La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

ASI Salerno Awards, tutto pronto per la terza edizione – Costozero, magazine di economia, finanza, politica imprenditoriale e tempo libero


Momento centrale dell’evento è stata la presentazione del nuovo Questionario di Sostenibilità 2025, frutto del lavoro del Comitato Tecnico Scientifico degli ASI Salerno Awards. Lo strumento, sviluppato sotto la direzione scientifica della professoressa Mariassunta Imbrenda del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con BGB Business Growth Bureau, nota società di consulenza esperta in rating e bilancio di sostenibilità delle imprese, si caratterizza per un approccio multidimensionale che indaga il posizionamento aziendale rispetto alle tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Si è conclusa con grande partecipazione la conferenza stampa di presentazione della terza edizione degli ASI Salerno Awards, tenutasi presso la Camera di Commercio di Salerno, confermando il ruolo centrale che l’iniziativa ha assunto per la promozione della sostenibilità tra le piccole e medie imprese del territorio salernitano.

La giornata, moderata con competenza da Janina Landau, giornalista di Class CNBC, media partner dell’evento, ha visto la partecipazione di un pubblico composto da imprenditori, rappresentanti istituzionali e diverse associazioni di categoria.

L’iniziativa coinvolge i quattro agglomerati consortili di Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Fisciano-Mercato San Severino e Salerno, oltre alle aree industriali gestite dal Consorzio di Buccino, Contursi, Oliveto Citra e Palomonte, dimostrando concretamente la volontà di creare un modello di sviluppo economico responsabile che non lasci indietro nessuna realtà imprenditoriale della provincia.

Gli interventi istituzionali

Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno e Presidente Provincia di Salerno), Giuseppe Gallo (Vicepresidente CCIAA Salerno) e Antonio Visconti (Presidente Consorzio ASI Salerno), la mattinata si è sviluppata attraverso due intense tavole rotonde tematiche che hanno offerto interessanti spunti di riflessione.

La prima sessione, dal titolo “LE PMI ALLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ – Bilancio di sostenibilità: da vincolo a opportunità”, ha visto protagonisti Antonello Sada, Camillo Catarozzo, Ettore Bellelli, Antonio Marino, Simona Paolillo e Federico Cono. Ha messo in luce come le PMI stiano vivendo una vera e propria rivoluzione culturale: il bilancio di sostenibilità, inizialmente percepito come un adempimento burocratico, si sta trasformando in uno strumento strategico di pianificazione e comunicazione. Gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza di un approccio graduale e pragmatico, che permetta alle aziende di dimensioni minori di avvicinarsi progressivamente ai temi ESG senza compromettere la propria operatività quotidiana.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La seconda tavola rotonda “LE IMPRESE ALLA SFIDA DEI MERCATI E DELLA TRANSIZIONE: ESSERE ‘BUONI’ CONVIENE” ha coinvolto Agostino Soave, Lucio Alfieri, Mariateresa Imparato, Gennaro Crescenzo, Antonio Costantino e Rosario Pingaro in una discussione che ha dimostrato concretamente come la sostenibilità sia diventata una leva competitiva fondamentale.

Gli ospiti hanno illustrato attraverso la loro esperienza come le aziende che hanno investito in sostenibilità stiano registrando benefici tangibili in termini di accesso a nuovi mercati, riduzione dei costi operativi e miglioramento dell’immagine aziendale. È emerso chiaramente che i consumatori, sempre più consapevoli, premiano le aziende responsabili, mentre gli investitori orientano i capitali verso realtà che garantiscano performance sostenibili nel lungo termine.

Il nuovo Questionario di Sostenibilità 2025

Momento centrale dell’evento è stata la presentazione del nuovo Questionario di Sostenibilità 2025, frutto del lavoro del Comitato Tecnico Scientifico degli ASI Salerno Awards. Lo strumento, sviluppato sotto la direzione scientifica della prof.ssa Mariassunta Imbrenda del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con BGB Business Growth Bureau, rappresentata per l’occasione dall’ing. Nicola Scafuro, presidente CdA della nota società di consulenza esperta in rating e bilancio di sostenibilità delle imprese.

Il questionario si caratterizza per un approccio multidimensionale che indaga il posizionamento aziendale rispetto alle tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Particolare attenzione è stata dedicata alle specificità delle PMI, con domande calibrate per rilevare anche i primi passi verso la sostenibilità, riconoscendo che ogni percorso di transizione ha il suo valore.

Testimonianze e conclusioni

Un momento di particolare coinvolgimento è stato rappresentato dalle testimonianze dirette delle aziende vincitrici della scorsa edizione, che hanno condiviso la loro esperienza concreta nel percorso verso la sostenibilità. Le loro storie hanno dimostrato come l’adozione di pratiche sostenibili abbia generato risultati misurabili non solo in termini di impatto ambientale e sociale, ma anche di performance economiche e di posizionamento competitivo.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Letizia Magaldi, Presidente di Kyoto Club, che ha tracciato un quadro delle prospettive future della sostenibilità in Italia, ha inoltre sottolineato come iniziative territoriali come gli ASI Salerno Awards rappresentino un modello replicabile capace di coniugare competitività economica e responsabilità ambientale e sociale.

Le parole del Presidente Visconti

“La partecipazione e l’interesse dimostrato oggi confermano che la sostenibilità è diventata una priorità strategica per le nostre imprese”, ha commentato il Presidente Antonio Visconti. “I criteri ESG non rappresentano più solo una questione di compliance normativa, ma un autentico driver di innovazione che sta trasformando il nostro tessuto imprenditoriale. Il nostro questionario ha dimostrato di essere uno strumento concreto per accompagnare le aziende in questa trasformazione, trasformando le sfide in opportunità di crescita e sviluppo.”

L’iniziativa gode del patrocinio di FICEI, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, Kyoto Club e Legambiente Campania, con il supporto di Banca Campania Centro, BCC Capaccio Paestum e Serino, BCC Magna Grecia, Banca Monte Pruno, BCC Aquara e Banca Sella. Click Agency è partner strategico per la comunicazione.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il percorso degli ASI Salerno Awards 2025 culminerà nel mese di ottobre 2025 con la cerimonia finale di premiazione delle eccellenze della sostenibilità industriale salernitana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio