Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Esg Summit, conto alla rovescia: confronto strategico tra sostenibilità, capitale umano e governance


Un appuntamento di prestigio, divenuto nel tempo un punto di riferimento imprescindibile per la comunità imprenditoriale, finanziaria e legale italiana.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Si svolgerà il 30 settembre, nel quartier generale di Banco Bpm a Milano e con il supporto di Generali Assicurazioni, la terza edizione dell’Esg Summit, evento organizzato da TopLegal e rivolto le aziende che considerano la sostenibilità non solo un dovere etico, ma una leva strategica per la competitività e la crescita.

 

Il summit 2025 si aprirà con i saluti istituzionali di Michael Di Palma, Partner di TopLegal, e Raffaele Barteselli, Responsabile transizione e sostenibilità di Banco Bpm, per poi lasciare la parola a Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che introdurrà lavori e dibattito.

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

In particolare, l’ex ministro illustrerà i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio Asvis, un’analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 e ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, condotta sia a livello macro per valutare gli impegni del governo e della società italiana, sia a livello micro con un’analisi approfondita per singolo goal.

 

Instabilità globale: uno stress test per le strategie Esg

 

L’evento si focalizzerà su tre tavole rotonde. La prima si concentrerà sull’instabilità globale quale stress test per le strategie Esg: da Donald Trump alla guerra in Medioriente, dalle complicate trattative di pace tra Russia e Ucraina ai dazi aggiuntivi rivolti all’Unione Europea fino alla crisi energetica, sono tante le sfide geopolitiche che stanno mettendo alla prova gli obiettivi di sostenibilità.

 

A confrontarsi su questi temi Fabio Ranghino, partner and head of sustainability & strategy del fondo Ambienta, Oriana Bastianelli, head of analysts & Esg Anima holding di Kairos partners Sgr, Saverio Lapini, Ceo di Ollum e Sara Citterio, General counsel di Trussardi e con la partecipazione anche di Cdp nella parte più istituzionale del panel. 

 

l dibattito offrirà una visione integrata tra finanza, impresa e istituzioni sull’evoluzione dell’approccio Esg.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

Ambienta, uno dei principali fondi europei focalizzati su investimenti sostenibili, porterà la prospettiva di chi integra i criteri ambientali direttamente nelle strategie di crescita e valore; Anima e Kairos, due realtà di estremo rilievo nel risparmio gestito, approfondiranno l’impatto degli Esg nella selezione dei titoli e nella gestione dei portafogli; Ollum, startup innovativa nel settore dell’illuminazione e dell’efficienza energetica, rappresenterà la visione imprenditoriale più dinamica e tecnologica; Trussardi, storica maison italiana in fase di rilancio, offrirà uno spunto sulla sostenibilità nella filiera della moda e sul ruolo della funzione legale in questo percorso; la presenza di Cdp, infine, garantirà una riflessione sul ruolo degli investitori pubblici e delle istituzioni nel promuovere modelli di sviluppo più equi e responsabili.

Il capitale umano al centro dell’agenda Esg

 

La seconda tavola rotonda, “Il capitale umano è ancora al centro delle agende Esg?”, sarà dedicata al ruolo cruciale delle persone e delle trasformazioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni. La discussione vedrà la partecipazione di Andrea Rossotti, amministratore delegato di RedFish LongTerm Capital, Alessio Minutoli, direttore generale e legal advisor & general counsel, startup Ceo di Aisca), Emilia Cancelli, Chief Hh Officer di Satispay, Florinda Scicolone, responsabile per le Pari Opportunità di Aigi e Francesca Tironi, partner di PwC Tls.

Il panel offrirà un confronto tra approcci diversi e complementari: RedFish LongTerm Capital, investitore attento alla crescita sostenibile delle Pmi italiane, porterà la prospettiva di chi integra la valorizzazione del capitale umano nei piani industriali di lungo periodo; Aisca e il suo Ceo rifletteranno sulle sfide dell’innovazione e sul ruolo delle competenze nelle startup ad alta intensità tecnologica; Satispay, realtà fintech in rapida espansione, condividerà l’esperienza di un modello Hr fondato su flessibilità e inclusione. Aigi evidenzierà l’importanza di promuovere pari opportunità e cultura della diversità all’interno delle direzioni legali, mentre Pwc offrirà il punto di vista consulenziale, con focus su metriche Esg e governance del capitale umano nelle imprese più strutturate.

 

Greenwashing e governance: la G della credibilità

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Infine, l’attenzione si sposterà sulla credibilità e la trasparenza, con la terza tavola rotonda: “Greenwashing e governance, la G della credibilità e del rischio”.

 

Saranno presenti Anna Magon, head of sustainability di Bonatti Italia, Barbara Terenghi, chief sustainability officer di Edison, Davide Tonon, managing director di Quantis, Gianluigi Serafini, equity partner di Grimaldi Alliance, Giovanni Pinelli, senior director – energy & digital infrastructure di Green Arrow Capital e Roberto Arosio, responsabile investimenti e wealth management di Banca Aletti.

 

Il confronto metterà in luce come aziende industriali, realtà finanziarie, studi legali e società di consulenza affrontano il rischio reputazionale legato al greenwashing e le nuove sfide di governance.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Bonatti Italia, attiva nel settore energy & infrastructure, offrirà una testimonianza concreta su come integrare la sostenibilità in filiere complesse e internazionali; Edison, tra i principali operatori energetici del Paese, porterà l’esperienza di un player storico nella transizione green e nella rendicontazione Esg.

 

Quantis, specializzata in analisi ambientale e strategia sostenibile, contribuirà con un approccio scientifico alla misurazione dell’impatto; Grimaldi Alliance approfondirà il quadro normativo e i profili di responsabilità giuridica connessi alla comunicazione non trasparente. 

 

Green Arrow Capital condividerà la prospettiva di un fondo infrastrutturale impegnato in investimenti a impatto, mentre Banca Aletti rifletterà sul ruolo della governance sostenibile nella gestione del risparmio e degli investimenti.

 

L’Esg Summit 2025 di TopLegal si propone come un’occasione unica per acquisire una visione pratica e concreta, arricchita da case history di successo, su come affrontare le sfide del futuro e rafforzare la resilienza aziendale attraverso un approccio olistico ai criteri Esg.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Il summit si concluderà con un business lunch, un’ulteriore occasione di networking e confronto tra i partecipanti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio