Carta di credito con fido

Procedura celere

 

come funziona e vantaggi per le PMI


Il factoring pro solvendo (o factoring con ricorso o recourse factoring) è una soluzione finanziaria che consente alle imprese di ottenere liquidità immediata attraverso la cessione del credito commerciale, mantenendo tuttavia la responsabilità in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Questa formula è spesso adottata dalle PMI per ottimizzare la gestione della tesoreria, migliorare il capitale circolante e affrontare picchi stagionali di attività o esigenze di crescita.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

A differenza del factoring pro soluto, nel factoring con ricorso l’impresa cedente continua a essere responsabile qualora il debitore ceduto non adempia al pagamento del credito. Questa tipologia di factoring si caratterizza quindi per un maggiore rischio a carico dell’impresa, bilanciato tuttavia da condizioni contrattuali più favorevoli.

 

Cosa è il factoring pro solvendo: definizione e ambito di applicazione

Comprendere cosa è il factoring pro solvendo significa inquadrare una tipologia di contratto in cui:

  • L’impresa (cedente) trasferisce al factor i propri crediti verso terzi;
  • Il factor anticipa una parte dell’importo (di norma tra il 70% e il 90% del valore nominale);
  • La responsabilità in caso di rischio di insolvenza rimane a carico dell’impresa;
  • Il saldo viene corrisposto dal factor, al netto di interessi e commissioni.

Questo strumento si rivela particolarmente efficace per le imprese con una buona gestione dei crediti, che vogliono accelerare l’accesso a liquidità senza dover attendere i tempi fisiologici di pagamento.

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Come funziona il factoring pro solvendo: fasi e attori coinvolti

Vediamo ora nel dettaglio come funziona il factoring pro solvendo. Le principali fasi operative sono:

  1. Analisi creditizia dell’impresa cedente: il factor valuta la solidità finanziaria dell’impresa che intende cedere i propri crediti;
  2. Analisi del portafoglio: il factor analizza l’affidabilità dei debitori e stabilisce la percentuale di anticipo;
  3. Formalizzazione del contratto: le parti firmano il contratto, definendo clausole e condizioni (incluse le modalità di ricorso);
  4. Cessione del credito: i crediti vengono ceduti formalmente al factor;
  5. Erogazione dell’anticipo: il factor anticipa la liquidità pattuita;
  6. Gestione e incasso: il factor gestisce gli incassi, se il debitore non paga, esercita il ricorso sull’impresa.

I soggetti coinvolti sono:

  • Impresa cedente;
  • Debitore ceduto;
  • Factor (intermediario finanziario specializzato).

 

Esempi di factoring pro solvendo per chiarire il meccanismo

Analizziamo alcuni esempi di factoring pro solvendo per capire meglio i suoi effetti concreti:

  • Un’impresa metalmeccanica cede a un factor crediti commerciali maturati verso un importante cliente. Ottiene un anticipo pari all’85% del valore nominale, una liquidità immediata che può impiegare immediatamente per far fronte a costi di produzione urgenti. In caso di mancato pagamento da parte del debitore, l’impresa sarà tenuta a restituire l’anticipo ricevuto.
  • Una PMI del settore moda, con picchi di produzione stagionali, usa il factoring con ricorso per anticipare i pagamenti di fornitori e dipendenti. Conosce bene la propria clientela, perciò accetta il rischio residuo.

Questi casi evidenziano come il factoring pro solvendo possa essere uno strumento di gestione dinamica della liquidità aziendale, anche in settori ad alta variabilità.

 

Rischi e garanzie nel factoring pro solvendo

Il principale rischio connesso al factoring con ricorso è la permanenza del rischio di insolvenza. Per tutelarsi, i factor possono richiedere:

  • Polizze assicurative sui crediti ceduti;
  • Garanzie personali o aziendali (fideiussioni, pegni);
  • Analisi preventiva dei debitori ceduti.

L’impresa deve dunque valutare con attenzione:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • La solidità dei propri clienti;
  • La concentrazione del portafoglio crediti;
  • L’eventuale impatto patrimoniale in caso di rivalsa.

Un partner esperto può aiutare a calibrare il contratto in funzione della struttura finanziaria e della strategia aziendale.

 

Normativa di riferimento e regolamentazione del factoring

Il factoring pro solvendo è pienamente legittimato dalla normativa italiana. I riferimenti principali sono:

  • 1260 e seguenti del Codice Civile (cessione dei crediti);
  • Legge del factoring n. 52/1991;
  • Direttive UE sul factoring come strumento di finanziamento aziendale.

Non esistono limiti di importo alla cessione del credito, ma è fondamentale rispettare le condizioni contrattuali, assicurare la tracciabilità dei flussi e rispettare le disposizioni antiriciclaggio.

 

Vantaggi del factoring pro solvendo per la tesoreria aziendale

I principali vantaggi del factoring pro solvendo sono:

  • Liquidità immediata per finanziare attività operative e investimenti;
  • Migliore gestione dei flussi di cassa e riduzione dei tempi di incasso;
  • Esternalizzazione della gestione amministrativa e dei solleciti;
  • Miglior rating bancario e maggiore capacità negoziale con i fornitori.

Per le PMI, spesso escluse da strumenti finanziari più strutturati, il factoring si conferma una leva fondamentale per la competitività e la crescita.

Contabilità

Buste paga

 

 

Differenze tra factoring pro soluto e pro solvendo: una scelta consapevole

Nel valutare le opzioni di cessione del credito, le imprese devono conoscerne bene le differenze:

  • Factoring pro soluto: il rischio di mancato pagamento è assunto interamente dal factor. L’impresa cedente è sollevata da ogni responsabilità in caso di inadempienza del debitore ceduto.
  • Factoring pro solvendo: il rischio di credito rimane in capo all’impresa. Il factor anticipa l’importo dei crediti, ma può esercitare il diritto di rivalsa sull’impresa cedente se il debitore non paga.

Questa distinzione influisce sulle condizioni contrattuali, sulle garanzie richieste e sulle strategie finanziarie dell’impresa. Il factoring con ricorso, pur presentando un maggiore grado di responsabilità per l’impresa, può essere uno strumento estremamente utile per le realtà che conoscono bene la propria clientela e che necessitano di liquidità in tempi rapidi.

 

Cosa valutare prima di scegliere il factoring pro solvendo

Prima di sottoscrivere un contratto di factoring pro solvendo, le imprese dovrebbero:

  • Analizzare i propri flussi di cassa e il fabbisogno di liquidità aziendale;
  • Valutare i tempi medi di incasso dei crediti;
  • Considerare la distribuzione del rischio nel portafoglio clienti;
  • Stimare l’impatto economico delle commissioni e degli eventuali costi accessori.

Una valutazione consapevole permette di sfruttare al meglio i vantaggi del factoring pro solvendo senza esporre l’impresa a rischi eccessivi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Perché scegliere il factoring di Banca CF+

Il factoring pro solvendo si conferma una soluzione efficace per trasformare i crediti commerciali in liquidità immediata, gestire in modo efficiente il capitale circolante e supportare la crescita delle PMI.

Scegliere il factoring di Banca CF+ significa affidarsi a un partner solido, trasparente e tecnologicamente evoluto. I punti di forza dell’offerta includono:

  • Attivazione rapida e gestione digitale dei processi;
  • Contratti personalizzati in base alle esigenze aziendali;
  • Massima trasparenza nelle condizioni;
  • Assistenza continua da parte di specialisti del credito.

Contattaci per scoprire come il factoring di Banca CF+ può aiutarti a far crescere la tua impresa in modo sostenibile, trasformando i tuoi crediti in una leva strategica di sviluppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta