Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Economia aziendale


EFFICIENZA chiama in causa la capacità di ottenere un risultato: risultati

Contabilità

Buste paga

 

ottenuti/obiettivo.

Ci sono però anche degli svantaggi:

Maggiori costi di coordinamento

 Può diventare fonte di rigidità, può creare rigidità di cambiamento

 Demotivazione causata da compiti semplici e ripetitivi generando

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 fenomeni di alienazione

Quanto più grande è un’azienda maggiori sono le possibilità di specializzazione

e questo è un motivo per cui le imprese tendono a crescere e questa tendenza

incontra un limite nel potenziale di mercato.

COMBINAZIONI ECONOMICHE (capitolo 9 del libro)

Al centro ci sono le combinazioni economiche: attività svolte dall’azienda,

l’insieme di operazioni che svolgono l’attività economica dell’azienda.

L’assetto istituzionale: tutte le operazioni preliminari alla gestione dell’azienda,

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

prima di avviare l’attività dobbiamo capire il suo assetto giuridico.

Combinazioni economiche: l’attività svolta all’interno di un’azienda;

 analizzare l’attività lo si può fare da diversi punti di vista; possiamo farlo

secondo termini di funzioni o di coordinazioni parziali. Un’altra chiave di

lettura dell’attività aziendale è quella che si concentra sui prodotti e suoi

settori in cui attua l’impresa e le chiameremo combinazioni parziali.

Le combinazioni economiche sono l’insieme delle operazioni, ma cosa

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

sono le operazioni? l’operazione è l’unità elementare delle combinazioni

economiche. Risponde ad almeno uno dei seguenti requisisti: produce il

sorgere o il mutare di un valore economico e produce una variazione in

almeno un elemento della struttura dell’azienda.

Es. siamo un’impresa che produce montature per occhiali, se l’impresa

vende una montatura è nato un ricavo, un bene è uscito dall’impresa (si

Prestito personale

Delibera veloce

 

è avuta una variazione all’interno dell’impresa). Mettiamo caso che la

stessa azienda acquista le viti che servono per produrre montature,

questa operazione ha prodotto una variazione economica perché si è

avuto un costo, è variato qualcosa nei beni che l’azienda ha, sono entrate

delle viti che in azienda non c’erano.

Un’operazione genera variazioni nei valori economici e variazioni nei beni

che l’impresa possiede, in più o in meno.

Contabilità

Buste paga

 

Un processo indica un insieme di operazioni tutte dello stesso tipo.

Le coordinazioni parziali (anche dette funzioni): Le coordinazioni parziali

 sono un insieme di processi tutti dello stesso tipo generalmente.

Le coordinazioni parziali delle imprese, per quanto diverse, sono

riconducibili a 4 grandi aree:

-Progettazione (configurazione) dell’aspetto istituzionale: sono le

operazioni che determinano la nascita, le caratteristiche fondamentali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

-le operazioni di gestione: tutte le operazioni attraverso le quali l’impresa

attua direttamente la produzione economica. Anche nell’ambito della

gestione troviamo diversi tipi: gestione caratteristica, finanziaria,

patrimoniale, tributaria.

Es. immaginiamo che noi abbiamo un’azienda che produce e vende

mobili, il core business è quello di fare mobili; l’espressione gestione

caratteristica indica l’attività principale svolta dall’impresa. (Il core

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

business della banca è quello di prestare denaro, ci sono persone che

chiedono soldi per avviare attività o per esigenze personali, ma questo lo

fa in cambio di qualcosa più interessi; la banca però si rivolge anche ai

risparmiatori)

La gestione caratteristica indica l’attività principale svolta dall’impresa;

genera la gran parte dei costi e dei ricavi.

Ricavi (vendita di beni/servizi)

Differenza tra ricavi e costi= reddito

Ricavi= prezzo x quantità (il prezzo lo decide il venditore e la decisione

sul prezzo va presa secondo una serie di previsioni). La difficoltà in ogni

attività è la quantità.

Tutte le operazioni rientrano nella gestione caratteristica? In realtà no

La gestione finanziaria è l’insieme delle operazioni volte a coprire il

fabbisogno finanziario, ossia i fabbisogni di mezzi monetari necessari per

avviare l’impresa e per sostenere lo sviluppo.

Il fabbisogno finanziario si copre ricorrendo a: capitale proprio (noi soci

conferiamo capitale) e capitale di prestito o di terzi.

La gestione finanziaria è una gestione “passiva” (per l’impresa, mentre

dalla parte della anca sono attivi): comporta interessi passivi sul capitale

di terzi e remunerazione del capitale proprio. La gestione finanziaria

prevede solo costi. Che cosa rischia la banca?

Se l’impresa fallisse la banca avrebbe un problema con la restituzione del

prestito, ed è proprio per questo che la banca prima di fare un mutuo fa

delle “indagini”. La banca non è un socio dell’impresa ma è un fornitore

di denaro, la sua remunerazione non dipende dall’andamento

dell’attività.

Il capitale di rischio come viene remunerato? La sua remunerazione è

data dall’utile ed è incerta perché è data dall’andamento dell’impresa a

differenza di quella della banca.

L’utile è anche chiamato risultato residuale, idealmente è come se

l’impresa ha dei ricavi che poi vanno erosi con i costi, quello che rimane è

l’utile.

Una volta chiuso il bilancio della nostra attività scopriamo di avere un

utile e quando noi soci ci riuniamo dobbiamo approvare i bilanci e

prendere una decisione sulla destinazione dell’utile per capire cosa fare e

abbiamo due possibilità:

1. Lasciare l’utile in azienda perché riteniamo che l’impresa abbia

bisogno di risorse economiche, l’utile che lasciamo in azienda si

chiama autofinanziamento.

2. Può essere distribuito ai soci, ciascuno riceverà una quota di utile

proporzionale alla quota di capitale che possiede. L’utile che viene

distribuito viene chiamato dividendi.

-Organizzazione

-Rilevazione

Le negoziazioni: le imprese offrono scambi con l’esterno.

Quali sono gli elementi che determinano il fabbisogno finanziario:

dall’ammontare di risorse richieste dall’attività e dalla lunghezza del ciclo

produttivo.

Il fabbisogno finanziario è tanto maggiore quanto:

– più alti sono gli investimenti richiesti dall’attivitàù̀

– più lunghi sono i cicli produttivi

– più brevi sono i tempi di pagamento dei fornitori

– più lunghi sono i tempi di pagamento concessi ai clienti

Quanto più lunghi sono i tempi di incasso maggiore sarà il fabbisogno.

LA GESTIONE PATRIMONIALE

Non è la gestione del patrimonio di un’impresa. Può accadere che un’impresa

con l’andare del tempo accumuli molta liquidità al di là di quello che è

strettamente richiesto; il manager potrebbe investire questi soldi, magari

fittando immobili ad altre aziende.

La gestione patrimoniale comprende tutte quelle operazioni attraverso le quali

un’azienda investi mezzi monetari che possiede in eccesso rispetto a quanto

richiesto dalla gestione caratteristica.

LA GESTIONE ASSICURATIVA

Consiste nella copertura di rischi legati a particolari eventi sfavorevoli mediante

la sottoscrizione di contratti di assicurazione.

LA GESTIONE TRIBUTARIA

Consiste nella liquidazione e nel pagamento dei tributi che le imprese devono

corrispondere allo stato. Riguarda il calcolo delle imposte (dipende da tanti

aspetti).

LA GESTIONE CARATTERISTICA DELL’IMPESA è SEMPRE POSITIVA? No, può

anche essere in perdita.

Se un’impresa è indebitata non significa che l’impresa va male.

Analizzare l’aspetto reddituale vuol dire chiedersi in che misura l’impresa è in

grado di produrre utile.

Tendenzialmente un costo da sempre vita ad un’uscita e un incasso ad

un’entrata, ma non è sempre così.

L’impresa C è quella meno indebitata, ha un andamento peggiore rispetto alle

altre per quanto riguarda i costi della gestione caratteristica. È quella che ha il

risultato netto più alto.

Quando analizziamo un’impresa ci aspettiamo un’attività caratteristica

positiva, che produca degli utili.

L’impresa B pur avendo una gestione caratteristica positiva è l’unica che va più

in perdita, ha il livello più alto di oneri finanziari; è un’impresa molto indebitata.

Ha una struttura finanziaria molto sbilanciata sull’indebitamento. Non ha un

utile.

Non possiamo giudicare l’andamento di un’impresa guardando solo il reddito

netto, sarebbe troppo facile; per esprimere un giudizio completo abbiamo

bisogno di guardare l’andamento delle singole gestioni. Se la gestione

caratteristica non è positiva è un campanello dall’arme, significa che l’azienda

ha delle criticità.

La struttura finanziaria è un mix tra capitale proprio e capitale di terzi.

Le operazioni di organizzazioni si compongono di due classi:

– Progettazione dell’assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i

sistemi operativi.

– Gestione del personale

Le operazioni di rilevazione a comprendono:

– La raccolta

– L’elaborazione

– La conservazione

– La diffusione

Dei dati e delle informazioni che servono per supportare le scelte delle persone

sia all’interno sia all’esterno dell’azienda (fornitori, clienti, finanziatori, lo

Stato); il bilancio serve soprattutto all’esterno dell’impresa, il bilancio da poche

informazioni e per il manager non bastano.

Poiché le finalità e i possibili destinatari sono diversi, l’attività di rilevazione di

un’azienda si compone di diversi sistemi e produce diversi output:

– Contabilità generale

– Contabilità analitica

– Altri sistemi informativi utili per la direzione dell’azienda (statistiche di

vendita, analisi di mercato…)

COMBINAZIONI PARZIALI

È un insieme di processi diversi per tecnica ma che hanno in comune lo stesso

oggetto (stesso business). Indica i settori in cui opera l’azienda, mono settori se

opera in un solo settore e diversificata se opera in più settori.

È molto importante nelle imprese diversificate guardare il singolo business.

Perché le imprese operano in più settori? Riduzione del rischio.

Le negoziazioni

Tutte le operazioni svolte da un’azienda si possono dividere in due gruppi:

– operazioni interne: lavorazione, trasmissio





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese