La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Vercelli capitale del riso: buyer da tutto il mondo a “Risò


Il 10 e 11 settembre, la città di Vercelli si è trasformata in crocevia internazionale del business agroalimentare grazie a “Risò – B2B Meetings”, evento professionale dedicato agli incontri tra aziende locali e buyer esteri. L’iniziativa ha anticipato l’apertura di “Risò – Festival Internazionale del Riso”, in programma dal 12 al 14 settembre, e ha offerto una piattaforma strategica per promuovere il riso e le eccellenze gastronomiche piemontesi a livello internazionale, creando opportunità di business per il settore.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Risò – B2B Meetings” è stato organizzato da Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Agroalimentare” della Regione Piemonte, finanziato dal PR FESR 2021-2027 e vede la collaborazione con la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ed ICE Agenzia.

La due giorni è stata interamente dedicata agli oltre 500 incontri B2B preorganizzati tra 28 buyer internazionali di rilievo – provenienti da Bosnia ed Erzegovina, Canada, Croazia, Emirati Arabi, Germania, Giappone, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera e Turchia.

50 aziende piemontesi del settore agroalimentare, con un’attenzione particolare al comparto risicolo, eccellenza del Piemonte e simbolo della produzione italiana. Il Piemonte, infatti, è responsabile di oltre il 50% della produzione risicola nazionale, con la provincia di Vercelli riconosciuta come il fulcro del distretto risicolo europeo. Inoltre, grazie a un’offerta agroalimentare unica, il settore food G beverage rappresenta oggi un pilastro strategico per l’economia regionale.

Nel 2024, l’export agroalimentare piemontese ha toccato quota 8,6 miliardi di euro, segnando una crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente, e posizionandosi come terzo comparto per valore delle esportazioni regionali. A livello nazionale, il Piemonte occupa il quarto posto tra le regioni italiane per valore dell’export alimentare. Il comparto ha mostrato un’espansione significativa: una crescita di 1,5 volte negli ultimi cinque anni e un raddoppio del valore nell’ultimo decennio.

“Risò – B2B Meetings” ha rappresentato un’occasione unica per le aziende del comparto agroalimentare che desiderano entrare in contatto con operatori internazionali altamente qualificati – tra cui anche importatori, distributori e grossisti – e ha offerto un ambiente professionale di alto livello in cui presentare i propri prodotti, valorizzare l’unicità dell’offerta e ampliare la propria presenza sui mercati esteri. I canali di distribuzione rappresentati dai buyer hanno coinvolto infatti una vasta gamma di segmenti: supermercati, GDO, negozi al dettaglio e gourmet, settore Ho.Re.Ca., centri commerciali e piattaforme online. In particolare, l’interesse degli operatori si è focalizzato su pasta e riso, prodotti tipici italiani di alta qualità e articoli salutistici – alimenti biologici, senza glutine, chetogenici, ready-to-eat, snack e dolci – con attenzione al connubio tra tradizione e innovazione orientata al benessere.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Proprio per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, il programma di “Risò – B2B Meetings” ha visto due giornate distinte con l’obiettivo di generare nuove opportunità di business e accordi commerciali:

  • Martedì 10 settembre, riflettori puntati sulle eccellenze gastronomiche con incontri con le aziende regionali
  • Mercoledì 11 settembre, spazio al mondo del riso: protagonisti i produttori e trasformatori piemontesi di riso e derivati (come alimenti a base di riso o farina di riso).

“Il Piemonte dichiara l’Assessore Regionale alle Attività Produttive e all’Internazionalizzazione Andrea Tronzano è la prima regione europea per la produzione di riso e attorno a questa eccellenza si è sviluppato un indotto di imprese che spazia dalla trasformazione industriale al packaging, dalla logistica al commercio internazionale e al marketing. Con Risò dimostriamo la capacità del nostro territorio di fare sistema, creando opportunità concrete per tutto il comparto agroalimentare e per le attività produttive che ne sono parte integrante”.

Con 84 certificazioni DOP e IGP il Piemonte rappresenta la terza regione italiana per numero di prodotti registrati commenta Angelo Santarella, vice presidente vicario della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Tra di essi vi è anche l’unica Dop del riso italiana ed europea, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese. In un contesto economico segnato dall’incertezza, le produzioni d’eccellenza hanno continuato a esercitare un impatto positivo, contribuendo a mantenere alta la reputazione della qualità agroalimentare locale e ad attrarre ffussi di turismo enogastronomico. Ǫuesta iniziativa intende sostenere lo sviluppo internazionale del comparto, vero e proprio fiore all’occhiello della nostra economia e dell’intero territorio”.

“È un investimento strategico quello che le istituzioni locali hanno deciso di fare su “Risò”. Siamo quindi lieti che abbiano voluto affidare a Ceipiemonte l’organizzazione dei B2B Meetings, un’occasione concreta di incontro tra la domanda estera e l’eccellenza dell’offerta piemontese – commenta Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte. Abbiamo organizzato oltre 500 incontri con 28 buyer da 12 paesi, un risultato che testimonia l’efficacia della nostra attività di promozione delle aziende del territorio. Come già avvenuto anche ai recenti eventi Made in Piemonte a Stoccolma e a Copenaghen, la strategia di Ceipiemonte riesce ad attrarre buyer e grandi player del settore, valorizzando la filiera piemontese come punto di riferimento agroalimentare e gastronomico competitivo a livello globale”.

“Con esportazioni per 873 milioni nel 2024, pari al 53% della produzione nazionale, l’Italia conferma Ia sua leadership nel settore del riso – dichiara Matteo Zoppas, Presidente di ICE Agenzia. E il calo del C,3 per cento nei primi cinque mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è dovuto a un contesto competitivo segnato da importazioni in crescita (+15%) e una concorrenza extra-UE che si propone a prezzi più bassi ma anche con standard qualitativi nettamente inferiori. In questo scenario, ICE rinnova il proprio impegno a sostegno del Made in Italy promuovendo il settore agroalimentare per la sua qualità e per aspetti identitari legati all’esperienza, alla cultura, ai territori.

In questo contesto è fondamentale il lavoro a tutela delle indicazioni geografiche e varietà tipiche del riso. Con Risò, in collaborazione con Ceipiemonte e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, abbiamo facilitato l’incontro tra oltre 20 buyer internazionali e 50 espositori provenienti da Paesi europei ed extra-europei per diversificare e accrescere l’area di inffuenza presidiando nuovi mercati”.

Le imprese piemontesi a “Risò – B2B Meetings” – Vercelli, 10-11 settembre 2025

  1. ACETIFICIO VARVELLO – acetovarvello.com
  2. AGRICOLA AGORÀ – agricolagora.it
  3. AGRICOLA LODIGIANA – lodigiana.com
  4. AGROVER – agrover.it
  5. BONIFANTI – bonifanti.com
  6. CASCINA BELVEDERE – cascinabelvedere.com
  7. CASCINA SAN CASSIANO – cascinasancassiano.com
  8. CASCINA SAN MAIOLO – cascinasanmaiolo.it
  9. CHICCO CAFFÈ – chiccocaffe.it
  10. DAVIT – davit1900.it
  11. DESTEFANIS C NOVERO – destefanisnocciole.it
  12. ECORÌ AGRICOLA – ecori.it
  13. LLI RUATA – GOCCIA D’ORO – www.gocciadoro.it
  14. GALFRÈ ANTIPASTI D’ITALIA – ghiottogalre.it
  15. GUIDO GOBINO – guidogobino.com
  16. IDEARISO – ideariso.com
  17. INAUDI FUNGHI E TARTUFI – inaudi.com
  18. IRES – ires.online
  19. LA FAVORITA LIVE – lafavoritalive.com
  20. LA SOLEGGIATA – lasoleggiata.it
  21. LANGHE GOURMET – langhegourmet.it
  22. LCT LEGUMES CEREALS TRADER – lctlegumescereals.it
  23. MUNDI RISO – mundiriso.it
  24. NATURALIA – risonaturalia.it
  25. NUOVO CAFFÈ ROBERTO – veciocco.it
  26. OLIVERI – oliveri-piemonte.it
  27. PIANTANIDA – panificiopiantanida.it
  28. PRIMAVERA FOODS FARM – primaverafoods.com
  29. PRINCIPATO DI LUCEDIO – principatodilucedio.it
  30. RISERIA CERIOTTI – risoceriotti.com
  31. www.gliaironi.it
  32. RISO ACǪUERELLO – acquerello.it
  33. RISO ALFIERI 23 – risoalfieri23.it
  34. RISO CRESPI – crespiriso.com
  35. RISO DI NORI – risodinori.com
  36. RISO GUERRINI – risoguerrini.it
  37. RISO MARATELLI 1914 – risomaratelli.it
  38. RISO MARGHERITA – risomargherita.com
  39. RISO MERLANO – risomerlano.com
  40. RISO TESTA – risotesta.it
  41. SALUMIFICIO BENESE – salumificiobenese.it
  42. SALUMIFICIO SUBALPINO – subalpino.com
  43. SAPORI NOSTRANI – saporinostranialimentari.it
  44. TAB GREEN LINE – tabgreenline.it
  45. TENUTA CASTELLO – tenutacastello.com
  46. TENUTA LA VALLETTA – societaagricolamontana.it
  47. TERRE ALTE VILLARBOIT – terrealtevillarboit.it
  48. TUTTOVO – biobonta.com
  49. VALERIO VOLPE PASTICCERIA E SFIZI – volpepasticceria.com
  50. ZACCARIA – risozaccaria.com



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese