La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

la Regione Siciliana attiva 6 bandi a sostegno delle imprese


Ricerca collaborativainnovazione e digitalizzazione sono le parole chiave per lo sviluppo del sistema produttivo siciliano. Il Dipartimento delle Attività Produttive, a questo proposito, ha destinato dei fondi per le imprese siciliane inserite nel programma FESR Sicilia 2021-2027.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Si tratta di una trance di sei linee di intervento da 278.724.247 rispetto ad un miliardo e 400 milioni di euro complessivi di spesa.

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo lo scorso maggio (CLICCA QUI) aveva avviato un confronto con le associazioni di categoria, da cui è partita l’iniziativa, mostrando quelle che erano le sei bozze di bando rivolte proprio al mondo delle imprese siciliane. Si tratta di proposte di attivazione degli interventi a valere sul PR FESR Sicilia 2021-2027, ovvero interventi che danno dei segnali importanti e rispondono ad un mondo nuovo, modificato dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino, eventi che hanno cambiato la nostra società.

Mi è sembrato corretto un confronto per stabilire una programmazione, un confronto importante che ci permetterà di affinare i bandi e di potere avere grande appeal sul territorio, per toccare tutte le esigenze del mondo produttivo siciliano“, aveva dichiarato l’assessore.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La Sicilia cresce, il Pil cresce, i dati Svimez e di Unioncamere ci danno ragione. Una crescita che ha bisogno di essere supportata, perché solo attraverso questa si genera occupazione, Pil e ricchezza. 

Ma andiamo nello specifico. I sei bandi mettono a disposizione 126.141.452 euro per la ricerca collaborativa “Ripresa Sicilia PLUS”19.096.942 euro per l’innovazione delle imprese DIGIT, 9.624.859 euro per la digitalizzazione delle imprese9.548.472 euro per gli spazi per l’innovazione25.193.456 euro per la qualificazione del capitale umano e 89.119.066 euro per la riqualificazione energetica delle imprese.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Abbiamo immaginato di mettere delle risorse attraverso sia il Fers che attraverso gli Fsc per la realizzazione di nuove aree industriali e nuove aree artigianali. Abbiamo cercato, infatti, di dare un segnale a tutta la Sicilia e a tutte le province in maniera omogenea e uniforme, senza investire strategicamente su determinate aree, ma su tutta l’Isola“.

Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico

Con il decreto dirigenziale n. 2023 del 23 luglio 2025, il Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana ha approvato l’Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus”, finanziato nell’ambito dell’Azione 1.1.1 A del programma FESR Sicilia 2021-2027. L’iniziativa è finalizzata a sostenere progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale orientati al mercato, che siano localizzati sul territorio regionale e coerenti con gli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia).

L’obiettivo è promuovere collaborazioni tra imprese e organismi di ricerca, pubblici o privati, per favorire il trasferimento tecnologico, lo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie (o l’uso di quelle esistenti) e l’avanzamento di processi sperimentali su prodotti o servizi innovativi. In questo modo si intende rafforzare la capacità innovativa delle imprese, migliorare la competitività del sistema produttivo regionale e contribuire all’attuazione della S3 Sicilia 2021-2027.

I progetti finanziabili devono in primis riguardare attività di ricerca industriale (PRI) e/o di sviluppo sperimentale (PSS), essere realizzati in collaborazione effettiva tra imprese e organismi di ricerca, puntare alla valorizzazione industriale dei risultati, rispettare i principi dello sviluppo sostenibile, promuovendo l’economia verde, l’economia blu e l’economia circolare, essere coerenti con gli ambiti tematici della S3 Sicilia.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sostegno all’innovazione delle imprese

Con il decreto dirigenziale n. 2174 del 5 agosto 2025, il dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana ha approvato l’avviso pubblico “DIGIT IMPRESE”, un’iniziativa che riguarda le modalità e le procedure per la concessione delle agevolazioni.
In questo caso il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese e alle loro aggregazioni.

 

Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale

Con il decreto dirigenziale n. 2175 del 5 agosto 2025, il Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana ha approvato l’avviso pubblico “DIGIT IMPRESE”
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e alle loro aggregazioni, le imprese devono essere già costituite e operative da almeno un anno e in possesso di tutti i requisiti previsti per poter presentare domanda di finanziamento in qualità di soggetti proponenti.
Gli interventi ammessi a finanziamento devono essere finalizzati all’introduzione di soluzioni tecnologiche digitali avanzate all’interno dei processi aziendali. Questo può riguardare sia l’ambito produttivo che organizzativo, così come prodotti, servizi, distribuzione e vendita. Particolare attenzione è rivolta alle tecnologie abilitanti individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia) 2021–2027, in linea con l’obiettivo della transizione digitale del sistema imprenditoriale siciliano.

 

Contabilità

Buste paga

 

Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione

Con il decreto dirigenziale n. 1843 dell’8 luglio 2025, il Dipartimento delle Attività Produttive ha approvato l’Avviso pubblico “Open Innovation SICILIA”, dedicata alla realizzazione e al potenziamento di spazi per la promozione dell’innovazione.
Il bando è rivolto ai soggetti che rientrano nella definizione di ‘Poli di Innovazione’. L’obiettivo prncipale è quello di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali innovative e possono partecipare ai programmi, le micro, piccole e medie omprese costituite da non più di 60 mesi e i team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa, per i programmi di incubazione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

Sostiene iniziative rivolte alle micro, piccole e medie imprese siciliane , organizzate in aggregazioni costituite o costituende, finalizzate alla riqualificazione e allo sviluppo delle competenze del capitale umano.

I percorsi sostenuti sono orientati a favorire l’evoluzione delle competenze manageriali, tecnico-specialistiche e imprenditoriali del personale aziendale, in risposta a fabbisogni concreti e documentati.

Attraverso tali percorsi, le imprese potranno rafforzare la propria competitività e affrontare con maggiore efficacia le sfide connesse alla specializzazione intelligente, alla transizione digitale e verde e all’innovazione imprenditoriale, promuovendo al contempo l’adozione di tecnologie abilitanti (KETs) e l’integrazione di modelli organizzativi e produttivi innovativi.

L’obiettivo è quindi di creare un’ecosistema favorevole alle imprese, dove innovazione, capitale umano e ricerca non siano parole vuote ma pilastri reali dello sviluppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione