TECH, L’ITALIA SALE IN CATTEDRA NEGLI USA. ATON IN SILICON VALLEY PRESENTA L’AI CONCRETA E PRONTA ALL’ADOZIONE
Selezionata tra le 12 aziende italiane del programma “Imprese Vincenti”, la tech company trevigiana ha presentato in California la sua piattaforma .one integrata all’intelligenza artificiale con soluzioni all’avanguardia per ottimizzare le vendite, la tracciabilità, la supply chain: già oggi è usata da 250.000 utenti. Il ceo, Giorgio De Nardi: “Abbiamo valorizzato l’eccellenza digitale italiana, ecco come le nuove tecnologie saranno al servizio delle aziende. Ne abbiamo parlato col top management di Meta, Salesforce, Google, Microsoft, Zoom e Nvidia”
Aton, tech company trevigiana specializzata in soluzioni per la trasformazione digitale, è stata tra le 12 imprese italiane selezionate per il prestigioso programma “Imprese Vincenti – Italian Excellence in Silicon Valley”, il programma di valorizzazione che Intesa Sanpaolo dedica alle PMI italiane. Le aziende candidate in tutta Italia erano 14.000, 650 sono state quelle premiate e 150 le finaliste; solo una dozzina quelle selezionate per la trasferta oltreoceano. Nei primi giorni settembre, Aton è stata protagonista nella culla dell’innovazione mondiale, presentando la sua offerta tecnologica d’avanguardia all’ecosistema più avanzato del mondo.
La proposta di Aton si è focalizzata sul trasferimento in USA delle esperienze consolidate al fianco di giganti internazionali. Al centro dell’intervento c’era .one, ecosistema digitale integrato, potenziato dall’intelligenza artificiale, progettato per ottimizzare vendite, tracciabilità e supply chain con soluzioni verticali scalabili, capaci di trasformare dati complessi in decisioni operative immediate e misurabili. Già oggi oltre 250.000 utenti utilizzano i software e i servizi di Aton.
Particolare interesse negli USA ha destato la versione dedicata al segmento del fresco alimentare e alla complessa catena del freddo, un’area critica per il business agroalimentare.
La soluzione tecnologica della tech company italiana è stata sviluppata con l’obiettivo di potenziare e accelerare i processi di vendita, aumentare la produttività e la qualità del lavoro delle persone e delle organizzazioni ed è già utilizzata, oltre che nel mercato alimentare, anche nella gdo, nel fashion e nel settore del gpl.
Un viaggio che conferma come la tecnologia made in Treviso possa dialogare con i colossi mondiali. Durante la trasferta statunitense, infatti, Aton è stata ospitata presso le università di Stanford e Berkeley, ma ha potuto dialogare anche col top management di Meta, Salesforce, Google, Microsoft, Zoom e Nvidia, la società che ha rivoluzionato l’intelligenza artificiale con i suoi chip e oggi vale più di qualsiasi altra in Borsa. Aton torna in Italia con una consapevolezza nuova: l’innovazione non ha confini e l’eccellenza digitale italiana può trovare spazio anche nella Silicon Valley.
“In Silicon Valley, dove si stanno combattendo le guerre per il successo mondiale nell’intelligenza artificiale generativa del futuro, abbiamo portato il nostro peculiare approccio tecnologico al business ”, dice il CEO di Aton Giorgio De Nardi. “L’Italia ha insegnato agli americani come utilizzare la tecnologia in modo sartoriale, unendo la nostra profonda conoscenza dei processi di vendita con il nostro software e le soluzioni più innovative delle Big Tech made in USA. Il viaggio in Silicon Valley ha rappresentato una tappa cruciale nella strategia di espansione di Aton, che ha portato l’eccellenza tecnologica italiana e la sua visione di un business più sostenibile e innovativo su scala globale. Abbiamo presentato agli americani la nostra visione della tecnologia AI, molto agile, flessibile e pragmatica, capace di rispondere già oggi a bisogni concreti di business efficientando i processi per ridurre i costi e aumentare i ricavi. Il nostro mantra è l’approccio sartoriale, unendo la nostra profonda conoscenza”.
Fondata nel 1988 da Giorgio De Nardi e con headquarter a Villorba (Treviso), Aton si è affermata come leader nell’innovazione e nella trasformazione digitale. La sua missione è stata quella di crescere in armonia con l’intero ecosistema di collaboratori, clienti e partner, realizzando profitti etici e sostenibili. Questo impegno è testimoniato dalle importanti certificazioni ottenute: Great Place to Work (dal 2018), e B Corp (dal 2023).
Il Gruppo Aton, composto da Aton, Blue Mobility, Aton AllSpark Ibérica e, da gennaio 2025, anche da Teksmar, aveva chiuso il 2024 con un fatturato in crescita del 4%, raggiungendo i 25,4 milioni di euro. Oggi il gruppo conta 280 professionisti che servono 750 clienti in tutto il mondo, operando in settori chiave: il 39% nell’industria dei beni di largo consumo, il 42% nella grande distribuzione organizzata e nel fashion e il 19% nel mondo dell’energia.
L’azienda offre servizi di supporto internazionali in 14 lingue e con copertura h24, 365 giorni l’anno. Il suo modello di business si è basato su consulenza, servizi e la piattaforma software .one. Oltre 150 professionisti del software realizzano progetti su tutti i canali, dalla forza vendite ai negozi fisici, all’e-commerce, garantendo anche la tracciabilità dei prodotti grazie alla tecnologia RFID e all’Internet of Things.
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ATON
Aton tech company italiana specializzata nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, con headquarter a Villorba, nel Trevigiano, operativa nel settore dei servizi digitali e informatici per le imprese. Sviluppa soluzioni per la trasformazione digitale sostenibile delle vendite omnichannel e dei processi di tracciabilità e supply chain aziendale. Offre servizi di supporto internazionali in quattordici lingue e copertura h24, 365 giorni all’anno.
Fondata da Giorgio De Nardi nel 1988, la sua missione è crescere insieme all’ecosistema di collaboratori, clienti, partner, ambiente e comunità, realizzando profitti etici e sostenibili in tutto il mondo.
Il Gruppo Aton, composto anche dalle aziende “Blue Mobility” (soluzioni IT per la logistica e la rete vendita delle pmi) e “Aton AllSpark Ibérica” (joint venture spagnola di Aton e Allspark, azienda IT specializzata nel mercato fashion retail), nel 2024 ha chiuso il fatturato in crescita (+4%) a 25,4 milioni di euro. A partire da gennaio 2025 è entrata a far parte del Gruppo Aton anche Teksmar, azienda IT con focus nel retail.
Oggi il Gruppo occupa 280 persone che lavorano per 750 clienti in tutto il mondo che operano principalmente in questi settori: 39% nell’industria dei beni di largo consumo (tra i clienti citiamo Granarolo, Segafredo, GranTerre); 42% nella grande distribuzione organizzata e nel fashion (Aspiag, Unicomm,Bata, Salewa, Gant); 19% nel mondo dell’energia (SHV, Liquigas, Univergas).
Dal 2018 Aton è certificata Great Place to Work. Nel 2021 è diventata Società Benefit e ha integrato nel proprio statuto obiettivi sociali (people), ambientali (planet) oltre che economici (prosperity). Nel 2023 è entrata a far parte della community mondiale delle aziende certificate B Corp che si impegnano in un percorso di miglioramento continuo nella sostenibilità del loro business. L’azienda presenta ogni anno un report di impatto.
La visione strategica dell’azienda nasce dal fondatore e CEO Giorgio De Nardi, affiancato dal board, l’organo collegiale di gestione, composto dagli executive team leader delle funzioni aziendali e da un consulente esterno: ambito finanziario con Tania Zanatta; vendite Gianluca Palmisano; persone e cultura aziendale Stefano Negroni; prevendita e sviluppo del business Giovanni Bonamigo; industria del software .one Piero Pescangegno; progetti di integrazione Giovanni Pozzobon; servizi di assistenza Marco Arrigoni; coach del personale Moira Casonatto.
Il business si sviluppa attraverso consulenza, servizi e la piattaforma software .one, offerta in modalità SaaS (Solution as a Service). Le app di Aton, integrate in .one e sviluppate da un team interno di 40 sviluppatori, coprono tutti i canali di vendita – dai negozi fisici al dettaglio e all’ingrosso all’e-commerce B2B e B2C, fino alle reti vendita – garantendo anche la tracciabilità dei prodotti.
L’azienda propone software e servizi di gestione dei processi legati alle vendite, con particolare attenzione ai canali di distribuzione: dall’e-commerce al punto vendita fisico, passando per Sales Force Automation, CRM e relazione con i clienti. Sul fronte della supply chain Aton mette a disposizione software e servizi per il monitoraggio e la gestione dei prodotti nel loro ciclo di vita, garantendone la tracciabilità grazie alla tecnologia RFID: soluzioni di track&trace adottate anche in contesti delicati, come ad esempio nelle missioni di pace internazionali grazie a collaborazioni strategiche con organizzazioni intergovernative a carattere mondiale.
Un team in continua crescita di 150 professionisti del software realizza progetti per i clienti tramite analisi, consulenza e disegno di soluzioni, integrazione dati, project e service management, governo da remoto di software e hardware con piattaforme di enterprise mobility management, affiancamento sul campo e formazione, supporto multilingua a utenti e sistemi software e hardware.
Con le attività di assistenza tecnica hardware, Aton opera in ottica green contribuendo all’allungamento del ciclo di vita di un parco di decine di migliaia di dispositivi in un’ottica di economia circolare, riducendo la quantità di rifiuti tecnologici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link