Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Iperconnessi ma soli: allo startup barbecue si cercano nuove strade per connettersi davvero


Il 15 settembre torna lo startup barbecue: imprenditori e investitori a confronto. L’obiettivo? Usare il digitale per creare legami veri.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • L’edizione 2025 dello startup barbecue, organizzato da LifeGate Way in partnership con Hearts & Science, si terrà il 15 settembre a Villa Aida, a Milano.
  • Il tema di quest’anno? La solitudine del digitale: una chiamata collettiva per ripensare il nostro rapporto con il digitale, partendo da educazione, consapevolezza e relazioni nell’era dell’iperconnessione.
  • Tra le startup selezionate per questa edizione, varie realtà che usano l’innovazione per creare legami e sostenere il benessere.

Il 15 settembre a partire dalle 11:00 nella cornice verde di Villa Aida a Milano torna lo startup barbecue, l’evento di networking di LifeGate Way in partnership con Hearts & Science. Un format che unisce incontri professionali e convivialità e quest’anno si arricchisce di un significato nuovo e profondo. Oltre ai tradizionali speed date tra startup e investitori, seguiti da un barbecue interamente vegetariano – pensato per favorire un networking più autentico, lontano dalla formalità delle sale conferenze – l’edizione 2025 accende i riflettori su una delle più grandi contraddizioni del nostro tempo: la solitudine nell’epoca iperconnessa.

Lo startup barbecue è un evento organizzato come uno speed date. In questo caso, però, gli appuntamenti sono tra startup e investitori © LifeGate Way

Il tema dello startup barbecue 2025: vivere l’ipeconnessione senza isolarsi

Lo startup barbecue è uno degli eventi principali di Villa Futura, il format esclusivo studiato da Hearts & Science per promuovere e consolidare le connessioni tra gli operatori del mercato in Italia. A guidare la riflessione sarà la ricerca inedita “Le solitudini tra noi” che esplora il rapporto tra solitudine, socialità e uso del digitale e che verrà presentata per la prima volta proprio in questa occasione. Lo studio analizza come le relazioni online influenzino la soddisfazione sociale, l’impatto della tecnologia sui legami personali e il potenziale, spesso trascurato, delle community online per arricchire la nostra vita.

“Nella scorsa edizione abbiamo investigato le preoccupazioni dei genitori legate alla vita online dei figli. La solitudine e l’isolamento si sono rivelate due preoccupazioni molto diffuse. Con la ricerca ‘Le solitudini tra noi’ abbiamo voluto approfondire il punto di vista dei più giovani riguardo il modo in cui la tecnologia modifica non solo le relazioni, ma anche le diverse esperienze della solitudine”, spiega il managing director di Hearts & Science Emanuele Giraldi. “Il dato più interessante è che non esiste un unico modo di essere connessi, né un solo modo di sentirsi soli o insieme. Il digitale e la socialità si stanno evolvendo, influenzandosi reciprocamente. Lo startup barbecue sarà un’occasione per mettere in luce realtà innovative che aiutino a trovare la propria dimensione e interpretazione della socialità e della solitudine, anche attraverso il digitale. In questo modo, l’evento rispetta la sua vocazione e il suo mantra, creating connections, facendo incontrare investitori e startupper in un contesto informale.”

Come spiega Omar Bertoni, Ceo e founder di LifeGate Way, “viviamo in un’epoca iperconnessa, eppure sempre più persone si sentono sole. Il paradosso tra presenza digitale e isolamento reale è uno dei grandi temi del nostro tempo. Con questa nuova edizione dello startup barbecue vogliamo accendere un faro su un’urgenza sociale, promuovendo soluzioni innovative che aiutino a ritessere legami, rafforzare le relazioni e ridare centralità alla dimensione umana, anche attraverso il digitale. Non si tratta solo di tecnologia, ma di impatto. L’obiettivo è costruire un ecosistema capace di rispondere a bisogni profondi, mettendo in dialogo imprenditori visionari, investitori e attori del cambiamento”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il tema dello startup barbecue 2025 è la solitudine nell'era dell'iperconnessione.
Lo startup barbecue 2025 è dedicato al tema della solitudine nell’epoca digitale. Un evento che unisce networking, riflessione e innovazione per promuovere un uso più umano della tecnologia © LifeGate Way

Il tema è tutt’altro che astratto. In Giappone li chiamano hikikomori: giovani – e sempre più spesso adulti – che scelgono di ritirarsi dalla vita sociale per mesi, a volte anni, chiudendo il mondo fuori e confinandosi nelle loro stanze. Un fenomeno nato lontano, ma che parla anche di noi. In Italia, ricerche recenti mostrano che oltre l’11 per cento degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha vissuto periodi di ritiro totale dalla vita sociale durante la settimana e circa il 2 per cento ha sperimentato un isolamento volontario prolungato di almeno sei mesi. Anche nell’iperconnessione si può essere soli. Allora cosa vuol dire, oggi, essere davvero presenti?

Lo startup barbecue si propone proprio di affrontare questa sfida: unire mondi, accorciare distanze e costruire ponti tra tecnologia e persone. L’obiettivo non è solo scambiare idee, ma cercare insieme una risposta concreta alla domanda: come trasformare la connessione digitale in connessione umana?

Innovare per riconnettere: startup che creano legami

Le startup protagoniste di questa edizione condividono un filo comune: usare la tecnologia non come barriera, ma come strumento per creare connessioni e sostenere il benessere. Tra di loro Ciao Elsa, che rende trasparente e accessibile la previdenza complementare, aiutando le persone a progettare con più serenità il proprio futuro. Comestai, invece, affronta i disturbi alimentari con piattaforme che intrecciano supporto psicologico, medico e nutrizionale, offrendo risposte a chi spesso si sente invisibile. Mykes tesse comunità di genitori nei primi anni di vita dei figli, superando lingue e confini, mentre Hindeep crea occasioni di incontro autentiche, trasformando il digitale in un ponte verso nuove amicizie, e Sbam! incentiva giovani e studenti universitari a costruire nuove amicizie attraverso un ecosistema sociale che include gruppi tematici, eventi dal vivo e connessioni istantanee. Bmind, infine, aiuta a trovare lo psicologo più adatto grazie a un algoritmo che riduce il rischio di abbandono della terapia e apre nuove possibilità di cura.

In un contesto globale in cui quasi una persona su quattro si sente regolarmente sola, il messaggio è ben chiaro: la tecnologia di per sé non basta. È l’intenzione con cui la usiamo a fare la differenza. Possiamo continuare a scorrere schermi, inseguire notifiche, riempire chat di parole e immagini, oppure possiamo usare quegli stessi strumenti per costruire legami che durano e che ci fanno stare bene. In un mondo che spesso ci connette senza farci sentire vicini, sedersi attorno a un tavolo – o a un barbecue – può essere un primo passo per ricostruire quella prossimità che abbiamo dimenticato. E da qui, immaginare nuove forme di futuro condiviso.

 

Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura