Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cresce in maniera significativa il Turismo a Pisa: ecco di dati


PISA – I principali indicatori evidenziano una crescita significativa del turismo a Pisa nei primi mesi del 2025 rispetto all’anno precedente, oltre a registrare un trend complessivamente positivo delle prenotazioni per la prossima stagione autunnale, dove si registra un aumento di 3,5 punti percentuali nell’occupazione media. 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

È quanto emerge dal Report sull’analisi sui flussi turistici relativi al periodo da gennaio ad agosto 2025 presentato da Confcommercio Provincia di Pisa e Comune di Pisa e realizzato da HBenchmark Hospitality Data Intelligence.

Il report prende in esame un campione di 20 strutture ricettive e di 911 camere sull’intero territorio comunale e ha come periodi di riferimento quello dal 1 gennaio al 31 agosto degli anni 2024 e 2025, analizzando una serie di indicatori chiave.

“Ringraziamo Andrea Romanelli, l’assessore Pesciatini ed H Benchmark per aver realizzato una vera e propria Bibbia per il turismo pisano” – afferma il direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli – “Attraverso un campione di strutture dislocate in diverse aree della città ricaviamo numeri che testimoniano la crescita del turismo a Pisa, e soprattutto mettono a disposizione di strutture e imprese dati importanti che consentono di predisporre una strategia economica e commerciale e di programmare i propri investimenti indirizzandoli su target ben delineati”.

“Partendo dal presupposto che l’analisi dei dati è fondamentale per progettare la nostra attività, la piattaforma H Benchmark lanciata nel 2024 ci permette di avere una perfetta fotografia dello storico e soprattutto un previsionale grazie a un report completo” spiega il presidente di FederAlberghi Confcommercio Pisa Andrea Romanelli. “In un anno in cui le previsioni parlavano di un calo di presenze e ricavi Pisa registra un aumento delle presenze e i numeri più sorprendenti e positivi arrivano da quelle previsionali per i mesi autunnali”.

“I dati sul turismo che emergono dalle analisi sono fondamentali per una corretta programmazione e per elaborare strategie” dichiara l’assessore al Turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. “Pertanto il coinvolgimento dei diretti interessati, gli operatori turistici, nell’analisi è determinante anche per l’oggettivitaà del dato stesso. Il report che presentiamo, nato dalla collaborazione virtuosa tra il Comune di Pisa, Federalberghi Confcommercio Pisa e HBenchmark, non è semplicemente una raccolta di dati. È, piuttosto, un’analisi approfondita che ci rivela dove siamo e, soprattutto, dove stiamo andando”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Pisa si conferma una destinazione turistica di grande attrattiva e, come assessore, sono convinto che questo successo sia il risultato di un impegno collettivo. I numeri parlano chiaro: una crescita significativa nei primi otto mesi del 2025, un’espansione che non si limita ai mesi estivi, ma si distribuisce nel tempo. Questo dimostra che il nostro modello di sviluppo turistico, basato sulla valorizzazione dell’intero territorio e sulla diversificazione dell’offerta, sta dando i suoi frutti.

“L’analisi dei dati ci fornisce informazioni preziose per il futuro. Sappiamo che la nostra attrattività si estende ben oltre le nostre icone più celebri. Il report ci mostra l’importanza dei flussi turistici internazionali, con una forte presenza di visitatori da Paesi come Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. E scopriamo dettagli affascinanti, come la maggiore capacità di spesa dei turisti francesi o la lunga permanenza di quelli tedeschi, dati che ci aiuteranno a calibrare meglio le nostre strategie di marketing e accoglienza”.

Performance della destinazione.

Il tasso di occupazione medio dei primi otto mesi del 2025 ha raggiunto circa l’81%, registrando una crescita di 2,7 punti percentuali rispetto al 78,4% del 2024.

In crescita anche il ricavo medio per camera, salito a 91,4 euro a notte, con un incremento di 1,4 euro rispetto ai 90 euro del 2024. Il ricavo complessivo, includendo trattamenti ed extra, è cresciuto di oltre 675mila euro rispetto al periodo gennaio-agosto 2024.

Andamento stagionale: marzo e aprile mesi top, down luglio e agosto

L’incremento del tasso di occupazione risulta concentrato soprattutto nei primi sei mesi dell’anno, con risultati particolarmente positivi registrato a marzo e aprile. Nei mesi estivi centrali si nota una flessione dell’occupazione rispetto al 2024, con un calo di 2 punti percentuali a luglio e 5 punti percentuali ad agosto.

Canali di prenotazione e nazionalità

Contabilità

Buste paga

 

Tra i canali di prenotazione maggiromente utilizzati spiccano le prenotazioni dirette, in particolare quelle offline (via email, telefono e walk-in), che rappresentano il 47% del totale, mentre le OTA (Online Travel Agencies) hanno contribuito con il 45% delle prenotazioni, mentre solo il 7% è stato convogliato tramite tour operator.

Gli ospiti stranieri costituiscono il 58% del totale, con il Regno Unito, la Germania, la Francia, la Spagna e la Polonia in testa tra le nazionalità più rappresentate. I turisti francesi spiccano per capacità di spesa e si confermano i più “spendaccioni” con un ricavo medio per camera di 112,2 euro, mentre i tedeschi si aggiudicano il titolo di turisti più fedeli, con una permanenza media che supera le 3 notti.

Outlook per il futuro

I dati sulle prenotazioni già acquisite per il periodo settembre-dicembre 2025 mostrano un’anticipazione significativa rispetto all’anno precedente, con un aumento di 3,5 punti percentuali nell’occupazione media. Il trend positivo riguarda soprattutto settembre, ottobre e novembre, incluso l’evento Lucca Comics, mentre a dicembre si registra un leggero ritardo.

Previsioni periodo Settembre-Dicembre 2025, dati acquisiti al 1 Settembre 2025

Tasso di occupazione

L’analisi del tasso di occupazione per il periodo settembre-dicembre mostra un vantaggio significativo nelle prenotazioni acquisite rispetto allo stesso periodo del 2024, con un aumento di 3,5 punti percentuali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Andamento mensile

L’andamento positivo riguarda in particolare i mesi di settembre, ottobre e novembre, includendo le date relative all’evento Lucca Comics. Dicembre, al momento del report, risulta leggermente in ritardo rispetto all’anno precedente.

“Il dato che più mi entusiasma è l’outlook per l’autunno” prosegue l’assessore al Turismo Pesciatini “Le prenotazioni già acquisite per i prossimi mesi mostrano un’anticipazione positiva rispetto all’anno precedente. Questo è il segnale più forte che stiamo costruendo un turismo solido, che non si ferma al periodo estivo, ma che si estende lungo l’intero arco dell’anno. Un turismo che non è solo un volano economico, ma un ponte tra culture e un motore di conoscenza per la nostra comunità. Il nostro impegno non si ferma qui. Continueremo a lavorare per un turismo sostenibile, che rispetti la nostra storia, valorizzi le nostre eccellenze e contribuisca al benessere della nostra comunità. Il successo di oggi è la base su cui costruire il futuro turistico di Pisa, e sono fiducioso che, insieme, raggiungeremo traguardi ancora più ambiziosi.”

Last modified: Settembre 13, 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento