziaria e la collaborazione tra le compagnie aeree.\r\n\r\n«Ciò consentirà alle compagnie aeree del gruppo di avvicinarsi e di operare in modo ancora più integrato in futuro – si legge da una nota Lh -. L’obiettivo è quello di rafforzare ed espandere la posizione di mercato delle compagnie aeree hub Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines in particolare. Anche l’efficienza e la redditività sono destinate ad aumentare».\r\n\r\nLe compagnie aeree continueranno a prendere le proprie decisioni in merito all’esperienza dei propri clienti. Ciò vale, ad esempio, per il prodotto in volo, il catering, le lounge nei mercati nazionali e il servizio passeggeri. Le hub airline rimarranno inoltre responsabili della gestione delle rispettive operazioni di volo e dei servizi operativi di volo.\r\n\r\nIn parallelo, la cooperazione tra le compagnie aeree del gruppo diventerà ancora più integrata e connessa, come già avviene nel settore della fidelizzazione con “Miles and More” o nell’ulteriore sviluppo della app per i clienti. L’app è stata sviluppata a livello centrale all’interno del gruppo, ma il design e le offerte sono personalizzati in base alle rispettive compagnie aeree.\r\n\r\nIn prospettiva, anche la gestione del network per i voli a corto e medio raggio di tutte le compagnie aeree hub sarà gestita a livello di gruppo. Un modello che è già stato applicato con successo da dieci anni per i voli a lungo raggio. Ciò significa che la gestione dell’intera offerta commerciale sarà ora concentrata sotto la responsabilità delle funzioni delle compagnie aeree a livello di gruppo.\r\n\r\nIn futuro, la cooperazione all’interno del gruppo sarà gestita principalmente tramite i cosiddetti “Consigli di funzione del gruppo”. Questi consigli comprendono rappresentanti sia delle compagnie aeree che delle funzioni del gruppo. Presieduti dal rispettivo membro responsabile del Consiglio di amministrazione del gruppo, gli argomenti saranno discussi, valutati e decisi in modo trasparente e collaborativo. Nel comitato direttivo dell’hub, ad esempio, si tratta principalmente di questioni relative ai clienti. Inoltre, un “controllore finanziario funzionale” sarà rappresentato nei comitati per la gestione finanziaria. Ci saranno in totale quattro “comitati di funzione del gruppo”: hub steering, tecnologia, risorse umane e finanza.\r\n\r\nPer rafforzare ulteriormente la digitalizzazione e l’innovazione, le funzioni IT saranno consolidate nel dipartimento guidato dal CTO Grazia Vittadini”,”post_title”:”Lufthansa riorganizza e accentra il controllo sulle compagnie del gruppo”,”post_date”:”2025-09-12T13:06:23+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757682383000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496949″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Gestire una crescita che lo scorso anno \”ha generato 11,1 trilioni di dollari, creando circa 348 milioni di posti di lavoro, con l’obiettivo di raggiungere l’11,4% del Pil mondiale entro il 2034. Questa è la sfida senza precedenti che il settore turistico globale si trova ad affrontare mentre si dibatte di temi quali sostenibilità, gestione adeguata dei flussi e necessità di nuove strategie di leadership.\r\n\r\nSolo in Italia, nel periodo giugno settembre si stima un giro d’affari di 14,7 miliardi di euro\”i spiega in una nota. Per rispondere a queste sfide, Roma si prepara ad accogliere dal 28 al 30 settembre 2025 il 25/o Global Summit del World Travel & Tourism Council, l’evento più influente nel calendario turistico mondiale che riunirà presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone i principali leader del settore per ridefinire le strategie globali del turismo.\r\nTrasformazione epocale\r\nIl ministro del turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’urgenza del momento: \”Il settore turistico sta vivendo una trasformazione epocale che richiede una nuova leadership capace di bilanciare crescita economica e sostenibilità. In questa fase di trasformazione è necessario essere ancora più vicini alle imprese e agli operatori del settore favorendo dialogo e sinergie che questo evento intende rafforzare. Roma rappresenta il palcoscenico ideale per questo dialogo globale, essendo un hub di patrimonio, innovazione e cultura. L’Italia, con un governo forte e stabile, è luogo ideale per mettere al centro delle politiche internazionali il turismo\”. \r\n\r\n.\”Dalle sinergie pubblico-privato possono nascere importanti occasioni di crescita per l’intero comparto. Tutti i player in gioco possono rendere il settore più attraente, competitivo con gli altri mercati, e sostenibile per tutta la filiera, valorizzando tutte le eccellenze del Made in Italy. Il turismo è un volano di sviluppo per l’intero sistema Paese, creando occupazione e trainando la nostra economia\”, ha dichiarato Ivana Jelinic, ad di Enit.”,”post_title”:”Le grandi sfide del turismo al Global Summit del Wttc di Roma”,”post_date”:”2025-09-12T12:39:18+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757680758000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496928″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Non si fa attendere il rilancio Neos da Bari: dopo il debutto positivo del volo per New York – decollato lo scorso giugno -, la compagnia del gruppo Alpitour moltiplica la proposta intercontinentali dallo scalo pugliese.\r\n \r\nTra gennaio e marzo 2026 Neos opererà 5 rotazioni su destinazioni esotiche a lungo raggio, in linea con una programmazione frutto della collaborazione con Aeroporti di Puglia. che punta a fare di Bari un hub strategico anche per i voli intercontinentali.\r\n \r\nNel dettaglio, sono previsti collegamenti con Cancun (partenza 13 gennaio e rientro il 20), Malè (6-13 febbraio), Zanzibar (24 febbraio-3 marzo), Mombasa (5-12 marzo) e Punta Cana (15-22 marzo).\r\n \r\n«Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile – per l’ennesimo ottimo risultato prodotto dalla collaborazione con Neos e Alpitour. Sulla scia del successo ottenuto dal collegamento con New York, che certamente verrà confermato e prolungato come periodo di operatività, si inserisce l’ottima notizia di queste rotazioni invernali che ci conforta della bontà del percorso avviato con il vettore di puntare con decisione sul lungo raggio.\r\n \r\nUna conferma della vitalità del mercato pugliese, anche in uscita, che saprà certamente apprezzare la disponibilità di un’offerta turistica così importante. Ancora una volta fondamentale, così come accaduto per il New York, sarà il ruolo delle agenzie di viaggio con le quali Aeroporti di Puglia ha consolidato i rapporti di collaborazione».\r\n “,”post_title”:”Bari: da gennaio i voli Neos per Cancun, Malè, Zanzibar, Mombasa e Punta Cana”,”post_date”:”2025-09-12T10:23:17+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1757672597000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496874″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”I canadesi continuano a rinunciare a viaggiare negli Stati Uniti: i più recenti dati elaborati da Statistics Canada evidenziano come il trend non sia mutato nell’ultimo mese di agosto, con un persistente calo a doppia cifra dei viaggi transfrontalieri.\r\n\r\nIn agosto il numero di canadesi che sono tornati in auto dagli Stati Uniti è diminuito del 34% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando l’ottavo mese consecutivo di flessione.\r\n\r\nAnalogamente, i canadesi che sono tornati in aereo dagli Stati Uniti sono diminuiti del 25,4% ad agosto, un calo quasi identico a quello riportato da Statistics Canada a luglio.\r\n\r\nTourism Economics ha riportato il mese scorso che le visite dei canadesi negli Stati Uniti sono diminuite del 25,2% dal 2024 a luglio.\r\n\r\nOltre al calo costante dei canadesi che si recano negli Stati Uniti, agosto ha visto anche una diminuzione del numero di residenti canadesi che tornano in patria in aereo dopo viaggi all’estero. Questi 1,6 milioni di viaggi di ritorno hanno rappresentato un calo del 4,1% rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer contro, molti canadesi hanno scelto di viaggiare all’interno del proprio Paese, contribuendo a portare il tasso di occupazione alberghiera del Canada al 77,6% nel mese di luglio, il livello più alto dal mese di agosto 2019. Il settore alberghiero canadese ha inoltre registrato una crescita del 9% su base annua nel mese di luglio.\r\n\r\nAirbnb ha riferito alla fine di agosto che le prenotazioni canadesi all’interno del Paese sono aumentate di oltre il 10% nella prima metà del 2025, con una crescita in 12 delle 13 province e territori del Canada.”,”post_title”:”Stati Uniti: ottavo mese consecutivo di flessione degli arrivi dal Canada”,”post_date”:”2025-09-11T11:22:53+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757589773000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496809″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Air Canada ancora in allungo sull’Italia con il lancio della nuova rotta da Montreal a Catania che decollerà il 4 giugno 2026 con tre voli a settimana e per tutta la stagione estiva.\r\n\r\nLa nuova tratta offrirà ai viaggiatori siciliani un accesso diretto a una delle più dinamiche metropoli canadesi e, al tempo stesso, renderà ancora più semplice per i visitatori provenienti dal Canada e dal Nord America scoprire le bellezze della Sicilia. Con questa nuova rotta l’Aeroporto di Catania conferma il suo ruolo chiave tra gli scali del Mediterraneo rispondendo alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le principali mete internazionali.\r\n\r\n«La nuova rotta Catania–Montreal rappresenta un passo strategico per il nostro scalo e per l’intera regione – ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo collegamento diretto consoliderà i rapporti tra la Sicilia e il Canada, valorizzando le relazioni culturali che da sempre uniscono le due comunità. L’arrivo di Air Canada su Catania contribuirà non solo a incrementare i flussi turistici, attirando viaggiatori interessati a vivere la nostra isola, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo economico per le imprese locali che guardano al mercato canadese e nordamericano. Questa operazione, che segue l’attivazione della tratta Catania-New York di Delta Air Lines, conferma ancora una volta la vocazione internazionale dell’Aeroporto di Catania, capace di attrarre con successo partner globali di primo livello. Con grande entusiasmo accogliamo questa nuova collaborazione che segna un ulteriore passo avanti nel posizionamento della Sicilia come destinazione internazionale di primo piano».\r\n\r\nLe altre novità targate Air Canada per l’estate 2026\r\n\r\nIl lancio di Catania è parte del più ampio investimento sull’ampliamento del network del vettore canadese per l’estate 2026: da Montréal sarà raggiungibile anche Maiorca, mentre da Toronto, Air Canada ripristinerà i voli diretti per Shanghai e Budapest e aumenterà i collegamenti per Praga.\r\n\r\nLa rotta stagionale Vancouver-Bangkok diventerà ora operativa tutto l’anno, rafforzando la posizione della compagnia aerea come unico vettore nordamericano che offre un servizio diretto e senza scalo per la capitale thailandese.\r\n\r\n\”Air Canada è il primo vettore canadese a operare voli diretti verso queste due ambite destinazioni del Mediterraneo e l’unica compagnia aerea che opera servizi di linea dal Canada alla Sicilia e Maiorca\”, ha dichiarato Mark Galardo, vp esecutivo e direttore commerciale di Air Canada.\r\n\r\n “,”post_title”:”Air Canada fa rotta sulla Sicilia: nuovo volo Montreal-Catania, da giugno 2026″,”post_date”:”2025-09-11T08:30:28+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757579428000]}]}}
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link