Un nuovo polo per imprese, startup, ricerca, istituzioni e cittadinanza trasforma l’innovazione in soluzioni per la città intelligente: a Milano c’è SmartCityLab.
- SmartCityLab Milano è un incubatore e acceleratore certificato che promuove soluzioni per città intelligenti attraverso ricerca, sperimentazione e programmi condivisi connettendo startup, aziende e cittadini.
- Situato in un’ex area industriale, l’edificio eco-efficiente integra geotermia, fotovoltaico e soluzioni sostenibili, contribuendo alla trasformazione del quadrante sud di Milano.
- Spazi integrati e multifunzionali per ospitare eventi e progetti per i visitatori e gli abitanti della zona, proponendo una visione italiana delle città intelligenti.
SmartCityLab Milano è molto più di un edificio: è un dispositivo urbano che intreccia imprenditorialità, ricerca e coinvolgimento civico. Inaugurato a luglio 2025, il laboratorio milanese nasce con l’obiettivo di diventare incubatore e acceleratore certificato, nonché centro di sperimentazione tecnologica e di promozione culturale sui temi della smart city. Nei suoi 2.000 metri quadrati ospita startup, spazi uffici, un auditorium, un rooftop per eventi e un’area chiamata “tech aggregator” dedicata a esposizioni tecnologiche e incubazione di startup. L’obiettivo è creare un luogo aperto e dinamico, capace di generare innovazione utile non solo alle imprese ma all’intera comunità.
Governance e alleanze internazionali
Come ha sottolineato l’assessora allo sviluppo economico di Milano Alessia Cappello, “lo SmartCityLab sarà un incubatore di imprese specializzate in progetti innovativi per rendere le nostre città più intelligenti, sostenibili e inclusive”. Il progetto nasce da un accordo di programma tra Comune di Milano, ministero delle Imprese e del made in Italy e Invitalia, che ha curato progettazione e realizzazione con un investimento di 5 milioni di euro. La gestione è affidata a un raggruppamento temporaneo d’imprese guidato da PwC Italia, LifeGate Way, LifeGate, Lhub, Webgenesys e Designtech.
Le attività portanti del progetto comprendono un incubatore e acceleratore di imprese, un laboratorio di ricerca e sperimentazione e un centro di promozione dell’innovazione urbana. In aggiunta ci sono le iniziative organizzate in quattro piattaforme, che rispondono alle competenze dei soggetti gestori: venture clienting per l’incontro tra startup e corporate; citizen experience per servizi digitali centrati sui cittadini; social innovation con l’impronta di LifeGate; urban design che integra creatività e rigenerazione urbana. La vocazione è internazionale, a conferma della volontà di Milano di dialogare con reti globali di innovazione urbana.
Architettura sostenibile e ruolo nel tessuto cittadino
SmartCityLab occupa un’ex area industriale bonificata, nel quadrante sud di Milano, non lontano dall’ex scalo ferroviario di Porta Romana che ospiterà il Villaggio Olimpico 2026. L’edificio è un manifesto di efficienza ambientale, con geotermia, fotovoltaico, sistemi di recupero delle acque piovane, verde pensile e pareti verdi che migliorano il microclima e la qualità dell’aria. La struttura è in classe energetica A2/A1 e integra soluzioni di isolamento acustico e incremento della biodiversità. La collocazione strategica lo connette a poli universitari, centri di ricerca e aree di rigenerazione urbana, rafforzando il ruolo del laboratorio come catalizzatore di trasformazioni.
Durante l’inaugurazione, lo spazio si è acceso grazie all’hub tech aggregator, che ha ospitato diciannove realtà innovative e startup. Tra queste, alcune soluzioni raccontano bene la direzione del Lab. Glauk ha brevettato una tecnologia che trasforma vetro, legno o marmo in altoparlanti invisibili, ideali per spazi pubblici e musei; Flowy utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i flussi pedonali in tempo reale a beneficio della sicurezza e logistica urbana; Maxi Mobility accompagna taxi e flotte aziendali nella transizione all’elettrico con soluzioni in abbonamento; GenoGra propone una piattaforma che democratizza l’analisi genomica con visualizzazioni intuitive per applicazioni in medicina e resilienza urbana; Flaskk installa dispenser intelligenti di acqua microfiltrata e gasata, riducendo l’uso di plastica monouso e fornendo report di sostenibilità alle aziende. La presenza di questi progetti ha reso tangibile la missione del Lab: unire ricerca applicata, impatto sociale e nuove economie urbane.
Human+AI, il programma di accelerazione di SmartCityLab Milano
Uno degli asset principali di SmartCityLab è Human+AI, percorso di accelerazione gratuito ed equity-free dedicato a team imprenditoriali e startup. Il programma, che selezionerà dieci progetti in fase di avvio e cinque per la fase completa, offre mentorship con esperti, accesso a una rete di investitori e istituzioni e supporto personalizzato per validare il modello di business.
Grazie a queste premesse, SmartCityLab è un tassello chiave nella trasformazione di Milano in una città intelligente, dove tecnologia, sostenibilità e partecipazione civica si fondono per migliorare la vita quotidiana. Non è solo un laboratorio per addetti ai lavori, ma uno spazio aperto che ospita eventi, talk e momenti di confronto con i cittadini, mettendo in dialogo startup, amministrazioni e comunità. Con le startup in rampa di lancio e il programma Human+AI, il centro milanese si propone come un osservatorio europeo sul futuro urbano, capace di ispirare soluzioni replicabili in altre città.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link