(AGENPARL) – Roma, 13 Settembre 2025
(AGENPARL) – Sat 13 September 2025 L’Aperossa 2025
XI edizione
Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre
La Villetta Social Lab, Via degli Armatori 3 – Roma
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
La manifestazione è promossa e realizzata dalla
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
L’Aperossa fa ritorno a Roma e, per l’edizione 2025, si stabilisce nel cuore della Garbatella, presso La Villetta Social Lab. Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre, il quartiere sarà animato da una ricca programmazione che spazia tra laboratori, incontri, proiezioni, passeggiate urbane e momenti di approfondimento culturale, con proposte pensate per coinvolgere pubblici di ogni età.
Le giornate saranno scandite da attività differenziate: i più giovani potranno partecipare ai Cinelab kids, laboratori creativi pensati per ragazze e ragazzi, mentre chi è interessato alla storia e all’identità del territorio potrà prendere parte alle passeggiate Esplora e ai percorsi Q.X.11.A., curati rispettivamente da Marmorata169 e Slow Tour. Ampio spazio sarà dato anche al confronto collettivo con gli Apetalk e altri incontri su temi attuali come i diritti civili, la giustizia ambientale, la memoria storica e i conflitti contemporanei.
Ogni serata sarà impreziosita da una selezione cinematografica – tra pellicole italiane e internazionali, classici e inediti – introdotta dal breve spazio Tre minuti di Vita, curato dal presidente dell’AAMOD, seguito dalla proiezione dell’archivio storico Il Cinegiornale della Pace (1963).
Tra gli ospiti previsti per questa edizione: Franco Angeli, Toni D’Angelo, Fabio Caramaschi, Stefano Casi, Mario Colamarino, Chiara Cruciati, Luciana Castellina, Sonia Bergamasco, Ado Hasanovic, Dalal Suleiman, Andrea Pomella, Gianfilippo Pedote, Vanessa Roghi, Samir, Vanni Santoni, Jasmine Trinca, Abdelatif, Monica Maurer, Antonio Marchesi, Riccardo Noury, Giacomo Villa e molti altri nomi della scena culturale italiana.
I temi affrontati toccheranno questioni centrali del dibattito contemporaneo: diritto alla città, memoria delle lotte operaie, movimento LGBTQ+, diritti delle donne, crisi climatica, arte urbana, genocidi e cinema palestinese.
Il progetto è realizzato con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, e promosso dalla Fondazione AAMOD per valorizzare il proprio patrimonio audiovisivo e diffondere la cultura democratica.
Nella serata inaugurale saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma Massimiliano Smeriglio e il Presidente del Municipio Roma VIII Amedeo Ciaccheri.
Segue il programma completo:
Lunedì 15 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – ESPLORA
Passeggiata a cura di Marmorata 169: Pasolini Ostiense. Ultimo atto
18:30 – APETALK
Periferie, arte, rappresentazioneIntervengono:
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIIICristina Giuliani, presidente Associazione TormararteDavid Diavù Vecchiato, artista, ideatore e curatore di MURo (Museo di Urban art di Roma) e del progetto GRAArt
Modera Giorgio De Finis, direttore Museo delle periferie (Azienda Speciale Palaexpo) e ideatore del MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz città meticcia
20:00 – TRE MINUTI DI VITA
180 secondi con il presidente dell’AAMOD
a seguire
IL CINEGIORNALE DELLA PACE, 1963
L’Asse Parigi-Bonn – Intervista con Jean-Paul Sartre; Gli uomini della pace e della guerra – Biografia di un cancelliere tedesco
20:30 – PROIEZIONE
Pugni in faccia (Fabio Caramaschi, 2018) 95’a seguireIncontro con l’autoree la montatrice Aline Hervé
Martedì 16 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – ESPLORA
Passeggiata a cura di Marmorata 169: Garbatella, il mare in città
18:30 APETALK
Cosa sono i genocidi?Presentazione del libro Genocidi di Riccardo Noury e Antonio Marchesi (People 2025)Intervengono gli autoriModera Vincenzo Vita
20:00 – TRE MINUTI DI VITA
180 secondi con il presidente dell’AAMODa seguireIL CINEGIORNALE DELLA PACE, 1963
La tortura
20:30 – PROIEZIONE
I diari di mio padre(Ado Hasanovic, 2023) 83’a seguireIncontro con l’autore
Mercoledì 17 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – Q.X.11.A.
Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour
Partenza Piazzale Ostiense
18:30 – APETALK
Immagini migrantiIntervengonoAbdelatif, attivistaSamir, registaGianfilippo Pedote, produttoreModera Sarita Fratini, attivista
20:00 – PROIEZIONE
La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri(Samir, 2024) 97’
21:30 – PROIEZIONE
Trieste è bella di notte(Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore, 2023) 75’
Giovedì 18 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – Q.X.11.A.
Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour
Partenza Piazza del Gazometro
18:30 – APETALK
Il movimento LGBTQ+ e le battaglie dai pioner* ad oggiIntervengono
Stefano Casi, direttore artistico Teatri di Vita
Michela Cicculli, consigliera comunale Sinistra Civica Ecologista
Mario Colamarino, presidente del Centro di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Modera Marilena Grassadonia, coordinatrice Ufficio Diritti LGBT+ Roma Capitale
20:00 – TRE MINUTI DI VITA
180 secondi con il presidente dell’AAMODa seguireIL CINEGIORNALE DELLA PACE, 1963
Il giro del mondo di un regista americano; Vita e morte di Gianni Ardizzone
20:30 – PROIEZIONE
La faraona(collettiva +, 2022) 98’
Venerdì 19 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – Q.X.11.A
Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour
Partenza Piazzale Ostiense
18:30 – APETALK
Palloni e militantiIntervengonoC.S. Lebowski
Scuola di calcio popolare TorpedoSocietà Sportiva Dilettantistica Atletico San Lorenzo
20:00 – PROIEZIONE
Dritti contro il cielo (Niccolò Falsettì, 2024) 45’Presentano
Antonio Canestri, montatore
Arturo Caciotti, sceneggiatore
21:00 – PROIEZIONE
Ragazzi di stadio (Daniele Segre, 1980) 60’Presenta Emanuele Segre, art director di I CammelliIn collaborazione con Archivio Nazionale Cinema Impresa e i Cammelli
Lunedì 22 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
18:00 – Q.X.11.A
Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour
Partenza Piazza del Gazometro
20:00 – PROIEZIONE
Antirave(Carlo Spini, Pietro Spini, 2024) 15’
a seguire
Interdit(Lorenzo Marino, 2025) 58’
21:30 – PROIEZIONE
43 cassette(Giacomo Villa, 2025) 56’
a seguireIncontro con Giacomo Villa
Martedì 23 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – Q.X.11.A
Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense a cura di Slow Tour
Partenza Piazzale Ostiense
19:30 APETALK
Antropocene: L’ultima era del capitalismo
Presentazione del libro Il Capitale nell’antropocene (Saito Khomei, Einaudi 2020)Presenta Luciana CastellinaModera Teresa Numerico
21:00 – PROIEZIONE
Antropocene – L’epoca umana(Nicholas de Pencier, Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, 2018) 87′
Mercoledì 24 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – ESPLORA
Passeggiata a cura di Marmorata 169: Lotti di schermi, schermi di lotta.
18:30 – APETALK
Roma nell’oro e nel bluPresentazione del libro Vite nell’oro e nel blu di Andrea Pomella (Einaudi 2025)Interviene l’autore con Franco Angeli, registaModera Michela Becchis, critica d’arte
20:00 – PROIEZIONE
Lo spazio inquieto (Franco Angeli, 2023) 65’
21:30 – PROIEZIONE
Filmstudio Monamour(Toni D’Angelo, 2015) 68’
A seguire
Incontro con l’autore
Giovedì 25 settembre
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – ESPLORA
Passeggiata a cura di Marmorata 169: Donne contro, con Elsa Morante
18:30 – APETALK
Corpi e ParolePresentazione dei libri Un corpo per tutti diSonia Bergamasco (Einaudi 2023)
e La parola femminista di Vanessa Roghi (Mondadori 2024)Intervengono le autrici
Modera Ilaria Fraioli, montatrice
20:00 – TRE MINUTI DI VITA
180 secondi con il presidente dell’AAMODa seguireIL CINEGIORNALE DELLA PACE, 1963
Gli intellettuali e la pace; Marzabotto, vent’anni dopo
20:30 – PROIEZIONE
Duse the greatest(Sonia Bergamasco, 2025) 93’
a seguireIncontro con l’autrice
Venerdì 26 luglio
17:00 – CINELAB KIDS
Laboratorio per ragazze e ragazzi
17:00 – ESPLORA
Passeggiata a cura di Marmorata 169: Garbatella segnatempo sociale
18:30 – APETALK
Cinema per la Palestina
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link