Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Bilancio di Sostenibilità Gruppo Mapei 2024


Mapei pubblica il suo nono Bilancio di Sostenibilità, includendo per il terzo anno tutti i 59 Paesi in cui opera, e continua a percorrere la strada della crescita responsabile. 

«La sostenibilità per noi è un impegno concreto che attraversa ogni ambito della nostra attività: dal sociale alla cultura, dallo sport alla ricerca, fino alla formazione. Crediamo nel valore delle persone, nella forza della conoscenza e nella bellezza della condivisione. Per questo investiamo in progetti che generano impatto positivo nelle comunità, promuoviamo l’innovazione responsabile e sosteniamo iniziative che migliorano la qualità della vita. È questo il nostro modo di fare impresa: con passione, competenza e uno sguardo sempre rivolto al futuro», dichiara Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

«Il settore dell’edilizia, tra i più impattanti a livello ambientale, è responsabile di una significativa quota delle emissioni globali di CO₂. In Mapei ci impegniamo concretamente per trasformare il modo di costruire promuovendo una cultura della sostenibilità fondata su responsabilità, innovazione e qualità, investendo in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni a basso impatto ambientale, durevoli e all’avanguardia. Innovare per noi significa migliorare la qualità delle costruzioni, rispettando l’ambiente e contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore», conclude Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei.

 

Nel 2024, Mapei ha investito 39,8 milioni di euro in iniziative culturali, sportive e solidali.

Ridurre le emissioni

Uno degli esempi più significativi è l’espansione della Linea Zero: oggi conta 230 prodotti le cui emissioni residue di CO₂ – ben 300.000 tonnellate solo nel 2024 – sono state interamente compensate attraverso crediti ambientali certificati. Un impegno che si traduce in sostegno a progetti di riforestazione e tutela della biodiversità, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico1.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

Fondamentale è il contributo del team Corporate Environmental Sustainability di Mapei che, all’interno del Centro di Ricerca Corporate di Milano, è totalmente dedicato alla sostenibilità ambientale di prodotto e di processo. Il team misura gli impatti ambientali dei prodotti in tutto il loro ciclo di vita, attraverso la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), i cui risultati vengono riportati in documenti certificati, le Environmental Product Declaration (EPD), di cui oggi è dotato oltre l’80% dei prodotti Mapei. Stimola, inoltre, i Laboratori a creare prodotti sempre più a basso impatto ambientale ricercando, fin dalla formulazione, soluzioni per ridurre il consumo di materie prime e per utilizzare sempre più materiali riciclati. 

 

Ma le iniziative a favore dell’ambiente per Mapei non si fermano al prodotto. Prosegue l’efficientamento energetico dei processi produttivi con l’installazione di impianti fotovoltaici nei propri stabilimenti per ridurre le emissioni di oltre 1.600 tonnellate di CO₂. Un passo avanti verso una produzione sempre più efficiente e a basso impatto. 

Un impegno condiviso

Il Gruppo chiude il 2024 con un fatturato consolidato di 4,4 miliardi di euro, un risultato che è frutto del lavoro delle oltre 13.000 persone nel mondo che compongono la squadra Mapei, da sempre al centro della strategia dell’azienda. Oltre a dedicare loro percorsi di formazione, sviluppo professionale e iniziative di welfare, è promosso un ambiente di lavoro equo, inclusivo e meritocratico. Lo testimonia l’aggiornamento del Codice Etico che vede un rafforzamento deciso dei principi di rispetto, inclusione e valorizzazione delle diversità, pilastri fondamentali della cultura aziendale.

 

Da questa visione che nasce anche l’iniziativa “Un giorno per gli altri”, il primo progetto di volontariato aziendale per i dipendenti delle sedi di Milano, un invito a dedicare parte del proprio tempo a iniziative sociali utilizzando ore lavorative. Il programma offre la possibilità di utilizzare un permesso retribuito di due mezze giornate all’anno per dedicarsi in modo attivo e volontario alle attività di associazioni benefiche di Milano: Pane Quotidiano, Opera San Francesco e RECUP. 

Investire nella ricerca 

L’innovazione sostenibile passa anche dalla collaborazione con il mondo accademico. Insieme all’Università di Brescia, per esempio, Mapei ha studiato nuove soluzioni per il calcestruzzo a basse emissioni, testando geopolimeri e rinforzi ibridi che garantiscono elevate prestazioni meccaniche e una riduzione della CO₂ fino al 66%. Con l’Università Federico II di Napoli, invece, è stata sperimentata la malta Mapegrout Easy Flow Zero per migliorare la durabilità delle strutture soggette a carichi dinamici. I risultati, confermati anche da test condotti in Australia con l’Università del Queensland, dimostrano come ricerca e innovazione possano rendere l’edilizia più sostenibile.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Vicini alle comunità

Sostenibilità è anche capacità di creare legami autentici con le comunità e di generare impatto positivo nella vita quotidiana delle persone, in tutto il mondo. In Italia, Mapei continua a sostenere Fondazione AIRC, la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica indipendente del Paese. Mapei Romania ha supportato l’Associazione Ascendis, dedicata a migliorare l’istruzione attraverso programmi di orientamento professionale, workshop per insegnanti, borse di studio e sessioni di formazione. La consociata Sopro Germany è invece impegnata da tempo nell’iniziativa “TuWaS” – “Technik und NaturWissenschaften an Schulen” (Tecnologia e Scienze Naturali nelle Scuole Elementari), un programma che supporta gli insegnanti con l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti a temi scientifici e tecnologici in modo giocoso e stimolante. In occasione della Giornata Nazionale degli Eroi, la consociata asiatica Mapei Indonesia Construction Products (Indonesia) ha collaborato con una fondazione locale per donare sedie a rotelle a persone con disabilita. Durante i Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI (Unione Ciclistica Internazionale) a Zurigo, Mapei Suisse (Svizzera) ha organizzato un evento per bambini malati di cancro in collaborazione con la Fondazione GreenHope.

Passione per lo sport

Mapei continua a investire nello sport, con passione, tenacia e spirito di squadra: i principi che guidano l’azienda nel suo percorso di crescita e che ritrova nelle storie di atleti e squadre di ogni nazionalità. Nel calcio, Mapei è al fianco del Sassuolo Calcio in Italia, del Club Atlético Lanús in Argentina e del Grazer Athletiksport-Klub in Austria. Si rafforza anche il legame con il ciclismo: Mapei è main partner dei Campionati Mondiali UCI di Ciclismo e Paraciclismo su Strada, organizzati nel 2024 a Zurigo. In UK sostiene l’Halesowen Cycling Club, in Australia la Cadel Evans Great Ocean Road Race, e a Singapore ha partecipato all’OCBC Cycle 2024, coinvolgendo oltre 50 tra clienti, dipendenti e familiari. Dalle corse in bicicletta a quelle in auto, cresce l’impegno di Mapei nel mondo del motorsport: oltre a supportare la pilota Rachele Somaschini, Mapei è tra i nuovi sponsor ufficiali di Toyota Gazoo Racing Italy nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Prosegue il progetto di navigazione oceanica con Ambrogio Beccaria, velista milanese di fama internazionale.

Amore per la cultura

“Mapei per la cultura” non è un semplice slogan: è l’impegno concreto che il Gruppo porta avanti da anni nella valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico. Alla base di questo progetto c’è uno spirito di restituzione e attenzione al bene comune che porta Mapei a continuare a valorizzare il patrimonio architettonico e artistico, intervenendo nel restauro di capolavori come la Cattedrale di Notre-Dame e collaborando con realtà culturali di rilievo, come il Teatro alla Scala di Milano o la Mosaic Association Australia and New Zealand (MAANZ) sostenuta da Mapei Oceania.

 

Tante le esposizioni sostenute in tutto il mondo: Mapei Hellas ha supportato la mostra di poster e ceramiche rare dedicata all’artista Pablo Picasso ospitata dal Centro Culturale Europeo di Delfi; la consociata Vinavil ha sponsorizzato la mostra su Enrico Baj tenutasi a Palazzo Reale di Milano, dedicata al famoso artista milanese che ha usato la colla Vinavil nelle sue opere; infine, per il nono anno consecutivo, Mapei ha rinnovato la collaborazione con il Museo San Domenico di Forlì.

Formazione per il futuro

Diffondere una cultura della sostenibilità nel settore delle costruzioni significa anche investire nella formazione, condividendo conoscenze, tecniche e tecnologie con professionisti e stakeholder. Mapei porta avanti questo impegno attraverso la sua Mapei Academy, che nel 2024 ha erogato circa 59.639 ore di formazione tecnica a oltre 332.000 partecipanti. A queste si aggiungono più di 272.000 ore di formazione dedicate ai dipendenti, pari a circa 21 ore pro capite, a conferma di una strategia che mette al centro la crescita professionale e la diffusione di competenze per un’edilizia sempre più consapevole e responsabile. 

1Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura