In occasione delle prossime elezioni regionali, Fiavet Emilia Romagna e Marche ha predisposto un documento di proposte operative per contribuire al rilancio del turismo nelle Marche. Il testo, già condiviso con le imprese associate, è stato inviato ai candidati alla presidenza e al consiglio regionale come base di confronto per la prossima legislatura.
Il documento parte da una consapevolezza: le Marche dispongono di un patrimonio culturale, naturale e umano straordinario, ma devono affrontare ancora oggi sfide strutturali che frenano la piena valorizzazione della filiera turistica quali il contrasto all’abusivismo, la definizione di un modello di collaborazione pubblico-privato realmente efficace, la revisione delle politiche per il lavoro e per la formazione, l’uso trasparente e strategico della tassa di soggiorno, il sostegno al turismo organizzato e infine un’attenzione strutturale alla mobilità e alle infrastrutture, a partire dai collegamenti interni e dal ruolo del porto e dell’aeroporto di Ancona.
“Questo documento non è un semplice cahiers de doleances – dichiara il presidente di Fiavet Marche, Massimo Caravita, – ma una proposta concreta per una nuova fase del turismo marchigiano. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo ascoltato le imprese associate e raccolto criticità, osservazioni e proposte, trasformandole in un manifesto articolato, pragmatico e orientato al futuro. Vogliamo costruire un dialogo autentico con chi si candida a guidare la Regione, per rafforzare la filiera turistica e dare valore al lavoro dei professionisti del nostro comparto.” Fiavet Marche auspica che il confronto possa rappresentare un’opportunità reale per mettere al centro il turismo, non solo come motore economico, ma come leva di coesione sociale, presidio di legalità e volano di sviluppo territoriale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Radisson Hotel Group sta incrementando la sua presenza in Francia. Grazie anche alla partnership con gruppi immobiliari come Covivio e Byron Capital, il Gruppo sta ridefinendo la propria presenza in destinazioni chiave attraverso conversioni mirate che spaziano dal segmento lifestyle di lusso a quello upscale.
«Oltre il 65% dei nostri proprietari in tutto il mondo possiede più di un hotel con noi. La Francia rappresenta per noi un mercato strategico in cui intendiamo ampliare significativamente la nostra presenza – ha dichiarato Elie Younes, global chief development officer & executive vice president di Radisson Hotel Group -. Dal trasformare edifici storici in edifici iconici alla realizzazione di nuovi punti di riferimento nei principali snodi di traffico, la nostra espansione è sostenuta da partnership a lungo termine e strategiche. Il ritmo della nostra crescita riflette la fiducia dei proprietari nei nostri marchi e nel nostro team».
Le acquisizioni
Diverse le nuove acquisizioni, grazie alle quali il portafoglio francese del gruppo arriva a 34 hotel tra operativi e in fase di sviluppo.
La prima riguarda il Banke Opera Paris, A Radisson Collection Hotel, con apertura prevista nel terzo trimestre del 2026. L’edificio, risalente al 1907, ha ospitato una banca prima della sua conversione in hotel nel 2009. Situato in rue de La Fayette, l’hotel gode di una posizione privilegiata sia per i viaggiatori leisure sia per quelli business.
Il Radisson Blu Hotel, Paris Roissy CDG Airport aprirà entro la fine del 2025. Posizionato strategicamente di fronte al terminal 3 dell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle e adiacente alla stazione del treno Roissy Val, l’hotel offrirà collegamenti diretti con tutti i terminal. La struttura da 305 camere, comprese 20 junior suite e 5 suite, sarà rinnovata nel 2026, insieme alla reception e all’area ristorante-bar.
Il Radisson Resort Cannes segnerà l’arrivo del brand upscale a più rapida crescita del Gruppo in una delle destinazioni più glamour della Costa Azzurra. Affacciato direttamente sul lungomare di Cannes La Bocca, a soli 10 minuti in auto dalla Croisette e dal Palais des Festivals, l’hotel è composto da 100 camere e sarà completamente ristrutturato prima dell’apertura, prevista per il 2026, con l’insegna Radisson.
E ancora, l’hotel & Spa Amoria La Baule, membro di Radisson Individuals, aprirà nel 2025, mentre Maison Rivoli Paris, A Radisson Collection Hotel, offrirà un’esperienza residenziale sofisticata nel cuore della capitale francese.
Infine, il Radisson Blu Hotel, Triangle Paris, situato all’interno del futuristico complesso Triangle, offrirà un’ospitalità premium destinata a diventare un’icona dello skyline parigino.
[post_title] => Radisson Hotel Group punta sulla Francia. Ecco le nuove aperture
[post_date] => 2025-09-05T11:41:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757072467000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496509
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riccardo Fantoni
Costa Crociere firma una nuova iniziativa commerciale, che offre fino a 300 euro di sconto a cabina per prenotazioni effettuate entro il 10 ottobre 2025. al centro della promozione, le crociere da novembre 2025 a settembre 2026 alle isole Canarie, ai Caraibi, nel Mediterraneo e nel Nord Europa.
Prenotando in tariffa My Cruise, All Inclusive e Super All Inclusive, si potrà versare un acconto minimo, pari a 100 euro per persona, per le prenotazioni effettuate per crociere nel Mediterraneo di Costa Toscana e Costa Smeralda dal 1° dicembre 2025 al 31 marzo 2026 , e per tutti gli itinerari con partenza dal 1° aprile al 31 agosto 2026.
Ai soci C|Club, fino al 10 ottobre 2025, è invece riservata la promozione tripli punti “crociera” su una selezione di partenze, cumulabile con gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.
“Gli investimenti e le attività commerciali a supporto della domanda proseguono senza sosta – spiega il direttore commerciale, Riccardo Fantoni –. Le campagne tv, radio, social, le nuove promozioni e gli innumerevoli strumenti e servizi per i nostri Partners della distribuzione, insieme a un fitto calendario di eventi previsto per l’autunno, hanno l’obiettivo di stimolare costantemente la domanda, intercettare nuovi clienti e valorizzare il grande lavoro delle agenzie di viaggio nostre partner. Un sostegno concreto che passa attraverso l’aumento di redditività garantito dall’incentivazione Segui-C e dalla grande novità del C-Premia, dedicata a tutti i venditori, che consente di aggiudicarsi fino a 500 euro di buoni Amazon. Tutto ciò con l’obiettivo di stimolare l’early booking e continuare a creare il giusto valore per tutti”.
Gli itinerari invernali
Gli itinerari proposti nella campagna spaziano da quello effettuato da Costa Smeralda, che propone 8 giorni nel Mediterraneo Occidentale, a quelli di Costa Toscana fra Provenza e Catalogna, fino ai colori del Golfo di Napoli e delle Cinque Terre. Sempre su Costa Toscana si potrà partire alla volta di Andalusia e costa nordafricana.
Fra le altre proposte, la possibilità di partire alla volta delle Canarie o dei Caraibi. Costa Fortuna navigherà fra Marocco e Madeira, visitando ogni settimana seiisole delle Canarie in 8 giorni. L’essenza dei Caraibi, invece, sarà proposta da Costa Pacifica e Costa Fascinosa con tre itinerari a scelta: da quello dedicato a Santo Domingo e a Catalina Island, all’esperienza con 5 scali nella sola Repubblica Dominicana, a un itinerario che tocca fino a sei isole diverse delle Antille.
Per chi stesse, invece, già pensando alla prossima estate, la promozione include anche le partenze della stagione estiva 2026 nel Mediterraneo Occidentale, Orientale e in Nord Europa, oltre alle crociere Transatlantiche e di posizionamento.
[post_title] => Costa Crociere spinge sull’inverno: al via una promozione ad hoc
[post_date] => 2025-09-05T09:02:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757062965000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Servizio di bordo completamente rinnovato per i passeggeri Swiss nelle classi business e first sui voli a lungo raggio. Il nuovo servizio comprende una raffinata selezione culinaria e articoli di comfort accuratamente selezionati, mentre una serie di dettagli premurosi garantiscono il meglio dell’ospitalità svizzera dal decollo all’atterraggio.
“Dopo aver introdotto a marzo i nostri prodotti di servizio Swiss Economy e Swiss Premium Economy rinnovati, stiamo ora compiendo il passo successivo, con il rinnovamento più completo nella storia della nostra azienda – spiega Heike Birlenbach, cco del vettore -. I nostri nuovi servizi Swiss Business e Swiss First sono progettati per offrire tutta l’atmosfera di un ristorante di alta classe in volo, con una scelta più ampia, una maggiore personalizzazione e un’enfasi ancora più marcata sull’ospitalità svizzera”.
“Dallo sviluppo di nuove stoviglie alla scelta di nuovi prodotti, fino all’adozione di nuovi processi e procedure, tutto è stato attentamente studiato e testato in modo approfondito. Anche il nostro personale di bordo è stato preparato intensamente per garantire che abbia piena familiarità con il nostro nuovo prodotto di servizio”.
[post_title] => Swiss rinnova il servizio a bordo delle classi business e first sul lungo raggio
[post_date] => 2025-09-05T08:55:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1757062529000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496458
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alessio Perazzoli
Tour2000AmericaLatina amplia la squadra commerciale con l’ingresso di Alessio Perazzoli come sales manager per Toscana Marche e Umbria. Professionista di lunga esperienza, Perazzoli ha ricoperto negli anni ruoli di responsabilità in diversi ambiti del turismo: dal tour operating incoming e outgoing al tailor made, dalla villaggistica alle compagnie marittime e aeree fino alla gestione di catene alberghiere internazionali. Dopo oltre trent’anni di attività al Nord, è rientrato con la famiglia nelle Marche, mettendo a disposizione delle agenzie di viaggio del Centro Italia le sue competenze.
I commenti
«Entrare in Tour2000AmericaLatina significa per me valorizzare l’esperienza maturata in tanti anni di turismo. Sono orgoglioso di rappresentare un brand che da sempre è sinonimo di viaggi autentici in America Latina e che ha costruito un solido rapporto con le agenzie di viaggio» ha spiegato Perazzoli.
«L’ingresso di Alessio Perazzoli rappresenta un importante valore aggiunto per la nostra rete commerciale: porta con sé una profonda conoscenza del trade e una professionalità che saranno un punto di riferimento per le agenzie del Centro Italia. Il suo arrivo ci permette di rafforzare ulteriormente la presenza sul territorio, proprio mentre ci prepariamo a un’alta stagione che si apre con alle spalle un’estate positiva e con nuove iniziative già in programma per i prossimi mesi, come serate dedicate agli agenti e fam trip» ha aggiunto Bruno Normanno, direttore commerciale.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina: Perazzoli nuovo sales manager per Toscana, Marche e Umbria
[post_date] => 2025-09-04T15:11:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756998667000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496417
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Karim Jatlaoui, direttore per l’Italia dell’Ente nazionale tunisino per il turismo
Caterina Ravizza è la nuova responsabile delle attività di pubbliche relazioni, ufficio stampa e media relations per il mercato italiano dell’Ente nazionale tunisino per il turismo.
Una collaborazione che rappresenta un passo significativo nella strategia dell’ente per rafforzare la propria presenza in Italia e promuovere, con azioni mirate di comunicazione e relazioni pubbliche, l’immagine della Tunisia come destinazione turistica di eccellenza.
«Siamo lieti di affidarci a una professionista come Caterina Ravizza, che conosce e promuove da anni la Tunisia con competenza e passione. Siamo certi che il suo contributo sarà prezioso per rafforzare la visibilità della nostra destinazione presso il pubblico e i media italiani», commenta Karim Jatlaoui, direttore per l’Italia dell’Ente.
«La Tunisia è una destinazione che amo e che promuovo con entusiasmo da molti anni. Sarà un onore valorizzarne la ricchezza culturale, naturale e la qualità dell’offerta turistica, in collaborazione con il Dott. Jatlaoui e tutto il team», sottolinea Caterina Ravizza.
Nell’ambito del nuovo incarico, Ravizza sarà punto di riferimento per i media italiani, curando la comunicazione istituzionale e di prodotto, supportando eventi trade e consumer, organizzando viaggi stampa e incontri con media e influencer selezionati.
[post_title] => La Tunisia affida a Caterina Ravizza le pubbliche relazioni in Italia
[post_date] => 2025-09-04T08:42:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756975375000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496390
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Taglio del nastro per la rinnovata Cathay Pacific Lounge a Pechino, che fa del design incentrato sull’uomo il fulcro di un’esperienza di livello superiore.
Dopo la riapertura di The Bridge all’Aeroporto Internazionale di Hong Kong nel mese di maggio, questo evento segna un’altra pietra miliare nell’ampio piano di potenziamento delle lounge della compagnia a Hong Kong e in altre importanti destinazioni del network.
“La flagship lounge a Pechino sottolinea la unicità nell’avere radici profonde a Hong Kong, essere orgogliosamente parte della Cina e collegare il mondo – ha commentato Ronald Lam, ceo del gruppo Cathay -. Avere una delle nostre migliori lounge situata nell’aeroporto della capitale è particolarmente importante per noi. La lounge rinnovata completa l’offerta di sette voli giornalieri di andata e ritorno di Cathay Pacific tra Hong Kong e Pechino previsti per questa estate.
Come Gruppo, continuiamo ad espandere la nostra rete nella Cina continentale, operando più di 300 voli di andata e ritorno alla settimana verso 23 destinazioni durante la stagione estiva”.
“Il nostro impegno nel garantire comfort e un design incentrato sulla persona è sapientemente presente in ogni elemento della nostra lounge di Pechino – ha sottolineato Erica Peng, director customer travel -. Dalla disposizione degli spazi e dall’illuminazione, all’arredamento e all’offerta gastronomica completamente rinnovata, con una selezione unica di piatti speciali ispirati ai sapori locali di Pechino, cerchiamo di creare un’atmosfera accogliente che rispecchi il calore e la familiarità delle nostre lounge a Hong Kong e in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di far sentire i nostri soci e clienti davvero a casa e coccolati fin dall’inizio del loro viaggio con noi”.
Cathay Pacific gestisce anche altre due lounge nella Cina continentale: una a Shanghai Pudong e la sua prima lounge in un porto traghetti, presso lo Shekou Cruise Home Port di Shenzhen, dedicata ai viaggiatori intermodali.
A Hong Kong, la compagnia aerea ha recentemente riaperto la sua lounge The Bridge e ha trasformato The Deck in una lounge provvisoria di prima classe, garantendo ai clienti la possibilità di continuare a godere di un’esperienza premium durante i lavori di ristrutturazione di The Wing, First, che riaprirà nel 2026, seguita da The Wing, Business.
Nei prossimi anni, la compagnia inaugurerà nuove flagship lounge a Hong Kong e, per la prima volta, a New York, nell’ambito dell’investimento di oltre 100 miliardi di dollari di Hong Kong del Gruppo Cathay in aeromobili all’avanguardia, prodotti di cabina, lounge e innovazioni digitali.
[post_title] => Taglio del nastro per la rinnovata Cathay Pacific Lounge a Pechino
[post_date] => 2025-09-04T08:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756973737000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un vero e proprio boom: è quello dei voli di aviazione generale all’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, dove lo scorso luglio la quota di traffico legata ai voli privati è stata preponderante.
Nel dettaglio, oltre tre quarti dei movimenti (75,8%) sono stati di aviazione generale mentre, nel periodo gennaio-luglio, questa componente è valsa il 60,4% dei movimenti (pur pesando poco in termini di passeggeri, per la natura degli aeromobili). Un mix che, insieme alla crescita del commerciale, definisce il ruolo dello scalo salernitano nel sistema aeroportuale campano e del Mezzogiorno.
Salerno – per numero di passeggeri – a luglio è stato il sesto scalo italiano dei voli privati: dietro a Fiumicino, Linate, Olbia che sono per i collegamenti tra gli stati, il business e il turismo i tre poli dell’Italia. Secondo i dati ripresi da Il Mattino, unendo i voli privati di Salerno e quelli di Napoli, il sistema Campania si colloca al terzo posto, scavalcando Pisa (che ingloba il traffico della Versilia e anche di Firenze, il cui aeroporto ha molte restrizioni).
Un’evoluzione naturale della tipologia di mercato legata all’area, con Salerno che ha avuto sempre questa vocazione: privacy per i vip, possibilità di soste lunghe degli aeromobili (attualmente fino a tre giorni, contro le poche ore di Napoli, per esempio), possibilità di imbarco immediato sugli elicotteri per il trasferimento a Capri o in Costiera, o ai porti turistici di Marina di Stabia o, ancora, in van al Marina di Arechi.
Come riporta il quotidiano, la Gesac, società che gestisce gli scali di Salerno e Napoli, ha quindi deciso per la costituzione di una società ad hoc insieme a un partner internazionale specializzato nel settore per la gestione di tutti i servizi dei voli di aviazione generale. Il modello potrebbe essere quello di Olbia (il cui azionista è lo stesso di Gesac). La selezione del partner avverrà tramite un bando internazionale. La nuova società potrà avere, oltre ai numeri di questa estate, anche l’ulteriore plus del nuovo terminal per i voli di aviazione generale che sarà completato entro la fine dell’anno.
[post_title] => Aeroporto di Salerno, è boom di voli privati: una società ad hoc gestirà l’aviazione generale
[post_date] => 2025-09-03T10:58:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756897090000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496340
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna a Milano la Luxury Hospitality Conference, l’evento organizzato da Teamwork Hospitality.
Si tratta di una giornata dedicata alla formazione e al confronto che accoglierà le voci di alcuni esperti nazionali e internazionali. Attraverso case study, analisi e contributi diretti, verranno esaminati i fattori distintivi del mercato, le strategie di segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.
L’evento
L’evento, rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, travel designer destination manager, giornalisti e appassionati dell’ospitalità, si svolgerà presso il Melià Hotel in via Masaccio. Il programma prevede panel tematici e seminari, articolati in una main hall e due sale conferenze, ai quali si aggiunge un’area networking, pensata per momenti di incontro, relazioni e scambi di idee con alcune aziende di riferimento del settore.
Gli argomenti che verranno affrontati riguardano innovation & trends; travel experience; luxury design; marketing & communication; impatto del capitale umano nell’ospitalità luxury; ristorazione di lusso e wine experience; nuove tecnologie e uso dell’AI; nuovi viaggiatori digitali e luxury retail.
Verrà inoltre presentata una nuova edizione del Luxury Hospitality Report, che monitora il segmento del lusso in Italia, curato da Thrends.
[post_title] => Luxury Hospitality Conference: a ottobre la quinta edizione
[post_date] => 2025-09-03T10:32:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756895574000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496323
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Avoris e Mundiplan potrebbe essere questa la settimana decisiva. Come riporta Preferente, i due marchi avrebbero presentato in questi giorni alle autorità spagnole i loro piani di trasporto e offerta alberghiera per l’intera stagione in modo tale da proporre un’offerta ad hoc per gli over 55.
A differenza di quanto accaduto nelle campagne precedenti, le aziende devono elaborare piani esaustivi che dovranno poi rispettare rigorosamente. Se non dovessero soddisfare i criteri previsti, sia Ávoris che Mundiplan, che gestiranno il programma over 55 con i marchi Turismo Social e Mundicolor, potrebbero incorrere in sanzioni fino a sei milioni di euro, oltre alla perdita del contratto, che verrebbe assegnato a un concorrente.
Requisiti severi
Come già riportato da Preferente , l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale spagnolo ha aumentato significativamente sia il livello dei requisiti sia il regime sanzionatorio in caso di inadempienza, cercando di impedire la presentazione di offerte irrealistiche e di garantire il corretto funzionamento del programma.Gli aggiudicatari dell’appalto, in caso di inadempienze, rischiano sanzioni che vanno da 1,5 milioni di euro a un massimo di 80 milioni di euro. Oltre all’ampliamento dell’elenco delle voci sanzionabili, le sanzioni saranno ora applicate al 100% del fatturato, non più come in precedenza al 20%, percentuale corrispondente all’importo conferito dallo Stato.
[post_title] => Avoris e Mundiplan, presentati i piani per i viaggi over 55
[post_date] => 2025-09-03T09:44:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756892651000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”:
“query”:
“fuzzy_like_this”:
“like_text” : “elezioni fiavet marche”
,
“filter”:
“range”:
“post_date”:
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}, “sort”: “post_date”: “order”: “desc”
}”took”:24,”timed_out”:false,”_shards”:”total”:5,”successful”:5,”failed”:0,”hits”:”total”:1305,”max_score”:null,”hits”:[“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496546″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Radisson Hotel Group sta incrementando la sua presenza in Francia. Grazie anche alla partnership con gruppi immobiliari come Covivio e Byron Capital, il Gruppo sta ridefinendo la propria presenza in destinazioni chiave attraverso conversioni mirate che spaziano dal segmento lifestyle di lusso a quello upscale.\r\n\r\n«Oltre il 65% dei nostri proprietari in tutto il mondo possiede più di un hotel con noi. La Francia rappresenta per noi un mercato strategico in cui intendiamo ampliare significativamente la nostra presenza – ha dichiarato Elie Younes, global chief development officer & executive vice president di Radisson Hotel Group -. Dal trasformare edifici storici in edifici iconici alla realizzazione di nuovi punti di riferimento nei principali snodi di traffico, la nostra espansione è sostenuta da partnership a lungo termine e strategiche. Il ritmo della nostra crescita riflette la fiducia dei proprietari nei nostri marchi e nel nostro team».\r\nLe acquisizioni\r\nDiverse le nuove acquisizioni, grazie alle quali il portafoglio francese del gruppo arriva a 34 hotel tra operativi e in fase di sviluppo.\r\n\r\nLa prima riguarda il Banke Opera Paris, A Radisson Collection Hotel, con apertura prevista nel terzo trimestre del 2026. L’edificio, risalente al 1907, ha ospitato una banca prima della sua conversione in hotel nel 2009. Situato in rue de La Fayette, l’hotel gode di una posizione privilegiata sia per i viaggiatori leisure sia per quelli business.\r\n\r\nIl Radisson Blu Hotel, Paris Roissy CDG Airport aprirà entro la fine del 2025. Posizionato strategicamente di fronte al terminal 3 dell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle e adiacente alla stazione del treno Roissy Val, l’hotel offrirà collegamenti diretti con tutti i terminal. La struttura da 305 camere, comprese 20 junior suite e 5 suite, sarà rinnovata nel 2026, insieme alla reception e all’area ristorante-bar.\r\n\r\nIl Radisson Resort Cannes segnerà l’arrivo del brand upscale a più rapida crescita del Gruppo in una delle destinazioni più glamour della Costa Azzurra. Affacciato direttamente sul lungomare di Cannes La Bocca, a soli 10 minuti in auto dalla Croisette e dal Palais des Festivals, l’hotel è composto da 100 camere e sarà completamente ristrutturato prima dell’apertura, prevista per il 2026, con l’insegna Radisson.\r\n\r\nE ancora, l’hotel & Spa Amoria La Baule, membro di Radisson Individuals, aprirà nel 2025, mentre Maison Rivoli Paris, A Radisson Collection Hotel, offrirà un’esperienza residenziale sofisticata nel cuore della capitale francese.\r\n\r\nInfine, il Radisson Blu Hotel, Triangle Paris, situato all’interno del futuristico complesso Triangle, offrirà un’ospitalità premium destinata a diventare un’icona dello skyline parigino.”,”post_title”:”Radisson Hotel Group punta sulla Francia. Ecco le nuove aperture”,”post_date”:”2025-09-05T11:41:07+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[],”sort”:[1757072467000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496509″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” Riccardo Fantoni\r\n\r\nCosta Crociere firma una nuova iniziativa commerciale, che offre fino a 300 euro di sconto a cabina per prenotazioni effettuate entro il 10 ottobre 2025. al centro della promozione, le crociere da novembre 2025 a settembre 2026 alle isole Canarie, ai Caraibi, nel Mediterraneo e nel Nord Europa.\r\n\r\nPrenotando in tariffa My Cruise, All Inclusive e Super All Inclusive, si potrà versare un acconto minimo, pari a 100 euro per persona, per le prenotazioni effettuate per crociere nel Mediterraneo di Costa Toscana e Costa Smeralda dal 1° dicembre 2025 al 31 marzo 2026 , e per tutti gli itinerari con partenza dal 1° aprile al 31 agosto 2026.\r\n\r\nAi soci C,”sort”:[1757062965000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496502″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Servizio di bordo completamente rinnovato per i passeggeri Swiss nelle classi business e first sui voli a lungo raggio. Il nuovo servizio comprende una raffinata selezione culinaria e articoli di comfort accuratamente selezionati, mentre una serie di dettagli premurosi garantiscono il meglio dell’ospitalità svizzera dal decollo all’atterraggio.\r\n\r\n“Dopo aver introdotto a marzo i nostri prodotti di servizio Swiss Economy e Swiss Premium Economy rinnovati, stiamo ora compiendo il passo successivo, con il rinnovamento più completo nella storia della nostra azienda – spiega Heike Birlenbach, cco del vettore -. I nostri nuovi servizi Swiss Business e Swiss First sono progettati per offrire tutta l’atmosfera di un ristorante di alta classe in volo, con una scelta più ampia, una maggiore personalizzazione e un’enfasi ancora più marcata sull’ospitalità svizzera\”.\r\n\r\n“Dallo sviluppo di nuove stoviglie alla scelta di nuovi prodotti, fino all’adozione di nuovi processi e procedure, tutto è stato attentamente studiato e testato in modo approfondito. Anche il nostro personale di bordo è stato preparato intensamente per garantire che abbia piena familiarità con il nostro nuovo prodotto di servizio”.”,”post_title”:”Swiss rinnova il servizio a bordo delle classi business e first sul lungo raggio”,”post_date”:”2025-09-05T08:55:29+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[],”sort”:[1757062529000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496458″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” Alessio Perazzoli\r\n\r\nTour2000AmericaLatina amplia la squadra commerciale con l’ingresso di Alessio Perazzoli come sales manager per Toscana Marche e Umbria. Professionista di lunga esperienza, Perazzoli ha ricoperto negli anni ruoli di responsabilità in diversi ambiti del turismo: dal tour operating incoming e outgoing al tailor made, dalla villaggistica alle compagnie marittime e aeree fino alla gestione di catene alberghiere internazionali. Dopo oltre trent’anni di attività al Nord, è rientrato con la famiglia nelle Marche, mettendo a disposizione delle agenzie di viaggio del Centro Italia le sue competenze.\r\nI commenti\r\n«Entrare in Tour2000AmericaLatina significa per me valorizzare l’esperienza maturata in tanti anni di turismo. Sono orgoglioso di rappresentare un brand che da sempre è sinonimo di viaggi autentici in America Latina e che ha costruito un solido rapporto con le agenzie di viaggio» ha spiegato Perazzoli.\r\n\r\n«L’ingresso di Alessio Perazzoli rappresenta un importante valore aggiunto per la nostra rete commerciale: porta con sé una profonda conoscenza del trade e una professionalità che saranno un punto di riferimento per le agenzie del Centro Italia. Il suo arrivo ci permette di rafforzare ulteriormente la presenza sul territorio, proprio mentre ci prepariamo a un’alta stagione che si apre con alle spalle un’estate positiva e con nuove iniziative già in programma per i prossimi mesi, come serate dedicate agli agenti e fam trip» ha aggiunto Bruno Normanno, direttore commerciale.\r\n\r\n “,”post_title”:”Tour2000AmericaLatina: Perazzoli nuovo sales manager per Toscana, Marche e Umbria”,”post_date”:”2025-09-04T15:11:07+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[],”sort”:[1756998667000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496417″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” Karim Jatlaoui, direttore per l’Italia dell’Ente nazionale tunisino per il turismo\r\n\r\nCaterina Ravizza è la nuova responsabile delle attività di pubbliche relazioni, ufficio stampa e media relations per il mercato italiano dell’Ente nazionale tunisino per il turismo.\r\n\r\nUna collaborazione che rappresenta un passo significativo nella strategia dell’ente per rafforzare la propria presenza in Italia e promuovere, con azioni mirate di comunicazione e relazioni pubbliche, l’immagine della Tunisia come destinazione turistica di eccellenza. \r\n\r\n«Siamo lieti di affidarci a una professionista come Caterina Ravizza, che conosce e promuove da anni la Tunisia con competenza e passione. Siamo certi che il suo contributo sarà prezioso per rafforzare la visibilità della nostra destinazione presso il pubblico e i media italiani», commenta Karim Jatlaoui, direttore per l’Italia dell’Ente.\r\n\r\n«La Tunisia è una destinazione che amo e che promuovo con entusiasmo da molti anni. Sarà un onore valorizzarne la ricchezza culturale, naturale e la qualità dell’offerta turistica, in collaborazione con il Dott. Jatlaoui e tutto il team», sottolinea Caterina Ravizza. \r\n\r\nNell’ambito del nuovo incarico, Ravizza sarà punto di riferimento per i media italiani, curando la comunicazione istituzionale e di prodotto, supportando eventi trade e consumer, organizzando viaggi stampa e incontri con media e influencer selezionati. \r\n\r\n “,”post_title”:”La Tunisia affida a Caterina Ravizza le pubbliche relazioni in Italia”,”post_date”:”2025-09-04T08:42:55+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[],”sort”:[1756975375000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496390″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:” \r\nTaglio del nastro per la rinnovata Cathay Pacific Lounge a Pechino, che fa del design incentrato sull’uomo il fulcro di un’esperienza di livello superiore.\r\n \r\nDopo la riapertura di The Bridge all’Aeroporto Internazionale di Hong Kong nel mese di maggio, questo evento segna un’altra pietra miliare nell’ampio piano di potenziamento delle lounge della compagnia a Hong Kong e in altre importanti destinazioni del network.\r\n \r\n\”La flagship lounge a Pechino sottolinea la unicità nell’avere radici profonde a Hong Kong, essere orgogliosamente parte della Cina e collegare il mondo – ha commentato Ronald Lam, ceo del gruppo Cathay -. Avere una delle nostre migliori lounge situata nell’aeroporto della capitale è particolarmente importante per noi. La lounge rinnovata completa l’offerta di sette voli giornalieri di andata e ritorno di Cathay Pacific tra Hong Kong e Pechino previsti per questa estate.\r\nCome Gruppo, continuiamo ad espandere la nostra rete nella Cina continentale, operando più di 300 voli di andata e ritorno alla settimana verso 23 destinazioni durante la stagione estiva”.\r\n \r\n\”Il nostro impegno nel garantire comfort e un design incentrato sulla persona è sapientemente presente in ogni elemento della nostra lounge di Pechino – ha sottolineato Erica Peng, director customer travel -. Dalla disposizione degli spazi e dall’illuminazione, all’arredamento e all’offerta gastronomica completamente rinnovata, con una selezione unica di piatti speciali ispirati ai sapori locali di Pechino, cerchiamo di creare un’atmosfera accogliente che rispecchi il calore e la familiarità delle nostre lounge a Hong Kong e in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di far sentire i nostri soci e clienti davvero a casa e coccolati fin dall’inizio del loro viaggio con noi\”.\r\n \r\nCathay Pacific gestisce anche altre due lounge nella Cina continentale: una a Shanghai Pudong e la sua prima lounge in un porto traghetti, presso lo Shekou Cruise Home Port di Shenzhen, dedicata ai viaggiatori intermodali.\r\nA Hong Kong, la compagnia aerea ha recentemente riaperto la sua lounge The Bridge e ha trasformato The Deck in una lounge provvisoria di prima classe, garantendo ai clienti la possibilità di continuare a godere di un’esperienza premium durante i lavori di ristrutturazione di The Wing, First, che riaprirà nel 2026, seguita da The Wing, Business. \r\n \r\nNei prossimi anni, la compagnia inaugurerà nuove flagship lounge a Hong Kong e, per la prima volta, a New York, nell’ambito dell’investimento di oltre 100 miliardi di dollari di Hong Kong del Gruppo Cathay in aeromobili all’avanguardia, prodotti di cabina, lounge e innovazioni digitali.”,”post_title”:”Taglio del nastro per la rinnovata Cathay Pacific Lounge a Pechino”,”post_date”:”2025-09-04T08:15:37+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[],”sort”:[1756973737000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496345″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Un vero e proprio boom: è quello dei voli di aviazione generale all’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, dove lo scorso luglio la quota di traffico legata ai voli privati è stata preponderante.\r\n\r\nNel dettaglio, oltre tre quarti dei movimenti (75,8%) sono stati di aviazione generale mentre, nel periodo gennaio-luglio, questa componente è valsa il 60,4% dei movimenti (pur pesando poco in termini di passeggeri, per la natura degli aeromobili). Un mix che, insieme alla crescita del commerciale, definisce il ruolo dello scalo salernitano nel sistema aeroportuale campano e del Mezzogiorno.\r\n\r\nSalerno – per numero di passeggeri – a luglio è stato il sesto scalo italiano dei voli privati: dietro a Fiumicino, Linate, Olbia che sono per i collegamenti tra gli stati, il business e il turismo i tre poli dell’Italia. Secondo i dati ripresi da Il Mattino, unendo i voli privati di Salerno e quelli di Napoli, il sistema Campania si colloca al terzo posto, scavalcando Pisa (che ingloba il traffico della Versilia e anche di Firenze, il cui aeroporto ha molte restrizioni).\r\n\r\nUn’evoluzione naturale della tipologia di mercato legata all’area, con Salerno che ha avuto sempre questa vocazione: privacy per i vip, possibilità di soste lunghe degli aeromobili (attualmente fino a tre giorni, contro le poche ore di Napoli, per esempio), possibilità di imbarco immediato sugli elicotteri per il trasferimento a Capri o in Costiera, o ai porti turistici di Marina di Stabia o, ancora, in van al Marina di Arechi.\r\n\r\nCome riporta il quotidiano, la Gesac, società che gestisce gli scali di Salerno e Napoli, ha quindi deciso per la costituzione di una società ad hoc insieme a un partner internazionale specializzato nel settore per la gestione di tutti i servizi dei voli di aviazione generale. Il modello potrebbe essere quello di Olbia (il cui azionista è lo stesso di Gesac). La selezione del partner avverrà tramite un bando internazionale. La nuova società potrà avere, oltre ai numeri di questa estate, anche l’ulteriore plus del nuovo terminal per i voli di aviazione generale che sarà completato entro la fine dell’anno.”,”post_title”:”Aeroporto di Salerno, è boom di voli privati: una società ad hoc gestirà l’aviazione generale”,”post_date”:”2025-09-03T10:58:10+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[],”sort”:[1756897090000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496340″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Torna a Milano la Luxury Hospitality Conference, l’evento organizzato da Teamwork Hospitality.\r\n\r\nSi tratta di una giornata dedicata alla formazione e al confronto che accoglierà le voci di alcuni esperti nazionali e internazionali. Attraverso case study, analisi e contributi diretti, verranno esaminati i fattori distintivi del mercato, le strategie di segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.\r\nL’evento\r\nL’evento, rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, travel designer destination manager, giornalisti e appassionati dell’ospitalità, si svolgerà presso il Melià Hotel in via Masaccio. Il programma prevede panel tematici e seminari, articolati in una main hall e due sale conferenze, ai quali si aggiunge un’area networking, pensata per momenti di incontro, relazioni e scambi di idee con alcune aziende di riferimento del settore.\r\n\r\nGli argomenti che verranno affrontati riguardano innovation & trends; travel experience; luxury design; marketing & communication; impatto del capitale umano nell’ospitalità luxury; ristorazione di lusso e wine experience; nuove tecnologie e uso dell’AI; nuovi viaggiatori digitali e luxury retail.\r\n\r\nVerrà inoltre presentata una nuova edizione del Luxury Hospitality Report, che monitora il segmento del lusso in Italia, curato da Thrends.”,”post_title”:”Luxury Hospitality Conference: a ottobre la quinta edizione”,”post_date”:”2025-09-03T10:32:54+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[],”sort”:[1756895574000],”_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”496323″,”_score”:null,”_source”:”blog_id”:1,”post_content”:”Per Avoris e Mundiplan potrebbe essere questa la settimana decisiva. Come riporta Preferente, i due marchi avrebbero presentato in questi giorni alle autorità spagnole i loro piani di trasporto e offerta alberghiera per l’intera stagione in modo tale da proporre un’offerta ad hoc per gli over 55. \r\n\r\nA differenza di quanto accaduto nelle campagne precedenti, le aziende devono elaborare piani esaustivi che dovranno poi rispettare rigorosamente. Se non dovessero soddisfare i criteri previsti, sia Ávoris che Mundiplan, che gestiranno il programma over 55 con i marchi Turismo Social e Mundicolor, potrebbero incorrere in sanzioni fino a sei milioni di euro, oltre alla perdita del contratto, che verrebbe assegnato a un concorrente.\r\nRequisiti severi\r\nCome già riportato da Preferente , l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale spagnolo ha aumentato significativamente sia il livello dei requisiti sia il regime sanzionatorio in caso di inadempienza, cercando di impedire la presentazione di offerte irrealistiche e di garantire il corretto funzionamento del programma.Gli aggiudicatari dell’appalto, in caso di inadempienze, rischiano sanzioni che vanno da 1,5 milioni di euro a un massimo di 80 milioni di euro. Oltre all’ampliamento dell’elenco delle voci sanzionabili, le sanzioni saranno ora applicate al 100% del fatturato, non più come in precedenza al 20%, percentuale corrispondente all’importo conferito dallo Stato.\r\n\r\n “,”post_title”:”Avoris e Mundiplan, presentati i piani per i viaggi over 55″,”post_date”:”2025-09-03T09:44:11+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[],”sort”:[1756892651000]]
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link