Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Comune di Napoli – Amazon, ActionAid e Comune di Napoli: l’educazione finanziaria a sostegno dell’equità di genere


Qual è la relazione tra dipendenza economica e violenza di genere? Quanto è importante accrescere la propria consapevolezza economica? Quali le piccole strategie e le competenze base di cui dovremmo essere a conoscenza nella vita di tutti i giorni?
Sono solo  alcune delle domande a cui Econo.Mia, percorso di alfabetizzazione economico-finanziaria sviluppato da Amazon insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, punta a rispondere.

Contabilità

Buste paga

 

Se n’è parlato oggi presso la Sala della Loggia di Castel Nuovo a Napoli, in occasione della terza tappa del roadshow con cui Amazon, grazie alla collaborazione di ActionAid, sostiene e promuove il tema dell’educazione finanziaria a supporto della parità di genere.
L’obiettivo dell’iniziativa è creare momenti di confronto incentrati sullo scarso livello di alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia e sulle conseguenze dirette che ciò comporta in termini di violenza economica e di genere.
Amazon ha voluto così organizzare un incontro di approfondimento, realizzato con il Patrocinio del Comune di Napoli, aperto sia alla comunità locale che ai propri dipendenti e alle loro famiglie, incentrato sull’importanza di consolidare le proprie competenze in questo ambito, cruciali per assumere decisioni  informate e autonome, soprattutto in ottica di equità di genere e contrasto alla violenza domestica.

“L’educazione finanziaria può rappresentare uno strumento potente per la crescita individuale e collettiva. Siamo convinti che promuovere una maggiore consapevolezza economica, specialmente tra le donne, sia un passo fondamentale per ridurre sempre di più le  disuguaglianze e contrastare la violenza di genere, che troppo spesso ha radici proprio nella dipendenza economica”, dichiara Gaetano ManfrediSindaco del Comune di Napoli. “L’iniziativa di Amazon e ActionAid si allinea con l’impegno della nostra Amministrazione a  supportare l’emancipazione femminile. Incontri come questo dimostrano che la collaborazione tra istituzioni, aziende private e terzo settore è la via giusta per costruire un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro”.

“In Amazon crediamo fermamente che il successo di un’azienda si misuri anche attraverso la capacità di fare la differenza nella vita delle persone. Econo.Mia nasce da questa convinzione, dall’ascolto attento delle esigenze dei nostri dipendenti e della società. È un  progetto che va oltre la formazione professionale: si tratta di un percorso di crescita che mira ad aumentare competenze e consapevolezza finanziaria, alimentando così l’autonomia e contribuendo all’equità di genere”, spiega Salvatore Iorio, Direttore HR Operations, Amazon Italia.

“L’educazione finanziaria è uno strumento essenziale per contrastare le disuguaglianze sociali e promuovere una società più equa e consapevole. Dotare le persone di competenze economiche di base, in particolare quelle più a esposte a vulnerabilità come le donne e le ragazze, significa offrire loro l’opportunità di prendere decisioni più informate, pianificare il proprio futuro e acquisire maggiore controllo sulla propria vita. L’indipendenza economica è inoltre cruciale per permettere alle donne di uscire da relazioni violente e ricostruire  una vita libera e sicura”, prosegue Katia Scannavini, Co-Segretaria Generale di ActionAid Italia. “ActionAid è presente da anni in Campania per sostenere l’inclusione sociale ed economica delle fasce più vulnerabili della popolazione, attraverso l’integrazione lavorativa di  donne e giovani migranti e il miglioramento dei servizi socio-assistenziali per le famiglie con minori. Parlare oggi qui a Napoli di educazione finanziaria e indipendenza economica, rappresenta per noi un’importante occasione per allargare a questa comunità la platea delle persone che potranno usufruire degli strumenti concreti offerti da Econo.Mia e per promuovere diritti economici, protezione, inclusione e partecipazione, supportando l’impegno di ActionAid per una società più giusta e democratica.”

Dopo i saluti istituzionali di Emanuela Ferrante, Assessora alle Politiche di Pari Opportunità del Comune di Napoli, Joseph Bagga-Taves, Capo Dipartimento Politica-Economia, Consolato Generale US Napoli, e Lucia Fortini, Assessora Politiche Sociali, Scuola e Politiche  Giovanili, Regione Campania, l’incontro è stato arricchito da alcuni momenti di approfondimento, moderati dalla giornalista Ansa Simona D’Alessio, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, del mondo imprenditoriale e del terzo settore, insieme ai referenti di Amazon e ActionAid Italia.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il dialogo ha visto gli interventi di Marta Centurione HR Senior Regional Leader di Amazon, Katia Scannavini, Co-Segretaria Generale di ActionAid ed Emanuela Ferrante, Assessora alle Politiche di Pari Opportunità del Comune di Napoli, che hanno rimarcato l’importanza di promuovere la diffusione di una cultura economica volta a fornire a tutti l’accesso alle nozioni finanziarie di base e del ruolo attivo degli attori privati, pubblici e del terzo settore.
La conversazione è stata arricchita da un focus relativo  all’imprenditoria femminile, con interventi di Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Comune di Napoli e un esempio di imprenditoria femminile di successo e Anna D’Elia, Founder & Creative Director di D’Annata Olio, azienda salernitana che  produce olio extravergine d’oliva e altri prodotti a base d’olio.

Il dibattito è, infine, proseguito sulla correlazione tra dipendenza finanziaria e violenza economica, con contributi di Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Patrizia Fucito, Responsabile Gruppo Violenza Maschile contro le Donne della Consulta regionale femminile per la condizione della donna della Regione Campania, e Imma Carpiniello, Fondatrice e Presidente della cooperativa Lazzarelle.

“Il divario di genere non si combatte solo con le parole, ma con azioni mirate che rafforzino le donne a livello sociale ed economico. L’alfabetizzazione finanziaria è uno strumento di emancipazione potentissimo, perché restituisce alle donne la piena consapevolezza e la  capacità di decidere per il proprio futuro. Siamo orgogliosi di patrocinare un evento che si impegna a fornire strumenti pratici per contrastare la violenza economica, un aspetto cruciale nella lotta per le pari opportunità”, dichiara Emanuela Ferrante, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli.

“In Campania sappiamo bene quanto la dipendenza economica possa trasformarsi in una gabbia che alimenta fragilità e violenza di genere. Dare strumenti di educazione finanziaria significa offrire libertà, dignità e la possibilità di scegliere. È un impegno che chiama in  causa tutti – istituzioni, imprese, terzo settore – e che nel nostro territorio assume un valore ancora più forte: sostenere le donne, sostenere le famiglie, significa costruire una Campania più giusta ed equa”, spiega Lucia Fortini, Assessora Politiche Sociali, Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania.

Promuovere l’imprenditoria femminile è una leva strategica per lo sviluppo economico della nostra città e per il benessere dell’intera comunità. Iniziative come questa, che valorizzano il legame tra educazione finanziaria e autonomia, sono fondamentali” – continua Teresa  ArmatoAssessora al Turismo e alle Attività Produttive, Comune di Napoli – L’indipendenza economica non è solo una conquista personale, ma un motore di crescita collettiva. È positivo vedere come il contributo del settore privato possa integrarsi con il tessuto sociale, generando opportunità reali e durature per le donne”.

“La violenza economica è una forma di controllo subdola e distruttiva che spesso non viene riconosciuta come tale. Una delle nostre priorità è sostenere le giovani donne, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare questa forma di violenza. L’iniziativa di  Amazon e ActionAid rappresenta un passo importante per sensibilizzare la cittadinanza e per offrire un percorso formativo concreto che permetta di acquisire le competenze necessarie per una vera autonomia, elemento chiave per uscire da situazioni di vulnerabilità”, afferma Chiara Marciani, Assessore ai Giovani e al Lavoro del Comune di Napoli.

L’evento è stato l’occasione per presentare Econo.Mia, il programma di formazione finanziaria digitale sviluppato da ActionAid con Fondazione Realizza il Cambiamento.
Si tratta di un percorso di alfabetizzazione finanziaria gratuito, dedicato a tutti e tutte le dipendenti di  Amazon in Italia e alle loro famiglie.
Non solo, nelle comunità in cui vengono ospitati gli eventi di sensibilizzazione, il training è aperto anche ai partecipanti interessati, proprio come è accaduto oggi a Napoli.

Il training proseguirà fino a fine anno e si comporrà di una serie di video lezioni e altri materiali improntati a fornire una conoscenza economica di base, utile per la vita di tutti i giorni, con strumenti e suggerimenti pratici, valorizzando una cultura del rispetto e dell’equità.
I video tematici affrontano infatti aspetti pratici come la pianificazione del budget familiare, la definizione dei propri obiettivi e la protezione dalle truffe, ma anche questioni di importanza collettiva come la prevenzione della violenza economica e le disuguaglianze di genere.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

“Come datori di lavoro abbiamo molte responsabilità, prima di tutto nei confronti dei nostri dipendenti, ma non solo. Vogliamo anche contribuire positivamente al tessuto sociale in cui operiamo. Se ci soffermiamo solo nell’area del Centro Sud, dalla Toscana alla Sicilia, Amazon ha creato circa 7.000 posti di lavoro a tempo indeterminato”, conclude Iorio.

Per ribadire la vicinanza al territorio, Amazon ha annunciato una donazione in favore di Lazzarelle, Cooperativa Sociale fondata nel 2010 che produce caffè artigianale nel carcere femminile di Pozzuoli, coinvolgendo attivamente le donne detenute.

Lo studio SWG su alfabetizzazione e competenze finanziarie 
Con l’obiettivo di offrire una panoramica su un tema complesso e articolato come l’educazione finanziaria, lo sviluppo di Econo.Mia è stato anche accompagnato da una ricerca commissionata da Amazon sulle disuguaglianze economiche di genere in Italia e sulla consapevolezza finanziaria nel nostro Paese.
Lo studio, affidato all’istituto di ricerca SWG, restituisce una fotografia di una società italiana ancora acerba in termini di competenze economico finanziarie, in cui le  differenze di genere sono nette e foriere di disuguaglianze.

Un terzo degli intervistati (34%) ha una scarsa consapevolezza finanziaria, una percentuale che sale al 42% se ci si focalizza solo sul target femminile.
Ma perché è importante lavorare su progetti di formazione finanziaria?
Alcuni dati più di altri ne sottolineano l’urgenza: all’interno delle coppie di lavoratori, due donne su cinque sono a rischio di dipendenza finanziaria dal partner, e oltre una donna su tre (35%) dichiara di sentire un controllo eccessivo da parte del partner sulle finanze comuni.

Più in generale, l’atteggiamento nei confronti del denaro è vissuto in maniera molto diversa tra uomini e donne: gli uomini tendono ad associare al concetto di denaro condizioni di soddisfazione (60%) e opportunità (55%), mentre il 41% delle donne dichiara di provare stress e fatica nella gestione.
Infine, quando ci si addentra in temi e contenuti specifici, emerge un diffuso analfabetismo economico: solo un intervistato su tre saprebbe spiegare il ‘RAL’ e padroneggia concetti come ‘inflazione’ e ‘tasso di interesse’, a cui si  accompagna un desiderio di saperne di più.

Alla domanda “In quali dei seguenti ambiti vorrebbe disporre di maggiori competenze economico-finanziarie”, il 31% delle donne risponde investimenti personali in titoli; il 30% fa riferimento all’ottimizzazione fiscale e alla gestione delle tasse; il 28% indica la gestione  delle spese ordinarie e del bilancio familiare.





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio