Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Digitalizzazione PMI: al via il fondo UE da 10 miliardi


La digitalizzazione delle PMI europee ha raggiunto un punto di svolta storico. Un nuovo fondo da 10 miliardi di euro della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), sviluppato in collaborazione con fondi sovrani e investitori privati, rappresenta la più ambiziosa iniziativa mai lanciata per accelerare la trasformazione digitale del tessuto produttivo continentale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Un investimento strategico senza precedenti

L’iniziativa si inserisce nel piano operativo BEI 2025-2027, che prevede investimenti annuali di oltre 95 miliardi di euro, di cui una quota significativa destinata specificamente alla digitalizzazione delle PMI e alle tecnologie innovative. Il programma TechEU, con un volume di finanziamento di almeno 20 miliardi di euro nel 2025, rappresenta il cuore pulsante di questa strategia.

La portata dell’investimento diventa ancora più evidente considerando che nel 2024 il Gruppo BEI ha già sostenuto oltre 431.000 piccole e medie imprese, mantenendo un volume di finanziamento di 45 miliardi di euro destinati alle PMI. Questo rappresenta il 47% del volume totale delle firme della BEI.

Digitalizzazione PMI: le tre direttrici tecnologiche del cambiamento

Automazione dei Processi Robotici (RPA)

L’RPA rappresenta una delle tecnologie più mature e immediatamente applicabili per la digitalizzazione delle PMI europee. Come dimostrato dal caso di Automation Hero, azienda finanziata dalla BEI, l’Intelligent Process Automation permette alle organizzazioni di ridurre gli errori umani e riassegnare i dipendenti a compiti più soddisfacenti. La soluzione sviluppata dall’azienda utilizza intelligenza artificiale proprietaria per automatizzare i processi aziendali, principalmente nel settore dei servizi finanziari.

I benefici dell’RPA si concretizzano in investimenti a basso costo con risultati rapidi, eliminando il peso delle tecnologie legacy e dei processi manuali ripetitivi. Le PMI possono ora accedere a soluzioni di automazione precedentemente riservate alle grandi corporazioni, ottenendo un processo decisionale più veloce e informato.

Intelligenza Artificiale Generativa

Il settore dell’IA rappresenta circa l’80% del gap di investimento tecnologico europeo, stimato tra 5-10 miliardi di euro annui. La Commissione Europea ha già stanziato 1,3 miliardi di euro per tecnologie strategiche critiche, inclusa l’intelligenza artificiale, mentre il programma AI Factories ha un budget di 10 miliardi di euro dal 2021 al 2027.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto europeo AI MATTERS, con un finanziamento di 60 milioni di euro, offre alle PMI coperture fino al 100% dei costi per micro e piccole imprese, 90% per le medie imprese. Questo programma si concentra specificamente su applicazioni AI per l’ottimizzazione della produzione, manutenzione predittiva e collaborazione uomo-robot.

Cybersecurity per l’Automazione

La sicurezza informatica rappresenta una priorità assoluta nell’era dell’automazione digitale. L’Unione Europea ha messo a disposizione 145,5 milioni di euro attraverso due programmi chiave: il Digital Europe Programme e Horizon Europe. Il primo round da 55 milioni di euro si concentra specificamente su soluzioni di cybersecurity per il settore sanitario, mentre il secondo round da 90,5 milioni di euro supporta PMI di vari settori, con particolare focus sull’integrazione dell’AI generativa per migliorare le operazioni di cybersecurity.

Il programma CYSSME (Cybersecurity for SMEs), finanziato dall’UE con 101 milioni di euro, offre supporto specifico per micro, piccole e medie imprese. L’iniziativa considera che le sfide di cybersecurity per le aziende europee possano essere risolte con prodotti e soluzioni di origine europea.

Meccanismi di finanziamento innovativi per la digitalizzazione delle PMI

La BEI ha sviluppato strumenti finanziari sofisticati per supportare la digitalizzazione delle PMI. Il co-investimento AI Facility da 150 milioni di euro, lanciato nel 2020, ha già dimostrato la capacità di investire insieme ai gestori di fondi supportati dal Fondo Europeo per gli Investimenti. Questa struttura permette di supportare circa 20-30 piccole e medie imprese nel settore dell’intelligenza artificiale.

Gli accordi recenti dimostrano l’efficacia di questo approccio: la partnership con Santander ha sbloccato 370 milioni di euro per sostenere piccole imprese nella transizione verde, mentre l’accordo con Mediobanca ha reso disponibili 200 milioni di euro per microimprese e aziende guidate da donne.

L’ecosistema di supporto alla digitalizzazione delle PMI

I Digital Innovation Hub rappresentano coordinatori regionali cruciali nell’ecosistema di innovazione e digitalizzazione. Questi hub servono come ponte tra domanda e offerta di soluzioni digitali, fornendo consulenza tecnica e finanziaria alle PMI. La loro importanza è cresciuta esponenzialmente durante la pandemia COVID-19, quando hanno preso azioni rapide per supportare le PMI nelle circostanze difficili.

La propensione alla digitalizzazione delle PMI non è influenzata solo da fattori finanziari, ma anche da elementi non finanziari come conoscenza e ambizione. Gli hub di innovazione digitale giocano un ruolo cruciale nel supportare questo processo di trasformazione.

Risultati misurabili e impact economico

Le ricerche dimostrano che le PMI beneficiarie del finanziamento del Gruppo BEI crescono significativamente di più in termini di asset e numero di dipendenti rispetto alle aziende comparabili che non ricevono supporto BEI. Per ogni 1% di aumento del capitale di rischio fornito dal FEI in una regione, si registra storicamente un aumento dell’1,4% nell’attività di altri investitori nella stessa regione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel 2020, delle 52 unicorn europee high-tech supportate da venture capital, 28 erano state sostenute dal FEI nelle fasi iniziali del loro sviluppo. Le startup in cui il FEI ha investito capitale di rischio hanno mostrato una probabilità tre volte maggiore di partecipare a operazioni di fusione e acquisizione o di sperimentare un’offerta pubblica iniziale.

Digitalizzazione PMI: sfide e opportunità future

Meno del 20% delle PMI europee risulta altamente digitalizzato, rispetto al quasi 50% delle grandi corporazioni. I livelli di digitalizzazione sono particolarmente bassi nelle aziende dell’Europa orientale e meridionale e nei settori tradizionali. Questo gap rappresenta un’enorme opportunità di crescita che il nuovo fondo da 10 miliardi di euro mira a colmare.

La digitalizzazione non riguarda solo l’acquisizione di sistemi IT, ma coinvolge cambiamenti fondamentali nelle dimensioni aziendali: processi, prodotti e modelli di business. L’automazione crescente nella produzione, l’integrazione di simulazione e analisi dati nei processi e nelle catene di approvvigionamento possono realizzare guadagni sostanziali e continui in produttività ed efficienza delle risorse.

Il nuovo fondo europeo da 10 miliardi di euro rappresenta quindi non solo un’iniezione di capitale, ma una strategia complessiva per posizionare l’Europa come leader globale nella digitalizzazione delle PMI, combinando finanziamenti, supporto tecnologico e competenze specialistiche in un ecosistema integrato che promette di trasformare radicalmente il panorama imprenditoriale continentale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%