Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Intesa Sanpaolo accelera l’innovazione del Sud


Le sale della maratona digitale di Bisceglie hanno ospitato un messaggio chiaro: l’innovazione locale passa dal dialogo costante tra finanza, imprese e nuovi talenti tecnologici. Una visione condivisa che punta a trattenere competenze, investimenti e valori nel Mezzogiorno, trasformandolo in un polo di crescita sostenibile e digitale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un patto di filiera per il futuro del Mezzogiorno

L’accordo da 9 miliardi siglato tra Intesa Sanpaolo e Confindustria non è soltanto una cifra impressa su un contratto: rappresenta un impegno concreto a sostenere gli investimenti delle imprese meridionali. Il plafond, dedicato a Puglia, Basilicata e Molise, mira a rendere più agevole l’accesso al credito, accelerando progetti che spaziano dalla digitalizzazione alla transizione energetica. Facilitare capitali significa anche innescare un circolo virtuoso di occupazione e competenze, elemento indispensabile per arginare la fuga di cervelli e costruire le condizioni di un’economia radicata sul territorio. Alle spalle di questo sostegno economico, c’è la convinzione che lo sviluppo passi da sinergie strette tra banche, associazioni d’impresa e istituzioni.

Al fianco della leva finanziaria, spicca la strategia di creare un tessuto relazionale solido. Alessandra Modenese, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo per Puglia, Basilicata e Molise, ha evidenziato come l’istituto creda nel modello di «ecosistemi aperti»: luoghi d’incontro in cui imprenditori tradizionali, giovani innovatori e investitori dialogano su progetti comuni. La banca diventa così un catalizzatore di competenze più che un semplice erogatore di credito. Questo approccio, spiega Modenese, mira a far crescere un’identità economica che metta al centro valori sociali oltre al profitto, favorendo la nascita di catene di fornitura locali e la permanenza delle aziende sul territorio.

La rete che unisce imprese, innovatori e capitali

Il modello trova espressione visibile nella cornice di Digithon, la maratona in cui si incontrano startup, investitori, professionisti e grandi player industriali. Su questo palcoscenico, la contaminazione di idee diventa motore di progetti condivisi. Le giovani realtà imprenditoriali hanno la possibilità di presentare soluzioni tecnologiche a interlocutori che possono trasformarle in prodotti scalabili. Al tempo stesso, le aziende mature scoprono competenze fresche utili per rinnovare processi e modelli di business. L’interazione, sottolinea Modenese, è pensata per favorire una crescita bilaterale: chi muove i primi passi ottiene mentoring e mercato, chi è già strutturato abbraccia l’innovazione in tempi rapidi.

Il valore di questa rete va oltre il dato economico: preserva e rafforza il capitale sociale del Sud. Intesa Sanpaolo si propone di accompagnare i territori verso una duplice trasformazione, energetica e digitale, facendo leva su talenti locali e investimenti mirati. Restare connessi permette di superare le barriere geografiche senza perdere le radici. Per Modenese, il Mezzogiorno può così evolversi in un hub dove sostenibilità e tecnologia convivono, attirando risorse che prima prendevano il volo. L’obiettivo è creare posti di lavoro di qualità e opportunità durature, riducendo la distanza con i principali distretti innovativi nazionali.

Il ruolo delle startup nella visione di Modenese

Al centro di questa strategia, startup e piccole imprese innovative sono considerate scintille indispensabili. Secondo Alessandra Modenese, le loro idee rappresentano asset intangibili che possono valorizzare l’intero sistema produttivo, purché inserite in un percorso di crescita strutturato. Senza una cornice di competenze finanziarie, legali e manageriali, il rischio è quello di rimanere prototipi promettenti ma incompiuti. Da qui la decisione di affiancare programmi di accelerazione a servizi bancari specializzati, offrendo formazione, networking e accesso a capitali smart. L’istituto vuole fungere da ponte tra creativi digitali e mercato, garantendo un sostegno che va oltre il finanziamento.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’altro pilastro riguarda la mentalità degli imprenditori. Modenese ha ricordato ai giovani innovatori di non lasciarsi sedurre troppo dalla propria intuizione iniziale. La passione è indispensabile, ma deve convivere con l’umiltà di testare continuamente il prodotto e ascoltare feedback esterni. Con il supporto di mentori, analisti di settore e potenziali clienti, le imprese emergenti possono misurare la reale fattibilità dei progetti e pivotare in tempo utile. Per la manager, il coraggio di cambiare rotta è prova di maturità, non di debolezza, e costituisce la chiave per trasformare un’idea in un modello di business sostenibile.

Consigli pratici per i nuovi imprenditori

Tra i suggerimenti più pratici, la direttrice regionale ha posto l’accento sulla costruzione di un network variegato. Accedere a competenze complementari – dalla proprietà intellettuale alla strategia di go-to-market – consente di ridurre i tempi di ingresso sul mercato e di attirare investitori qualificati. Circondarsi di partner solidi è l’antidoto alla solitudine dell’innovatore. In questo senso, i percorsi di formazione offerti da Intesa Sanpaolo includono laboratori, sessioni di mentorship e incontri con corporate alla ricerca di soluzioni da integrare nei propri processi. Un ecosistema ben orchestrato aumenta le probabilità di creare valore concreto, mantenendo la qualità delle idee all’altezza delle aspettative degli stakeholder.

Infine, Modenese invita a non frenare la propria audacia: il tessuto economico meridionale ha bisogno del coraggio di chi osa sfidare lo status quo. Con gli strumenti messi a disposizione – finanziamenti dedicati, accompagnamento manageriale e apertura verso fondi specializzati – le giovani imprese hanno la possibilità di scalare senza trasferire altrove quartier generale e competenze. L’auspicio è che questa nuova generazione di imprenditori scelga di restare, contribuendo a un’economia inclusiva e competitiva che rispecchi il potenziale straordinario del Sud.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!