La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

gli appuntamenti a Smart Building Expo 2025


Dal 19 al 21 novembre 2025, il Rinnovabili District sarà uno degli spazi più attesi di Smart Building Expo. Tre giornate di confronto, innovazione e networking per accelerare la trasformazione energetica delle città

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

via depositphotos.com

Dal 19 al 21 novembre 2025, Rinnovabili torna protagonista a Smart Building Expo con uno spazio dedicato all’innovazione energetica urbana: il Rinnovabili District.
All’interno della manifestazione internazionale di Fiera Milano Rho, interamente focalizzata su edifici e città intelligenti, il District sarà uno dei centri nevralgici della fiera, offrendo contenuti di alto livello, confronto tra esperti e un’arena espositiva immersiva.

Un’arena per esplorare la transizione urbana

Il Rinnovabili District si presenta come un hub tecnologico e culturale, dove si incontrano imprese, istituzioni, startup, utility, centri di ricerca e professionisti del settore.
Tre giorni di dibattiti, testimonianze e approfondimenti sulle sfide energetiche contemporanee, affrontate con un taglio operativo e strategico, sempre connesso alle trasformazioni urbane in atto.

Il palco centrale, trasmesso anche in diretta streaming, ospiterà panel tematici, interviste e momenti di networking, con una regia scientifica affidata alla media company Rinnovabili.

Tre giornate, tre focus strategici

Il programma del Rinnovabili District si articola in tre macro-aree tematiche, ognuna dedicata a una dimensione chiave della transizione energetica.

 19 novembre – Energie rinnovabili e modelli emergenti

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Una giornata dedicata alla produzione distribuita, al ruolo crescente dei prosumer e delle multiutility, all’efficienza energetica nei contesti urbani e alla sostenibilità dei data center. In primo piano: pompe di calore, digitalizzazione dei consumi e decarbonizzazione dei servizi termici urbani.

20 novembre – Comunità Energetiche e direttiva EPBD

Focus su CER, autoconsumo collettivo, smart readiness degli edifici, nuovi meccanismi di mercato e strumenti di governance locale. Verrà approfondito il ruolo dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) come figura chiave per l’attuazione della Direttiva EPBD IV e per guidare la transizione a scala territoriale.

21 novembre – Tecnologie emergenti e smart city

Spazio alle soluzioni più avanzate per la resilienza urbana: infrastrutture per la mobilità elettrica, sistemi di accumulo, reti intelligenti, idrogeno urbano e intelligenza artificiale applicata alla gestione energetica.

Un quartiere dell’innovazione immersivo e relazionale

Accanto al palco, il Rinnovabili District ospiterà uno spazio espositivo immersivo, dove le aziende partner presenteranno le proprie tecnologie d’avanguardia e incontreranno stakeholder selezionati. Un vero e proprio quartiere dell’innovazione, pensato per offrire visibilità, occasioni di scambio e incontri mirati, anche grazie a sessioni strutturate di networking e matchmaking B2B.

Il District rappresenta un ecosistema curato e autorevole, progettato per facilitare la connessione tra innovatori, fornitori di soluzioni, amministratori pubblici e attori industriali. Un’opportunità unica per le realtà che vogliono posizionarsi al centro della transizione energetica urbana, contribuendo attivamente al cambiamento.

Un invito a chi vuole essere protagonista del cambiamento

Il Rinnovabili District si conferma uno spazio in cui idee, tecnologie e persone si incontrano per costruire insieme la città sostenibile di domani.
Appuntamento a Fiera Milano Rho, dal 19 al 21 novembre 2025.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il programma dei Panel

Mercoledì 19 novembre 2025

  • ore 10.00 – Attività di Networking
  • ore 11.20 – Inizio attività della piazza 
  • Panel 1: “Prosumers e servizi energetici: nuove alleanze per la produzione diffusa” con la partecipazione di ENEL X
  • Panel 2: “Fotovoltaico per imprese e famiglie: il ruolo delle multiutility nei servizi territoriali” con la partecipazione di IREN
  • Panel 3: “Efficienza energetica e Conto Termico 3.0: opportunità per imprese e PA” con la partecipazione di ECA Technology
  • Panel 4: “Digitalizzazione dell’energia per l’ambiente costruito” con la partecipazione di SCHNEIDER ELECTRIC
  • Panel 5: “Data center e sostenibilità: strategie di efficienza per le infrastrutture digitali” con la partecipazione di QUMULO – SCHNEIDER ELECTRIC
  • ore 15.30 – Q+A dal pubblico
  • ore 16.00 – Attività di Networking e chiusura lavori

Govedì 20 novembre 2025

  • ore 10.00 – Attività di Networking
  • ore 11.20 – Inizio attività della piazza 
  • Panel 1: “CER e digitalizzazione: la sfida della scalabilità” con la partecipazione di EON Italia
  • Panel 2: “SRI e nuova Direttiva EPBD: valutare l’intelligenza degli edifici per accelerare la trasformazione sostenibile” con la partecipazione di R2M
  • Panel 3: “La transizione oltre lo Scambio sul posto: tra CER, autoconsumo e mercato” con la partecipazione di ENGREEN
  • Panel 4: “Costruire una CER: sfide e potenzialità di un percorso ormai maturo” con la partecipazione di ESCo E2.0
  • Panel 5:  “Il ruolo dell’EGE: come condurre un’analisi approfondita dei consumi energetici aziendali” con la partecipazione di Asso EGE
  • ore 15.30 – Q+A dal pubblico
  • ore 16.00 – Attività di Networking e chiusura lavori

Venerdì 21 novembre 2025

  • ore 10.00 – Attività di Networking
  • ore 11.20 – Inizio attività della piazza 
  • Panel 1: “Infrastrutture energetiche per città resilienti: l’efficienza dei sistemi di ricarica per lo sviluppo della mobilità elettrica” con la partecipazione di PLENITUDE
  • Panel 2: “Infrastrutture intelligenti per l’energia distribuita” con la partecipazione di PRYSMIAN
  • Panel 3: “Storage: le potenzialità dei sistemi di accumulo domestico” con la partecipazione di ECOFLOW
  • Panel 4: “Il ruolo strategico dello storage nella nuova infrastruttura energetica” con la partecipazione dei EXIDE TECHNOLOGIES
  • Panel 5: “Idrogeno e città: infrastrutture, mobilità e nuovi usi nella transizione urbana” con la partecipazione di UFI HYDROGEN 
  • ore 15.30 – Q+A dal pubblico
  • ore 16.00 – Attività di Networking e chiusura lavori



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!