Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

All’orto in festa presentati i risultati di circleline il progetto della cooperativa sociale piccolo principe, sostenuto da Intesa Sanpaolo


ALL’ORTO IN FESTA PRESENTATI I RISULTATI DI CIRCLELINE
IL PROGETTO DELLA COOPERATIVA SOCIALE PICCOLO PRINCIPE,
 SOSTENUTO DA INTESA SANPAOLO

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

·         Un percorso per contrastare il disagio minorile, l’abbandono scolastico e sostenere le famiglie con un supporto integrato dedicato ai giovani più vulnerabili.

·         Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati in modalità online.

San Vittore Olona (MI), 9 settembre 2025 – Durante l’evento L’Orto in festa, presso la Cittadella dei Ragazzi di San Vittore Olona, sono stati presentati i risultati di Circleline, iniziativa della Cooperativa Sociale Piccolo Principe, sostenuta da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Grazie al progetto, è stato possibile contrastare il disagio minorile e l’abbandono scolastico, offrendo alle famiglie un supporto integrato dedicato ai giovani più vulnerabili, che si sono rifugiati nell’apatia e nel malessere.

Circleline, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese è stato reso possibile attraverso una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e della Banca stessa che ha partecipato attivamente contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto si inserisce in un più ampio piano di lavoro che mira ad espandere l’offerta della Cooperativa Sociale nel territorio di Busto Arsizio, attualmente unico servizio sociosanitario integrato in Lombardia, prevedendo la sistemazione delle aree adibite alla parte clinica ed educativa, annesse al corpo centrale di un’antica villa a San Vittore Olona. L’innovazione consiste nel creare una rete di intervento per la cura di minori e giovani con disagio psichico, affiancando anche le loro famiglie offrendo assistenza terapeutica e educativa ai minori, uno spazio di empowerment genitoriale e un progetto di mutuo aiuto di gruppo. Inoltre, l’intervento educativo è stato realizzato in parallelo alla risocializzazione dei minori e alla somministrazione di terapie.

Circleline, ispirato alla linea metropolitana di Londra, è un percorso a tappe differenziate che supporta i minori nell’affrontare e risolvere i nodi che ostacolano il proprio benessere, con il ritorno a scuola come meta finale del ciclo. Sono stati raggiunti fino a circa 30 giovani tra i 13 e i 21 anni e le loro famiglie, in particolare ragazzi a rischio di abbandono scolastico ed esclusione sociale, in dimissioni da strutture ospedaliere, fragili e vulnerabili con una diagnosi depressiva e che stanno facendo un percorso in Neuropsichiatria per disturbi alimentari e dipendenze.

I fondi raccolti hanno reso possibile la ristrutturazione di parte del fienile della villa a San Vittore Olona e trasformato in una sala conferenze polifunzionale, la copertura delle utenze del primo anno, l’acquisto di arredi e materiali per le attività educative e laboratoriali, e la fornitura quotidiana di pasti completi per i ragazzi che frequentano il centro a tempo pieno.

Nella nuova struttura “Cittadella dei ragazzi”, sono stati attivati dei laboratori di lavoro in cui si coltiva la terra, dei cicli di conferenze e un laboratorio di cucito. È stato inoltre creato uno spazio per il recupero scolastico con strumenti clinici e educativi mutuati dalle neuroscienze cognitive.

Il progetto Circleline arricchisce l’offerta educativa e terapeutica del Piccolo Principe, la nostra grande casa per i bambini e adolescenti, – dichiara Patrizia Corbo, Presidente Piccolo Principe Cooperativa Sociale,ma arricchisce anche il territorio che può avvalersi di centri sociosanitari integrati che puntano alla rinascita e alla cura di adolescenti in grave stato di disagio emotivo e sociale. La creazione di laboratori di pensiero e di lavoro, il supporto clinico ai minori e alle famiglie, il grande lavoro di empowerment scolastico rappresentano interventi di contrasto all’abbandono scolastico e, al contempo, forniscono strumenti per pensare e ripensare al futuro. I giovani hanno bisogno di aprire uno spazio nel cuore e nell’anima che si chiama speranza, senza la quale la vita si restringe e si secca come un fiore piantato sulla sabbia”.

Andrea Lecce, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo, dichiara: “Con il nostro Programma Formula promuoviamo solidarietà e senso di comunità, unendo le forze per creare valore per l’intero territorio. In questa logica, abbiamo scelto insieme a CESVI di accompagnare la Cooperativa Sociale Piccolo Principe nel percorso Circleline, perché siamo convinti che rappresenti un sostegno concreto a famiglie e giovani più vulnerabili per contrastare il disagio e l’abbandono scolastico”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 180 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, conclude Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

 

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

 

Informazioni per la stampa

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Piccolo Principe Cooperativa Sociale

Patrizia Corbo, Presidente

patrizia.corbo@piccoloprincipe.va.it

 

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

 

Il Piccolo Principe Cooperativa Sociale, nata a Busto Arsizio nel 2002, gestisce sei comunità educative per minori allontanati dalla famiglia: Orso Balòo (0-6 anni), Piccolo Principe (7-13 anni), Volo Maschile e Volo Femminile (14-18 anni), Itaca 1 e Itaca 2 (over 18). Dal 2018, il centro diurno La Casa sull’Albero e La Cittadella dei ragazzi supportano famiglie e scuole nella gestione di minori in difficoltà.

 

Intesa Sanpaolo

Contabilità

Buste paga

 

Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio