Spazio anche alla promozione del Miglio Blu e del Blue Design Summit in collaborazione con il Comune della Spezia.
Per il quarto anno consecutivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria partecipa in collettiva di un gruppo di aziende tramite il braccio operativo della sua Azienda Speciale in collaborazione con Regione Liguria e Liguria International. Spazio nello stand anche alla promozione del Miglio Blu e la promozione del Blue Design Summit in collaborazione con il Comune della Spezia.
“Per le imprese liguri del settore il Salone rappresenta l’avvio della stagione commerciale della nautica – spiega Sabrina Canese, delegata dalla Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria – I visitatori trovano l’eccellenza dell’industria nautica: non solo i cantieri navali e i produttori di attrezzature, ma anche i nuovi arrivati nel settore, piccole aziende o start-up, che presenteranno le loro proposte che fanno lentamente rotta verso una maggiore sostenibilità. Nella collettiva promossa da Camera di Commercio e Azienda Speciale l’intero mondo della nautica viene rappresentato dalla progettazione, alla componentistica, ai servizi e alle marine e porti turistici, cresciuti anche nel ponente della Liguria. Abbiamo poi la riconfermata collaborazione con il Miglio Blu del Comune della Spezia che rappresentata da alcuni tra i cantieri più prestigiosi del mondo, che hanno sede proprio nel Golfo dei Poeti. Come lo scorso anno abbiamo accolto nel nostro stand anche una realtà genovese che raccoglie oltre 60 aziende in un’ottica di collaborazione tra le Camere di Commercio liguri al fine di rappresentare al meglio un territorio dove radici e futuro sono incardinati nella blu economy. Siamo orgogliosi come Azienda Speciale della CCIAA di essere una realtà che svolge un ruolo di facilitatore per le imprese liguri in contesti internazionali e prestigiosi come il Cannes Yachting Festival”.
“La nautica è un pilastro della blue economy ligure – afferma il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana – Crediamo fortemente in un’azione di filiera integrata, capace di unire tradizione e innovazione. Per questo, come Regione Liguria, attraverso Liguria International e in sinergia con il sistema camerale, abbiamo sostenuto e accompagnato le imprese liguri in questa partecipazione. Un appuntamento che, negli anni, si è confermato come una vetrina d’eccellenza per mostrare al mondo la capacità innovativa e la qualità della nostra terra”.
“La partecipazione della collettiva di aziende liguri al Cannes Yachting Festival 2025, in programma dal 9 al 14 settembre, rappresenta un’occasione strategica per valorizzare a livello internazionale il nostro comparto nautico, eccellenza riconosciuta della Liguria – aggiunge il presidente Liguria International Carlo Golda – Attraverso il Piano Attuativo 2025 viene confermato l’impegno di Regione Liguria, per il tramite di Liguria International e con la collaborazione di Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’accompagnare le imprese del territorio sui mercati esteri più rilevanti.”
“La Spezia è la capitale mondiale della nautica e la nostra Amministrazione ha ideato, realizzato e sta portando avanti con determinazione il progetto del Miglio Blu – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Stiamo investendo nella formazione, mettendo in rete le aziende con i nostri centri di eccellenza e potenziando le infrastrutture, per favorire una crescita ulteriore del settore nautico nella nostra città. La presenza delle più grandi aziende del comparto, con sede alla Spezia e parte integrante del Miglio Blu, al salone più importante d’Europa rappresenta un motivo di grande orgoglio per tutta la città e per la provincia. È, inoltre, un’occasione preziosa per far conoscere a livello internazionale il nostro progetto, accanto a realtà imprenditoriali di primissimo piano. Ancora una volta, La Spezia si conferma protagonista del Made in Italy nel mondo”.
“Una presenza che si consolida e che rafforza il valore della nostra filiera del mare e del Miglio Blu che si distingue a livello internazionale per qualità e innovazione – conclude l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune della Spezia Patrizia Saccone –. L’evento accoglie professionisti, appassionati e oltre 700 imbarcazioni appena uscite dai più prestigiosi cantieri internazionali, con 120 modelli svelati in anteprima mondiale e 640 espositori. Molte delle anteprime presentate sono realizzate nei cantieri spezzini del Miglio Blu per questo la nostra presenza è rilevante e abbiamo, inoltre, la possibilità di promuovere in questo contesto l’appuntamento del 2026 del Blue Design Summit”.
Le imprese liguri presenti
- Zaoli Sails (IM) specialisti in vele, tappezzeria nautica, wingfoil;
- Gruppo Valdettaro (SP) cantiere navale per il refit e la manutenzione d’imbarcazioni;
- Superfici Scrl (SP) azienda di servizi 3D per la nautica;
- Divo Yacht (IM) agenzia di servizi nautici – vendita, nuove costruzioni, charter, servizi a supporto dell’armatore;
- Ship & Crew Services (GE) agenzia marittima, ricerca e selezione personale marittimo, noleggio/vendita/gestione imbarcazioni e registrazione bandiera;
- EP Insurance Broker (IM) broker assicurativo nautico;
- Marina di Imperia (IM) porto turistico pubblico con servizi da diporto;
- Best Rest di Giordo Andrea (SV) produzione e vendita di materassi su misura per imbarcazioni;
- Marina di Loano spa (SV) porto turistico pubblico con servizi da diporto;
- Avosa srl (SP) specializzata nella resinatura, carrozzeria e verniciatura per il settore nautico da diporto;
- Genova for Yachting associazione (GE) cluster della nautica professionale genovese che riunisce 60 realtà nei settori di servizi, marina, cantieri, tecnologie e professionisti.
Il Cannes Yachting Festival accoglie, dal 9 al 14 settembre, professionisti, appassionati e oltre 700 imbarcazioni appena uscite dai più prestigiosi cantieri internazionali, con 120 modelli svelati in anteprima mondiale e 640 espositori. Le imbarcazioni firmate dai più grandi nomi del settore nautico e le loro ultime innovazioni sono a vela o a motore, monoscafo o multiscafo, a scafo duro o semirigido.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link