La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

forti limitazione ad affitti brevi, piano rilancio casa, agricoltura e industria annunciati


Il recente intervento della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha segnato un momento di svolta cruciale per l’Unione, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni geopolitiche, sfide sociali ed economiche e una crescente domanda di riforme strutturali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel suo discorso di Strasburgo, la presidente ha fornito una visione dettagliata delle priorità dell’Unione Europea nei prossimi anni, toccando temi centrali per lo sviluppo e la stabilità della regione. Tra questi spiccano la sicurezza collettiva, il sostegno all’Ucraina, l’impegno per una difesa comune più efficace, la riforma delle politiche abitative, il rilancio dell’industria europea sui pilastri dell’energia pulita e della digitalizzazione, e una nuova attenzione al settore agricolo. 

La visione europea tra sicurezza, difesa e politica estera

La panoramica delineata da Ursula von der Leyen evidenzia una fase storica in cui l’Unione Europea si trova al centro di crisi geopolitiche di vasta portata. La priorità iniziale è stata attribuita al rafforzamento della sicurezza e della difesa comune, specie a seguito dei ripetuti attacchi alla sovranità territoriale di Paesi membri, tra cui il sostegno dichiarato alla Polonia dopo la recente violazione dello spazio aereo da parte di droni russi.

In questo contesto, il pilastro della difesa collettiva viene riconosciuto come principalmente supportato dalla NATO, ma arricchito da iniziative europee autonome come l’istituzione di un “Semestre europeo della difesa”, una roadmap con obiettivi condivisi al 2030 e finanziamenti specifici per rafforzare le capacità industriali e tecnologiche nel settore militare e:

  • Sono stati annunciati investimenti in tecnologie di sorveglianza, inclusi sistemi satellitari e un innovativo “muro di droni” lungo il fianco orientale dell’UE
  • Finanziamenti personali e aziendali

    Prestiti immediati

     

  • Sono state confermate iniziative per l’utilizzo dei fondi russi congelati a sostegno dell’Ucraina tramite programmi di riparazione e innovazione tecnologica congiunta
  • E’ stato espresso sostegno alla soluzione dei “due Stati” nel conflitto israelo-palestinese, con sospensione parziale di accordi commerciali e sanzioni mirate.

Piano per l’edilizia: alloggi accessibili e limiti agli affitti brevi

L’emergenza abitativa è stata riconosciuta come una delle principali crisi sociali che l’Unione si trova ad affrontare. Nel discorso, la presidente ha sottolineato la necessità di favorire l’accesso a case di qualità e a prezzi sostenibili, identificando la casa non solo come un bene materiale, ma come un diritto sociale fondamentale.

Gli strumenti proposti comprendono sia iniziative dirette per accelerare la costruzione di nuovi alloggi e residenze studentesche, sia una revisione delle norme sugli aiuti di Stato al fine di permettere agli Stati membri di attuare più facilmente strategie di sostegno abitativo. Le misure annunciate prevedono:

  • Pianificata la convocazione del primo vertice UE sull’edilizia abitativa per mantenere la questione centrale nell’agenda europea
  • Avviato il primo Piano europeo per l’edilizia accessibile, comprendente revisione delle regole sugli aiuti di Stato e incentivi alla costruzione di alloggi sociali
  • Prevista una nuova regolamentazione, e nuovi limiti, sugli affitti a breve termine, per contrastare gli squilibri generati dal mercato delle piattaforme online e riequilibrare l’offerta a favore dei residenti permanenti e delle fasce più deboli

La limitazione degli affitti a breve durata mira, in particolare, a contrastare l’aumento del costo delle abitazioni e la riduzione di alloggi disponibili per le famiglie e gli studenti.

Rilancio industriale europeo: investimenti in tecnologie chiave, energia pulita e digitalizzazione

Uno degli assi portanti presentati nel discorso riguarda la strategia di rilancio dell’industria europea in una prospettiva di innovazione, autonomia e sostenibilità. Le azioni annunciate fanno leva sugli investimenti nelle tecnologie digitali e nelle filiere strategiche, tra cui l’intelligenza artificiale (IA), la produzione di microchip e la creazione di grandi infrastrutture per lo sviluppo del cloud. Centrale è il rafforzamento dell’industria manifatturiera attraverso:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • sostegni mirati mediante pacchetti omnibus che mirano a ridurre la burocrazia e i costi per le imprese (stimati in 8 miliardi di euro di risparmi all’anno)
  • introduzione di incentivi e «criterio made in Europe» negli appalti pubblici, per stimolare la domanda interna di prodotti e servizi tecnologici avanzati
  • potenziamento del programma Horizon Europe e istituzione di un fondo per la competitività, focalizzato su energia pulita, digitalizzazione e capacità produttive.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Settori Target Azioni Annunciate
Automotive elettrico Investimenti in gigafactory di batterie e incentivi per veicoli elettrici accessibili
Energia Pacchetti infrastrutturali, rafforzamento delle “autostrade energetiche”, sostegno alle fonti rinnovabili e nucleare di base
Tecnologie digitali Cloud europeo, IA, supporto a startup e scale-up innovative

L’obiettivo dichiarato è invertire la dipendenza da fornitori e filiere extra-europee, consolidando un’autonomia strategica che permetta all’Europa di mantenere competitività e innovazione nei settori chiave, anche rispetto a potenze come Cina e USA.

Politiche per l’agricoltura e la transizione verde: strategia e impatti

L’agricoltura si inserisce poi all’interno di una visione di transizione verde che cerca di bilanciare la produttività con la sostenibilità ambientale. Le misure illustrate prevedono la catalizzazione di investimenti pubblico-privati per sostenere il settore nella riduzione delle emissioni e nell’adozione di pratiche innovative, rispettando gli obiettivi del Green Deal.

  • Sostegno al reddito degli agricoltori e promozione di pratiche agricole resilienti al cambiamento climatico
  • Carta di credito con fido

    Procedura celere

     

  • Potenziamento delle infrastrutture per la gestione delle risorse idriche, nuove assicurazioni agricole e sviluppo di hub europei per l’emergenza incendi
  • Accesso privilegiato a strumenti finanziari europei per la modernizzazione aziendale e la tutela della biodiversità. 

In tale contesto, la Commissione ha ribadito la centralità di un adattamento delle normative per favorire la competitività del comparto agricolo e agroindustriale, promuovendo una transizione ordinata che tuteli le comunità rurali senza creare ulteriori disparità sociali. 

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta