Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

PIÙ DI 4,4 MILIONI DI VALORE, LA COOPERATIVA GERMOGLIO MODELLO SOCIALE ED ECONOMICO


L’assemblea dei soci conferma risultati positivi per la storica realtà sociale della Saccisica, un impegno che coinvolge oltre 100 persone tra dipendenti e soci e che garantisce un importante indotto per il territorio. Ogni giorno prodotti oltre tremila pasti. La presidente Marta Martin: “Un traguardo reso possibile dall’impegno di Senape e dalle numerose partnership costruite con enti, aziende ed istituzioni”

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’assemblea dei soci della Cooperativa Germoglio ha approvato il bilancio 2024, che conferma un trend di crescita e rafforza la solidità di una delle prime cooperative sociali nate nella provincia di Padova.

La cooperativa Germoglio conta oggi 62 soci e un organico complessivo di 71 dipendenti (dato aggiornato ad agosto 2025), tra di loro dieci rientrano nelle categorie protette. Nel corso del 2024 la realtà ha coinvolto complessivamente 33 persone con svantaggio, tra cui 9 assunte stabilmente e 24 inserite attraverso tirocini o stage. Sul fronte delle collaborazioni, Germoglio lavora sia con enti pubblici che con imprese private: tra i partner figurano gli enti locali del territorio, la Regione Veneto e Veneto Lavoro. La cooperativa aderisce inoltre a Confcooperative Padova e al Consorzio Veneto Insieme. 

Nel 2024 la Cooperativa Sociale Germoglio ha consolidato la crescita registrata nell’anno precedente. I dati di bilancio relativi al 2024 registrano un valore della produzione pari a 4.447.966 euro e un utile d’esercizio di 13.428 euro: un modello che coniuga business e inclusione sociale. Rispetto al 2023, i ricavi sono aumentati sensibilmente, confermando un trend positivo sostenuto dall’ampliamento delle attività sia di tipo A (servizi socio-educativi) che di tipo B (inserimento lavorativo). L’utile netto si è attestato a oltre 500 mila euro, un risultato in forte miglioramento rispetto alla perdita del 2022, con un rafforzamento del patrimonio netto passato da 342 mila a 855 mila euro. I ricavi complessivi sono passati da 2,7 milioni del 2022 ai quasi 4,5 milioni dello scorso anno.

L’incremento di liquidità e crediti testimonia una gestione finanziaria equilibrata e capace di sostenere nuovi progetti. Tra questi, da segnalare quello collegato alla ristorazione, che vale circa il 60% del business. Con il brand “Senape – Sapori di inclusione”, offre soluzioni di ristorazione per la pausa pranzo aziendale – dalla gestione diretta di mense ai pranzi veicolati – e servizi di banqueting per eventi: oggi fornisce 3.015 pasti al giorno. 

Attraverso l’Articolo 14 del decreto legislativo 276/2003, Germoglio permette alle imprese di adempiere agli obblighi della Legge 68/1999, affidando commesse che consentono l’assunzione di persone con disabilità da parte della cooperativa, conteggiate nelle quote di legge delle aziende partner. Una realtà che oggi fornisce alle aziende 720 pasti al giorno, al settore socio sanitario 353, alle scuole 1.841; ma vengono forniti anche servizi di pasti per anziani e persone con fragilità (95 pasti al giorno).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

“Il bilancio 2024 della nostra cooperativa mostra come sia possibile coniugare solidità economica ed impatto sociale concreto”, dichiara la presidente Marta Martin. “La crescita registrata non è solo un risultato contabile, ma il segno di un impegno che mette al centro le persone: soci, dipendenti, beneficiari e famiglie. Il valore aggiunto nasce dalla capacità di tenere insieme professionalità e inclusione, con progetti come “Senape – sapori di inclusione”, che da anni rappresenta un modello di economia sostenibile. La cooperativa è un presidio importante per la Saccisica e per tutta la provincia di Padova, perché sa rispondere ai bisogni del territorio costruendo alleanze tra pubblico e privato. È un esempio di come le realtà cooperative e sociali  possano generare non solo servizi, ma anche coesione e futuro. Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché dimostrano che il lavoro fatto in questi anni ha prodotto valore sociale e sostenibilità economica. Un contributo fondamentale è arrivato da Senape, la nostra ristorazione solidale, e dalle tante partnership che abbiamo costruito con enti e istituzioni del territorio”.

Ricordiamo che Germoglio è una cooperativa sociale “plurima” (A+B) che persegue l’interesse generale della comunità attraverso un ampio ventaglio di servizi e progetti di inclusione. L’area socio-sanitaria ed educativa comprende servizi abitativi e semiresidenziali rivolti a persone adulte con disabilità, oltre ad attività educative per bambini e bambine, ragazze  e ragazzi da zero a diciotto anni, tra cui doposcuola e percorsi educativi personalizzati.

Accanto a questo ambito, la cooperativa sociale sviluppa una linea di servizi pensati per le aziende. Da oltre vent’anni Germoglio è infatti attiva nel montaggio, assemblaggio e confezionamento di componenti per conto di grandi aziende del territorio, confermandosi un punto di riferimento per l’outsourcing industriale con valore sociale.

Ancora, la cooperativa porta avanti una tradizione legata ai prodotti per le ricorrenze, offrendo ceste natalizie e dolci artigianali come “La Pasqualotta” e “L’Essenziale”, che uniscono qualità artigiana e sostegno concreto ai progetti di inclusione lavorativa.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 

LA STORIA DI GERMOGLIO  La cooperativa Germoglio nasce nel 1989 come Società cooperativa di Solidarietà Sociale a r.l. e nel 1993 assume la forma di cooperativa sociale. È una delle prime realtà attive nella provincia di Padova, creata per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità della Saccisica. Dopo oltre trentacinque anni di impegno nel territorio, Germoglio è oggi una realtà consolidata che offre percorsi e servizi socio-educativi differenziati rivolti a persone con disabilità, soggetti in situazione di svantaggio e minori. Il percorso di crescita è stato costante. Nei primi anni Duemila ha preso forma il Centro Diurno, che ancora oggi accoglie 30 persone adulte con disabilità. Nel 2002 la cooperativa ha inaugurato a Piove di Sacco il negozio del commercio equo e solidale “Tam Tam – la bottega del Germoglio”, un punto di incontro tra inclusione e sostenibilità, dove vengono realizzati e venduti prodotti di cartotecnica fatti a mano dagli utenti, bomboniere solidali e artigianato del commercio equo. Negli stessi anni è nato anche “Spazioaperto”, un progetto di educazione e promozione dell’autonomia pensato in forma di weekend residenziali per persone con disabilità e buona autosufficienza. Un passaggio decisivo è avvenuto nel 2009 con la nascita di “Senape”, che ha segnato l’avvio della sezione B della cooperativa, finalizzata alla creazione di posti di lavoro per persone con svantaggio. In questo contesto è stato anche istituito il primo Centro di Lavoro Guidato della Saccisica, concepito per facilitare l’inserimento lavorativo attraverso periodi di valutazione delle competenze in un ambiente protetto. Dal 2012 Germoglio ha scelto di rivolgersi in modo più strutturato ai minori, dando vita all’area educativa “Sem – Servizi Educativi per Minori”, che gestisce doposcuola, percorsi personalizzati e attività per adolescenti, in risposta ai bisogni emergenti del territorio. Nel 2019, grazie al Bando Regionale “Dopo di Noi”, sono stati avviati i progetti “C.R.E.O.” e “Vivo Fuori”, dedicati all’abitare e al semiresidenziale per persone con disabilità. Negli anni più recenti, la cooperativa ha continuato a rafforzare il proprio ruolo. Nel 2022 è stato avviato il progetto “Vita Indipendente” nell’area disabilità, mentre nel 2023 Germoglio ha partecipato a una coprogettazione legata al PNRR per la gestione di una nuova unità abitativa per persone con disabilità e ha promosso, insieme ad altre cooperative, un tavolo per i servizi rivolti ai minori all’interno del programma nazionale P.I.P.P.I. Il 2024 ha rappresentato un ulteriore passo avanti grazie alla partnership con la Fondazione Focherini di Legnaro, che ha concesso in comodato d’uso la Casa del Buon Samaritano. Da qui hanno preso vita due nuove progettualità: Casa di Gio’, comunità diurna per minori accreditata recentemente, e Primo Piano, unità abitativa per persone con disabilità.

LE SEDI DI GERMOGLIO La cooperativa Germoglio ha radici diffuse nel territorio, con una presenza capillare che racconta la varietà dei suoi progetti. La sede legale si trova ad Arzergrande in via Bassa 1, punto di riferimento storico della cooperativa e sede del Centro Diurno per persone con disabilità.  Poco distante, al civico 16/2 della stessa via, ha sede il Centro Lavoro Guidato, cuore pulsante delle attività di inserimento e accompagnamento professionale. Arzergrande ospita anche il Centro cottura Senape – Sapori di inclusione, situato in via Bassa 16/3, dove l’impegno sociale incontra la ristorazione, trasformando la cucina in strumento di dignità e opportunità. A Piove di Sacco, in via Castello 53, è attiva la bottega solidale “Tam Tam – La Bottega del Germoglio”, spazio di incontro tra comunità, inclusione e commercio etico. Sempre nel solco dell’accoglienza, il progetto abitativo “Vivo Fuori” trova casa a Codevigo in via Marconi, in un appartamento dedicato all’autonomia abitativa. A Legnaro, in via 2 Giugno 94, trova spazio la comunità diurna per minori “Casa di Giò”, un ambiente protetto che accoglie e sostiene i ragazzi nel loro percorso di crescita. Sempre qui è attivo anche “Primopiano”, appartamento dedicato al progetto PNRR – ATS 16. Infine, gli uffici direzionali della cooperativa hanno sede ad Arzergrande, in via dell’Industria 1, punto di coordinamento di tutte le attività.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere