Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

SUI Group annuncia il completamento del programma di riacquisto di azioni da 2 milioni di dollari e la successiva autorizzazione di un nuovo programma da 50 milioni di dollari


SUI Group Holdings Limited (“SUI Group”, “SUIG” o la “Società”) (NASDAQ: SUIG), l’unica società quotata in borsa che può vantare una relazione ufficiale con la Sui Foundation, oggi ha…

Prestito personale

Delibera veloce

 

WAYZATA, Minnesota: SUI Group Holdings Limited (“SUI Group”, “SUIG” o la “Società”) (NASDAQ: SUIG), l’unica società quotata in borsa che può vantare una relazione ufficiale con la Sui Foundation, oggi ha annunciato di aver completato il programma di riacquisto di azioni da 2 milioni di dollari già autorizzato. SUI Group annuncia inoltre che il consiglio di amministrazione ha ora autorizzato un nuovo programma per riacquistare fino a 50 milioni di dollari di azioni ordinarie della Società.

Successivamente al completamento del programma iniziale, tramite il quale la Società ha riacquistato circa 318.743 azioni ordinarie a un prezzo medio di 4,30 dollari per azione tra il 10 e il 12 settembre 2025, il nuovo programma di SUI Group offre la flessibilità di sostenere il valore patrimoniale netto per azione attraverso l’acquisto opportunistico di azioni ordinarie proprie. La Società ritiene che i riacquisti a questi livelli siano immediatamente accrescitivi per gli attuali azionisti e rispecchino la fiducia nelle proprie basi.

“Riteniamo che l’attuale divario tra il prezzo delle nostre azioni e il valore intrinseco del business rappresenti un’opportunità molto interessante”, spiega Marius Barnett, presidente del CdA di SUI Group. “Il riacquisto delle nostre azioni a questi livelli non rappresenta solo un ritorno sull’investimento estremamente interessante, ma costituisce anche un chiaro segnale della nostra fiducia nella strategia a lungo termine e nella solidità finanziaria di SUI Group. In qualità di custodi del capitale degli azionisti, rimaniamo focalizzati sull’allocazione delle risorse dove vediamo il massimo potenziale per la creazione di valore – e nell’attuale mercato questo include investire in noi stessi. Intendiamo continuare a valutare ulteriori riacquisti qualora queste condizioni di mercato dovessero persistere”.

I riacquisti previsti dal nuovo programma potranno essere effettuati attraverso una combinazione di acquisti sul mercato aperto, transazioni private o altri strumenti, in conformità con le leggi in materia di titoli e soggetti a condizioni di mercato nonché ad altri fattori.

Informazioni su SUI Group Holdings Limited

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

SUI Group è l’unica società quotata in borsa che può vantare una relazione ufficiale con la Sui Foundation, offrendo un’esposizione di livello istituzionale alla blockchain SUI. Attraverso la sua strategia pionieristica di tesoreria SUI, SUI Group sta sviluppando una piattaforma di tesoreria di asset digitali, sostenuta dalla fondazione, progettata per la scala necessaria, la trasparenza e la creazione di valore a lungo termine. L’architettura ad alta velocità e scalabile in orizzontale di SUI la posiziona come una delle principali blockchain progettate per l’adozione di massa, in grado di dare impulso alle applicazioni di nuova generazione in finanza, gaming, intelligenza artificiale e oltre. La Società prevede di continuare le proprie operazioni di finanza specializzata mentre attua la strategia di tesoreria SUI. Per maggiori informazioni visitare www.SUIG.io.

Dichiarazioni previsionali

Il presente comunicato stampa contiene “dichiarazioni previsionali” ai sensi della legge statunitense Private Securities Litigation Reform Act del 1995, comprese dichiarazioni sui benefici attesi dal rebranding della Società, sulle aspettative in merito alla performance e alla crescita, sulla capacità della Società di eseguire i suoi piani, sulla strategia di tesoreria in asset digitali, sugli asset digitali che la Società deterrà e sulla performance che realizzerà. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a numerosi rischi e incertezze, molti dei quali al di fuori del controllo della Società, e i risultati effettivi potrebbero differire in modo sostanziale. I rischi e le incertezze applicabili sono, tra gli altri, il rischio che le operazioni qui descritte non vengano completate in modo tempestivo o del tutto; la capacità della Società di raggiungere la redditività operativa; le fluttuazioni del prezzo di mercato delle azioni SUIG che influenzeranno la contabilità e il reporting; la regolamentazione governativa delle criptovalute; modifiche alle leggi o regolamenti sui titoli; cambiamenti nelle condizioni economiche, di mercato, finanziarie, politiche e normative; rischi relativi alle operazioni e al business della Società, inclusa la natura altamente volatile del prezzo delle criptovalute; il rischio che il prezzo delle azioni della Società sia altamente correlato al prezzo degli asset digitali detenuti; rischi correlati alla crescente concorrenza nei settori in cui la Società opera e opererà; rischi relativi all’incertezza legale, commerciale, normativa e tecnica sugli asset digitali in generale; rischi relativi al trattamento fiscale dei criptoasset negli Stati Uniti e all’estero; aspettative riguardanti la performance, la crescita e acquisizioni previste; possibili contenziosi che coinvolgono la Società oppure la validità o l’applicabilità della sua proprietà intellettuale; condizioni economiche globali; eventi geopolitici e cambiamenti normativi; accesso a finanziamenti aggiuntivi e la possibile assenza di tali finanziamenti; e la capacità della Società di raccogliere fondi e i termini di tale raccolta, compresa la diluizione che ne deriva, nonché ulteriori rischi e incertezze descritti alla voce “Risk Factors” nella dichiarazione di registrazione presentata sul modulo Form S-1 in data 8 settembre 2025, oltre a ulteriori fattori di rischio e altre informazioni che la Società ha depositato o potrà depositare presso la SEC. I lettori sono invitati a non fare eccessivo affidamento su queste dichiarazioni. Gli investitori devono inoltre essere tenere presente che, secondo i principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti (GAAP), alcuni criptoasset devono essere valutati al valore equo, con le variazioni riconosciute nei ricavi netti di ciascun periodo di reporting. Tali rettifiche possono causare significative fluttuazioni nello stato patrimoniale e nel conto economico della Società da un periodo di tempo all’altro. Inoltre, per alcuni criptoasset potrebbero essere richieste svalutazioni da riportare nei ricavi netti se il prezzo di mercato di tali asset scende al di sotto del costo di carico in bilancio. I lettori sono incoraggiati a consultare i documenti della Società depositati presso la SEC, disponibili su www.sec.gov, per una discussione su questi e altri rischi e incertezze. Le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa si riferiscono esclusivamente alla data di tale documento e la Società non si assume alcun obbligo di aggiornarle salvo nei casi previsti dalla legge. L’attività della Società è soggetta a rischi e incertezze sostanziali, inclusi quelli di cui sopra. Gli investitori, sia attuali sia potenziali, e altri dovrebbero considerare con attenzione tali rischi e incertezze.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di

ImpresaCity.it iscriviti alla nostra

Newsletter gratuita.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere