Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

nuovo volo Montreal-Catania, da giugno 2026


Air Canada ancora in allungo sull’Italia con il lancio della nuova rotta da Montreal a Catania che decollerà il 4 giugno 2026 con tre voli a settimana e per tutta la stagione estiva.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La nuova tratta offrirà ai viaggiatori siciliani un accesso diretto a una delle più dinamiche metropoli canadesi e, al tempo stesso, renderà ancora più semplice per i visitatori provenienti dal Canada e dal Nord America scoprire le bellezze della Sicilia. Con questa nuova rotta l’Aeroporto di Catania conferma il suo ruolo chiave tra gli scali del Mediterraneo rispondendo alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le principali mete internazionali.

«La nuova rotta Catania–Montreal rappresenta un passo strategico per il nostro scalo e per l’intera regione – ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo collegamento diretto consoliderà i rapporti tra la Sicilia e il Canada, valorizzando le relazioni culturali che da sempre uniscono le due comunità. L’arrivo di Air Canada su Catania contribuirà non solo a incrementare i flussi turistici, attirando viaggiatori interessati a vivere la nostra isola, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo economico per le imprese locali che guardano al mercato canadese e nordamericano. Questa operazione, che segue l’attivazione della tratta Catania-New York di Delta Air Lines, conferma ancora una volta la vocazione internazionale dell’Aeroporto di Catania, capace di attrarre con successo partner globali di primo livello. Con grande entusiasmo accogliamo questa nuova collaborazione che segna un ulteriore passo avanti nel posizionamento della Sicilia come destinazione internazionale di primo piano».

Le altre novità targate Air Canada per l’estate 2026

Il lancio di Catania è parte del più ampio investimento sull’ampliamento del network del vettore canadese per l’estate 2026: da Montréal sarà raggiungibile anche Maiorca, mentre da Toronto, Air Canada ripristinerà i voli diretti per Shanghai e Budapest e aumenterà i collegamenti per Praga.

La rotta stagionale Vancouver-Bangkok diventerà ora operativa tutto l’anno, rafforzando la posizione della compagnia aerea come unico vettore nordamericano che offre un servizio diretto e senza scalo per la capitale thailandese.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Air Canada è il primo vettore canadese a operare voli diretti verso queste due ambite destinazioni del Mediterraneo e l‘unica compagnia aerea che opera servizi di linea dal Canada alla Sicilia e Maiorca”, ha dichiarato Mark Galardo, vp esecutivo e direttore commerciale di  Air Canada.

 


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496888
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lo scorso giugno la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di quasi 3,6 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (6,5 miliardi) sono aumentate del 6,5 per cento, le uscite (2,9 miliardi) del 4,4 per cento. Lo comunica Bankitalia.

Nel primo semestre si registra un surplus di 9,15 miliardi di euro. Nei primi sei mesi viaggiatori italiani hanno speso 15.713 milioni mentre i viaggiatori stranieri in Italia hanno speso 24.864 milioni. Nel primo trimestre sono arrivati 41 milioni 566mila viaggiatori stranieri per 174 milioni 126mila pernottamenti.

Nel complesso del secondo trimestre del 2025 è proseguita la crescita di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto ai viaggi per vacanze. L’aumento della spesa degli stranieri in Italia (5,6%) è ascrivibile a quello del numero di turisti e, in misura minore, della spesa media; l’incremento della spesa all’estero (5,9%) è invece dovuto pressoché interamente al maggior numero di viaggiatori.

La crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti dai paesi extra-Ue sia quelli appartenenti alla Ue. Per contro, le uscite hanno registrato un incremento nelle destinazioni europee significativamente maggiore di quello nei paesi esterni alla Ue (rispettivamente, il 9,5% contro il 2,5%.
[post_title] => Bankitalia, il turismo ha generato 3,6 miliardi di surplus a giugno
[post_date] => 2025-09-11T12:01:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757592112000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496566
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Natale sta arrivando e, con esso, la magia di una stagione capace di far sentire tutti più vicini che mai. Dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Disneyland® Paris si veste a festa per Il Magico Natale Disney, trasformandosi in un incantevole paese delle meraviglie invernali.

Le strade del Parco Disneyland® si riempiono di decorazioni scintillanti e luci festive, mentre l’imponente albero di Natale in Town Square diventa protagonista di una cerimonia di accensione quotidiana che fa brillare lo sguardo di grandi e piccoli. Non manca la suggestione di una nevicata su Main Street, U.S.A.®, che aggiunge un tocco di sorpresa all’atmosfera già unica.

Il programma prevede momenti spettacolari come la Sfavillante Parata Natalizia di Topolino! che due volte al giorno attraversa Main Street, U.S.A.® con carri ricchi di addobbi natalizi, animata da Topolino, i suoi amici, le Principesse Disney e Babbo Natale.

Gli incontri con i Personaggi Disney avvolti nei loro abiti natalizi più scintillanti rendono il periodo ancora più speciale, con la possibilità di scattare foto ricordo insieme a Babbo Natale fino al 25 dicembre. Dal 15 novembre, inoltre, si aggiungono appuntamenti quotidiani con i Personaggi Disney in tre luoghi iconici: a Town Square con Topolino e i suoi amici, a Central Plaza con le Principesse Disney e nel Cortile del Castello della Bella Addormentata nel Bosco con la Principessa Aurora e il Principe Filippo.



La musica del Natale trova la sua massima espressione nello spettacolo Let’s Sing Christmas! a Videopolis, dove Topolino, Minnie, Paperino, Paperina, Pippo e Clarabella invitano il pubblico a unirsi a loro intonando i più celebri canti natalizi.

La gastronomia diventa parte integrante della festa con proposte a tema nei Parchi Disney® e negli Hotel Disney®, tra spuntini, bevande calde e specialità invernali. A completare l’offerta, il mercatino Les Chalets Gourmands, disponibile dall’8 novembre anche al Parco Walt Disney Studios®, crea l’ambiente perfetto per una pausa conviviale.

La Magia continua negli Hotel Disney®, dove decorazioni scintillanti e atmosfere uniche permettono di estendere l’incanto del Natale anche al soggiorno, regalando ricordi indelebili.

Prenota ora: link

 

 
[post_title] => Il Magico Natale Disney: dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Disneyland® Paris
[post_date] => 2025-09-11T12:00:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)

Contabilità

Buste paga

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757592032000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496874
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I canadesi continuano a rinunciare a viaggiare negli Stati Uniti: i più recenti dati elaborati da Statistics Canada evidenziano come il trend non sia mutato nell’ultimo mese di agosto, con un persistente calo a doppia cifra dei viaggi transfrontalieri.

In agosto il numero di canadesi che sono tornati in auto dagli Stati Uniti è diminuito del 34% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando l’ottavo mese consecutivo di flessione.

Analogamente, i canadesi che sono tornati in aereo dagli Stati Uniti sono diminuiti del 25,4% ad agosto, un calo quasi identico a quello riportato da Statistics Canada a luglio.

Tourism Economics ha riportato il mese scorso che le visite dei canadesi negli Stati Uniti sono diminuite del 25,2% dal 2024 a luglio.

Oltre al calo costante dei canadesi che si recano negli Stati Uniti, agosto ha visto anche una diminuzione del numero di residenti canadesi che tornano in patria in aereo dopo viaggi all’estero. Questi 1,6 milioni di viaggi di ritorno hanno rappresentato un calo del 4,1% rispetto allo scorso anno.

Per contro, molti canadesi hanno scelto di viaggiare all’interno del proprio Paese, contribuendo a portare il tasso di occupazione alberghiera del Canada al 77,6% nel mese di luglio, il livello più alto dal mese di agosto 2019. Il settore alberghiero canadese ha inoltre registrato una crescita del 9% su base annua nel mese di luglio.

Airbnb ha riferito alla fine di agosto che le prenotazioni canadesi all’interno del Paese sono aumentate di oltre il 10% nella prima metà del 2025, con una crescita in 12 delle 13 province e territori del Canada.
[post_title] => Stati Uniti: ottavo mese consecutivo di flessione degli arrivi dal Canada
[post_date] => 2025-09-11T11:22:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757589773000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496861
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hilton  celebra un importante traguardo: oltre 200 hotel sono ora aperti e accolgono viaggiatori in tutto il Canada. Questo risultato, evidenziato dalle recenti aperture di  Hotel Vallea Bromont, Tapestry Collection by Hilton, Home2 Suites by Hilton Woodstock ON  e  Spark by Hilton Toronto Mississauga, come riporta TravelDailyNews riflette la strategia di crescita multimarca   dell’azienda alberghiera.

«Superare i 200 hotel aperti in Canada è una forte testimonianza del nostro slancio sul mercato – ha affermato Matt Wehling , vicepresidente senior dello sviluppo per Stati Uniti e Canada di Hilton -. Questo successo è alimentato dai solidi rapporti che abbiamo costruito con i nostri proprietari, supportati dalla nostra competenza regionale e sul mercato, che rafforza la nostra strategia di sviluppo a lungo termine e promuove l’eccellenza operativa in ogni fase. Con un mix strategico di marchi alberghieri esistenti e una solida pipeline di oltre 100 proprietà di diversi marchi, miriamo a espanderci nelle destinazioni più ambite ed emergenti del Canada».
L’espansione
Nell’ultimo decennio, Hilton ha quasi raddoppiato il suo portfolio in Canad. Negli ultimi 10 anni, Hilton ha aggiunto quasi 50 proprietà tra  Hampton by Hilton, Hilton Garden Inn, Tru by Hilton e il nuovo  Spark by Hilton, che ha debuttato in Canada lo scorso anno con  Spark by Hilton Toronto Markham . Anche i soggiorni prolungati si sono rivelati una delle categorie Hilton con le migliori performance in Canada, raddoppiando le proprie dimensioni nell’ultimo decennio con  Homewood Suites by Hilton  e  Home2 Suites by Hilton 

Inoltre, si prevede che nel corso del prossimo anno si aggiungeranno al portfolio Hilton più di 20 nuovi hotel di diversi marchi in mercati in crescita prioritaria, tra cui spiccano  DoubleTree by Hilton North Vancouver, Hampton Inn by Hilton Calgary Downtown, Homewood Suites by Hilton Surrey, Home2 Suites by Hilton Vaughan Toronto, Tru by Hilton Milton e diversi hotel Spark by Hilton in tutto il paese, da Calgary a Toronto a Montreal.
 Hilton sta ginfine puntando anche al settore lifestyle, con nuovi hotel lifestyle che debuttano nei principali mercati canadesi, da Montreal alle Cascate del Niagara. 
[post_title] => Hilton supera il traguardo dei 200 hotel in Canada
[post_date] => 2025-09-11T10:50:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757587824000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo si rivolge al calcio. infatti la Lega Serie B, in sinergia con il ministero del turismo, ha annunciato il via al progetto “From Stadium to Italy.
 Play the Beauty”, un percorso integrato di promozione e comunicazione che ha l’obiettivo di “incentivare la bellezza e l’unicità del nostro Paese attraverso il calcio, esplorando le risorse culturali, enogastronomiche, naturali e sportive delle diverse regioni italiane”. Il progetto prenderà ufficialmente il via dalla 3a giornata di campionato e accompagnerà l’intera stagione fino alla conclusione dei playoff nel 2026.
 
Protagonisti non soli i 20 Club, ma anche regioni, comuni e associazioni di categoria per trasformare il campionato in uno strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze locali. “La sinergia tra sport e turismo è cruciale per valorizzare il nostro territorio – ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè – Le manifestazioni sportive non solo esaltano le bellezze locali, ma offrono anche occasioni di crescita economica e culturale”.
Critica
L’unica critica: ma perché continuate con questo inglese da camerieri? (Con grande rispetto per i camerieri che hannop inventato il vero inglese parlato). From Stadiun to italy che significa dallo stadio all’Italia, molto più bella come frase e che riassume un intento finale molto chiaro. Poi: Play the beauty, cioé gioca la bellezza. Naturalmente più incisiva, più diretta.
 
Quando finiremo di essere una colonia linguistica inglese? Quando la smetteremo di seguire il marketing che ha una sola lingia (l’inglese) e lo sua in modo del tutto inadeguato?
[post_title] => Intesa fra Lega Serie B e ministero del turismo. Critica: troppi inglesismi
[post_date] => 2025-09-11T10:37:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

[sort] => Array
(
[0] => 1757587051000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il controllo di Melià Hotels International è passato nelle mani dei figli del defunto fondatore della catena, Gabriel Escarrer Juliá, in seguito alla recente scomparsa della moglie Ana María Jaume.

Come riporta Preferente, il gruppo alberghiero in una nota ha spiegato che i sei fratelli Escarrer sono diventati proprietari delle aziende di famiglia che detengono il 49,418% della società.

Questo cambiamento fa parte del processo di successione della famiglia Escarrer, composta dai figli María Magdalena, Ana María, María Antonia, María Mercedes, Sebastián e Gabriel Juan Escarrer Jaume. Secondo l’accordo tra gli azionisti raggiunto nel 2018, dopo la scomparsa di Ana María Jaume Vanrell, «sarà necessaria una maggioranza rafforzata dell’80% per le decisioni prese dalle assemblee generali delle società partecipate in Melià Hotels International».
Le aziende coinvolte
Nello specifico si tratta di Hoteles Mallorquines Consolidados, Hoteles Mallorquines Agrupados e Hoteles Mallorquines Asociados, che detengono rispettivamente il 24,365%, l’11,290% e il 13,763% del capitale della società, per una quota complessiva del 49,418%.

I fratelli Escarrer hanno sottolineato che sperano di «trasmettere stabilità e fiducia agli azionisti rimanenti dell’azienda, nonché agli altri azionisti di Melià».
[post_title] => Melià: il controllo della catena passa ai figli di Escarrer
[post_date] => 2025-09-11T10:13:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757585609000
)

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496844
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arrivi in crescita del 15% per il Marocco nei primi otto mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati del Ministero del turismo del paese, la stagione estiva ha registrato risultati “eccezionali” con 4,6 milioni di visitatori nei soli mesi di luglio e agosto, pari ad un incremento del +6% rispetto all’estate 2024.

Un dato degno di nota, secondo il ministero, è stato il forte ritorno dei marocchini residenti all’estero, che hanno raggiunto i 3 milioni di visitatori tra luglio e agosto, con un aumento del 13% rispetto alla scorsa estate.

La roadmap per il turismo 2023-2026 dà priorità al rafforzamento dei collegamenti aerei e al miglioramento dell’offerta turistica attraverso vari meccanismi di incentivazione volti a stimolare gli investimenti nell’intrattenimento e nell’ospitalità.

L’ottima performance fa seguito a un andamento già positivo registrato all’inizio dell’anno. Alla fine di luglio, il Marocco aveva accolto 11,6 milioni di turisti, con un aumento del 16% rispetto ai dati del 2024. Questo afflusso ha generato 6,7 miliardi di dollari di entrate turistiche nei primi sette mesi del 2025, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Una crescita dei ricavi che dimostra il crescente impatto economico del settore. “L’aumento degli arrivi turistici e degli investimenti nei prodotti turistici rafforza la posizione del Marocco come destinazione ad alto valore aggiunto. Continuiamo i nostri sforzi per mantenere questo slancio» ha dichiarato il ministro del turismo Fatim-Zahra Ammor.

La destinazione punta ad attrarre 26 milioni di visitatori entro il 2030, anche grazie al richiamo della Coppa del Mondo Fifa 2030; attualmente il comparto turistico, rappresenta circa il 7% del Pil del Marocco
[post_title] => Marocco: visitatori in crescita del +15% nei primi otto mesi del 2025
[post_date] => 2025-09-11T10:08:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757585322000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496833
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il  Mazzarò Sea Palace ospiterà il 29 settembre un’esperienza gastronomica ad hoc: una cena a quattro mani che vede protagonisti Riccardo Fazio, executive chef dell’hotel e Gennaro Esposito, due stelle Michelin e anima de La Torre del Saracino di Vico Equense.

Il Blum Restaurantl della struttura cinque stelle lusso affacciata sulla baia di Taormina e parte della collezione VRetreats ospiterà un incontro unico, one night only, che celebra il Mediterraneo attraverso il talento di due grandi interpreti della cucina italiana.
«È per me un onore accogliere nella cucina del Blum lo chef Gennaro Esposito. Condividere i fuochi con una figura di questo calibro rappresenta un momento di confronto e crescita, ma soprattutto l’opportunità di creare qualcosa di irripetibile per i nostri ospiti. Sarà una serata dove i sapori del Mediterraneo si intrecceranno in un racconto gastronomico unico» dice Riccardo Fazio.

La serata
La serata prevede un percorso degustazione inedito, costruito a quattro mani e accompagnato da una selezione di vini curata dalla sommelier e restaurant manager del Mazzarò Sea Palace, Dana Muscalu.
 
 
[post_title] => Al Mazzarò Sea Palace di Taormina una serata all’insegna del gusto
[post_date] => 2025-09-11T09:27:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757582831000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio positivo per Aeroitalia dall’aeroporto di Comiso dove, dal 25 luglio all’8 settembre ha trasportato 5.648 passeggeri. Nel dettaglio, i passeggeri trasportati sulle rotte di Milano Bergamo sono stati 2880, su Roma Fiumicino 2768.
Questi dati si inseriscono in un’ottima stagione complessiva per la compagnia aerea, che tra giugno e agosto 2025 ha trasportato in tutto 891.542 passeggeri. Solo in Sicilia i viaggiatori sono stati circa 200.000, con un load factor medio dell’80%.
«I risultati di questa estate confermano che investire su Comiso è una scelta vincente, non solo per la compagnia ma anche per il territorio – sottolinea il management di Aeroitalia –. Guardiamo al futuro con fiducia, in vista dell’avvio della continuità territoriale il prossimo 1° novembre, che assicurerà collegamenti regolari e indispensabili per cittadini e imprese. La continuità territoriale sarà un ulteriore motore di crescita per l’area iblea, e Aeroitalia intende essere al fianco della comunità locale, contribuendo concretamente allo sviluppo economico e sociale della Sicilia sud-orientale».
«I numeri registrati da Aeroitalia confermano le potenzialità dello scalo di Comiso, sul quale Sac intende continuare a investire con convinzione – ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. La nostra priorità è rafforzare il ruolo dell’aeroporto ibleo come infrastruttura strategica per il territorio, capace di generare valore e opportunità di crescita. L’avvio della continuità territoriale sarà un ulteriore passo avanti per garantire collegamenti stabili e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese della Sicilia sud-orientale».
[post_title] => Aeroitalia: risultati positivi nell’estate da e per Comiso con oltre 891.000 passeggeri
[post_date] => 2025-09-11T09:23:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1757582602000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “air canada fa rotta sulla sicilia nuovo volo montreal catania da giugno 2026”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:104,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:5221,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496888″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Lo scorso giugno la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un surplus di quasi 3,6 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (6,5 miliardi) sono aumentate del 6,5 per cento, le uscite (2,9 miliardi) del 4,4 per cento. Lo comunica Bankitalia.\r\n\r\nNel primo semestre si registra un surplus di 9,15 miliardi di euro. Nei primi sei mesi viaggiatori italiani hanno speso 15.713 milioni mentre i viaggiatori stranieri in Italia hanno speso 24.864 milioni. Nel primo trimestre sono arrivati 41 milioni 566mila viaggiatori stranieri per 174 milioni 126mila pernottamenti.\r\n\r\nNel complesso del secondo trimestre del 2025 è proseguita la crescita di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto ai viaggi per vacanze. L’aumento della spesa degli stranieri in Italia (5,6%) è ascrivibile a quello del numero di turisti e, in misura minore, della spesa media; l’incremento della spesa all’estero (5,9%) è invece dovuto pressoché interamente al maggior numero di viaggiatori.\r\n\r\nLa crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti dai paesi extra-Ue sia quelli appartenenti alla Ue. Per contro, le uscite hanno registrato un incremento nelle destinazioni europee significativamente maggiore di quello nei paesi esterni alla Ue (rispettivamente, il 9,5% contro il 2,5%.”,”post_title”:”Bankitalia, il turismo ha generato 3,6 miliardi di surplus a giugno”,”post_date”:”2025-09-11T12:01:52+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757592112000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496566″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Natale sta arrivando e, con esso, la magia di una stagione capace di far sentire tutti più vicini che mai. Dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Disneyland® Paris si veste a festa per Il Magico Natale Disney, trasformandosi in un incantevole paese delle meraviglie invernali.\r\n\r\nLe strade del Parco Disneyland® si riempiono di decorazioni scintillanti e luci festive, mentre l’imponente albero di Natale in Town Square diventa protagonista di una cerimonia di accensione quotidiana che fa brillare lo sguardo di grandi e piccoli. Non manca la suggestione di una nevicata su Main Street, U.S.A.®, che aggiunge un tocco di sorpresa all’atmosfera già unica.\r\n\r\nIl programma prevede momenti spettacolari come la Sfavillante Parata Natalizia di Topolino! che due volte al giorno attraversa Main Street, U.S.A.® con carri ricchi di addobbi natalizi, animata da Topolino, i suoi amici, le Principesse Disney e Babbo Natale.\r\n\r\nGli incontri con i Personaggi Disney avvolti nei loro abiti natalizi più scintillanti rendono il periodo ancora più speciale, con la possibilità di scattare foto ricordo insieme a Babbo Natale fino al 25 dicembre. Dal 15 novembre, inoltre, si aggiungono appuntamenti quotidiani con i Personaggi Disney in tre luoghi iconici: a Town Square con Topolino e i suoi amici, a Central Plaza con le Principesse Disney e nel Cortile del Castello della Bella Addormentata nel Bosco con la Principessa Aurora e il Principe Filippo.\r\n\r\n

\r\n\r\nLa musica del Natale trova la sua massima espressione nello spettacolo Let’s Sing Christmas! a Videopolis, dove Topolino, Minnie, Paperino, Paperina, Pippo e Clarabella invitano il pubblico a unirsi a loro intonando i più celebri canti natalizi.\r\n\r\nLa gastronomia diventa parte integrante della festa con proposte a tema nei Parchi Disney® e negli Hotel Disney®, tra spuntini, bevande calde e specialità invernali. A completare l’offerta, il mercatino Les Chalets Gourmands, disponibile dall’8 novembre anche al Parco Walt Disney Studios®, crea l’ambiente perfetto per una pausa conviviale.\r\n\r\nLa Magia continua negli Hotel Disney®, dove decorazioni scintillanti e atmosfere uniche permettono di estendere l’incanto del Natale anche al soggiorno, regalando ricordi indelebili.\r\n\r\nPrenota ora: link\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Il Magico Natale Disney: dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Disneyland® Paris”,”post_date”:”2025-09-11T12:00:32+00:00″,”category”:[“informazione-pr”,”tour_operator”],”category_name”:[“Informazione PR”,”Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757592032000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496874″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”I canadesi continuano a rinunciare a viaggiare negli Stati Uniti: i più recenti dati elaborati da Statistics Canada evidenziano come il trend non sia mutato nell’ultimo mese di agosto, con un persistente calo a doppia cifra dei viaggi transfrontalieri.\r\n\r\nIn agosto il numero di canadesi che sono tornati in auto dagli Stati Uniti è diminuito del 34% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando l’ottavo mese consecutivo di flessione.\r\n\r\nAnalogamente, i canadesi che sono tornati in aereo dagli Stati Uniti sono diminuiti del 25,4% ad agosto, un calo quasi identico a quello riportato da Statistics Canada a luglio.\r\n\r\nTourism Economics ha riportato il mese scorso che le visite dei canadesi negli Stati Uniti sono diminuite del 25,2% dal 2024 a luglio.\r\n\r\nOltre al calo costante dei canadesi che si recano negli Stati Uniti, agosto ha visto anche una diminuzione del numero di residenti canadesi che tornano in patria in aereo dopo viaggi all’estero. Questi 1,6 milioni di viaggi di ritorno hanno rappresentato un calo del 4,1% rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer contro, molti canadesi hanno scelto di viaggiare all’interno del proprio Paese, contribuendo a portare il tasso di occupazione alberghiera del Canada al 77,6% nel mese di luglio, il livello più alto dal mese di agosto 2019. Il settore alberghiero canadese ha inoltre registrato una crescita del 9% su base annua nel mese di luglio.\r\n\r\nAirbnb ha riferito alla fine di agosto che le prenotazioni canadesi all’interno del Paese sono aumentate di oltre il 10% nella prima metà del 2025, con una crescita in 12 delle 13 province e territori del Canada.”,”post_title”:”Stati Uniti: ottavo mese consecutivo di flessione degli arrivi dal Canada”,”post_date”:”2025-09-11T11:22:53+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757589773000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496861″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Hilton  celebra un importante traguardo: oltre 200 hotel sono ora aperti e accolgono viaggiatori in tutto il Canada. Questo risultato, evidenziato dalle recenti aperture di  Hotel Vallea Bromont, Tapestry Collection by Hilton, Home2 Suites by Hilton Woodstock ON  e  Spark by Hilton Toronto Mississauga, come riporta TravelDailyNews riflette la strategia di crescita multimarca   dell’azienda alberghiera. \r\n\r\n«Superare i 200 hotel aperti in Canada è una forte testimonianza del nostro slancio sul mercato – ha affermato Matt Wehling , vicepresidente senior dello sviluppo per Stati Uniti e Canada di Hilton -. Questo successo è alimentato dai solidi rapporti che abbiamo costruito con i nostri proprietari, supportati dalla nostra competenza regionale e sul mercato, che rafforza la nostra strategia di sviluppo a lungo termine e promuove l’eccellenza operativa in ogni fase. Con un mix strategico di marchi alberghieri esistenti e una solida pipeline di oltre 100 proprietà di diversi marchi, miriamo a espanderci nelle destinazioni più ambite ed emergenti del Canada».\r\nL’espansione\r\nNell’ultimo decennio, Hilton ha quasi raddoppiato il suo portfolio in Canad. Negli ultimi 10 anni, Hilton ha aggiunto quasi 50 proprietà tra  Hampton by Hilton, Hilton Garden Inn, Tru by Hilton e il nuovo  Spark by Hilton, che ha debuttato in Canada lo scorso anno con  Spark by Hilton Toronto Markham . Anche i soggiorni prolungati si sono rivelati una delle categorie Hilton con le migliori performance in Canada, raddoppiando le proprie dimensioni nell’ultimo decennio con  Homewood Suites by Hilton  e  Home2 Suites by Hilton \r\n\r\nInoltre, si prevede che nel corso del prossimo anno si aggiungeranno al portfolio Hilton più di 20 nuovi hotel di diversi marchi in mercati in crescita prioritaria, tra cui spiccano  DoubleTree by Hilton North Vancouver, Hampton Inn by Hilton Calgary Downtown, Homewood Suites by Hilton Surrey, Home2 Suites by Hilton Vaughan Toronto, Tru by Hilton Milton e diversi hotel Spark by Hilton in tutto il paese, da Calgary a Toronto a Montreal.\r\n Hilton sta ginfine puntando anche al settore lifestyle, con nuovi hotel lifestyle che debuttano nei principali mercati canadesi, da Montreal alle Cascate del Niagara. “,”post_title”:”Hilton supera il traguardo dei 200 hotel in Canada”,”post_date”:”2025-09-11T10:50:24+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757587824000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496856″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il turismo si rivolge al calcio. infatti la Lega Serie B, in sinergia con il ministero del turismo, ha annunciato il via al progetto \”From Stadium to Italy.\r\n Play the Beauty\”, un percorso integrato di promozione e comunicazione che ha l’obiettivo di \”incentivare la bellezza e l’unicità del nostro Paese attraverso il calcio, esplorando le risorse culturali, enogastronomiche, naturali e sportive delle diverse regioni italiane\”. Il progetto prenderà ufficialmente il via dalla 3a giornata di campionato e accompagnerà l’intera stagione fino alla conclusione dei playoff nel 2026.\r\n \r\nProtagonisti non soli i 20 Club, ma anche regioni, comuni e associazioni di categoria per trasformare il campionato in uno strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze locali. \”La sinergia tra sport e turismo è cruciale per valorizzare il nostro territorio – ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè – Le manifestazioni sportive non solo esaltano le bellezze locali, ma offrono anche occasioni di crescita economica e culturale\”.\r\nCritica\r\nL’unica critica: ma perché continuate con questo inglese da camerieri? (Con grande rispetto per i camerieri che hannop inventato il vero inglese parlato). From Stadiun to italy che significa dallo stadio all’Italia, molto più bella come frase e che riassume un intento finale molto chiaro. Poi: Play the beauty, cioé gioca la bellezza. Naturalmente più incisiva, più diretta.\r\n \r\nQuando finiremo di essere una colonia linguistica inglese? Quando la smetteremo di seguire il marketing che ha una sola lingia (l’inglese) e lo sua in modo del tutto inadeguato?”,”post_title”:”Intesa fra Lega Serie B e ministero del turismo. Critica: troppi inglesismi”,”post_date”:”2025-09-11T10:37:31+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757587051000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496845″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il controllo di Melià Hotels International è passato nelle mani dei figli del defunto fondatore della catena, Gabriel Escarrer Juliá, in seguito alla recente scomparsa della moglie Ana María Jaume.\r\n\r\nCome riporta Preferente, il gruppo alberghiero in una nota ha spiegato che i sei fratelli Escarrer sono diventati proprietari delle aziende di famiglia che detengono il 49,418% della società.\r\n\r\nQuesto cambiamento fa parte del processo di successione della famiglia Escarrer, composta dai figli María Magdalena, Ana María, María Antonia, María Mercedes, Sebastián e Gabriel Juan Escarrer Jaume. Secondo l’accordo tra gli azionisti raggiunto nel 2018, dopo la scomparsa di Ana María Jaume Vanrell, «sarà necessaria una maggioranza rafforzata dell’80% per le decisioni prese dalle assemblee generali delle società partecipate in Melià Hotels International».\r\nLe aziende coinvolte\r\nNello specifico si tratta di Hoteles Mallorquines Consolidados, Hoteles Mallorquines Agrupados e Hoteles Mallorquines Asociados, che detengono rispettivamente il 24,365%, l’11,290% e il 13,763% del capitale della società, per una quota complessiva del 49,418%.\r\n\r\nI fratelli Escarrer hanno sottolineato che sperano di «trasmettere stabilità e fiducia agli azionisti rimanenti dell’azienda, nonché agli altri azionisti di Melià».”,”post_title”:”Melià: il controllo della catena passa ai figli di Escarrer”,”post_date”:”2025-09-11T10:13:29+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757585609000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496844″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Arrivi in crescita del 15% per il Marocco nei primi otto mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati del Ministero del turismo del paese, la stagione estiva ha registrato risultati \”eccezionali\” con 4,6 milioni di visitatori nei soli mesi di luglio e agosto, pari ad un incremento del +6% rispetto all’estate 2024.\r\n\r\nUn dato degno di nota, secondo il ministero, è stato il forte ritorno dei marocchini residenti all’estero, che hanno raggiunto i 3 milioni di visitatori tra luglio e agosto, con un aumento del 13% rispetto alla scorsa estate.\r\n\r\nLa roadmap per il turismo 2023-2026 dà priorità al rafforzamento dei collegamenti aerei e al miglioramento dell’offerta turistica attraverso vari meccanismi di incentivazione volti a stimolare gli investimenti nell’intrattenimento e nell’ospitalità.\r\n\r\nL’ottima performance fa seguito a un andamento già positivo registrato all’inizio dell’anno. Alla fine di luglio, il Marocco aveva accolto 11,6 milioni di turisti, con un aumento del 16% rispetto ai dati del 2024. Questo afflusso ha generato 6,7 miliardi di dollari di entrate turistiche nei primi sette mesi del 2025, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.\r\n\r\nUna crescita dei ricavi che dimostra il crescente impatto economico del settore. “L’aumento degli arrivi turistici e degli investimenti nei prodotti turistici rafforza la posizione del Marocco come destinazione ad alto valore aggiunto. Continuiamo i nostri sforzi per mantenere questo slancio» ha dichiarato il ministro del turismo Fatim-Zahra Ammor.\r\n\r\nLa destinazione punta ad attrarre 26 milioni di visitatori entro il 2030, anche grazie al richiamo della Coppa del Mondo Fifa 2030; attualmente il comparto turistico, rappresenta circa il 7% del Pil del Marocco”,”post_title”:”Marocco: visitatori in crescita del +15% nei primi otto mesi del 2025″,”post_date”:”2025-09-11T10:08:42+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757585322000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496833″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il  Mazzarò Sea Palace ospiterà il 29 settembre un’esperienza gastronomica ad hoc: una cena a quattro mani che vede protagonisti Riccardo Fazio, executive chef dell’hotel e Gennaro Esposito, due stelle Michelin e anima de La Torre del Saracino di Vico Equense.\r\n\r\nIl Blum Restaurantl della struttura cinque stelle lusso affacciata sulla baia di Taormina e parte della collezione VRetreats ospiterà un incontro unico, one night only, che celebra il Mediterraneo attraverso il talento di due grandi interpreti della cucina italiana.\r\n«È per me un onore accogliere nella cucina del Blum lo chef Gennaro Esposito. Condividere i fuochi con una figura di questo calibro rappresenta un momento di confronto e crescita, ma soprattutto l’opportunità di creare qualcosa di irripetibile per i nostri ospiti. Sarà una serata dove i sapori del Mediterraneo si intrecceranno in un racconto gastronomico unico» dice Riccardo Fazio.\r\n\r\nLa serata\r\nLa serata prevede un percorso degustazione inedito, costruito a quattro mani e accompagnato da una selezione di vini curata dalla sommelier e restaurant manager del Mazzarò Sea Palace, Dana Muscalu.\r\n \r\n “,”post_title”:”Al Mazzarò Sea Palace di Taormina una serata all’insegna del gusto”,”post_date”:”2025-09-11T09:27:11+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757582831000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496832″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Bilancio positivo per Aeroitalia dall’aeroporto di Comiso dove, dal 25 luglio all’8 settembre ha trasportato 5.648 passeggeri. Nel dettaglio, i passeggeri trasportati sulle rotte di Milano Bergamo sono stati 2880, su Roma Fiumicino 2768.\r\nQuesti dati si inseriscono in un’ottima stagione complessiva per la compagnia aerea, che tra giugno e agosto 2025 ha trasportato in tutto 891.542 passeggeri. Solo in Sicilia i viaggiatori sono stati circa 200.000, con un load factor medio dell’80%.\r\n«I risultati di questa estate confermano che investire su Comiso è una scelta vincente, non solo per la compagnia ma anche per il territorio – sottolinea il management di Aeroitalia –. Guardiamo al futuro con fiducia, in vista dell’avvio della continuità territoriale il prossimo 1° novembre, che assicurerà collegamenti regolari e indispensabili per cittadini e imprese. La continuità territoriale sarà un ulteriore motore di crescita per l’area iblea, e Aeroitalia intende essere al fianco della comunità locale, contribuendo concretamente allo sviluppo economico e sociale della Sicilia sud-orientale».\r\n«I numeri registrati da Aeroitalia confermano le potenzialità dello scalo di Comiso, sul quale Sac intende continuare a investire con convinzione – ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. La nostra priorità è rafforzare il ruolo dell’aeroporto ibleo come infrastruttura strategica per il territorio, capace di generare valore e opportunità di crescita. L’avvio della continuità territoriale sarà un ulteriore passo avanti per garantire collegamenti stabili e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese della Sicilia sud-orientale».”,”post_title”:”Aeroitalia: risultati positivi nell’estate da e per Comiso con oltre 891.000 passeggeri”,”post_date”:”2025-09-11T09:23:22+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1757582602000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende